
Nel momento in cui assumo l'incarico di Garante, sento il piacere, ancor prima del dovere, di esprimere i sentimenti della mia gratitudine a coloro che mi hanno eletto. Questa nomina, che mi onora profondamente, mi fa avvertire forte la fiducia accordatami e mi incoraggia ad assumere il peso delle responsabilità che l’incarico richiede. In tale prospettiva, mi impegnerò per dare continuità al lavoro svolto fino ad oggi, innovandolo e cercando di rappresentare al meglio ogni esigenza e tutte le istanze che perverranno, nel superiore interesse dei Minori della Campania.
L’educazione, l'istruzione, la formazione, l'ascolto, la partecipazione e la protezione costituiranno le linee guide di un lavoro scrupoloso volto a far aumentare la conoscenza, comprendere e meglio tutelare i diritti delle persone di minore età, in ossequio ai dettami normativi della Legislazione italiana, della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, della Carta europea di Strasburgo, della Carta di Treviso, del Codice di autoregolamentazione Tv e Minori e delle indicazioni del Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Un lavoro che sarà tuttavia svolto con serenità perché potrà contare - ne sono fiducioso - sulla collaborazione attiva e instancabile dei tanti accademici, insegnanti, professionisti, operatori ed esperti che da sempre dimostrano l'inesauribile energia delle loro capacità e della loro passione nelle relazioni di aiuto. Pari collaborazione auspico dalle Aziende sanitarie, dagli Enti locali, dagli Ordini professionali e di categoria, dalle Associazioni di volontariato e di promozione sociale e da tutte le strutture socio-assistenziali presenti in Campania.
L'Ufficio del Garante avrà innanzitutto la massima disponibilità e apertura verso i Cittadini e tutti gli operatori del sociale minorile.
Personalmente sarò fiero e grato di poter avviare una congiunta proficua collaborazione volta anche ad aprire tavoli di dialogo e di confronto, ricevere suggerimenti e indicazione di ascolto, perché soltanto così, lavorando in "rete", riusciremo ad ottenere risultati concreti, per tutti, alle tante problematiche minorili che in un territorio, quale quello della Campania, si manifestano quotidianamente quali allarmanti pericoli per la crescita e il benessere sociale e civile della nostra regione.
Napoli 05.04.2018
Il Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Prof. dott. Giuseppe Scialla
Chi è il Garante
Il Prof. Giuseppe Scialla è Psicologo-Psicoterapeuta con specializzazione in Diagnosi Neuropsicologica e terapia riabilitativa nel bambino e nell’adulto e con formazione specialistica in Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Egli ha conseguito tre Lauree, due Master di II livello, sette Diplomi di Perfezionamento e due abilitazioni professionali. Ha insegnato alla Seconda Università degli studi di Napoli, all’Università” Parthenope“di Napoli, all’Università “Sannio “ di Benevento e all’Università S. Pio V di Roma. Relatore in numerosi Convegni scientifici, ha svolto attività di sostegno e assistenza psicologica presso importanti istituzioni ed enti di assistenza riconosciuti dallo Stato e dal S.S.N.