Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese30
Visitatori totaliVisitatori totali19293
Il tuo IP: 192.168.144.147

IN CONSIGLIO REGIONALE LA CERMONIA PER RAFFAELE DELCOGLIANO

20250428 103319Napoli, 28 aprile 2025 – “Il Consiglio Regionale della Campania ricorda, con grande stima, riconoscenza e cordoglio, il compianto Assessore regionale Raffaele Delcogliano, insieme con il suo amico e collaboratore Aldo Iermano, e sottolinea il suo grande lavoro svolto al servizio della nostra Regione, in un difficile e delicato momento storico e politico dell’Italia e della nostra Campania, ed evidenzia il ruolo fondamentale svolto dagli agenti delle Forze dell’Ordine per la sicurezza e per la vivibilità del nostro territorio”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo, stamani, nell’Aula consiliare, alla cerimonia commemorativa del 43° Anniversario dell’uccisione dell’Assessore regionale al lavoro e formazione professionale, Raffaele Delcogliano e del suo autista e collaboratore Aldo Iermano, avvenuta a Napoli, il 27 aprile 1982, per mano delle Brigate Rosse. Hanno partecipato, insieme con il Presidente Oliviero, il Primo Dirigente e Vicario del Questore di Napoli, Stefano Alessandro Spagnuolo, il Comandante del Primo Gruppo Napoli della Guardia di Finanza, Col. Giovanni Imbrogno, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Gen. Emanuele Franculli, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli, Aldo Policastro, il Presidente della Sezione “Persone,Famiglia,Minori” della Corte d’Appello di Napoli, Antonio Di Marco, i familiari di Raffaele Delcogliano ed Aldo Iermano. Tra essi, Antonio Iermano che ha ricordato il proprio padre, evidenziandone il “grande rapporto di amicizia e di collaborazione con l’assessore Delcogliano” ed il “grande valore dell’iniziativa commemorativa promossa dal Consiglio Regionale della Campania che sottolinea e rinsalda, ogni anno, il legame tra chi ha pagato con la propria vita il grande impegno per la Regione Campania ed i cittadini della Campania”. Come previsto dalla Legge Regionale n. 18/2022, sono stati consegnati attestati di benemerenza ad agenti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, che, nello scorso anno, si sono distinti tra i più meritevoli, per azioni di soccorso e di coraggio, compiute, con particolare riferimento ad azioni di contrasto alla criminalità, in servizio e fuori servizio, nel territorio regionale campano. A riceverli, l’Assistente Capo della Polizia di Stato Umberto Ciullo, l’Assistente Capo della Polizia di Stato Aniello Scale, l’Agente Scelto della Polizia di Stato Vittorio Pietro Silvestre, l’Agente della Polizia di Stato Dino D’Amore, il Brigadiere Capo Scelto Qualifica Speciale Raffaele Schiavo della Compagnia della Guardia di Finanza di Torre del Greco, il Brigadiere Giuseppe Bianca della Compagnia G.d.F. di Nocera Inferiore (SA), l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Giuseppe Lintura della Compagnia G.d.F. di Torre del Greco (Na), il Maresciallo Ordinario Arcangelo Castaldo del Gruppo Pronto Impiego Napoli Guardia di Finanza, il Capo Reparto Ciro Fiengo del Comando dei Vigili del Fuoco di Napoli, il Capo Squadra Esperto Massimiliano DE Ciuceis del Comando Vigili del Fuoco di Avellino , il Vigile del Fuoco coordinatore Ermanno Palumbo del Comando Vigili del Fuoco Caserta, il Capo Reparto Esperto Vincenzo Gilardi della Direzione Regionale Vigili del Fuoco Campania.

CIAMBRIELLO (GARANTE DETENUTI): RELAZIONE 2024, GRAZIE A PAPA FRANCESCO PER CARCERE PIU’ UMANO

20250423 111829Napoli, 23 aprile 2025 – “Contro il sovraffollamento carcerario, occorrono, con urgenza, provvedimenti di amnistia e indulto e puntare su misure alternative al carcere. Per raggiungere questo obiettivo sul piano nazionale, rivolgo un appello al Consiglio regionale della Campania affinchè se ne faccia promotore nei confronti del Governo centrale”.
E' quanto ha affermato il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, Samuele Ciambriello che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha presentato la Relazione sulle proprie attività, svolte nell'anno 2024, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
In apertura del suo intervento, Ciambriello ha espresso “un forte e sentito ringraziamento al compianto Papa Francesco che ha dedicato una grande attenzione al mondo carcerario e ha indicato la strada per un carcere più umano e attento alla vita e alla dignità delle persone detenute”.
“In Campania abbiamo una popolazione carceraria di 7509 unità per 15 istituti penitenziari a fronte di 5584 posti disponibili, con l’istituto penitenziario di Poggioreale che detiene il primato del sovraffollamento con una percentuale del 155,45%; in Italia circa 8000 detenuti devono scontare una pena inferiore ad un anno,  in Campania 904 detenuti devono scontare meno di un anno di detenzione – ha continuato Ciambriello - , ci sono ben 2747 detenuti con pena residua da scontare da 0 a 3 anni; Tutto ciò aggrava la situazione di sovraffollamento, che va affrontata puntando su misure restrittive alternative al carcere” -ha sottolineato Ciambriello.
“Dalla Relazione del Garante Ciambriello, che svolge il proprio compito con grande impegno e determinazione offrendo una fotografia attenta e dettagliata del mondo carcerario e delle sue problematiche, emerge un quadro grave dal punto di vista del sovraffollamento che evidenzia la necessità di sfoltire le carceri e, quindi, di potenziare le pene alternative”, ha sottolineato il Presidente Oliviero.
Nell'illustrare i contenuti della Relazione, il Garante dei detenuti ha sottolineato, tra l’altro: “sono stati 1429 gli in contri visivi, avvenuti grazie alle autorizzazioni dei Magistrati di Sorveglianza, con i detenuti; 186 gli interventi rivolti alle Direzioni penitenziarie e alle Aree giuridico-pedagogiche, 29 quelli rivolti alla Magistratura di Sorveglianza, 13 alle Procure, 30 solleciti per richieste di trasferimento al Dap, 165 interventi sanitari”.
Nel corso del suo intervento, Ciambriello si è anche soffermato “sull’aumento dei minori in stato di detenzione con 99 minori ristretti di cui 76 all’I.P.M. di Nisida e 28 presso l’I.P.M. di Airola. Su un totale di 2692 delitti, circa il 72% è stato perpetrato da ragazzi in età compresa tra i 14 e i 17 anni confermando l’emergenza sociale che la Campania sta vivendo in questo periodo storico” e “sulla problematica delle detenute del carcere di Pozzuoli che, dal 20 maggio dello scorso anno, sono state trasferite in altre carceri della Campania o addirittura fuori regione; sulle carenze di organico per quanto riguarda gli agenti di custodia, dei funzionari giuridico pedagogici e del personale amministrativo che opera nell’ambito penitenziario; sulle carenze di risorse e personale sanitario”. “Infine – ha evidenziato Ciambriello – sono positivi i dati che giungono in merito ai corsi di studio a favore delle persone detenute con 111 di esse che si sono diplomate nel corso del 2024, 97 che si sono iscritte a corsi universitari, 2412 che vivono un lavoro dell’amministrazione penitenziaria, 295 attraverso l’art. 21 e la semilibertà e 51 che hanno svolto lavori di pubblica utilità” .
Hanno partecipato alla presentazione della Relazione 2024 anche i Garanti delle province di Caserta Don Salvatore Saggiomo, di Avellino, Carlo Mele, del Comune di Napoli, Don Tonino Palmese, della provincia di Benevento, Patrizia Sannino, del Comune di Benevento, Giovanna Pagliarulo.

IL GARANTE DETENUTI PRESENTA LA RELAZIONE ANNUALE 2024

CiambrielloNapoli, 22 aprile 2025 - Il 23 Aprile alle ore 11,00 nell'Aula del Consiglio regionale della Campania, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale, presenterà la "Relazione annuale 2024". Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero,Ciambriello, esporrà dati e numeri regionali che serviranno ad avere un quadro complessivo delle buone prassi e delle criticità riscontrate negli istituti di pena e negli altri luoghi di privazione della libertà personale della nostra regione nel corso del 2024.  

“RAGAZZI IN AULA” , DAGLI STUDENTI PDL SU TEMA AMBIENTALE

Cascone FNapoli, 13 aprile 2025 - Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Torre Annunziata, dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Borrelli” di Santa Maria La Carità, del Liceo Classico-Scientifico “Vittorio Imbriani”, di Pomigliano d’Arco, e dell’Istituto Tecnico Statale “Luigi Sturzo”, di Castellammare di Stabia, parteciperanno a “Ragazzi in Aula” , rispettivamente, lunedì 14 aprile 2025 alle ore 10 e alle ore 12, martedì 15 aprile 2025, alle ore 10 e alle ore 12. Gli studenti e le studentesse, che siederanno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania ed incontreranno, rispettivamente, i consiglieri Mario Casillo, Francesco Cascone (nella foto), Valeria Ciarambino e Loredana Raia, discuteranno le loro “idee” di proposte di legge aventi ad oggetto, rispettivamente, “Il contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti plastici sulle spiagge e sugli arenili”; “La transizione verso l’economia circolare in Campania”; “Il risanamento ambientale e valorizzazione dell’area vesuviana esterna” ; “Merendamica”.

OLIVIERO: DA CONSIGLIO GRANDE IMPEGNO PER TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA

20250411 093949Napoli, 11 aprile 2025 – “Il Consiglio Regionale della Campania è un’amministrazione estremamente trasparente che pubblicizza tutti gli atti che produce e ‘la Giornata della Trasparenza’ rappresenta un’importante occasione per rimarcare questo tema e per implementare le azioni per la trasparenza, l’accesso e la partecipazione democratica”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, stamani, nell’Aula consiliare, intervenendo ai lavori della Giornata della Trasparenza, tra obblighi di pubblicazione, accesso e privacy' . “Sono tante le iniziative che il Consiglio promuove per favorire il coinvolgimento democratico ed avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione – ha aggiunto Oliviero -, una di queste è 'Ragazzi in Aula' con la quale gli alunni portano le loro proposte di legge all’attenzione del Consiglio e, probabilmente, nel prossimo Consiglio, ne avremo un paio all'ordine del giorno". All'iniziativa sono intervenuti Mario Vasco, Segretario Generale del Consiglio regionale della Campania, Carlo Marino, Presidente “Anci Campania”, Bruno De Maria, Difensore Civico della Regione Campania in collegamento video Claudia Idolo, funzionaria Anac, Giacomo Biondillo e Donato Toriello, rispettivamente Presidente e componente dell’Organismo Interno di Valutazione del Consiglio regionale della Campania, Fabrizio Corona, responsabile della protezione dei dati del Consiglio Regionale della Campania, Carola Barbato, Presidente del Corecom Campania. Attraverso i vari interventi, sono stati evidenziati gli importanti risultati raggiunti dalla Regione Campania in materia, è stata rimarcata la necessità di garantire il corretto equilibrio tra trasparenza e privacy, di diffondere la conoscenza dell’accesso e degli strumenti che rilevano il livello di soddisfazione dei cittadini rispetto alla Pubblica amministrazione, e di puntare sulla trasparenza anche come strumento per la prevenzione della corruzione.