Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese10
Visitatori totaliVisitatori totali19303
Il tuo IP: 192.168.144.147

CONSULTA EMIGRAZIONE SI RIUNISCE IN CONSIGLIO

Napoli, 30 novembre 2017 - Si è riunita, stamani, in Consiglio regionale, la Consulta regionale per l’emigrazione, con la partecipazione della Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, in qualità di Presidente della Consulta, delle consigliere regionali componenti della Consulta, Antonella Ciaramella (nella foto) e Maria Muscarà, dell’assessore regionale Corrado Matera, e dei consultori in rappresentanza delle comunità dei campani all’estero, oltre a quelli italiani, i rappresentanti delle associazioni e dei patronati. Nell’occasione è stata illustrata la proposta di legge “Iniziativa per i campani residenti all’estero” finalizzata a sviluppare una più forte rete di relazioni e di scambi sociali, culturali, economici, turistici tra le diverse comunità all'estero e la Campania. "Ci siamo confrontati sulla nuova legge regionale – ha detto la Presidente D’Amelio - dobbiamo raccordarci, con le nuove generazioni, per l'immaginedella nostra terra nel mondo, una comunità, quella campanaresidente all'estero, molto numerosa e che conserva la propriaidentità, anche se sono ormai americani, australiani. Dobbiamo essere grati a tante persone – ha sottolineato  il vertice dell’Assemblea legislativa campana - se ci riflettiamo un po’ su come il nostro Paese, anche nel momento di difficoltà, si è evoluto e perché nel dopoguerra i migranti fecero grande l'Italia".

VIOLENZA DONNE,CONSIGLIO APPROVA TESTO UNIFICATO

Napoli, 24   novembre 2017 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità, con  36 voti favorevoli, il testo unificato “Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori di violenza” . "Sul tema della violenza sulle donne bisogna lavorare a un processo culturale, soprattutto sulle nuove generazioni" - ha affermato la Presidente D'Amelio, che ha aggiunto: “con questa legge prevediamo risorse e prese in carico, da fare anche in sinergia con il Governo nazionale, che ha messo più risorse per i centri antiviolenza e le case rifugio, ma è ancora poco. La Campania - ha ricordato - è la terza regione per femminicidi. Quando c'è un segnale dobbiamo dare la possibilità alle donne di allontanarsi dai luoghi dove avvengono le violenze, e questo spesso non succede anche dopo le denunce". “Nell'aula oggi, simbolicamente, aderendo alla campagna “il posto occupato” abbiamo messo una sedia in più, ricoperta da un drappo rosso, lasciando un posto libero per ricordare le donne che avrebbero potuto occuparlo se non fossero state vittime di un femminicidio, un gesto simbolico forte in una regione, la Campania, che purtroppo regione risulta esser la terza per omicidi in ambito familiare” -  ha spiegato  il vertice dell’Assemblea legislativa regionale. Relatrici in Aula sono state le consigliere Bruna Fiola (Pd), nella foto, per la maggioranza, e la consigliera Flora Beneduce (FI), per la minoranza. 

SICUREZZA LAVORO,CONSIGLIO APPROVA "LINEE VITA"

Napoli, 13 novembre 2017 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità, con 38 voti favorevoli, le “Disposizioni in materia di prevenzione e protezione dei rischi di cadute dall’alto nelle attività in quota su edifici” che, nel rispetto dei principi del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede che cosiddette “linee vita” che, con questa legge si rendono obbligatorie in Campania. “Oggi arriva in aula un testo di legge molto importante, dopo una serie di audizioni con le organizzazioni sindacali, con l’Anmil e l’ispettorato interregionale del lavoro del Sud Italia Ance Campania, dalle quali sono scaturiti suggerimenti e proposte che hanno arricchito il testo”, ha detto il consigliere Vincenzo Maraio, introducendo il provvedimento all’esame dell’Aula.  “C’è una macabra relazione tra la ripresa dell’occupazione e l’aumento del numero dei decessi sui luoghi di lavoro, degli infortuni rispetto allo scorso anno e rispetto a due anni fa - ha detto il consigliere del Pd Antonio Marciano, esponente del Pd per il quale “va fatta avanzare una cultura dell’etica del lavoro e della sicurezza”. “Condividiamo questa proposta di legge che tocca un tema emergenziale in Italia e nella nostra Regione, quello delle morti bianche – ha detto il consigliere del M5S Tommaso Malerba – per il quale “occorre vigilare attentamente sulla delicata materia della sicurezza del lavoro che è strettamente collegata al lavoro nero”.

CONSIGLIO INAUGURA BIBLIOTECA ''RAFFAELE DELCOGLIANO''

Napoli, 28 settembre 2017 - Una biblioteca all'interno del palazzo del Consiglio regionale intitolata a Raffaele Delcogliano, giovane consigliere regionale della Democrazia Cristiana e assessore regionale alla formazione professionale, assassinato dalle Brigate Rosse il 27 aprile 1982 a Napoli. La biblioteca, che conserva circa 8400 testi, aperta a tutti e consultabile su prenotazione attraverso una finestra sul sito del Consiglio regionale, è stata inaugurata in una cerimonia nella sede dell’assemblea legislativa regionale con il Presidente Rosa D’Amelio, con la nipote di Delcogliano ed altri familiari dell'ex assessore e consigliere regionale, il vice presidente vicario Tommaso Casillo, il vicepresidente Ermanno Russo, il consigliere segretario, Flora Beneduce, l’assessore regionale alla formazione e pari opportunità Chiara Marciani, il  consigliere regionale Erasmo Mortaruolo, e il consigliere questore alle finanze Antonio Marciano. 

CONSIGLIO APPROVA LEGGE SULL'AUTISMO

Napoli, 12 settembre 2017  - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato, con  36 voti favorevoli e n. 7 astenuti del M5S, il Testo Unificato “Organizzazione dei servizi a favore delle persone in età evolutiva con disturbi del neuro-sviluppo e patologie neuropsichiatriche e delle persone con disturbi dello spettro autistico”. La proposta di legge, ad iniziativa dei consiglieri Raffaele Topo (Pd), Francesco Moxedano (Idv), Flora Beneduce (FI), Rosa D’Amelio (Pd), Maria Antonietta Ciaramella (Pd),   è stata introdotta all’esame del Consiglio dal presidente della Commissione regionale sanità, Raffaele Topo: “con questa legge il Consiglio scrive una importante e bella pagina perché si fornisce una risposta chiara e sinergica alle problematiche delle persone affette da tali disturbi mettendo in campo un’organizzazione sanitaria e sociale che intende dare una risposta efficace a queste patologie in crescita e che richiedono sempre maggiore attenzione e qualità di intervento. La Regione compie una scelta programmatica con la quale indica specifici obiettivi ai direttori generali delle Asl, definisce il ruolo delle famiglie e delle associazioni, che saranno protagoniste dell’assistenza, indica la direzione alle scuole per la formazione degli insegnanti – ha sottolineato l’esponente del Pd – che ha aggiunto “insomma, si compie una vera svolta culturale e mette in campo un’organizzazione integrata, certamente perfettibile, che fornisce una prima importante risposta alle persone con disturbi del neuro-sviluppo e patologie neuropsichiatriche e delle persone con disturbi dello spettro autistico”.