• HOME
  • NORMATIVA
  • IL GARANTE
    • CHI E'
    • COSA FA
    • A CHI SI RIVOLGE
  • COMUNICAZIONI
    • AVVISI E BANDI
    • COMUNICATI STAMPA
    • GALLERY
    • RASSEGNA STAMPA
  • ATTIVITA'
    • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
    • ANCI CAMPANIA
      • Registro P.E.B.A.
      • Protocollo d'intesa
    • CAMPANIA ACCESSIBILE
    • CAMPANIA SOLIDALE
  • UNIVERSITA'
Sei qui: Home
 chie5
Chi è
 cosafa5
Cosa fa
stakeholder5
A chi si rivolge
L'avv. Paolo Colombo è laureato in giurisprudenza, specializzato in Diritto del Lavoro e delle relazioni industriali. Ha conseguito un Master in "Manager della comunicazione politica", è docente delle discipline giuridiche ed economiche e in master universitari, relatore in vari convegni e seminari......leggi tutto
Il Garante nell’ambito delle funzioni provvede all’affermazione del pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona con disabilità, promuovendone la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società......leggi tutto
Il Garante si rivolge a tutte le persone con disabilità. Si definiscono persone con disabilità tutte quelle residenti, domiciliate anche temporaneamente o aventi stabile dimora sul territorio regionale, la cui condizione di handicap è stata accertata ai sensi della legge 104/1992......leggi tutto
 
 

“...dalla mobilità all’istruzione con lo scopo di eliminare ogni tipo di barriera!”
 
 

AVVISI E BANDI

  • AVVISO PUBBLICO del 18.12.2020 - Corso di Formazione - “L’Amministratore di Sostegno: legislazione (nazionale, europea ed internazionale), modelli e progetti per la protezione e la tutela dei soggetti fragili".

  • AVVISO PUBBLICO del 18.12.2020 - Corso di Formazione - “Praticare la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità".

  • AVVISO PUBBLICO del 18.12.2020 - Corso di Formazione - “Il ruolo della famiglia nella disabilità”.


COMUNICATO STAMPA DEL 22.01.2021

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Legge di bilancio della Regione Campania 2021: le misure previste per le persone con disabilità e le loro associazioni.”
 
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende note le misure previste a favore delle persone con disabilità e le loro associazioni contenute nella Legge di Bilancio della Regione Campania.
 
Art. 7 (Interventi per la disabilità e il sostegno alle fasce deboli)
comma 1:
È autorizzata, per gli esercizi finanziari 2021 e 2022, la spesa prevista dalla legge regionale 23 dicembre 1986, n. 41 (Interventi per favorire il funzionamento degli organi e delle strutture delle associazioni che perseguono la tutela e la promozione sociale dei cittadini mutilati, invalidi ed handicappati), nella misura di euro 200.000,00 per ciascun anno.
comma 2:
È autorizzato, per gli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023, il contributo previsto all’articolo 1 della legge regionale 2 agosto 1982, n. 34 (Concessione di contributo alle sezioni provinciali dell'unione italiani ciechi della Campania) quantificato dal comma 135 dell’articolo 1 della legge regionale 7 agosto 2014, n. 16 a favore delle sezioni provinciali dell'Unione italiana ciechi della Campania, nella misura di euro 150.000,00 per ciascun anno.
 
Art. 8 (Attività extrascolastiche per bambini disabili provenienti da contesti socio-economici svantaggiati)
comma 1:
La Giunta regionale della Campania, al fine di sviluppare la possibilità di socializzazione, di incrementare l'autostima e le capacità di apprendimento di bambini con disabilità grave, adotta, entro il termine di 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, un programma di azioni all'erogazione di fondi in favore degli istituti scolastici e degli enti locali per il tramite degli ambiti sociali di zona, affinchè vengano da questi ultimi destinatari utilizzati per la realizzazione di progetti di attività ludiche, ricreative, educative, sportive pomeridiane extrascolastiche rivolte in favore di bambini con sindrome di Down o altra disabilità grave che versano in condizione di disagio economico e sociale.
 
Napoli, 22.01.2021
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo

COMUNICATO STAMPA DEL 15.01.2021

 
Garante dei disabili: Legge di Bilancio 2021, le nuove misure per la disabilità
 
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, rende note le nuove misure in favore delle persone con disabilità contenute nella Legge di bilancio 2021 approvata dal Parlamento.

Leggi tutto: COMUNICATO STAMPA DEL 15.01.2021 - Garante dei disabili: Legge di Bilancio 2021, le nuove misure...

COMUNICATO STAMPA DEL 13.01.2021

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Importi Provvidenze economiche 2021.”
 
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noti gli importi delle provvidenze economiche previste per il 2021, che anche per il corrente anno cambiano in base agli adeguamenti annuali del decreto 16 novembre 2020, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Di seguito le tabelle per il 2021.

Leggi tutto: COMUNICATO STAMPA DEL 13.01.2021 - Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Importi Provvidenze...

COMUNICATO STAMPA DEL 11.01.2021

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Vaccino anti-Covid per i disabili, si parte a Febbraio.”
 
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noto con grande soddisfazione che il Commissario Arcuri ha annunciato che, le persone con disabilità verranno vaccinate insieme alle persone con più di 80 anni, insieme ai loro accompagnatori a partire da febbraio.
“È un risultato importante - dichiara il Garante - aver riconosciuto la priorità alle persone più fragili, dovuto all’impegno comune di istituzioni, regioni, associazioni di persone con disabilità e le loro famiglie e di tutta la società civile”.    
 
Napoli, 11.01.2021
 
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

COMUNICATO STAMPA DEL 30.12.2020

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Ex poliziotto, non vedente, preso di mira da ragazzini e colpito con le pistole ad aria. In una società civile è inaccettabile.”
 
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, in riferimento all’incresciosa vicenda verificatesi all’ex poliziotto non vedente di Acerra, sceso di casa con il cane e colpito con le pistole ad aria compressa e preso in giro da alcuni ragazzi in monopattino elettrico, esprime tutta la sua solidarietà personale e istituzionale alla vittima di questo sopruso.
“Le agenzie educative, famiglia, scuola, media, volontariato religioso e civile - dichiara l’avv. Paolo Colombo - devono impegnarsi in via preventiva perché ciò non accada più e lo Stato deve intervenire applicando le giuste sanzioni per garantire l’osservanza delle regole, se violate, del vivere civile.”
“A tal fine – conclude il Garante – mi impegno a sollecitare il Difensore Civico della Regione Campania, ad avvalersi dei poteri a lui conferiti dall’art. 36 L. 104/92 e a costituirsi parte civile in quanto l’offesa fatta a una persona fragile è un’offesa a tutta la comunità.”
“In una società civile tutto questo è inaccettabile.”
 
Napoli, 30.12.2020
 
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo

COMUNICATO STAMPA DEL 28.12.2020

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Piano vaccinale: esprimere chiaramente la priorità per le persone con disabilità”.
 
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, avendo ricevuto numerose segnalazioni in tal senso, chiede che venga espressa con chiarezza, nel piano vaccinale, la priorità da dare alle persone con disabilità.
“La somministrazione del vaccino – dichiara il Garante – deve essere destinata, in particolare, agli ospiti delle “Residenze sanitarie per disabili” e dei “Centri diurni per disabili”, considerato il rapporto “Abbandonati” di Amnesty International che ha rivelato che in queste strutture vi sono violazioni e mancata tutela del diritto alla vita, alla salute e alla non discriminazione dei pazienti anziani e dei disabili da parte delle istituzioni, considerando soprattutto l’alto rischio dell’insorgere di focolai in queste strutture e la particolare fragilità degli ospiti.”
“Occorre la garanzia e il pieno accesso alle cure e alla salute in condizione di sicurezza ed agibilità anche rispetto alle differenti disabilità, a partire dai futuri vaccini che dovranno essere garantiti per tutte le persone con disabilità e alle persone con quadri clinici di particolare rischio, e non solo per coloro che si trovano in stato di ricovero, nel rispetto della loro libertà di scelta individuale e di quella delle loro famiglie.”
“In una seconda fase della campagna vaccinale – continua l’avv. Paolo Colombo - sono stati indicati dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 i “soggetti più fragili” come i destinatari delle dosi di vaccino insieme ai soggetti in età avanzata e a quelli con patologie gravi preesistenti. Non è però ancora a tutti chiaro se in questa definizione rientrino le persone con disabilità grave e non autosufficienti, nonché coloro che usufruiscono dell’assistenza domiciliare integrata. Queste persone sono doppiamente esposte al pericolo di infezione, sia perché le condizioni mediche possono determinare in molti casi un peggioramento del decorso della malattia da Covid-19, sia in riferimento ad un quadro più complesso, che investe la più ampia sfera di vita delle stesse persone e di chi se ne prende cura e carico. Vanno quindi considerate fra quelle da sottoporre a vaccinazione con carattere di priorità.”
“Sotto questo aspetto dovrebbe anche essere considerato che nelle persone non autosufficienti e con disabilità psichica il rischio di contagio è particolarmente elevato, considerata l’estrema difficoltà nel rispettare rigorosamente le misure di sicurezza nel contesto quotidiano. Allo stesso tempo, la scarsa propensione alla collaborazione di queste persone, soprattutto nel momento in cui sono private dell’assistenza di chi se ne prende normalmente cura, si rivela un fattore di rischio in più, soprattutto in àmbito ospedaliero (ad esempio in caso di ricovero per infezione da Covid-19)”.
“È quindi importante – conclude il Garante - che tali necessità siano tenute nella giusta considerazione nella predisposizione dei piani e che, nella stessa comunicazione istituzionale sia data rassicurazione sul fatto che la priorità sarà estesa anche alle persone con disabilità ospitate nelle strutture e a coloro i quali rientrano, fra le categorie più vulnerabili a prescindere dal dato anagrafico.”  
 
Napoli, 28.12.2020                                
 
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo

Pagina 1 di 2

InizioIndietro12AvantiFine
 
Contatti      
     seguici su:  
Centro Direzionale, Isola F8 80143 Napoli
Tel.: + 39 081 7783508
E-mail: garante.disabili@cr.campania.it

   
       
    © 2019 Consiglio regionale della Campania