Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19387
Il tuo IP: 192.168.144.147

CONSIGLIO APPROVA DEFRC 2020-2022

focus 401

Napoli, 15 ottobre 2019 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal vice presidente Tommaso Casillo, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni del centrodestra e del Movimento 5 Stelle, la Risoluzione di maggioranza al Documento di Programmazione Economica e Finanziaria della Regione Campania (DEFRC 2020 - 2022).
Il provvedimento è stato introdotto all’esame del Consiglio regionale dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, Francesco Picarone, che ha sottolineato:“il DefrC 2020-2022 è proiettato verso il futuro per proseguire la straordinaria azione di sviluppo e di crescita della Campania, intrapresa dal Presidente De Luca e da questa maggioranza regionale, e per lanciare una nuova sfida sui settori fondamentali per la nostra regione, dal lavoro, alle attività produttive, dall’ambiente alla salute, dai trasporti alle infrastrutture, dal turismo alla cultura, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e sociale del territorio”.
“Nel DefrC della Giunta ci sono solo chiacchiere e niente sviluppo” – ha sottolineato il consigliere di “Caldoro Presidente” e vice coordinatore di Forza Italia, Massimo Grimaldi – per il quale “la Campania del ‘mai più ultimi’ è diventata ultima in Europa, lo certifica l’analisi di Eurostat. Il Pil decresce e non basta l’impegno degli imprenditori. Nulla sulla semplificazione e sul superamento della burocrazia, nulla sui piani di sviluppo rurale. Ritardi sulla sanità, sui concorsi. Ed è scandaloso il silenzio della Giunta sullo scippo di due miliardi, è il taglio di Di Maio al Patto per la Campania”.
Per la consigliera di FI, Maria Grazia Di Scala, “in particolare il settore dei trasporti è in ginocchio, non esiste una programmazione integrata, non esiste alcuna forma di controllo e vigilanza del trasporto pubblico regionale, ciò colpisce in particolare il settore del trasporto marittimo, penalizzando le isole del Golfo di Napoli e i propri abitanti, lasciati ai margini e in una situazione di isolamento”. “Il DefrC scolpisce il fallimento del governo De Luca e dimostra che non c’è stata alcuna svolta per la nostra Campania, tanto che la Campania continua ad essere ultima per economia, per disoccupazione, per povertà, con i cittadini campani che sono i più penalizzati dal punto di vista della salute, dell’ambiente e della vivibilità” – ha sottolineato la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino.