Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19419
Il tuo IP: 192.168.144.147

FIOLA: PSICOLOGIA SCOLASTICA, FONDAMENTALE PER PREVENIRE GRAVI FENOMENI SOCIALI

fiolaNapoli, 14 marzo 2023 – La Commissione Regionale Istruzione, Cultura, Ricerca Scientifica, Politiche Sociali, presieduta dalla consigliera regionale del Pd, Bruna Fiola, ha tenuto un’audizione sul Testo Unificato “Istituzione del Servizio di Psicologia Scolastica” delle consigliere Fiola e Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), e dei consiglieri del gruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, Vincenzo Alaia, Francesco Iovino, Vincenzo Santangelo. Hanno partecipato ai lavori l’assessore regionale all’istruzione Lucia Fortini, i consiglieri regionali Vittoria Lettieri e Vincenzo Ciampi (M5S), il Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania Armando Cozzuto, il coordinatore del gruppo di lavoro per ricerca ed intervento in psicologia scolastica Angelo Rega, che, nel corso delle audizioni, hanno formulato le loro proposte. “Il Testo Unificato è finalizzato ad istituire il Servizio di Psicologia Scolastica nelle scuole statali e paritarie del sistema scolastico regionale, inteso come l’insieme coerente di attività psicologiche, integrate e coordinate tra loro, relative a tematiche e problematiche proprie del mondo della scuola, al fine di promuovere la salute e il benessere psico-sociale e di migliorare i contesti educativi e prevenire gravi fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo, la violenza minorile”, ha sottolineato Fiola. “Oggi è un giorno importante perché sia avvia l’iter di una proposta di legge che è finalizzata alla promozione della salute e del benessere psicofisico di allievi, genitori, insegnanti, dirigente, personale Ata, e per accrescere la qualità dei percorsi formativi, cognitivi, educativi ed affettivo-emotivi”, ha sottolineato la consigliera Lettieri. “Il Testo Unificato all’esame della Commissione è importante perché va nella direzione di creare, nelle scuole, un servizio di psicologia scolastica che può fornire un importante contributo a supporto del sistema di istruzione ed educativo e per il benessere dell’intero mondo scolastico”, ha evidenziato Fortini. “Siamo molto soddisfatti dell’avvio di questo percorso legislativo, per il quale abbiamo dato un importante contributo, nell’ottica di giungere alla approvazione di una legge regionale che possa arricchire l’apprendimento ed incentivare i processi di inclusione, sostenendo la salute psicologica di studenti ed insegnanti e contrastando fenomeni gravi come il bullismo e il cyberbullismo”, ha detto Cozzuto, che ha aggiunto: “anche considerando gli attuali episodi di cronaca, che hanno visto coinvolti minori, auspichiamo che la legge venga approvata al più presto al fine di dare attuazione a questo importante servizio”.