Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

Sono giunte alla approvazione in Consiglio regionale due proposte di legge che nascono dalle idee proposte dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato a “Ragazzi in Aula2, il programma della Presidenza del Consiglio regionale della Campania per avvicinare i giovani all’assemblea legislativa campana. Le due proposte di legge, presentate dal Presidente Gennaro Oliviero ed approvate all’unanimità riguardano “I giovani per la legalità. Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” e l’istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”. Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri, dagli studenti e dagli insegnanti.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese6
Visitatori totaliVisitatori totali19360
Il tuo IP: 192.168.144.147

DEVIANZA MINORILE: OLIVIERO, UNA SEDUTA MONOTEMATICA DEL CONSIGLIO

20241204 102419Napoli, 4 dicembre 2024 – Una seduta monotematica sul tema del disagio e della devianza minorile, da tenere nel prossimo mese di gennaio: a proporla il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nel corso del seminario, promosso dal Garante delle persone dal Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, insieme con l’Associazione Italiana Giovani Avvocati, tenuto, stamani, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania. “I dati sulla devianza minorile in Campania sono allarmanti – ha sottolineato Oliviero – occorre affrontare il tema con la necessaria determinazione puntando soprattutto sulla prevenzione, sull’istruzione, sul collocamento lavorativo, temi prioritari per la nostra società che potranno essere oggetto di un documento unitario da parte del Consiglio e di un lavoro sinergico con tutte le Istituzioni competenti”. “La politica si sta ‘preoccupando’ dei minori, senza ‘occuparsene’ – ha sottolineato Ciambriello -, dal 1° gennaio al 15 novembre di quest’anno i minorenni affidati ai servizi sociali, portati nelle comunità, nelle carceri, messi alla prova in Italia sono stati 14.819, in Campania presi in carico dagli uffici di servizio sociale per i minorenni, per la prima volta nell’anno in corso, tra Napoli e Salerno sono stati 758, 1899 considerando quelli già presi in carico. In Campania assistiamo a fatti di cronaca sempre più violenti e immotivati commessi da ragazzi la cui età va sempre di più diminuendo. Bisogna non solo custodirli ma accudirli, non solo punire ma prevenire”. Sul tema della prevenzione ha insistito la Procuratrice della Repubblica per i Minorenni di Napoli Patrizia Imperato, per la quale “è molto importante puntare sull’educazione dei giovani che sono interessati da comportamenti di devianza e, particolarmente, di coloro che sono collocati in istituti penali minorili, ma è fondamentale garantire loro una prospettiva occupazionale perché il lavoro rappresenta il vero ed efficace strumento per la piena realizzazione del reinserimento sociale e per la piena concretizzazione della dignità e del futuro delle persone”. “È fondamentale affrontare seriamente una discussione sui minori a rischio e sulla devianza minorile e accolgo positivamente l’iniziativa di un Consiglio regionale monotematico e, prima ancora di esso, chiedere alla Giunta lo stato dell’arte dell’attuazione degli indirizzi politici in materia votati dal Consiglio all’unanimità”– ha detto la Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Bruna Fiola -; inoltre, alla luce dei recenti fatti di cronaca, è evidente che la presa in carico dei minori già segnalati non risultata sufficiente ed occorre affrontare la problematica nel suo complesso, coinvolgendo la famiglia e la scuola, integrando il programma ‘Scuola Viva’ con delle azioni che non solo allontanino i ragazzi dalla strada ma che riportino a scuola coloro che non frequentano”. “Riteniamo che il Decreto Caivano abbia generato alcune criticità – ha sottolineato il Presidente di Associazione Italiana Giovani Avvocati, Francesco Zaccaria – in quanto, ad esempio, l’esclusione della messa in prova per i minori che hanno commesso determinati reati rappresenta una perdita di opportunità per la rieducazione ed il reinserimento sociale dei giovani, in quanto la sola punizione si è dimostrata che è del tutto insufficiente”.