Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

Sono giunte alla approvazione in Consiglio regionale due proposte di legge che nascono dalle idee proposte dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato a “Ragazzi in Aula2, il programma della Presidenza del Consiglio regionale della Campania per avvicinare i giovani all’assemblea legislativa campana. Le due proposte di legge, presentate dal Presidente Gennaro Oliviero ed approvate all’unanimità riguardano “I giovani per la legalità. Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” e l’istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”. Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri, dagli studenti e dagli insegnanti.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19356
Il tuo IP: 192.168.144.147

FORUM REGIONALE GIOVANI: GLI STATI GENERALI DELLE POLITICHE GIOVANILI

3c02525c 629b 4ebf aaea 66565e9fd6e9 CopiaNapoli, 4 dicembre 2024 – Prenderanno il via il 6 dicembre alle ore 10,30 presso l’Hotel Holiday Inn, al Centro Direzionale di Napoli, gli “Stati Generali delle Politiche Giovanili” promossi dal Forum Regionale dei Giovani. L’iniziativa, sul tema “Sarà quel che saremo noi”, che, dopo la città capoluogo, proseguirà a Salerno,Caserta,Benevento,Avellino, rispettivamente, nei giorni 13 (Mediterranea Hotel),14 (Grand Hotel Vanvitelli) 20 (Hotel Villa Traiano) e 21 dicembre (De La Ville Hotel), coinvolgerà circa trecentocinquanta giovani, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, con l’obiettivo di creare un confronto diretto, partecipativo e costruttivo tra le nuove generazioni e le Istituzioni regionali per dare voce ai giovani, ascoltarne le idee e trasformarle in proposte operative, in continuità con il lavoro svolto in questi anni”, ha spiegato il Presidente del Forum, Giuseppe Caruso. Ambiente, Aree interne e Agricoltura, Europa, Digitalizzazione e Pari Opportunità, Legalità, Sport e Sicurezza Sociale, Occupazione e Formazione, Cultura, Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Attiva saranno gli argomenti oggetto dei tavoli tematici e delle sessioni plenarie, in cui si confronteranno giovani, esperti e rappresentanti istituzionali. “Ogni tappa – ha aggiunto Caruso - sarà anche un’occasione per valorizzare il patrimonio sociale e culturale delle città ospitanti, creando una rete tra giovani e istituzioni che favorisca la coesione territoriale. Un momento centrale dell’iniziativa sarà la presentazione dell’avviso pubblico “Giovani in Comune 2.0”, una misura innovativa a livello nazionale che finanzierà i forum giovanili comunali per promuovere la partecipazione attiva delle giovani generazioni nei contesti locali”.