DE LUCA, CON “SINFONIA” SANITA’ CAMPANA
Napoli, 7 luglio 2025 - "Sinfonia significa sistema informatico della Regione Campania e raccoglie tutto quello che riguarda, su una sola piattaforma digitale, la sanità della nostra Regione. E' un sistema veramente all'avanguardia". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca presentando la nuova app campana sulla sanità. "L'app comprende - ha spiegato De Luca - il centro unico di prenotazione, Cup, che può essere utilizzato dai nostri concittadini. Prevede la possibilità di scegliere o di revocare in via informatica il medico di famiglia, il pediatra di famiglia e così via. Raccoglie tutte le informazioni sanitarie legate agli interventi o ai medicinali che un cittadino ha utilizzato nel corso della sua vita: questi dati vengono riversati sul fascicolo sanitario elettronico e possono essere utilizzati in caso di necessità impellenti di interventi chirurgici, sulla base però dell'autorizzazione all'utilizzo che deve dare il cittadino". Con l'app "è possibile anche, certificando il proprio reddito, decidere se pagare o no il ticket; è anche possibile ottenere in via informatica il bonus di 600 euro che noi diamo alle mamme del secondogenito per gli acquisti da fare in farmacia e così via. Ed è possibile anche fare telemedicina sulla base della prescrizione del medico di famiglia: si possono fare elettrocardiogramma o consulti da casa per quanto riguarda il proprio stato di salute e così via, insomma forniamo un servizio sanitario all'avanguardia che fa risparmiare tempo, che non obbliga il cittadino ad andare negli uffici dell'Asl del proprio distretto e che aumenta di gran lunga la qualità del servizio che noi offriamo soprattutto ai più giovani e ai più anziani". De Luca riconosce che qualche piccolo problema "può sempre capitare su scala regionale, la Campania è grande come una nazione, non è un piccolo comune. Ma nel 99% dei casi il sistema di Sinfonia è pienamente funzionante".
L’EVOLUZIONE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI DOPO FALCONE E BORSELLINO
Napoli, 3 luglio 2025 – “L’evoluzione delle organizzazioni criminali dopo Falcone Borsellino. Il valore della memoria nella tutela della sovranità dello Stato”: è il tema del convegno, che si terrà venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, promosso dai Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Fulvio Frezza, il Presidente di Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale, Gaetana Cuccurese, il responsabile di Global Service Team Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale, Francesco Grande, il Past President I Zona Distretto 108Ya, Maria Pia Granese, il Past Direttore internazionale Ermanno Bocchini, il funzionario del Ministero della Giustizia Dip. Amministrazione penitenziaria, Antonino Salvia, il Sostituto Procuratore DDA di Napoli Fabrizio Vanorio, il già delegato antiriciclaggio dei Distretti Notarili Riuniti de L’Aquila, Sulmona e Avezzano, Nicola Taccone, il Capo Centro Operativo DIA di Napoli Antonio Galante, il giornalista di cronaca nera e giudiziaria, Leandro Del Gaudio, il Vice presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, on. Federico Cafiero Raho.
IN CONSIGLIO REGIONALE IL RICONOSCIMENTO DELLE ISOLE DEL GOLFO COME ZONE DISAGIATE
Napoli, 2 luglio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, nella seduta di martedì 8 luglio 2025 dalle ore 16 alle ore 19, esaminerà, tra gli altri provvedimenti, Proposta di legge “Riconoscimento delle isole di Capri, Ischia e Procida, facenti parte dell’arcipelago campano e dei Comuni di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri come zone disagiate” , ad iniziativa dei consiglieri regionali Gennaro Oliviero, Giuseppe Sommese, Tommaso Pellegrino, Francesco Picarone e Corrado Matera (nella foto), che ha l’obiettivo di tutelare quelle aree geografiche particolarmente svantaggiate, non solo a causa delle problematiche relative a disagio e spopolamento, ma anche a causa della chiusura dei punti nascita ed, in generale, della carenza strutturale dei presidi ospedalieri per le degenze, gli ambulatori, i centri dialisi, i servizi all'utenza in generale; dalla difficoltà reperire personale medico e paramedico disposto a prestare servizio senza alcun riconoscimento o indennità legata al disagio del raggiungimento del posto di lavoro. Alla luce di ciò e al fine di garantire il più efficiente ed efficace raggiungimento dei LEA, tenuto conto che la Campania è tra le pochissime regioni il cui Bilancio consolidato delle SSR ha conseguito risultati economici positivi ininterrottamente dal 2013 al 2023 ed il constante miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, la proposta di legge persegue l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di questi territori attraverso il riconoscimento dello status di zone disagiate delle isole minori dell’arcipelago campano e dei Comuni di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri sotto il profilo della fruizione dei servizi sanitari e prevedendo ambiti di intervento quali lo sviluppo ed il miglioramento della mobilità, il miglioramento delle condizioni di viaggio del personale sanitario, il potenziamento dei servizi sanitari, l’innalzamento degli standard operativi, tecnologici, con presidi ospedalieri, diagnostici, etc., il riconoscimento del servizio prestato dal personale medico e paramedico in tali Comuni al fine di garantirne la stabile permanenza. A tutto ciò ogni Asl competente provvede nell’ambito del proprio atto aziendale.
IL RICONOSCIMENTO “CAMPANI PROTAGONISTI” DIVENTERA’ “REGIONALE”
Napoli, 23 giugno 2025 – Il riconoscimento “Campani Protagonisti”, promosso dall’Associazione “Nuove Socialità”, presieduto da Salvatore Ronghi, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, diventerà un riconoscimento “regionale”. Ad annunciarlo il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, partecipando, stamani, all’iniziativa nell’Aula consiliare, che ha visto conferire i riconoscimenti ad esponenti del mondo della sanità, dell’impresa, del lavoro e delle tradizioni. “Questo Consiglio Regionale è fortemente impegnato per valorizzare le eccellenze della Campania e, quindi, siamo particolarmente orgogliosi di istituzionalizzare un’iniziativa che va in questa direzione e che mette in risalto il patrimonio del nostro territorio, particolarmente per quanto riguarda il mondo della sanità pubblica e del lavoro”, ha sottolineato Oliviero. “Sono molto orgoglioso dei riconoscimenti che abbiamo conferito, per l’anno 2024, alle eccellenze campane del mondo della sanità, dell’imprenditoria e delle tradizioni e del fatto che il Presidente Oliviero abbia sposato questa nostra iniziativa mettendo in campo il percorso per ‘istituzionalizzarla’ – ha sottolineato il Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi, che ha aggiunto: “troppo spesso si parla male della Campania, soprattutto sui social, denigrando il grande valore del nostro territorio e delle tante professionalità che lavorano al servizio del nostro territorio, spesso in silenzio e senza clamore, raggiungendo punte di eccellenza straordinarie e riconosciute nel mondo. Esse rappresentano il nostro patrimonio e, per accrescerlo, occorre valorizzarlo al massimo”. I riconoscimenti di “Campani Protagonisti” anno 2024, per la sanità, sono stati conferiti al prof. Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori “Giovanni Pascale”, per l’essere punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma e per l’aumento delle aspettative di vita. A consegnarlo, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero; e al prof. Sandro Rengo, Primario della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” e Decano della Odontoiatria Italiana, per l’eccellente guida della Facoltà di Odontoiatria per la quale l’Ateneo è risultato primo in Italia. A consegnarlo il Presidente della Commissione Regionale Sanità, Vincenzo Alaia, che ha sottolineato: “è molto importante valorizzare le eccellenze del nostro territorio ed in particolare del mondo della sanità, nel quale il grande valore espresso da eccellenti professionalità mediche, come il prof. Ascierto ed il prof. Rengo, viene sostenuto da un grande lavoro regionale per sostenere il sistema sanitario e promuovere la salute dei cittadini, quale fondamento del benessere e della crescita della nostra regione”. Per quanto riguarda l’imprenditoria ed il lavoro, con particolare riferimento alla capacità di crescita economica ed occupazionale e per aver salvaguardato, in sinergia con la Regione, i livelli occupazionali in Campania, hanno ricevuto i riconoscimenti Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio “Sole365” e Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, ai quali sono stati consegnati dal consigliere Questore al personale del Consiglio Regionale della Campania, Massimo Grimaldi, e Monsignore Giuseppe Basile, intervenuto in rappresentanza di “Evoluzione e Libertà”, evidenziando che “il riconoscimento ‘Campani Protagonisti’ esprime i valori che sosteniamo delle qualità e del merito e della sinergia istituzionale”. “Sono particolarmente orgoglioso di consegnare questo importante riconoscimento a chi ha saputo coniugare la crescita imprenditoriale e commerciale con la salvaguardia dei posti di lavoro, esprimendo grande attenzione per i lavoratori e per la crescita economica e sociale del territorio”, ha evidenziato Grimaldi. Infine, per la cultura e per le tradizioni, è stato insignito del riconoscimento il maestro Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione “Le Botteghe di San Gregorio Armeno”, per la presentazione del progetto per la scuola dell’arte presepiale e pastorale finalizzata a formare nuove generazioni di maestri presepiali e pastorali e tramandare questa forma artistica; il riconoscimento è stato consegnato dalla consigliera regionale Maria Muscarà, che ha rimarcato: “Napoli si salva da sola, ma la politica deve finalmente mettersi al fianco di chi rappresenta il cuore vivo della nostra città, così come fatto con questa importante iniziativa, che va a valorizzare, in particolare, chi si fa promotore della crescita culturale della nostra Regione”. Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito “Comitato di Valutazione”, composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Il Comitato ha delegato lo stesso Pietro Funaro, Gabriella Peluso, Giornalista Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Giuseppe Fontanarosa, giuslavorista, Maria Flocco, componente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, che hanno relazionato sulle motivazioni dei riconoscimenti.
“CAMPANI PROTAGONISTI” : I RICONOSCIMENTI A PERSONALITA’ ECCELLENTI DELLA CAMPANIA
Napoli, 20 giugno 2025 – “Campani Protagonisti”: riconoscimenti a personalità della Campania che si sono distinte per eccelse professionalità, competenza e valore, caratterizzandosi per l’essere “eccellenze” del territorio. E’ l’iniziativa, promossa da “Nuove Socialità”, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, che si svolgerà lunedì 23 giugno alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13. A consegnare i riconoscimenti saranno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi, il consigliere Questore al Personale, Massimo Grimaldi, il Presidente della Commissione Regionale “Sanità e Sicurezza Sociale”, Vincenzo Alaia, la consigliera regionale del “Gruppo Misto”, Maria Muscarà, Monsignor Giuseppe Basile. Riceveranno i riconoscimenti, per l’anno 2024, il Prof. Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori “Giovanni Pascale”, punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma, il Prof. Sandro Rengo, Primario e Decano della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, primo Ateneo in Italia, il dott. Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio “Sole365”, il dott. Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, ed il maestro di arte presepiale e pastorale, Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione “Le Botteghe di San Gregorio Armeno”. Relazioneranno sulle motivazioni dei riconoscimenti i componenti del “Comitato di Valutazione”: i giornalisti, Pietro Funaro, che lo presiede, e Gabriella Peluso, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, il giuslavorista Giuseppe Fontanarosa, la componente della Consulta la Regionale per la Condizione della Donna, Maria Flocco.