Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese9
Visitatori totaliVisitatori totali19302
Il tuo IP: 192.168.144.147

OLIVIERO: BALZANA, PREOCCUPA USCITA COMUNE SANTA MARIA LA FOSSA DA CONSORZIO AGRORINASCE

oliviero gennaro 3Napoli, 28 novembre 2020 – “Desta forte preoccupazione l’uscita del comune di Santa Maria la Fossa dal Consorzio Intercomunale Agrorinasce a poche settimane dai ripetuti atti vandalici che hanno interessato numerosi beni confiscati ad esponenti di primo piano del clan dei Casalesi e destinatari di qualificati interventi di riqualificazione e riutilizzo”.
E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“Preoccupa ancor di più che questa iniziativa, assunta nelle more di un approfondimento giuridico in corso presso la Prefettura di Caserta, d’intesa con il Ministero dell’Interno e l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, abbia un impatto sul più importante progetto di riuso di un’azienda sottratta alla camorra – sottolinea Oliviero - ; rischia, infatti, di saltare la ristrutturazione della Balzana , cittadella agricola di 220 ettari, con annessi capannoni agricoli, abitazioni, una scuola e una chiesetta, destinataria di un finanziamento di oltre quindici milioni di euro, in parte già erogati al Consorzio Agrorinasce, finalizzato alla creazione di un polo agroindustriale con un ritorno alla sua originaria destinazione, progetto di rilevanza nazionale sulla cui realizzazione garantirò la massima vigilanza”.
“La Nuova Balzana – conclude Oliviero – dovrà essere il punto di partenza per recuperare ai massimi livelli la vocazione agro-zootecnica dell’area dei Mazzoni, fortemente penalizzata, negli anni passati, dagli insediamenti sui suoli agricoli di numerosi e invasivi impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti”.