Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese31
Visitatori totaliVisitatori totali19385
Il tuo IP: 192.168.144.147

PICARONE: GRAZIE A RIENTRO DA DISAVANZO, DESTINIAMO PIU’ RISORSE AD ESIGENZE

picarone.fraNapoli, 30 luglio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato il disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025/2027 e Variazione di Bilancio della Regione Campania” . Il provvedimento è stato approvato con 32 voti favorevoli espressi dai consiglieri della maggioranza di centrosinistra, 10 contrari espressi dai consiglieri del centrodestra e dalla consigliera del Gruppo misto Maria Muscarà, e tre voti di astensione espressi dai consiglieri del M5S, Michele Cammarano e Vincenzo Ciampi, e dalla consigliera Valeria Ciarambino del Gruppo Misto. “E’ una manovra di 152 milioni: 70 mln di disavanzo, che abbiamo recuperato con 18 anni di anticipo, e 80 mln in più di entrate che non sono entrate effettive, ma, in realtà, derivano dal ragguaglio delle previsioni di Irap ed Irpef a quelle di dicembre – ha spiegato il Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd) che ha introdotto il provvedimento all’esame del Consiglio ed ha sottolineato: “non dobbiamo destinare 70mln a disavanzo per la prima volta. Con l’assestamento, dieci milioni in più andranno quest' anno ai Consorzi di Bacino, e dodici per i prossimi due anni, rispetto alle risorse già stanziate; inoltre destiniamo cinque milioni per l' Agenzia regionale per i pagamenti in Agricoltura della Campania (AGEAC), tre milioni ulteriori per il numero unico di emergenza 112 e un milione aggiuntivo per lo spettacolo ed per altre esigenze che finalmente possono essere soddisfatte grazie al ripianamento dei disavanzi. Una manovra che ci soddisfa – ha rimarcato Picarone – che si colloca nel solco del grande risanamento di Bilancio che ha fatto la Regione Campania, la quale è molto in anticipo sulle tabelle di rientro che, ricordiamo, presentavano dieci anni fa una eredità di cinque miliardi e mezzo di disavanzo. Siamo ben oltre gli obiettivi di percorso”.