Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese1
Visitatori totaliVisitatori totali19294
Il tuo IP: 192.168.144.147

OLIVIERO: BRUCELLOSI, VACCINO E’ RISULTATO STORICO

gennaro oliviero 0Napoli, 4 febbraio 2022 - “Un risultato storico, frutto di anni di battaglie nel sostenere, in solitudine e sulla base di dati scientifici, l’introduzione del vaccino quale unico rimedio possibile”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, commentando l’approvazione da parte del Tavolo tecnico regionale del documento integrativo del piano di eradicazione della brucellosi che, tra gli obiettivi, prevede il vaccino obbligatorio nei 4 comuni dell’area cluster (Cancello e Arnone, Castel Volturno, Grazzanise, Santa Maria La Fossa) e facoltativo nei comuni dell’area buffer (Villa Literno, Pignataro Maggiore, Carinola, Capua, Francolise, Mondragone, San Tammaro). “Finalmente, non è mai troppo tardi! Certo si poteva arrivare prima a tale soluzione, evitando la scomparsa di tante aziende bufaline sul territorio – aggiunge Oliviero - , ora si tratta di ripartire alimentando nuovi percorsi, una nuova speranza data dalla vaccinazione che salverà un importante e strategico settore dell’economia che stava rischiando l’estinzione. Dalla solidarietà, che non ho fatto mai mancare in tanti anni, dobbiamo passare al rispetto e al sostegno agli allevatori. Come sempre sarò al loro fianco”.