Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese10
Visitatori totaliVisitatori totali19303
Il tuo IP: 192.168.144.147

OSSERVATORIO REGIONALE PRESENTA STUDIO SU DATI CENTRI ANTI-VIOLENZA

 

 

 

20190916 124559

Napoli, 16 settembre 2019 – "Siamo tra le poche Regioni ad avere l'Osservatorio sulla violenza sulle donne, che sta svolgendo un lavoro importante perché la violenza sulle donne è una piaga sociale drammatica contro la quale c’è ancora tanto da fare in termini di prevenzione, di formazione culturale, l’unica via per sconfiggere questo dramma è un profondo cambiamento culturale nel nostro Paese nell’ottica del rispetto e della valorizzazione della donna e di un rapporto sano ed equilibrato tra uomo e donna, che deriva anche e soprattutto da un forte investimento sul lavoro e sull’indipendenza economica delle donne”.

E’ quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, intervenendo alla presentazione del rapporto annuale sulle attività dell’Osservatorio regionale sul fenomeno della violenza sulle donne, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania.

“Colpisce che il 29,4% dei dati sulle denunce provenga dai medici di base e dai pediatri – ha evidenziato D’Amelio – e ciò evidenzia lo stretto rapporto con queste figure, particolarmente nei territori di provincia e dei piccoli Comuni, e l’opportunità di un maggiore coinvolgimento dei medici di base e degli insegnanti. Inoltre – ha proseguito – stiamo legiferando sul piano regionale affinchè possano essere destinate maggiori risorse ai centri anti violenza e alle case rifugio al fine di rendere stabili queste organizzazioni che sono indispensabili per far fronte ad un fenomeno che non sembra affatto regredire”.

Hanno partecipato la Presidente dell'Osservatorio Rosaria Bruno, le componenti, Maria Argenzo e Gaetano Castellaccio, la docente del Dipartimento di informatica dell’Università degli Studi di Salerno, Monica Sebillo, il direttore generale Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della Campania, Antonio Postiglione, la Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, Valeria Valente, l'assessore regionale alle pari opportunità e formazione, Chiara Marciani, la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio.

Dai dati dei servizi anti-violenza della Regione Campania, raccolti nell'anno 2018, emerge che le donne che si sono rivolte ai centri anti-violenza in Campania sono 1258. Di esse il 30,2% ha un'età compresa tra i 40 e i 49 anni, il 40,5% è coniugata, nel 35% dei casi è  in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado, nel 30,7% dei casi è disoccupata. La tipologia di violenza più frequente è quella psicologica con il 24%, seguita dalla violenza fisica con la percentuale del 23%. L'autore della violenza è il marito nel 39% dei casi. La sua attività lavorativa è prevalentemente quella di operaio (36%).