Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

"Il Consiglio regionale contribuisce alla creazione di Valore pubblico, tra l'altro, approvando leggi, indirizzando le politiche regionali e valutandone i risultati". E’ il tema della “Giornata della Trasparenza” promossa, in occasione del trentennale della sua istituzione, dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, per il tramite del Gruppo di lavoro dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. Il Consiglio Regionale della Campania aderisce alla Giornata della Trasparenza quale evento annuale di informazione e confronto sugli argomenti d'attualità, nell'ottica della trasparenza, che interessano la Pubblica Amministrazione, in generale, e, nel caso specifico, le Assemblee legislative regionali.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese23
Visitatori totaliVisitatori totali19196
Il tuo IP: 192.168.144.147

PICARONE: DEFRC 2020-2022, LANCIAMO NUOVA SFIDA PER LO SVILUPPO DELLA CAMPANIA

 picarone2


Napoli, 10 ottobre 2019 – La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle, la Risoluzione di maggioranza al Documento di Programmazione Economica e Finanziaria della Regione Campania (DEFRC 2020 - 2022), approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 361 del 30 luglio 2019.
Le opposizioni hanno annunciato che presenteranno le proprie Risoluzioni in Consiglio regionale.
“Il DefrC 2020-2022 è proiettato verso il futuro per proseguire la straordinaria azione di sviluppo e di crescita della Campania, intrapresa dal Presidente De Luca e da questa maggioranza regionale, e per lanciare una nuova sfida sui settori fondamentali per la nostra regione, dal lavoro, alle attività produttive, dall’ambiente alla salute, dai trasporti alle infrastrutture, dal turismo alla cultura, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e sociale del territorio” – sottolinea Picarone.
“La Risoluzione di approvazione del DEFRC – continua il consigliere regionale del Pd - individua gli impegni strategici dalla Giunta regionale e tra essi: conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità e confermare, anche per l’anno 2020, il primato della Regione Campania, pur nel contesto problematico descritto, per crescita del PIL tra le Regioni del Meridione; proseguire nell’azione di semplificazione normativa e amministrativa; continuare a potenziare gli interventi sulla mobilità; dare attuazione definitiva alla costituzione della rete aeroportuale regionale Campana e alla gestione unitaria degli aeroporti di Capodichino e di Salerno-Pontecagnano; salvaguardare l’ambiente e preservarne le ricadute positive in termini di sicurezza e benessere della collettività, sviluppo turistico ed economico, anche attraverso la lotta ai cambiamenti climatici, intensificare la lotta allo spreco alimentare e incrementare le azioni per ridurre l’uso dei materiali di plastica ed il relativo inquinamento; proseguire gli interventi a favore del sistema produttivo finalizzando gli interventi e i nuovi investimenti all’incremento occupazionale e allo sviluppo; intensificare gli interventi di semplificazione e agevolazione per nuovi investimenti produttivi con ricadute occupazionali nell’ambito delle Z.E.S.; valorizzare la crescita dimensionale delle attività afferenti al settore dell’industria culturale e creativa e dell’industria 4.0; pianificare e supportare interventi di politiche attive al lavoro tesi allo sviluppo socio-economico dei territori, proseguire nel percorso che individua il turismo quale priorità strategica per lo sviluppo della Campania; proseguire nelle politiche di incremento e diversificazione dell’offerta didattica, sulla base delle esperienze di “Scuola Viva”; fare perno sull’ACER per un piano articolato di iniziative in grado di riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica e i quartieri, sfruttando le opportunità previste dalla norma nazionale e le risorse disponibili per i piani abitativi e i fondi della programmazione unitaria; sostenere nelle periferie urbane azioni di rigenerazione urbana, di sostituzione edilizia e abbattimento di edifici degradati, come le Vele di Scampia, contribuendo ad intensificare la lotta e il contrasto alla criminalità organizzata e alla delinquenza e favorendo azioni di crescita occupazionale e di sviluppo in tali aree”.