Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19296
Il tuo IP: 192.168.144.147

“RAGAZZI IN AULA”: RISPARMIO ENERGETICO, LA PDL DELL’ITS “M.BUONARROTI”

foto oliviero gruppo ragazzi in aulaNapoli, 19 maggio 2023 – “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente”. E’ la “proposta di legge” che gli studenti delle classi 3A e 3B dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Caserta presenteranno e discuteranno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, nell’ambito del programma, promosso della Presidenza dell’assemblea legislativa campana, “Ragazzi in Aula”. L’iniziativa si terrà martedì 23 maggio alle ore 10 e vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.  

“MADE IN CAMPANIA”, RICONOSCIMENTO ALLA STILISTA DI MODA MARGHERITA MAZZEI

20230510 111753Napoli, 10 maggio 2023 – “Sono orgogliosa e grata per aver ricevuto questo importante riconoscimento da parte dell’Istituzione regionale con la quale desidero condividere il mio impegno ultratrentennale che ha dato vita alla mia impresa a Lago Patria, bellissima frazione di Giugliano in Campania, che impronta la propria attività alla qualità e all’eccellenza. per una donna fare impresa non è facile, ma io mi sono dedicata con tutte le mie energie a questo progetto per creare prodotti artigianali di moda di alta qualità, che valorizzano la bellezza femminile, e ho sempre voluto fare ciò restando nel mio territorio, pur avendo ricevuto molte offerte di spostare la mia produzione altrove, perché ritengo che l’impresa debba contribuire allo sviluppo del territorio”. E’ quanto ha affermato la stilista di moda napoletana Margherita Mazzei, che, stamani, nel Salone di Rappresentanza della Sede del Consiglio Regionale della Campania, ha ricevuto una targa di riconoscimento del Consiglio Regionale della Campania dal consigliere regionale Pasquale Di Fenza (Centro Democratico). “Siamo molto orgogliosi di valorizzare le imprese artigianali del territorio campano, che producono eccellenze e promuovono il “Made in Italy” e particolarmente il “Made in Campania” sul piano nazionale ed internazionale, e rappresentano la qualità, la produttività e l’impegno per i nostri territori, con particolare riferimento all’area a nord di Napoli”. che, da oltre trent’anni, nella sua azienda di Lago Patria, frazione di Giugliano in Campania, crea e produce collezioni di abbigliamento per il mare di alta gamma, con distribuzione in Italia e nel mondo.”, ha detto Di Fenza. All’iniziativa ha partecipato il Sindaco di Giugliano in Campania, Nicola Pirozzi, per il quale “Il settore manifatturiero rappresenta un’importante eccellenza delle imprese che operano sul nostro territorio e, particolarmente, il settore della moda di alta qualità esprime e testimonia la qualità e la bellezza dei nostri territori interpretata dagli imprenditori del settore, come la stilista Margherita Mazzei. Questo importante settore può essere, insieme con quelli dell’agricoltura e dell’enogastronomia, del turismo e della cultura, uno dei traini per lo sviluppo imprenditoriale del territorio della Città di Giugliano ed è per questo che siamo impegnati nel sostenere e valorizzare queste eccellenze”. Infine, la componente della Consulta Regionale sulla Condizione della Donna, Maria Russo, che ha rimarcato: “l’impresa della stilista di moda Margherita Mazzei rappresenta un’eccellenza del territorio da oltre trent’anni ed esprime la qualità e il valore del fare impresa, in un contesto non facile, di promuovere l’economia, il lavoro, e la bellezza”, ha aggiunto Russo.  

SCOMPARSO MASSIMO MILONE, IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE OLIVIERO

massimo miloneNapoli, 9 maggio 2023 – La morte di Massimo Milone, deceduto per un malore improvviso nella sua casa napoletana, all'età di 67 anni, ha scosso il mondo giornalistico ed istituzionale. Laureato in giurisprudenza, il giornalista ha collaborato fin da giovane con il quotidiano Avvenire. Entrato in Rai nel 1979, ha seguito come inviato alcuni dei più importanti avvenimenti di cronaca e attualità politica, dal 2002 al 2008 è stato presidente dell'Unione cattolica stampa italiana, dal 2003 al 2013 è stato caporedattore centrale del TGR Campania. “Profondo cordoglio per la scomparsa di Massimo Milone, grande professionista al servizio della Rai e, particolarmente della Campania, della quale ha diretto il TGR per dieci anni con grande attenzione per le problematiche del territorio e per il lavoro delle Istituzioni”, è stato espresso dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.  

“TORNO IN CAMPANIA” E “RETE DEI BORGHI”, DUE PROPOSTE DI LEGGE

ciarambino 11Napoli, 4 maggio 2023 – “Torno in Campania”: politiche a sostegno della permanenza e del rientro dei giovani talenti, dell’attrattività del sistema produttivo e commerciale e per la promozione del Turismo delle Radici” , ad iniziativa della Vice presidente del Consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino (nella foto), e “Istituzione della Rete regionale dei ‘Borghi della Campania’” ad iniziativa del Presidente della Commissione Speciale “Aree Interne”, Michele Cammarano: son le due proposte di legge, all’esame della III Commissione consiliare permanente, presieduta da Giovanni Mensorio, per la valorizzazione del territorio e delle eccellenze campane. “La proposta di legge intende contrastare la ‘fuga dei cervelli’ verso altre regioni ed altri paesi e favorire il loro rientro e la loro permanenza in Campania, ed, in generale, l’emigrazione dal territorio campano, promuovere il ‘Made in Campania’ e lo sviluppo di attività produttive a iniziative di emigrati di ritorno, promuovere il ‘Turismo delle Radici’, ha spiegato Ciarambino. “La proposta di legge istitutiva della ‘Rete dei Borghi della Campania’ è finalizzata a valorizzare i borghi campani, la ricchezza del loro patrimonio storico, culturale ed ambientale sulla base di una visione strategica ampia e complessiva, anche di evitare interventi frammentati e sostanzialmente ininfluenti, e al fine di conservare e valorizzare questo immenso patrimonio della nostra regione”,ha sottolineato Cammarano.  

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 APRILE PER IL QUESTION TIME

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 19 aprile 2023 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time.
Saranno discusse le seguenti interrogazioni rivolte al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca;  “Società partecipata EAV, assunzione operai addetti alla manutenzione” del capogruppo della Lega Severino Nappi;  “Variante tra Maiori e Minori alla SS 163 con riqualifica urbanistica della sede dismessa: intervento relativo ad una variante in galleria all’esistente tracciato della SS 163” del consigliere Nunzio Carpentieri (FdI); “Lavori di allargamento via Comunale Margherita” del consigliere Luigi Cirillo (Più Europa); “Chiusura del Primo Soccorso di Afragola” del capogruppo di FdI Cosimo Amente; “Riabilitazione post acuzie di alta specialità”, situazione regionale” del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino; “Determinazione del Consiglio di Stato e gestione dello stadio ‘A.Collana’ di Napoli”,presentata dalla consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) all’assessore regionale al Demanio e Patrimonio, Antonio Marchiello.