• HOME
  • IL GARANTE
    • CHI E'
    • COSA FA
    • A CHI SI RIVOLGE
    • NORMATIVA
  • COMUNICAZIONI
    • AVVISI E BANDI
    • COMUNICATI STAMPA
    • GALLERY
    • RASSEGNA STAMPA
  • ATTIVITA'
    • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
    • ANCI CAMPANIA
      • Registro P.E.B.A.
      • Protocollo d'intesa
    • BENI CONFISCATI
    • CAMPANIA ACCESSIBILE
    • CAMPANIA SOLIDALE
    • PREMIO AL MERITO CIVICO 2020
    • IL MONDO DEL SOCIALE IN CAMPANIA
    • INAIL E LE PERSONE CON DISABILITA'
  • UNIVERSITA'
  • FONDAZIONI
Sei qui: Home HOME
 
 

“...dalla mobilità all’istruzione con lo scopo di eliminare ogni tipo di barriera!”
 
 

 
Approvato il piano strategico per i beni confiscati della Regione Campania 2022-2024

Premio al merito civico 2021

 
Per la solidarietà e l'inclusione delle persone con disabilità
Promosso dal Garante dei disabili del Consiglio Regionale della Campania
Centro Direzionale di Napoli, Auditorium isola C3, ore 11
 
Intervengono:
Avv. Paolo Colombo, Garante dei diritti dei Disabili della Regione Campania
On. Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania
Le Autorità presenti
 
Premiati:
- Caritas Campania
- CSV - Centri di Servizio per il Volontariato della Campania
- Centro SInAPSi - Centro di Ateneo dell'Università di Napoli "Federico II"
- I.I.S. "Sannino - De Cillis", Napoli
- Accenture - Advanced Technology Center di Napoli
- Città di Cava de' Tirreni (NA)
- CIP - Comitato Italiano Paralimpico e Comitato Regionale Campania
Modera:
Francesco Gravetti - Giornalista redattore di "Comunicare il Sociale"
 
 
Il tuo browser non supporta l'elemento

AVVISO PUBBLICO del 19.05.2022
Bando di concorso "Raccontami la Disabilità 2021/2022"

"A causa della grande partecipazione al concorso, la commissione di valutazione terminerà i propri lavori nelle prossime settimane. Purtroppo, non in tempo per la fine di quest'anno scolastico per cui, i risultati e la premiazione avverranno nel mese di settembre con l’inizio del nuovo anno scolastico."

 

AVVISO PUBBLICO del 23.11.2021

Bando di partecipazione

CONCORSO regionale

“Raccontami la Disabilità” 2021/2022

Attività di formazione e sensibilizzazione degli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado sul tema della DISABILITA'

 

COMUNICATO STAMPA DEL 18.07.2022

 
La FISH chiede al Presidente Draghi di andare avanti e alle forze politiche di essere responsabili.

«Chiediamo con fermezza e convinzione al Presidente del Consiglio dimissionario Mario Draghi di andare avanti e di spiegare al Parlamento le tante buone ragioni che impongono in questo momento di proseguire l’azione del Governo». 
A lanciare l’appello direttamente al Presidente Draghi è Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a nome di tutta la propria rete associativa nazionale e locale, chiedendo «un’assunzione forte di responsabilità, in un momento tanto difficile come quello attuale, dopo due anni e mezzo di pandemia, con una guerra in corso nel cuore dell’Europa e una crisi economica che sta colpendo in particolare proprio le persone più fragili e segnatamente quelle con disabilità».
«Ci sono in cantiere tante riforme – ricorda il Presidente della FISH -, a cominciare da quelle previste dalla Legge Delega in materia di disabilità, sulle quali stiamo collaborando insieme ai Ministeri competenti per elaborare i Decreti Attuativi. Si tratta di un’occasione storica che non possiamo assolutamente perdere, per fornire risposte certe ad oltre 4 milioni di persone con disabilità del nostro Paese e ai loro familiari».
«Non bisogna quindi perdere più tempo – conclude Falabella – e per questo, unitamente a tutto il nostro movimento associativo e alle realtà che compongono il Terzo Settore, chiediamo alle forze politiche presenti in Parlamento un’assunzione concreta di responsabilità che consenta di trovare una rapida soluzione a questa crisi di governo in un quadro di solidarietà nazionale».

Napoli, 18.07.2022
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo


 

COMUNICATO STAMPA DEL 6.06.2022

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Protocollo di intesa tra il Garante dei disabili della Regione Campania e la Consulta Unitaria Interprofessionale di Napoli e Campania”.
 
Si terrà il giorno martedì 7 giugno 2022 alle ore 11 nella Sala “Caduti di Nassiriya” al 21° Piano del Consiglio regionale della Campania presso l’Isola F13 al Centro Direzionale di Napoli, la conferenza stampa di presentazione della stipula del protocollo di intesa tra il Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Campania e la Consulta Unitaria Interprofessionale di Napoli e Campania, denominata “CUP”.
Il protocollo di intesa ha come scopo sociale la partecipazione attiva allo sviluppo della società civile, alla soluzione dei problemi della Regione e di tutela delle fragilità sociali. Inoltre, si propone di attivare programmi di sensibilizzazione attraverso convegni, seminari e attività formative per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità presenti sul territorio campano.
Aderiscono alla Consulta: l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, l’Ordine dei Giornalisti della Campania, l’Ordine Nazionale dei Biologi, il Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali Napoli, l’Ordine dei Geologi della Campania, l’Ordine Psicologi Regione Campania, l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e provincia, l’ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Napoli, il Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Napoli e Caserta, l’Ordine della Professione di Ostetrica della provincia di Napoli e l’Ordine TSRM PSTRP di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, dichiara: “Vorrei sottolineare l’importanza dell’iniziativa perché coinvolge la società civile nel far fronte ai bisogni delle persone più fragili”.
 
Napoli, 6.06.2022
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

COMUNICATO STAMPA DEL 17.05.2022

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Autismo, per le terapie non valgono i tetti di spesa. Costituire subito un tavolo tecnico”.
 
Il giudice unico Rosa Molè della terza unità della sezione Lavoro del tribunale di Napoli, con una sentenza ha stabilito: «Le 18 ore settimanali di ABA (Applied Behavorial Analys, Analisi comportamentale applicata), erogate dall'Asl a un bambino autistico in forza di una ordinanza collegiale pronunciata in via d'urgenza nel marzo 2020 vanno, allo stato, confermate fino al 31 dicembre 2022, ferma restando la necessità di monitorare costantemente le modalità di svolgimento del trattamento seguito dal minore e gli eventuali nuovi bisogni terapeutici». Non c'è, insomma, sforamento di budget che tenga: la sentenza, di fatto, cancella la delibera di giunta regionale numero 131 del 31 marzo 2021, che stabiliva, puntando al contenimento della spesa, un massimo di 12 ore settimanali per la fascia d'età 0-6 anni e 11 mesi, e un massimo di 8 ore settimanali per i minori tra i 7 anni ed i 13 anni e 11 mesi.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo dichiara “occorre costituire subito un tavolo tecnico con tutti i soggetti interessati alla tematica (istituzioni e associazioni) per avviare un confronto sereno e risolutivo su una problematica così delicata. L’occasione giusta perché si arrivi all’emanazione di una legge regionale sull’autismo che definisca le terapie adeguate, integri i trattamenti sanitari con quelli sociali, determini le ore necessarie e uniformi i trattamenti in tutte le ASL della Regione.”
 
Napoli, 17.05.2022                                
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

FOTO PER COMUNICATO 12.05.2022COMUNICATO STAMPA DEL 12.05.2022

 
Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Senza barriere nella valle delle orchidee”: l’evento all’aperto sul turismo accessibile sabato prossimo a Sassano.
 
“Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”: è il tema dell’evento all’aperto dedicato al turismo accessibile, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e dal Comune di Sassano (SA) e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con la collaborazione del Centro Clinico Nemo di Napoli, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’Ecomuseo delle Antiche Coltivazioni di Sassano, che si terrà a Sassano (SA) il prossimo sabato 14 maggio.
La presentazione dell’iniziativa si è tenuta in conferenza stampa nella sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, del Sindaco di Sassano, Domenico Rubino, del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, del Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, del coordinatore amministrativo del Centro Clinico Nemo, Francesco Lettieri, del rappresentante della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo.
“Sono molto orgoglioso di questa iniziativa, che sposa la bellezza del territorio e della natura, che, a Sassano vanta ben 184 entità di orchidee selvatiche, con il delicato tema della disabilità e del turismo accessibile, dando vita ad un’esperienza di grande valore con il coinvolgimento di persone con disabilità che potranno goderne senza ostacoli” – ha sottolineato Pellegrino – evidenziando “l’importante lavoro per le persone con disabilità  svolto dal Comune di Sassano, dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e dal Centro Clinico Nemo di Napoli, per il quale il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una Mozione all’unanimità”.
“Il tema di questa iniziativa è molto importante e spinge anche le altre amministrazioni comunali ad intensificare lo sforzo a favore delle persone con disabilità per rendere totalmente fruibile il nostro territorio, liberandolo dalle barriere architettoniche, e creando occasioni di incontro e di condivisione che favoriscono la crescita della nostra civiltà” – ha sottolineato Oliviero. “L’impegno del Presidente De Luca e dell’intera Giunta regionale a favore delle persone con disabilità è forte, sono importanti le risorse impegnate per la rimozione delle barriere architettoniche e per la piena integrazione sociale e per sviluppare un turismo accessibile, particolarmente nelle aree interne, ma anche puntando su altri territori, come il litorale domitio-flegreo, che, in questa ottica, hanno notevoli potenzialità” – ha evidenziato Casucci.
“Sabato prossimo, a Sassano, verranno mostrati percorsi e sentieri di montagna accessibili a chi ha difficoltà motorie e che consentono di ammirare la straordinaria bellezza del nostro territorio e la unicità delle nostre orchidee selvagge” – ha aggiunto Rubino che ha ringraziato la Regione e tutti gli attori in campo per l’impegno profuso per realizzare l’iniziativa. “Quella che si terrà a Sassano sabato prossimo è un’iniziativa virtuosa che si deve alla preziosa sinergia istituzionale ed associativa messa in campo e che rappresenta un modello a cui improntare altre iniziative che possano consentire alle persone con disabilità di godere del nostro territorio e di un turismo di qualità e accessibile” – ha rimarcato Colombo.
Infine, il Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, e il coordinatore amministrativo, Francesco Lettieri, hanno evidenziato il valore sociale e turistico di questa importante iniziativa, ed il rappresentante della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo, il quale ha sottolineato che le politiche messe in campo in Campania per le persone con disabilità sono divenute attrattive per molti altri territori del nord Italia a questo è motivo di grande orgoglio.
Il programma per sabato prossimo, a Sassano, prevede alle ore 10 l’accoglienza presso la sede dell’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni di Sassano, alle ore 10,30 l’incontro con le Istituzioni e la visita all’Ecomuseo di Sassano, alle ore 11,30, l’escursione della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, con la partecipazione di persone con disabilità, “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”, e alle ore 15 i Laboratori sensoriali ed esperienziali con le piante spontanee aromatiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
 
Napoli, 12.05.2022                                
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
 

Pagina 1 di 13

InizioIndietro12345678910AvantiFine
Contatti Questionario di gradimento Seguici su:
     
Centro Direzionale, Isola F8 80143 Napoli
Tel.: + 39 081.7783356 - 823
E-mail: garante.disabili@cr.campania.it

     
  © 2019 Consiglio regionale della Campania