D'Amelio: "Onorata di ricevere il Premio Colombo"
.
New York, 15 ottobre 2019 - "Sono onorata ed emozionata di essere stata premiata dalla Federazione delle Associazioni della Campania negli Usa dinanzi a una sala piena di famiglie che vivono da anni in America con il cuore in Italia, cercando di mantenere forte il senso di appartenenza alla loro terra d'origine e di trasmetterlo ai più giovani. La loro tenacia, il ricordo di quanti sono partiti dalla Campania per garantire un futuro migliore ai loro cari, facendo grossi sacrifici, mi sprona ancora di più a sostenere le nostre comunità all'estero". Così dichiara la presidente del Consiglio, Rosetta D'Amelio, che, nell'ambito delle celebrazioni per il Columbus Day, ha ricevuto a New York il prestigioso Premio Colombo "per il forte impegno profuso in tutti questi anni per sostenere i campani nel mondo"
CAMPANIA, NASCE LA PIATTAFORMA DIGITALE PER LA CULTURA
Napoli, 25 settembre 2019 - Una piattaforma digitale in cui confluiranno opere d'arte, siti storico-archeologici, documenti, intere biblioteche della Regione Campania. A presentarla, stamani, il Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca. L'ambiente sul web consente già di esplorare attraverso 175 spettacolari immagini a 360 gradi acquisite con i droni i più bei siti della regione all'indirizzo cultura.regione.campania.it, in un viaggio che si può fare anche in 3d attraverso 115 immagini acquisite con questo sistema. Ma l'ambiente digitale offrirà una panoramica completa di tutta la cultura campana attraverso 7 domini culturali: archeologico, archivistico, bibliografico, cinematografico, musicale, storico-artistico e teatrale. Il sistema consentirà anche di monitorare i musei grazie a 95 sensori che misurano temperatura, umidità, luminosità e contano le persone presenti, di cui 65 per la messa in sicurezza delle opere d'arte e 30 per il monitoraggio dei flussi nell'ambito dell'Ecosistema Museale Territoriale di Via Duomo: al Museo Archeologico di Napoli, ad esempio, i sensori verificheranno le condizioni ambientali delle sale e conteranno quanti visitatori ci sono, dando indicazioni sul momento migliore per visitarlo. La piattaforma è frutto di un investimento di 28 milioni di euro, che dovrebbe essere completato "entro la fine dell'anno", come sottolineato dal governatore Vincenzo De Luca.
OSSERVATORIO REGIONALE PRESENTA STUDIO SU DATI CENTRI ANTI-VIOLENZA
Napoli, 16 settembre 2019 – "Siamo tra le poche Regioni ad avere l'Osservatorio sulla violenza sulle donne, che sta svolgendo un lavoro importante perché la violenza sulle donne è una piaga sociale drammatica contro la quale c’è ancora tanto da fare in termini di prevenzione, di formazione culturale, l’unica via per sconfiggere questo dramma è un profondo cambiamento culturale nel nostro Paese nell’ottica del rispetto e della valorizzazione della donna e di un rapporto sano ed equilibrato tra uomo e donna, che deriva anche e soprattutto da un forte investimento sul lavoro e sull’indipendenza economica delle donne”.
E’ quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, intervenendo alla presentazione del rapporto annuale sulle attività dell’Osservatorio regionale sul fenomeno della violenza sulle donne, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania.
“Colpisce che il 29,4% dei dati sulle denunce provenga dai medici di base e dai pediatri – ha evidenziato D’Amelio – e ciò evidenzia lo stretto rapporto con queste figure, particolarmente nei territori di provincia e dei piccoli Comuni, e l’opportunità di un maggiore coinvolgimento dei medici di base e degli insegnanti. Inoltre – ha proseguito – stiamo legiferando sul piano regionale affinchè possano essere destinate maggiori risorse ai centri anti violenza e alle case rifugio al fine di rendere stabili queste organizzazioni che sono indispensabili per far fronte ad un fenomeno che non sembra affatto regredire”.
Hanno partecipato la Presidente dell'Osservatorio Rosaria Bruno, le componenti, Maria Argenzo e Gaetano Castellaccio, la docente del Dipartimento di informatica dell’Università degli Studi di Salerno, Monica Sebillo, il direttore generale Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della Campania, Antonio Postiglione, la Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, Valeria Valente, l'assessore regionale alle pari opportunità e formazione, Chiara Marciani, la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio.
Dai dati dei servizi anti-violenza della Regione Campania, raccolti nell'anno 2018, emerge che le donne che si sono rivolte ai centri anti-violenza in Campania sono 1258. Di esse il 30,2% ha un'età compresa tra i 40 e i 49 anni, il 40,5% è coniugata, nel 35% dei casi è in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado, nel 30,7% dei casi è disoccupata. La tipologia di violenza più frequente è quella psicologica con il 24%, seguita dalla violenza fisica con la percentuale del 23%. L'autore della violenza è il marito nel 39% dei casi. La sua attività lavorativa è prevalentemente quella di operaio (36%).
Campania Digital Summit il 26 Settembre a Napoli
È la Campania la protagonista della terza tappa del “Digital Summit Regionali”, il progetto sullo stato dell’ arte dello sviluppo e della trasformazione digitale che, dopo Genova e Roma, si terrà a Napoli, il 26 settembre, al Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio.
L’iniziativa, promossa da “The Innovation Group” , in collaborazione con il Consiglio Regionale della Campania, la Giunta Regionale della Campania e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo delle Istituzioni, dell’Università, dell’impresa, della ricerca, è stata presentata stamani, nella sedel del Consiglio Regionale della Campania, in conferenza stampa con la partecipazione del consigliere Questore alle finanze del Consiglio regionale della Campania, Antonio Marciano, dell’assessore regionale alla internazionalizzazione, start-up, innovazione, Valeria Fascione, e del Presidente di “The Innovation Group”, Roberto Masiero.
Ambiente: presentata la campagna "Puliamo il mondo"
Napoli, 10 settembre 2019 - Presentata, in Consiglio regionale, la campagna "Puliamo il mondo". Hanno partecipato Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania, Giuseppe Caruso, Presidente Forum Regionale dei Giovani e Rosetta D'Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania. "Puliamo il Mondo" è l’edizione italiana di Clean up the Word, l'appuntamento ambientalista internazionale, con cui i volontari di tutto il mondo ripuliscono, valorizzano e curano i propri territori. Promossa e organizzata dalla Legambiente, la campagna coinvolge ogni anno migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi, spiagge, sentieri.