Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

Sono giunte alla approvazione in Consiglio regionale due proposte di legge che nascono dalle idee proposte dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato a “Ragazzi in Aula2, il programma della Presidenza del Consiglio regionale della Campania per avvicinare i giovani all’assemblea legislativa campana. Le due proposte di legge, presentate dal Presidente Gennaro Oliviero ed approvate all’unanimità riguardano “I giovani per la legalità. Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” e l’istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”. Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri, dagli studenti e dagli insegnanti.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19358
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO 2022/2024 DELLA REGIONE CAMPANIA

IMG 20211221 WA0015Napoli, 21 dicembre 2021 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la manovra di Bilancio della Regione Campania per il triennio 2022/2024 e precisamente: il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania 2022/2024 (introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe, e approvato con il voto favorevole del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, salvo la consigliera Maria Muscarà, che si è astenuta, e il voto contrario del centrodestra), le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 – Legge di Stabilità regionale per il 2022” (approvata con 33 voti favorevoli e 12 voti contrari), il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 della Regione Campania” (approvato con 33 voti favorevoli e 9 voti contrari) Questi ultimi due provvedimenti, introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, sono stati approvati con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza e il voto contrario dei gruppi delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle. “La manovra di Bilancio è di novanta milioni – ha spiegato Picarone -, punta sulla salvaguardia delle fasce deboli, sul potenziamento delle risorse per le politiche sociali, per la cultura, per la sicurezza, e sulla semplificazione amministrativa, riducendo i tempi dei procedimenti amministrativi e prevedendo lo snellimento di alcune procedure in materia urbanistica. “E’ stato fatto un ottimo lavoro di cui essere soddisfatti – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – con questa Legge di Stabilità abbiamo ridotto le tasse per le fasce di reddito sotto i venti mila euro e abbiamo avuto l’intelligenza politica di far coincidere questa operazione con l’operazione di rimodulazione delle aliquote che il Governo sta facendo sul piano nazionale. In conseguenza di ciò, i cittadini campani non pagheranno di più”.