Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19419
Il tuo IP: 192.168.144.147

IV COMMISSIONE: PNRR, APPROVATA PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER DARE IMPULSO AGLI APPALTI

casconeNapoli, 23 aprile 2021 - La IV Commissione consiliare permanente, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente) (nella foto), ha approvato a maggioranza, con il voto favorevole del centrosinistra, l’astensione di Lega e Forza Italia e il voto contrario del M5S, la proposta di legge alle Camere ai sensi dell'art.121 della Costituzione, presentata dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, “Disposizioni in materia di procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU" per dare impulso al settore degli appalti, intervenendo su due istituti: il ricorso giurisdizionale amministrativo e l’abuso d’ufficio. “Nella situazione straordinaria di grave crisi economica ed occupazionale provocata dalla pandemia, la proposta di legge intende dare certezze di tempi rapidi all’azione amministrativa ed evitare di paralizzare l’azione delle pubbliche amministrazioni e degli operatori economici. Ciò al fine di dare slancio alle opere infrastrutturali del Recovery fund e affinchè esse siano effettivamente realizzate per rilanciare l’economia e il lavoro in Italia” – ha sottolineato il Presidente Cascone. La proposta di legge prevede, in materia di giustizia amministrativa, che, nei procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU, l’unica tutela conseguibile sia quella risarcitoria per equivalente, al fine di salvaguardare l’interesse all’esecuzione di un affidamento, anche qualora sia stato presentato un ricorso giurisdizionale avverso l’aggiudicazione di tale affidamento e questo venga sospeso o annullato dal giudice amministrativo. Inoltre, si introduce una deroga all’applicazione della disciplina dell’abuso d’ufficio nei confronti dei funzionari della Pubblica Amministrazione, tranne le ipotesi di condotta premeditata, nell’ambito dei procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU.