Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese16
Visitatori totaliVisitatori totali19309
Il tuo IP: 192.168.144.147

CONSIGLIO APPROVA LEGGE SEMPLIFICAZIONE NOMINE DIRETTORI SANITA’

De Luca Napoli, 31 maggio 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato a maggioranza, con 29 voti favorevoli e 14 contrari delle opposizioni, la proposta di legge per la semplificazione della procedura dei direttori delle Aziende sanitarie e ulteriori misure di razionalizzazione”, che risponde all’esigenza di accelerare il procedimento di nomina dei direttori generali delle Asl al fine di migliorare il servizio pubblico regionale e garantire un più alto livello di tutela della salute, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale. La pdl introduce misure di semplificazione del procedimento di nomina dei direttori generali delle Asl, disponendo che il Presidente della Giunta regionale, su conforme deliberazione della Giunta, nomini il direttore generale direttamente tra i soggetti inseriti nell’elenco degli idonei della Regione Campania o di altre regioni, così come previsto dalla normativa statale e secondo l’analogo procedimento adottato dalla Regione Veneto.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della V Commissione Raffaele Topo (Pd): “basta ai commissariamenti e ai sub commissariamenti, la sanità campana necessita di direttori generali con pieni poteri e responsabilità per attuare le scelte strategiche, a cominciare dal nuovo piano ospedaliero, e per dare alla sanità campana la svolta di cui necessita”. Per le opposizioni, invece, la legge è “un colpo di mano destinato a produrre il peggio della sanità politicizzata già vista negli anni passati” – ha commentato la portavoce del M5S Valeria Ciarambino; dello stesso avviso il capogruppo di FI Armando Cesaro che esprime, però, apprezzamento per l’approvazione di alcuni dei propri emendamenti “tesi a limitare la discrezionalità del presidente della Giunta nelle nomine”. Mentre il consigliere di FdI Luciano Passariello ha abbandonato l’aula per dissenso politico, l’ex presidente Caldoro ha, invece, stigmatizzato che “con questa legge, la Campania è l’unica regione che non applica la legge del Ministro Madia”. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha, dunque, garantito che la nomina dei direttori avverrà nel massimo rispetto della competenza, della professionalità, del merito, nell’assoluto interesse dei cittadini della Campania ad una sanità di qualità”. Quanto alla procedura d’urgenza adottata sul provvedimento, De Luca ha ricordato che la Campania è chiamata ad attuare le norme del nuovo piano ospedaliero, scelte strategiche fondamentali per segnare la svolta nella sanità campana e per le quali è necessario avere direttori generali nella pienezza dei poteri e delle responsabilità. Gabriella Peluso