Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese10
Visitatori totaliVisitatori totali19303
Il tuo IP: 192.168.144.147

CONSIGLIO REGIONALE APPROVA LEGGE SEMPLIFICAZIONE

consiglio

 

Napoli, 1° agosto 2019 – Il Consiglio regionale della Campania, presieduto dal Vice presidente Tommaso Casillo, ha approvato a maggioranza il disegno di legge "Norme per l'efficientamento del sistema ambientale, per il rilancio delle attività produttive e per la semplificazione normativa e amministrativa". Il provvedimento, che è stato approvato con 25 i voti favorevoli, 6 i contrari, 1 astenuto (il gruppo dei 5 Stelle ha votato contro, i gruppi del centrodestra non hanno partecipato al voto ) interviene nelle materie del ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, ai Consorzi di sviluppo industriale, sulla semplificazione della normativa per le Zone Economiche Speciali della Campania, sulla ricerca scientifica, sulla rete stradale della Regione, sul Turismo, e sulla progettazione delle Grandi opere pubbliche.

COMMISSIONE REGIONALE LAVORO: WHIRPOOL, NON ARRETREREMO DI UN MILLIMETRO PER DIFENDERE FINO ALL’ULTIMO POSTO DI LAVORO - PROSSIMA RIUNIONE IN STABILIMENTO VIA ARGINE

foto commissione lavoro whirpool del 6 giugno 2019

 

 

Napoli, 6 giugno 2019 - "Non arretreremo di un millimetro per difendere fino all'ultimo posto di lavoro, per pretendere il rispetto degli accordi siglati con il Governo Italiano e per difendere il nostro territorio”.

E' quanto ha affermato il Presidente della Commissione Regionale Lavoro e Attività Produttive, Nicola Marrazzo, nel concludere i lavori dell'organismo consiliare, cui hanno partecipato i consiglieri regionali di tutte le forze politiche, sulla crisi Whirpool, per rimarcare "la totale e forte unità di tutto il Consiglio Regionale della Campania, che si riunirà in seduta straordinaria, per contrastare la chiusura dello stabilimento di via Argine e la difesa dei 430 lavoratori coinvolti".

Dopo un intenso dibattito, al quale sono intervenuti i dirigenti sindacali, i lavoratori dell'azienda e i consiglieri regionali, assenti i vertici aziendali, la Commissione ha deciso all'unanimità di riunirsi, dopo l'incontro che si terrà al Ministero dello Sviluppo Economico, nello stabilimento napoletano dell'azienda, in via Argine, per sottolineare la vicinanza di tutte le forze politiche ai lavoratori di Whirpool e la volontà di incidere su questa difficile vertenza.

Sono intervenuti all’audizione della III Commissione consiliare permanente i consiglieri regionali Antonio Marciano, Enza Amato, Gianluca Daniele, Antonella Ciaramella e Loredana Raia, del PD, Franco Moxedano e Pasquale Sommese del Gruppo misto, Gennaro Saiello, Vincenzo Viglione, Michele Cammarano e Tommaso Malerba del M5S, Armando Cesaro di FI, Luciano Passariello, Luigi Bosco di “Campania Libera”.

Nel corso degli interventi è stato sottolineato che l'annunciata chiusura dello stabilimento è immotivata e contrasta con gli impegni assunti da Whirpool il 25 ottobre scorso con lo Stato Italiano.

Questa azienda – è stato evidenziato - rappresenta una grande eccellenza del nostro territorio e non si muoverà dalla Campania. Se questa multinazionale pensa di far partire da Napoli e sulla pelle dei lavoratori campani un’azione di smobilitazione e di abbandono industriale, le faremo capire che il Consiglio Regionale della Campania è compatto in difesa dei lavoratori e del territorio.

A concludere i lavori è stato l'assessore regionale al lavoro, Sonia Palmeri, che ha rimarcato la forte presenza e la determinata azione della Regione Campania, che è in campo con ogni mezzo per difendere i lavoratori, le loro famiglie e la nostra regione.

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI STAMPA ED INFORMAZIONE ISTITUZIONALE

 

 

 

consiglio

 

Napoli,  5 aprile 2019  -   Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato, con 39 voti favorevoli e 6 contrari, il Regolamento "Norme per l'attuazione della legge regionale in materia di stampa ed informazione istituzionale" che, come previsto dalla Legge regionale 1/2018, recepisce, nell'ambito dell'Ordinamento regionale le disposizioni normative statali concernenti le attivita di informazione istituzionale e Ufficio Stampa, di cui alla Legge 150/2000 e al D.P.R. n. 422/2001.

D'AMELIO: FORTE SINERGIA PER DIFENDERE LA SALUTE DELLE DONNE

IMG 20190320 114610

Napoli, 20 marzo 2019 - Un percorso di specializzazione ed un progetto sperimentale, che partirà nel Comune di di Torre del Greco, per il benessere, il make up e il contrasto degli effetti collaterali delle cure oncologiche. E' stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale, dalla Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, dall'assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, dalla consigliera delegata per le pari opportunità,, Loredana Raia, dal primario della breast unit di senologia dell'Azienda ospedaliera "Moscati", Carlo Iannace. All'iniziativa hanno preso parte anche la delegata alle pari opportunità del Comune di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e la farmacista cosmetologa Myriam Mazza.  L'incontro è stato moderato dalla giornalista, Ilaria Perrelli. 

"Ci sono 50 mila nuovi casi all’anno in Campania di tumore al seno e c'e' ancora tanto lavoro da fare per la prevenzione, per la cura, per garantire alle donne sottoposte a cure oncologiche benessere e qualità della vita  - ha detto Iannace -. Finalmente si affronta un tema fondamentale, quello del contenimento dei danni estetici provocati da cure oncologiche, così come è molto importante affrontare anche la problematica della procreazione assistita quando essa può essere compromessa dalle cure oncologiche, come ben ha fatto il Presidente De Luca”.

"Sottolineo l'importanza di questa iniziativa che affronta un tema fondamentale, quello della salvaguardia della femminilità e dell'aspetto fisico nelle cure oncologiche” - ha detto Raia - che ha aggiunto "il cancro è una forma di violenza sulle donne e noi la contrastiamo in tutti i suoi aspetti"'.

"Abbiamo messo in campo una forte strategia per contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche e puntare su corsi di formazione estetici a ciò dedicati e per intervenire, come Regione, per sostenere l'acquisto delle parrucche necessarie per l'alopecia provocata dalla chemioterapia" – ha aggiunto l’assessore Marciani.

"Sono orgogliosa di essere stata la prima firmataria di una norma, condivisa da tutto il Consiglio regionale e contenuta nella legge di Stabilità regionale, per destinare 300 mila euro in tre anni per l'acquisto di parrucche da parte di donne sottoposte a cure oncologiche - ha aggiunto D'Amelio - e sono molto felice di questa forte sinergia che stiamo conducendo per la difesa della salute delle donne, che sono il pilastro della società". 

 

Napoli, 20 marzo 2019 - Un percorso di specializzazione ed un progetto sperimentale, che partirà nel Comune di di Torre del Greco, per il benessere, il make up e il contrasto degli effetti collaterali delle cure oncologiche. E' stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale, dalla Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, dall'assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, dalla consigliera delegata per le pari opportunità,, Loredana Raia, dal primario della breast unit di senologia dell'Azienda ospedaliera "Moscati", Carlo Iannace. All'iniziativa hanno preso parte anche la delegata alle pari opportunità del Comune di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e la farmacista cosmetologa Myriam Mazza.  L'incontro è stato moderato dalla giornalista, Ilaria Perrelli. 

"Ci sono 50 mila nuovi casi all’anno in Campania di tumore al seno e c'e' ancora tanto lavoro da fare per la prevenzione, per la cura, per garantire alle donne sottoposte a cure oncologiche benessere e qualità della vita  - ha detto Iannace -. Finalmente si affronta un tema fondamentale, quello del contenimento dei danni estetici provocati da cure oncologiche, così come è molto importante affrontare anche la problematica della procreazione assistita quando essa può essere compromessa dalle cure oncologiche, come ben ha fatto il Presidente De Luca”.

"Sottolineo l'importanza di questa iniziativa che affronta un tema fondamentale, quello della salvaguardia della femminilità e dell'aspetto fisico nelle cure oncologiche” - ha detto Raia - che ha aggiunto "il cancro è una forma di violenza sulle donne e noi la contrastiamo in tutti i suoi aspetti"'.

"Abbiamo messo in campo una forte strategia per contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche e puntare su corsi di formazione estetici a ciò dedicati e per intervenire, come Regione, per sostenere l'acquisto delle parrucche necessarie per l'alopecia provocata dalla chemioterapia" – ha aggiunto l’assessore Marciani.

"Sono orgogliosa di essere stata la prima firmataria di una norma, condivisa da tutto il Consiglio regionale e contenuta nella legge di Stabilità regionale, per destinare 300 mila euro in tre anni per l'acquisto di parrucche da parte di donne sottoposte a cure oncologiche - ha aggiunto D'Amelio - e sono molto felice di questa forte sinergia che stiamo conducendo per la difesa della salute delle donne, che sono il pilastro della società". 

 

MARCIANO: OPEN DATA, TRASPARENZA, LEGALITA’ ED INFORMAZIONE SONO NOSTRI CAPISALDI

OpenData

Napoli, 18 marzo 2019 - "Trasparenza, legalità, informazione sono i capisaldi della nostra azione istituzionale e, in questa ottica, gli open data consentono di sviluppare conoscenza e di interagire con la società e, particolarmente, con i giovani". 

E' quanto ha affermato il consigliere Questore alle finanze del Consiglio regionale della Campania, Antonio Marciano, aprendo i lavori dell’iniziativa tenutasi, oggi, in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania, con la partecipazione di studenti delle scuole campane.

“La Campania è tra le Regioni più grandi di Europa e con la maggiore presenza di giovani e il nostro lavoro è finalizzato a creare le condizioni affinchè i nostri giovani possano restare a lavorare in Campania e affinche' questo territorio sia sano e vivibile” – ha aggiunto l’esponente del Pd – per il quale “tutto ciò che è difesa dell'ambiente diventa la più grande sfida della politica e delle Istituzioni".

"Grazie ad una classe politica particolarmente sensibile, questo Consiglio regionale ha fatto passi da gigante nella dematerializzazione e nella informatizzazione ed infatti questo Consiglio regionale è primo in Italia in questo importante settore" - ha detto la dirigente dell’U.D. Sistemi Informativi, Giovanna Donadio.

“L’impegno delle nostre strutture per favorire gli open data e, quindi, un’amministrazione sempre più aperta e trasparente, è totale – ha sottolineato il Direttore tecnico dei Sistemi Informativi del Consiglio regionale, Giuseppe Ferretti – in quanto è questa la via per favorire il “controllo” dei cittadini sull’operato della pubblica amministrazione”.

"I dati aperti sono democratici e a disposizione di tutti ma vanno interpretati e devono essere finalizzati a creare un interscambio con il decisore politico anche al fine della valutazione delle sue decisioni" - ha detto la dirigente dell’Autorità di gestione POR Campania FESR 2014/2020, Ottavia Delle Cave. "Il nostro obiettivo è rendere pubblico il patrimonio informativo della Regione Campania ed investire al meglio i fondi Ue destinati a tale scopo per favorire la partecipazione dei cittadini"- ha aggiunto Angela Cocchiarella del team “Open Data” della Regione Campania. "Da anni ci occupiamo di valorizzazione e riqualificazione territoriale, di politiche attive per il lavoro, ma ci sono ancora forti difficoltà per la formazione e per l’inserimento lavorativo dei giovani campani che vogliono mettere a disposizione la propria competenza per la propria terra”- ha evidenziato Daniele Avitabile, componente del Forum Regionale dei Giovani della Campania. Nel corso dei lavori, si è tenuta una sessione laboratoriale dell’Università degli Studi di Salerno, che ha visto la partecipazione del docente del Dipartimento di informatica, Vittorio Scarano, e degli studenti che hanno partecipato al progetto sul tema “L’ambiente che viviamo, le strade che percorriamo”.