OSSERVATORIO dell' ECONOMIA CIVILE​


 
Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare.
Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna.
 
evento fb
Le pratiche partecipative sono ormai diffuse nella vita sociale, tuttavia l’esercizio efficace del principio di Partecipazione risente ancora di carenze e limiti normativi, procedurali e organizzativi.
Ne risentono il senso e gli scopi di questo principio che, come è noto, deve contribuire a migliorare le relazioni tra “governanti” e “governati” nell’interesse di politiche pubbliche più raccordate e corrispondenti ai bisogni delle comunità, alla tutela ambientale, allo sviluppo umano.
Per queste ragioni abbiamo promosso una prima giornata di confronto e di approfondimento, con l’auspicio di accrescere i saperi, la consapevolezza e le buone prassi che concorrono a tradurre le buone intenzioni di questo principio in concreti benefici per i territori e le comunità che li abitano.
 
COORDINAMENTO E MODERAZIONE
  • Osvaldo Cammarota, Circolo ILVA e BRI (Banca Risorse Immateriali)
  • Emilia Leonetti, Presidente Vivoanapoli APS
  • Giulio Maggiore, Presidente Osservatorio Economia Civile Regione Campania
 
PROGRAMMA
9.00 - Accoglienza e registrazione partecipanti
9.30 - Apertura lavori
  • Bruno Cesario, Presidente Tavolo Partenariato Regione Campania
  • Dino Falconio, Sub Commissario Bagnoli
10.00-10.30 - Prima sessione (I fondamenti della partecipazione)
  • Giuseppe Brandi, Esperto giuridico
  • Marco Rossi Doria, Presidente Con i bambini
10.30-12.00 - Seconda sessione (Confronto di esperienze)
  • Bruno Discepolo, Assessore al Governo del territorio Campania
  • Micaela Deriu, Comunicazione di cittadinanza Emilia Romagna
  • Rocco De Franchi, Struttura Comunicazione Istituzionale Puglia
  • Annalisa Fauzzi, Ufficio Partecipazione Puglia
  • Antonio Floridia, Ufficio Partecipazione Toscana
12.00-13.00 - Terza sessione (le criticità e i lavori in corso per superarle)
Testimonianze:
  • Gilda Berruti, DIARC Università degli Studi di Napoli
  • Josi Della Ragione, Sindaco di Bacoli
  • Davide D'Errico, Associazione Il Vicolo della Cultura
  • Eleonora Giovene di Girasole, IRSS CNR Napoli
  • Andrea Mormiroli, Forum Diseguaglianze e Diversità
Reazioni di:
  • Serenella Paci e Andrea Gelao, Associazione Italiana Partecipazione Pubblica - AIP2
13:00-13.30 - Interventi programmati

Utilità 

 Segnalazioni

 Comunicazioni

Modulistica

Newsletter