Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese30
Visitatori totaliVisitatori totali19293
Il tuo IP: 192.168.144.147

TRENO DELLA MEMORIA: RAIA, QUEI RAGAZZI DEL ’99 HANNO COMBATTUTO PER L’ITALIA UNITA

Napoli, 3 novembre 2022 - “E’ stato per me un onore partecipare stamattina, alla stazione centrale di Napoli, alla cerimonia del "Treno della Memoria" e rappresentare l’Istituzione del Consiglio regionale della Campania. E’ stato emozionante ascoltare le note della "Marcia del Piave" eseguite dalla Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri. Al binario 9 della stazione centrale di Napoli, ad aprire la manifestazione, il Comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d'armata, Giuseppenicola Tota ed il "capotreno", come si è scherzosamente definito, il generale Fulvio Poli, responsabile dell’ufficio storico e pubblicistico dello Stato Maggiore dell’Esercito insieme con tante autorità civili e militari, insieme con i rappresentanti di numerose associazioni delle Forze Armate. Il mio pensiero è andato immediatamente a quei ragazzi del ‘99 chiamati alle armi che, con il sacrificio della propria vita, ci hanno lasciato in eredità un'Italia indipendente, libera e democratica. Questo è il messaggio per i 1600 studenti che oggi visitano il Treno della Memoria. A loro il compito di raccogliere con fierezza il testimone di quelle battaglie".
E’ quanto ha dichiarato la Vice Presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia, che stamani, su delega del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha partecipato alla penultima tappa del "Treno della Memoria", dopo aver percorso tutta l'Italia come prosecuzione simbolica dello storico viaggio del convoglio speciale che nel 1921 trasportò da Aquileia a Roma la salma del "Milite Ignoto". "Il treno della memoria – ha sottolineato Raia - è un’ iniziativa simbolica molto importante. Il dovere delle Istituzioni è quello di far sì che le vittime di guerra non siano cadute invano. E' necessario mantenere viva la memoria e renderla proattiva, al fine di alimentare e rafforzare il sentimento di Comunità e appartenenza all’Italia. Quella stessa memoria ricorda a noi tutti, ed in particolar modo ai più giovani, che, forti della nostra storia, il destino del nostro Paese è nelle nostre mani”.

IMG 20221103 WA0016