Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana2
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19418
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA APPROVATO RISOLUZIONE PER POLITICHE ISTRUZIONE

fiolaNapoli, 9 febbraio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 31 voti favorevoli, 6 contrari e un astenuto, la Risoluzione sulle “Politiche per l’istruzione ed il contrasto alla dispersione scolastica ed alla povertà educativa” che impegna, tra l’altro, il Presidente e la Giunta Regionale a contrastare in ogni sede amministrativa ed istituzionale le decisioni assunte dal Governo nell’ultima legge di bilancio in materia di dimensionamento scolastico; introdurre nei futuri avvisi e manifestazioni d’interesse finalizzati all’erogazione di risorse finanziarie per il potenziamento dell’offerta formativa del sistema scolastico regionale criteri e requisiti che assicurino in via prioritaria l’ammissione a finanziamento degli istituti scolastici, collocati in zone caratterizzate da disagio socio-economico, maggiormente interessati da elevati tassi di dispersione scolastica, derivante anche dal disagio dei contesti di provenienza e dalla carenza di risorse economiche e familiari; promuovere la diffusione nei contesti territoriali considerati a rischio la diffusione di esperienze promosse da realtà associative che hanno conseguito risultati positivi in termini di contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà educativa ed al disagio minorile, derivante anche dal disagio dei contesti di provenienza e dalla carenza di risorse economiche e familiari; destinare maggiori risorse nell’ambito della programmazione FSE 2021-2027 ai programmi rivolti al contrasto alla povertà educativa ed all’abbandono scolastico, immaginando altresì nuove azioni ed interventi che si affianchino a quelle già esistenti. L’approvazione della Risoluzione è avvenuta a seguito di un ampio dibattito, che ha visto gli interventi di numerosi consiglieri, nell’ambito della seduta monotematica richiesta dalla Presidente della Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Bruna Fiola (Pd) (nella foto).