Home

Forum Regionale dei Giovani

 chie5
Chi è
 cosafa5
Cosa fa
stakeholder5
A chi si rivolge
Il Forum regionale dei Giovani della Campania è un organismo autonomo istituito presso la presidenza del Consiglio Regionale istituito con Legge regionale 26/2016.le della Campania.
Il Forum ha il compito di contribuire all'indirizzo politico della Regione Campania sulle politiche giovanili   Il Forum si rivolge ai giovani campani dai sedici ai trentaquattro anni e lavora per semplificare il loro rapporto con le istituzioni.

le biblioteche di domani

 
La Digitalizzazione è uno dei principali obiettivi del Forum Regionali dei Giovani – Regione Campania, nonché argomento di un’apposita commissione-lavoro del Forum: “Europa Digitalizzazione e Pari Opportunità”. Essa è un processo fondamentale e necessario in linea con il periodo storico contemporaneo. Nonostante la tecnologia sia diventata parte integrante della nostra vita, molte aziende ed enti pubblici hanno difficoltà nell’usarla a proprio vantaggio, spesso non comprendendone il potenziale. Essa è la chiave per trasformare e semplificare la via di accesso alle informazioni e il modo in cui si fa ricerca, è, soprattutto, sinonimo di semplificazione, nonché di risparmio di tempo e risorse. Il fattore su cui desideriamo prettamente porre attenzione tramite il suddetto progetto è il guadagno in termini di efficienza. Grazie ad essa è possibile un profondo cambiamento nel modo di lavorare e nelle metodologie adottate, rendendo agili le operazioni, riducendo i passaggi manuali, assicurando controllo e trasparenza sull’esecuzione di ciascuna attività, permettendo, al tempo stesso, di raccogliere una serie di dati che possono poi essere correlati e analizzati per valutare l’efficienza dei processi e del servizio. Nelle pagine che seguono andremo a sviscerare le opportunità che la digitalizzazione offre al mondo delle biblioteche e dei vari sistemi bibliotecari.
 
 

 
"AVVISO DI FINANZIAMENTO AI FORUM COMUNALI DEI GIOVANI: “Giovani in Comune”

La Regione Campania, in collaborazione con il Forum Regionale dei Giovani - e sulla scorta delle buone prassi degli anni precedenti - mette in campo un intervento unico nel panorama delle Politiche Giovanili per il finanziamento delle attività dei Forum comunali dei giovani.
 
È stato infatti pubblicato sul BURC n. 62 del 21-10-2019 l’avviso pubblico “GIOVANI IN COMUNE”.
Link all'avviso:
 
 
Giovani in Comune
 
 

image001
“Si conclude il mandato della Presidenza guidata da Giuseppe Caruso all'interno del Forum Regionale dei Giovani – Campania.
Dal 2016 ad oggi abbiamo messo in campo tantissime azioni per valorizzare le giovani generazioni, contribuendo alla realizzazione di un futuro migliore per il nostro territorio. Gli hashtags #Frg2016 #Frg2017 #Frg2018 #Frg2019 #Frg2020 raccontano questo percorso, le parole chiave riportate aprono alla narrazione delle tematiche, delle tante attività sviluppate e dei risultati raggiunti in questi anni.
Ecco la relazione (scaricabile in allegato). Nel frattempo sentiamo il dovere di ringraziarvi per il supporto, la partecipazione e la condivisione di questi anni.”
 

25/11/2016
Consiglio
Regionale
della
Campania
-
Forum
della
Gioventu
Partecipazione
e
informazione:
Carlo
Conte,
Simone
Scarpatfl,
Lorenzo
Carangelo,
Angela
Vuotto
Sport
e
promozIone
sociale:
Antonella
D’alterio,
Antonio
Monaco,
Caterina
Bigliardo,
De
Enrico
de
LaurenUis,
Roberta
Salerno!
Simone
Rappucci,
Ar
Istruzione,
formazione
e
cultura:
Daniele
Avitabile,
Giordana
Moltedo,
Giuseppe
Paccone,
Raffaele
Federico,
Roberta
Salerno,
Rossella
Vorraro,
Re
Lavoro
e
imprendltorialità
giovanile:
Antimo
Caro
Esposito,
Vincenzo
D’anna,
Giovanni
Cerullo,
Vincenzo
Scaramona,
Francesco
Forte,
Alessandri
Educazione
alla
legalità
e
alla
tutela
dell’ambiente:
Giordana
Moltedo,
Marco
Gaudini,
Carmine
lovine,
Simone
Scarpati,
Alessandro
Chianese,
Gio
Turismo:
Giovanni
Valentino,
Marco
Gaudini,
Vincenzo
D’anna,
Rossella
Vorraro,
Veronica
Gimmelli
Agricoltura:
Antonello
Cascio
Dino
Verone
Legge
regionale
sulle
politiche
giovanIli:
Giuseppe
Caruso,
Enrico
Elefante,
Alessandro
Nicotera,
Dario
Landi,
Silvio
Nobis,
Mimmo
Petrazzuoli,
Mic
Sviluppo
delle
politiche
giovanili
Avellino:
Giuseppe
Caruso,
Angela
Vuotto,
Veronica
Gimmelli,
Giovanni
Valentino,
Alessandro
Nicotera
Sviluppo
delle
politiche
giovanili
Benevento:
Anna
Maria
Di
Biase,
Lorenzo
Carangelo,
Antonio
Ciervo
Sviluppo
delle
politiche
giovanili
Caserta:
Giuseppe
Paccone,
Silvio
Nobis,
Mimmo
Petrazzuoli,
Francesco
Forte,
Sergio
Nogarotto
Sviluppo
delle
politiche
giovanili
Napoli:
Ferdinando
Savino,
Enrico
Elefante,
Antimo
Caro
Esposito,
Daniele
Avitabile,
Renato
Luca
Carbone,
Raffa
Sviluppo
delle
politiche
giovanili
Salerno:
Dino
Verrone,
Carlo
Conte,
Mtonello
Cascio,
Dario
Landi
Newsletter
Iscriversi
alle
newslettar
Newslefter
Facebook
(1
Mi
piace
questa
Pagina
htp:/www.consiglio.reglone.campanla.ibTcrumgioverti
1/1
 
Art.
12
(Fori,,,,
regionale
dei
gioizuti—
Fonnn)
1.
Presso
la
Presidenza
del
Consiglio
regionale
è
istituito
il
Fomm
regionale
dei
giovani,
di
seguito
denominato
Forum,
quale
organismo
stabile
di
riferimento
e
confronto
tra
i
giovani,
la
Regione
e
gli
enti
locali.
2.
Il
Fornm
può
esprimere
pareri
sulle
materie
di
cui
all’articolo
3
e
sulla
Programmazione
triennale
di
cui
all’articolo
4,
comma
2,
nonché
sullo
stato
di
attuazione
e
l’impatto
della
normativa
regionale
sulle
politiche
giovanili.
3.
Il
Forum
è
organizzato
sii
base
elettiva
per
almeno
il
70
per
cento,
e
si
demanda
al
Presidente
del
Consiglio
regionale,
d’intesa
con
il
Presidente
della
Regione,
previo
parere
della
Commissione
consiliare
competente
in
materia,
la
definizione
con
proprio
atto
dei
requisiti,
delle
forme
ed
i
modi
di
rappresentanza
dei
giovani
campani
al
Fomm
garantendo
il
principio
delle
pari
opportunità.
nonché
le
modalità
di
funzionamento
dello
stesso.
4.
Il
Forum,
rappresentativo
delle
istanze
e
delle
aspirazioni
delle
giovani
generazioni,
con
la
propria
attività
contribuisce
alla
definizione
dell’indirizzo
politico
della
Regione
sulle
tematiche
giovanili
e,
a
tal
fine:
a)
formula
proposte
in
tema
di
politiche
giovanili
da
sottoporre
ai
competenti
organi
regionali;
b)
presenta
al
Consiglio
e
alla
Giunta
regionale,
entro
il
30
novembre
di
ogni
anno,
il
proprio
programma
delle
attività
per
l’anno
successivo;
c)
presenta,
entro
la
fine
del
mese
di
febbraio,
una
relazione
annuale
al
Consiglio
e
alla
Giunta
regionale
sulle
attività
svolte
nell’anno
precedente;
d)
esprime
parere
sul
Programma
triennale;
e)
partecipa
al
GOS.
5.
lI
Fomm.
organizzato
per
specifiche
tematiche,
si
riunisce
almeno
una
volta
all’anno
in
seduta
plenaria
e
la
partecipazione
è
garantita
anche
con
l’utilizzo
di
tecnologie
informatiche.
6.
La
partecipazione
ai
lavori
del
Forum
è
a
titolo
gratuito
e
non
comporta
alcuna
indennità.
7.
lI
Fonim
organizza
una
riunione
almeno
una
volta
all’anno
sulle
politiche
giovanili
alla
quale
partecipano:
a)
le
organizzazioni
di
volontariato,
le
associazioni
di
promozione
e
cooperazione
sociale
attive
nel
campo
delle
politiche
giovanili;
b)
le
università
e
gli
organismi
di
formazione
professionale
accreditati;
c)
gli
enti
locali;
d)
le
camere
di
commercio,
industria,
artigianato
e
agricoltura;
e)
le
organizzazioni
sindacali
e
le
associazioni
di
categoria:
E)
le
organizzazioni
giovanili
di
ciascun
partito
politico;
g)
le
associazioni
giovanili
della
Chiesa
Cattolica
e
di
ogni
confessione
religiosa
con
cui
lo
Stato
abbia
stipulato
un’intesa
ai
sensi
dell’articolo
8,
comma
3
della
Costituzione.
8.
Il
Consiglio
regionale
assicura,
a
valere
sulle
risorse
iscritte
annualmente
nel
proprio
bilancio,
il
funzionamento
e
l’operatività
del
Fonim.
11
Fomm
rendiconta
le
proprie
spese
al
Consiglio.
 
Art.
12
(Fori,,,,
regionale
dei
gioizuti—
Fonnn)
1.
Presso
la
Presidenza
del
Consiglio
regionale
è
istituito
il
Fomm
regionale
dei
giovani,
di
seguito
denominato
Forum,
quale
organismo
stabile
di
riferimento
e
confronto
tra
i
giovani,
la
Regione
e
gli
enti
locali.
2.
Il
Fornm
può
esprimere
pareri
sulle
materie
di
cui
all’articolo
3
e
sulla
Programmazione
triennale
di
cui
all’articolo
4,
comma
2,
nonché
sullo
stato
di
attuazione
e
l’impatto
della
normativa
regionale
sulle
politiche
giovanili.
3.
Il
Forum
è
organizzato
sii
base
elettiva
per
almeno
il
70
per
cento,
e
si
demanda
al
Presidente
del
Consiglio
regionale,
d’intesa
con
il
Presidente
della
Regione,
previo
parere
della
Commissione
consiliare
competente
in
materia,
la
definizione
con
proprio
atto
dei
requisiti,
delle
forme
ed
i
modi
di
rappresentanza
dei
giovani
campani
al
Fomm
garantendo
il
principio
delle
pari
opportunità.
nonché
le
modalità
di
funzionamento
dello
stesso.
4.
Il
Forum,
rappresentativo
delle
istanze
e
delle
aspirazioni
delle
giovani
generazioni,
con
la
propria
attività
contribuisce
alla
definizione
dell’indirizzo
politico
della
Regione
sulle
tematiche
giovanili
e,
a
tal
fine:
a)
formula
proposte
in
tema
di
politiche
giovanili
da
sottoporre
ai
competenti
organi
regionali;
b)
presenta
al
Consiglio
e
alla
Giunta
regionale,
entro
il
30
novembre
di
ogni
anno,
il
proprio
programma
delle
attività
per
l’anno
successivo;
c)
presenta,
entro
la
fine
del
mese
di
febbraio,
una
relazione
annuale
al
Consiglio
e
alla
Giunta
regionale
sulle
attività
svolte
nell’anno
precedente;
d)
esprime
parere
sul
Programma
triennale;
e)
partecipa
al
GOS.
5.
lI
Fomm.
organizzato
per
specifiche
tematiche,
si
riunisce
almeno
una
volta
all’anno
in
seduta
plenaria
e
la
partecipazione
è
garantita
anche
con
l’utilizzo
di
tecnologie
informatiche.
6.
La
partecipazione
ai
lavori
del
Forum
è
a
titolo
gratuito
e
non
comporta
alcuna
indennità.
7.
lI
Fonim
organizza
una
riunione
almeno
una
volta
all’anno
sulle
politiche
giovanili
alla
quale
partecipano:
a)
le
organizzazioni
di
volontariato,
le
associazioni
di
promozione
e
cooperazione
sociale
attive
nel
campo
delle
politiche
giovanili;
b)
le
università
e
gli
organismi
di
formazione
professionale
accreditati;
c)
gli
enti
locali;
d)
le
camere
di
commercio,
industria,
artigianato
e
agricoltura;
e)
le
organizzazioni
sindacali
e
le
associazioni
di
categoria:
E)
le
organizzazioni
giovanili
di
ciascun
partito
politico;
g)
le
associazioni
giovanili
della
Chiesa
Cattolica
e
di
ogni
confessione
religiosa
con
cui
lo
Stato
abbia
stipulato
un’intesa
ai
sensi
dell’articolo
8,
comma
3
della
Costituzione.
8.
Il
Consiglio
regionale
assicura,
a
valere
sulle
risorse
iscritte
annualmente
nel
proprio
bilancio,
il
funzionamento
e
l’operatività
del
Fonim.
11
Fomm
rendiconta
le
proprie
spese
al
Consiglio.

Utilità 

 Modulistica

 I giovani chiedono

 F.A.Q.

 Newsletter