• HOME
  • IL GARANTE
    • CHI E'
    • COSA FA
    • A CHI SI RIVOLGE
    • NORMATIVA
  • COMUNICAZIONI
    • AVVISI E BANDI
    • COMUNICATI STAMPA
    • GALLERY
    • RASSEGNA STAMPA
  • ATTIVITA'
    • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
    • ANCI CAMPANIA
      • Registro P.E.B.A.
      • Protocollo d'intesa
    • BENI CONFISCATI
    • CAMPANIA ACCESSIBILE
    • CAMPANIA SOLIDALE
    • PREMIO AL MERITO CIVICO 2020
    • IL MONDO DEL SOCIALE IN CAMPANIA
    • INAIL E LE PERSONE CON DISABILITA'
  • UNIVERSITA'
  • FONDAZIONI
Sei qui: Home
 
 

“...dalla mobilità all’istruzione con lo scopo di eliminare ogni tipo di barriera!”
 
 

 

Bando di partecipazione CONCORSO regionale

“Raccontami la Disabilità” 2022/2023

Attività di formazione e sensibilizzazione degli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado sul tema della DISABILITA’

 
 

 

COMUNICATO STAMPA DEL 08/03/2023


Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “DISABILITA’. UN GRAZIE A TUTTE LE DONNE”.
 
Oggi ricordiamo le donne disabili, ma anche le mogli, le compagne, le figlie di persone con disabilità. Ma che non sia solo un giorno, quello in cui diciamo loro grazie!
8 marzo, Festa della Donna. Di tutte le donne. Avete mai provato a immaginarvi un mondo senza l’altra metà del cielo? Noi non ci siamo riusciti.  Ed è in questa occasione che vogliamo dedicare questo 8 marzo 2023 a tutte le donne che, da quello che è il nostro angolo visuale sul mondo della disabilità, riempiono le vite dei figli, dei compagni, dei pazienti, degli sconosciuti con cui condividono una malattia, una disabilità, quale che sia il modo.
Oggi cerchiamo di ricordarle tutte. In primis, chiaro, le donne disabili. Donne per le quali l’inserimento lavorativo è più difficile rispetto agli uomini: donne che devono scontare doppiamente il costo di una difficoltà di accesso a un lavoro che è sempre più un miraggio per tutti; donne che devono chiedere che la medicina ne consideri le peculiarità; donne che la disabilità rende maggiormente vulnerabili a violenze, purtroppo anche domestiche. Donne che, poiché non in grado di confrontarsi col mondo che le circonda, diventano semplicemente invisibili.
Ma le donne disabili sono anche quelle che non rinunciano alla loro femminilità e sfilano sulle passerelle, perché una carrozzina non decide di certo se sono o non sono bella. Le donne disabili sono le campionesse sportive che ci hanno fatto sognare, macinando ori e battendo record del mondo.  
Le donne disabili sono anche quelle che si sono fatte strada nel mondo dello spettacolo e non hanno nessuna intenzione di accettare la parte della disabile in tv.
Sull’altro fronte, ancora tante le donne che vogliamo ricordare. Ci sono le menti eccellenti del nostro Paese che hanno contribuito e contribuiscono in modo esemplare a far progredire la scienza e la ricerca, per garantire un futuro migliore a noi tutti.  
E poi le mamme. Mamme che lottano perché i loro bambini con difficoltà abbiano adeguate ore di sostegno, mamme che si aggrappano a tutte le speranze e bussano a tutte le porte. Mamme che da sole cercano e trovano soluzioni per migliorare la vita dei loro figli, mamme che si riuniscono per avere la forza del gruppo, mamme che restituiscono la tessera elettorale e si appellano al Presidente della Repubblica perché ci si ricordi di loro e dei loro figli.
Ma che dire, poi, di tutte le mogli, le compagne, le figlie di persone disabili? Sono loro, le donne, la maggior parte delle volte, a occuparsi del famigliare disabile. Sono loro a organizzare la giornata, a sbrigare le pratiche burocratiche, ad accompagnarci a visite e controlli, a fare tappa fissa in farmacia, a pulire, vestire e accudire i figli, i compagni, i genitori disabili. È su di loro che ricade il peso delle carenze assistenziali che il nostro paese ancora ha. E se la famiglia è, nella nostra società, il principale supporto, è la donna il perno intorno al quale ruota l’organizzazione di un sistema che farebbe altrimenti acqua da tutte le parti.
Un grazie quindi a tutte queste donne, che rinunciano al lavoro per prendersi cura di un fratello disabile, che non smettono di chiedere e lottare, che non rinunciano alle loro ambizioni, che fanno della loro professione una missione per tutti, che sanno ridere e amare.  
 
Napoli, 08/03/2023                           
Il Garante dei disabili  
Avv. Paolo Colombo
 

COMUNICATO STAMPA DEL 27.02.2023

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Il 28 Febbraio la Giornata delle Malattie Rare, occorre un accesso equo per la diagnosi e le cure”.
 
Il 28 febbraio ricorre la Giornata delle Malattie Rare. Sono oltre 6000 le malattie rare caratterizzate da un’ampia diversità di disturbi e sintomi che variano non solo da malattia a malattia, ma anche da paziente a paziente affetto dalla stessa malattia. Il 72% delle malattie è genetico e quasi 1 tumore su 5 è raro.
La diversità di assistenza sui territori, genera disuguaglianze e difficoltà nell’accesso alle cure, dichiara il Garante dei disabili, occorre, quindi, l’accesso equo alla diagnosi, alle cure, all’assistenza sanitaria e sociale e alle opportunità sociali per le persone affette da una malattia rara.
In Campania, secondo il Registro Regionale Malattie Rare, sono circa 30.000 i pazienti certificati. Per molti pazienti la diagnosi resta un processo complesso a causa della varietà di manifestazioni cliniche e sintomi che ognuna di queste patologie può avere.
Una maggiore conoscenza può consentire diagnosi precoci e interventi più mirati e aiutare i pazienti a uscire dall'isolamento che la malattia porta con sé, facendo sentire "diverso" chi ne è colpito.
Proprio negli ultimi giorni il Comitato Nazionale Malattie Rare, istituito presso il Ministero della Salute, ha licenziato il nuovo Piano Nazionale per le Malattie Rare.
«Il precedente Piano, dichiara il Garante dei disabili, era scaduto nel 2016 e l’aggiornamento di esso era dunque un atto molto atteso.
L’auspicio, quindi, è che ora l’attuazione del nuovo Piano proceda spedita e sia accompagnata da risorse economiche adeguate»
 
Napoli, 27.02.2023
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

COMUNICATO STAMPA DEL 24.02.2023

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Monitoraggio Livelli essenziali di assistenza nelle Regioni: enormi disuguaglianze, oggi anche peggio del 2020”. “In questa situazione, l'autonomia differenziata colpo di grazia per il SSN”
 
Il quadro che viene fuori dalla cosiddetta Griglia Lea prodotta dal Ministero della Salute, e che la Fondazione Gimbe esamina puntualmente e rilancia nel suo Report, evidenzia una situazione di profonda disuguaglianza nell’accesso alle cure per i cittadini del nostro Paese: soltanto 11 Regioni adempienti, e di queste appena 8 in tutte e tre le aree dell’assistenza sanitaria, ossia la prevenzione, l’assistenza distrettuale o territoriale e quella ospedaliera. I dati, come ricorda Gimbe, fanno riferimento al 2020 e la situazione potrebbe essere ulteriormente peggiorata.
La realtà ci racconta che oggi non esiste soltanto una spaccatura Nord/Sud ma anche fra aree dello stesso territorio e che quelle che in passato venivano identificate come Regioni modello presentano anch’esse importanti criticità o disuguaglianze profonde. Lo dicono ad esempio i dati sulle liste di attesa, fenomeno che ormai interessa gran parte del territorio nazionale; così come quelli sulla desertificazione sanitaria e carenza di medici.
“In questa situazione, quello che sembra evidente è che la riforma dell’autonomia differenziata o peggio ancora del “regionalismo asimmetrico” – come definito nella relazione di accompagnamento alla proposta di riforma – è un provvedimento nato vecchio che non fotografa la complessità della situazione in cui versano i servizi sanitari pubblici sul territorio ma che sicuramente sarebbe il colpo di grazia per la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale” dichiara il Garante dei disabili Paolo Colombo. Occorre una riflessione approfondita su temi così d'impatto sulla vita dei cittadini.
 
Napoli, 24.02.2023     
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

COMUNICATO STAMPA DEL 9.12.2022

 
Il Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Online sul sito del Garante la nuova edizione del bando ‘Raccontami la Disabilità’ e il Progetto “Uguali e diversi- Ti presento la Convenzione ONU”
 
Il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noto che nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ha emanato il bando “Raccontami la Disabilità” edizione 2022/2023 rivolto a tutte le studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Campania.
La copia del bando può essere rinvenuta sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home) nella sezione “Bandi”.
E’ stato, altresì, proposto il progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU” a cui si potrà aderire compilando la scheda e l’allegato presenti sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home).
L’avv. Colombo dichiara: “il bando di concorso nasce in primis per promuovere il concetto della disabilità non come limitazione ma come opportunità di crescita per i singoli e per le comunità; poi, per creare un’occasione di confronto tra studenti e famiglie e, infine, per far prendere coscienza ed educare al rispetto delle diversità”.
 
Napoli, 9.12.2022
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

Presentazione del Progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU”

 
La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità
 
Considerata l’importanza della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall'Assemblea generale dell'ONU il 13 dicembre 2006 e recepita dall’Italia con la legge n°18 del 3 marzo 2009, attesa la centralità della scuola come momento formativo dello studente e quindi del futuro cittadino e di crescita di tutta la comunità, è intenzione dell’Ufficio del Garante dei diritti delle persone con disabilità, promuovere il progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU” - La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Tale progetto è rivolto a tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione Campania. Esso si propone di sviluppare e accrescere la consapevolezza sui temi della diversità e disabilità. Si articola, inoltre, in varie attività quali seminari, dibattiti, testimonianze, proiezioni di film o altre iniziative che favoriscano la riflessione, la discussione e la presa di coscienza sui temi della diversità e della disabilità. Tali attività saranno svolte coinvolgendo le Istituzioni e le Associazioni delle persone con disabilità del territorio. Gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione Campania, potranno inviare una richiesta di adesione al progetto all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avendo cura di compilare la scheda allegata (All.1).
 
Napoli, 9.12.2022
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

Contatti Questionario di gradimento Seguici su:
     
Centro Direzionale, Isola F8 80143 Napoli
Tel.: + 39 081.7783356 - 823
E-mail: garante.disabili@cr.campania.it

E-mail protocollo: protocollo.organismi@cr.campania.it

pec protocollo: protocollo.organismi@pec.cr.campania.it

     
  © 2019 Consiglio regionale della Campania