• HOME
  • IL GARANTE
    • CHI E'
    • COSA FA
    • A CHI SI RIVOLGE
    • NORMATIVA
  • COMUNICAZIONI
    • AVVISI E BANDI
    • COMUNICATI STAMPA
    • GALLERY
    • RASSEGNA STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA 2025
      • RASSEGNA STAMPA 2024
      • RASSEGNA STAMPA 2023
      • RASSEGNA STAMPA 2022
      • RASSEGNA STAMPA 2021
      • RASSEGNA STAMPA 2020
    • BLOG
      • Mi girano le ruote
      • Benedetta De Luca
      • Oltre le barriere
      • Disabili News
      • Special Olimpics
    • TESTIMONIANZE DI VITA
    • PREMIO AL MERITO CIVICO
    • RACCONTAMI LA DISABILITA'
    • LINK UTILI
  • ATTIVITA'
    • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
    • ANCI CAMPANIA
      • Registro P.E.B.A.
      • Protocollo d'intesa
    • BENI CONFISCATI
    • CAMPANIA ACCESSIBILE
    • CAMPANIA SOLIDALE
    • IL MONDO DEL SOCIALE IN CAMPANIA
    • INAIL E LE PERSONE CON DISABILITA'
    • RUBRICA INFORMATIVA
    • L’INCONTRO: I CITTADINI DIALOGANO CON LE ISTITUZIONI
    • ORIENTA STUDI
    • RELAZIONI ANNUALI GARANTE
      • Relazione annuale garante 2020
      • Relazione annuale garante 2021
      • Relazione annuale garante 2022
      • Relazione annuale garante 2023
      • Relazione annuale garante 2024
  • UNIVERSITA'
  • FONDAZIONI
  • Contatti
Sei qui: Home HOME

 Comunicato stampa del 28/01/2025 del Garante dei disabili  - È illegittimo vietare alle persone con disabilità la firma digitale per sottoscrivere le liste elettorali.

 
Comunicato Stampa - Seconda edizione del “Premio sulla comunicazione sulla disabilità”, ecco i vincitori
 
C. s. Le spese di assistenza per persone con disabilità al 100 sono sempre deducibili
COMUNICATO STAMPA DEL 27.12.2024 - C. s. Nominato il primo Garante Nazione della disabilità
 

Comunicato stampa del16/01/2025 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo

 

Comunicato stampa del19/12/2024 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo Ecco i risultati del “Premio sulla comunicazione sulla disabilità -seconda edizione”

Si rende noto che la Giuria del Premio ha concluso la valutazione delle candidature. All’unanimità sono risultati vincitori:

-Giovanna Sica per la categoria “Miglior articolo giornalistico”, col articolo “Benvenuti, Lucignoli!”;

-Perla categoria “Miglior opera letteraria”, non è stato possibile assegnare il Premio in quanto tutte le candidature sono risultate inammissibili;

-Daniela Rocca per la categoria “Miglior contenuto web e social”, per il video “Stella nella notte”.

Ai vincitori sarà assegnato un premio di1000€da parte della Fondazione Banco di Napoli. La cerimonia si svolgerà nel prossimo mese di gennaio.

Napoli, 19/12/2024

Il Garante dei disabili

Avv. Paolo Colombo

Comunicato stampa del 19/12/2024 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo

Nuovo Codice della Strada: nuove sanzioni per chi occupa stalli, scivoli e rampe riservate alle persone con disabilità

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, modificato dalla legge n. 177/2024 recante ‘Interventi in materia di sicurezza stradale’, dal 14 dicembre 2024 entra in vigore anche un nuovo regime di sanzioni, che vede un generale inasprimento delle multe. Per quanto riguarda la disabilità, dal 14 dicembre 2024 chi parcheggia nel posto riservato ai veicoli delle persone con disabilità senza averne diritto (ovvero senza essere in possesso del contrassegno auto disabili) può incorrere in una multa quasi raddoppiata rispetto a quanto avveniva fino a qualche giorno fa. Ad essere soggetta alle stesse multe non è solo la fermata o la sosta negli stalli riservati ai veicoli per persone invalide, ma anche la fermata o sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzata dagli stessi veicoli. Le nuove sanzioni in vigore dal 14 dicembre prevedono:

-da 165 a 660 euro di multa per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote

-da 330 a 990 euro di multa per i restanti veicoli, automobili incluse

In macchina si rischia quindi una multa dai 330 ai 990 euro se si parcheggia sul posto riservato alle persone disabili, senza averne il diritto. Precedentemente, l’art. 158 comma 4-bis prevedeva per queste violazioni sanzioni che andavano da 80 a 328 euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, e da 165 a 660 euro per i restanti veicoli.

Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania l’avv. Paolo Colombo dichiara: “È un giusto provvedimento, che ha l’obiettivo di sanzionare chi limiti diritto alla mobilità delle persone con disabilità”.

Napoli, 19/12/2024

Il Garante dei disabili

Avv. Paolo Colombo

 

 

Comunicato stampa del 29/11/2024 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo Giornata Internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre: “Premio al merito civico per la solidarietà e l'inclusione delle persone con disabilità2024”.

 

Il 3 dicembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti, il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità in tutto il mondo. Si tratta di una data importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide, le potenzialità e le aspirazioni delle persone con disabilità, che rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ogni anno, la giornata internazionale delle persone con disabilità ha un tema specifico che riflette le priorità e le sfide del momento. La giornata internazionale delle persone con disabilità 2024, in linea come l’anno scorso con l’Agenda 2030,ha come tema l’amplificazione della leadership delle persone con disabilità, nell'importante ruolo che esse svolgono nella creazione di un mondo più inclusivo e sostenibile per tutti. Il tema sottolinea anche l’importanza di riconoscere e valorizzare il ruolo delle persone con disabilità come agenti di cambiamento nella comunità, contribuendola progresso sociale, economico e ambientale nel mondo. In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, si svolgerà la Cerimonia di conferimento del 

“Premio al merito civico” istituito dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania,l’avv.Paolo Colombo.

Martedì 3dicembrealle ore 10:00 nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli Isola C3, verranno consegnati i riconoscimenti nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo e il Presidente del Consiglio regionale della Campania, l’On. Gennaro Oliviero.Modererà i lavori la Dott.ssa Bianca Desideri. Ad aggiudicarsi il premio saranno Enti ed Istituzioni che si sono particolarmente distinti in tema di inclusione e solidarietà delle persone con disabilità.

Saranno premiati:

 Il Comando Legione Carabinieri Campania, perché svolgono il loro servizio con grande sensibilità e sono da sempre un punto di riferimento per le persone più fragili, garantendo loro sicurezza e una migliore qualità di vita.

 L’ Apple Developer Academy, perché ha saputo favorire l’inclusione sociale con la preziosa attività svolta nell'ideazione di soluzioni tecnologiche, consentendo alle persone con disabilità di fruire al pari di tutti delle stesse opportunità.

 Il Rotary Club Distretto 2101 della Campania, perché con il loro impegno testimoniano quotidianamente la vicinanza alle persone più fragili e svolgono un servizio al di sopra di ogni interesse personale per il bene della comunità.

 La Fondazione Campania Welfare, perché l’attività svolta con il progetto “Costruiamo Comunità” ha permesso di favorire l'inclusione sociale fornendo un prezioso sostegno per la crescita personale e professionale delle persone con disabilità.

 Teniamoci Per Mano Onlus, perché instancabilmente donano momenti di gioia alle persone che soffrono e testimoniano che con il gioco ed il sorriso si possono superare le barriere e avvicinare le persone. 

 L’Istituto Comprensivo "4° Pergolesi" perché con il proprio operato ha manifestato la vicinanza ai più fragili, testimoniando grande solidarietà e volontà di inclusione e possibilità di costruzioni di buone reti tra le istituzioni.

 La Società Il Poggio, perché è un volano di sviluppo del territorio e per l'inclusione sociale, favorendo l'inserimento lavorativo di persone fragili.

 Il Comune di Cava De’ Tirreni, che si è distinta per le tante iniziative intraprese con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, favorendone l'inclusione.

Hanno collaborato all’evento: il Coro “Mani Bianche” e l’Associazione Michele Novaro. 

Napoli, 29.11.2024

Il Garante dei disabili

Avv. Paolo Colombo

Pagina 11 di 22

InizioIndietro6789101112131415AvantiFine
Contatti Questionario di gradimento Seguici su:
     
 
E-mail: garante.disabili@cr.campania.it

Pec: garante.disabili@pec.cr.campania.it

 
     
  © 2019 Consiglio regionale della Campania