Sei qui: Home
“La legalità non è solo un obbligo di legge ma un valore etico” |
Con comunicazione del 19/03/2020, Delibera Anac 19/03/2020, n.268, l'ANAC ha informato che, recependo i contenuti dell’art.103,D.L.17/03/2020 e tenendo conto dell’emergenza sanitaria in atto, sono sospesi i termini per i procedimenti in corso e sono dilazionati i tempi per alcuni adempimenti previsti dalla legge (come da Delibera Anac19/03/2020, n.268 allegata alla presente nota.
Pubblicazione Redditi Dirigenti Pubblici: l’ANAC chiede di non sospenderla
La trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti pubblici sarà meno ferrea: lo prevede il Milleproroghe. E l’ANAC lancia il suo appello a Governo e Parlamento.
In un recentissimo Comunicato, infatti, l’Autorità invia una Segnalazione a Governo e Parlamento sul decreto Milleproroghe con la richiesta esplicita di non sospendere la pubblicazione dei compensi dei dirigenti pubblici.
Infatti, in base a quanto previsto nel Decreto sopra citato, si mette in stallo per un anno il meccanismo di sanzioni. E inoltre si ridimensiona l’obbligo di pubblicità dei redditi di deputati, senatori e loro congiunti e parenti.
L’Accesso Civico
Leggi tutto: Pubblicazione Redditi Dirigenti Pubblici: l’ANAC chiede di non sospenderla
Consiglio di Stato sez. V 16/1/2020 n. 389
1. Contratti pubblici - Giudizio di verifica offerta anomala- - Sono consentite giustificazioni sopravvenute e compensazioni tra sottostime e sovrastime, purché l'offerta risulti nel suo complesso affidabile al momento dell'aggiudicazione e a tale momento dia garanzia di una seria esecuzione del contratto
2. Contratti pubblici - Appalto avente ad oggetto il servizio di mensa - La disponibilità di un centro di cottura è suscettibile di avvalimento- Condizione di "esclusiva disponibilità" del centro- Deve essere ragionevolmente intesa come necessità di un titolo giuridico per la sua disponibilità
3. Contratti pubblici- Avvalimento- Nessuna violazione dell’art. 89, comma 8, del codice dei contratti pubblici è ravvisabile per il fatto che all’ausiliaria sia affidata una quota preponderante delle attività oggetto dell’appalto e finanche di quelle principali, mentre al concorrente residui la sola direzione e coordinamento di tali attività
4. Contratti pubblici- Subappalto- Contratto derivato, rilevante nella fase di esecuzione del rapporto- Il subappaltante rimane responsabile nei confronti dell’amministrazione aggiudicatrice, ai sensi di quanto previsto dall’art. 105, comma 8, d.lgs. n. 50 del 2016 - Riferimento contenuto invece nell’art. 89, comma 8, del codice dei contratti pubblici all’istituto del subappalto, relativamente alle prestazioni eseguite materialmente dall’ausiliario- E’ oggetto di una facoltà
5. Contratti pubblici- Clausole sociali- L’appaltatore subentrante non è obbligato ad assumere tutto il personale in forza al gestore uscente, né lo stesso ha l’obbligo di applicare ai lavoratori esattamente le stesse mansioni e qualifiche che avevano alle dipendenze del precedente datore di lavoro
>>>>
Contributo su delibera anac n.80 2020
Un'impresa si è rivolta all'autorità anticorruzione, in quanto mandataria di un Rti partecipante ad una gara d'appalto per l'assegnazione di «un servizio di call center al personale (…) supporto operativo di affiancamento tecnico agli uffici e formazione all’uso del sistema informativo dedicato al personale», lamentando il possibile conflitto di interesse di un operatore che economico in virtù del doppio ruolo rivestito in relazione alla gara. Più in dettaglio, «in ragione del suo contemporaneo ruolo di concorrente alla gara ed appaltatrice del servizio di manutenzione correttiva ed adeguativa del sistema informatico>> in cui avrebbero dovuto essere caricate le offerte da parte degli operatori economici partecipanti alla gara».