• HOME
  • IL GARANTE
    • CHI E'
    • COSA FA
    • A CHI SI RIVOLGE
    • NORMATIVA
  • COMUNICAZIONI
    • AVVISI E BANDI
    • COMUNICATI STAMPA
    • GALLERY
    • RASSEGNA STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA 2025
      • RASSEGNA STAMPA 2024
      • RASSEGNA STAMPA 2023
      • RASSEGNA STAMPA 2022
      • RASSEGNA STAMPA 2021
      • RASSEGNA STAMPA 2020
    • BLOG
      • Mi girano le ruote
      • Benedetta De Luca
      • Oltre le barriere
      • Disabili News
      • Special Olimpics
    • TESTIMONIANZE DI VITA
    • PREMIO AL MERITO CIVICO
    • RACCONTAMI LA DISABILITA'
    • LINK UTILI
  • ATTIVITA'
    • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
    • ANCI CAMPANIA
      • Registro P.E.B.A.
      • Protocollo d'intesa
    • BENI CONFISCATI
    • CAMPANIA ACCESSIBILE
    • CAMPANIA SOLIDALE
    • IL MONDO DEL SOCIALE IN CAMPANIA
    • INAIL E LE PERSONE CON DISABILITA'
    • RUBRICA INFORMATIVA
    • L’INCONTRO: I CITTADINI DIALOGANO CON LE ISTITUZIONI
    • ORIENTA STUDI
    • RELAZIONI ANNUALI GARANTE
      • Relazione annuale garante 2020
      • Relazione annuale garante 2021
      • Relazione annuale garante 2022
      • Relazione annuale garante 2023
      • Relazione annuale garante 2024
  • UNIVERSITA'
  • FONDAZIONI
  • Contatti
Sei qui: Home HOME

COMUNICATO STAMPA DEL 05.02.2024

Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Il report dell’Istat sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2022-2023”

Il report dell’Istat focalizzato sull’inclusione scolastica per gli studenti con disabilità per l’anno scolastico 2022-2023 ha rivelato dati significativi riguardo alla situazione nelle scuole italiane.

338mila alunni con disabilità, pari al 4,1%del totale degli iscritti, rappresentano un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.

L’offerta di insegnanti di sostegno ha visto un incremento del 10%, con un rapporto alunno-insegnante di 1,6, superiore a quello previsto dalla legge. Tuttavia, emerge una preoccupante realtà: un terzo degli insegnanti non ha formazione specifica e il 12% viene assegnato in ritardo. Inoltre, si evidenzia una forte discontinuità nella didattica: il 60% degli alunni con disabilità cambia insegnante di sostegno annualmente e il 9% durante lo stesso anno scolastico. La causa principale risiede nel fatto che ancora troppi insegnanti di sostegno sono precarie quindi capita spesso che ogni anno l’assegnazione del docente sia sempre diverse. La fotografia dell’Istat per l’anno scolastico 2022/2023 vede la quota di alunni con disabilità che ha cambiato insegnante di 

sostegno rispetto all’anno precedente essere pari al59,6%, sale al62,1%nellesecondarie di primo grado e raggiunge il75%nellescuole dell’infanzia.

Il rapporto sottolinea una notevole differenza di genere: gli alunni maschi con disabilità sono il doppio rispetto alle femmine. La disabilità più comune è quella intellettiva, che colpisce il 37% degli studenti con disabilità, percentuale che aumenta nelle scuole secondarie. Seguono i disturbi dello sviluppo psicologico (32%) e i disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione (circa il 20% ciascuno). Meno frequenti sono le disabilità motorie e quelle visive o uditive.

Un dato allarmante è che li 39% degli alunni con disabilità presenta più di una tipologia di disabilità, con una maggiore incidenza tra coloro con disabilità intellettiva. Circa un terzo ha problemi di autonomia, con difficoltà significative nella comunicazione e nelle attività quotidiane.

Quasi tutti gli alunni (97%) presentano una certificazione di disabilità che attiva il sostegno scolastico. Tuttavia, c’è una piccola percentuale (1,3%) che usufruisce del sostegno didattico senza certificazione, spesso in attesa di essa o per problematiche borderline.

Un altro dato allarmante, sempre secondo il report ISTAT, è che il 27% delle scuole italiane non dispone di un numero sufficiente di postazioni informatiche adattate per gli alunni con disabilità. In Italia, infatti, il 73% delle scuole primarie e secondarie dispone di postazioni informatiche adattate alle esigenze degli alunni con disabilità. La presenza di attrezzature informatiche nelle scuole varia significativamente tra le regioni. Il deficit è più marcato nel Mezzogiorno, dove un terzo delle scuole segnala carenze significative. La scuola primaria risulta la più colpita, con il 31% delle istituzioni che lamentano una dotazione insufficiente.

Napoli, 05.02.2024

Il Garante dei disabili

Avv. Paolo Colombo

 
 
10 Dicembre 2024 - M.I.D., siglato protocollo d'intesa con il Centro Insieme

 

"Premio giornalistico sulla comunicazione sulla disabilità - terza edizione"

 

Immagine 2025-07-17 090942.jpg

Clicca qui per scaricare la documentazione ----> Modulo di partecipazione - Modulo Privacy - Regolamento Premio Giornalistico
 

 
 

Sport ed inclusione Venerdì 27 Giugno ore 17:00

 
 
 
Locandina 27.06.jpeg
 

 

 

Inclusion Games Sabato 28 Giugno 2025

 
 
 
Locandina 28.06.jpeg
 
 
 

 

Inclusion Games Sabato 27/28/29 Giugno 2025

 
 
 
Locandina 29.06.jpeg
 

 

 

"Il Garante ha partecipato al convegno "Povertà, emergenza diffusa: analisi dei dati e azioni di contrasto"

 
 
 
 
 Foto evento+.jpeg
 
 
 
fote evento 3.jpeg
 

 
 
 
 

Autismo e impresa - 23 Giugno 2025 - Ore 10:00

 
Autismo e impresa 23 giugno .jpg
 

 
 

Pagina 16 di 22

InizioIndietro11121314151617181920AvantiFine
Contatti Questionario di gradimento Seguici su:
     
 
E-mail: garante.disabili@cr.campania.it

Pec: garante.disabili@pec.cr.campania.it

 
     
  © 2019 Consiglio regionale della Campania