Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19295
Il tuo IP: 192.168.144.147

OLIVIERO: VIOLENZA DONNE, FORTE IMPEGNO DA CONSIGLIO REGIONALE

consulta aula 30 ottobre 2023“Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente impegnato nella battaglia contro la violenza sulle donne ed ha posto in essere importanti provvedimenti per supportare le vittime ed i loro figli. Il femminicidio e la violenza sulle donne vanno contrastati con una forte reazione giudiziaria e sociale a cominciare dalla necessaria azione educativa nelle scuole". E' quanto ha affermato il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo all'iniziativa "Il posto occupato" promossa dalla Consulta Regionale per la Condizione della Donna, che si è tenuta, oggi, nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania, con studenti e studentesse delle scuole campane. Hanno partecipato all'iniziativa le vice presidenti Loredana Raia, Valeria Ciarambino, la Presidente della Commissione Politiche Sociali Bruna Fiola, la presidente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, Ilaria Perrelli, che ha rivolto un appello al Ministro per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, affinché nelle scuole venga inserita nei programmi scolastici l'educazione alla affettività. Sul tema il presidente Oliviero si è detto disponibile a sottoporre la proposta al Consiglio regionale affinché la faccia propria e la presenti al Parlamento come proposta di legge alle Camere

OLIVIERO INSEDIA L’OSSERVATORIO PER LE NEUROSCIENZE

oliviero gennaro 2Napoli, 25 ottobre 2023 – Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, insedierà, giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 11, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede consiliare, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, l’ “Osservatorio per le Neuroscienze” e terrà una conferenza stampa per presentare l’organismo, istituito presso la Presidenza del Consiglio regionale della Campania, su proposta del vertice dell’assemblea legislativa campana e dei capigruppo regionali di Iv e Pd, Tommaso Pellegrino e Mario Casillo, con la Legge di Stabilità regionale dell’anno in corso. L’Osservatorio, composto dai responsabili delle Unità Complesse di Neurochirurgia operanti sul territorio regionale, da tre esperti in neuroscienze delle Facoltà di Medicina delle Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di Salerno e della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha compiti di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura; di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali in Regione Campania, di formulazione di proposte finalizzate ad attivare un sistema di reti e collaborazioni territoriali, con l’obiettivo di migliorare e potenziare i percorsi di cura delle patologie oncologiche cerebrali sul territorio regionale.  

LA VICE PRESIDENTE LOREDANA RAIA INCONTRA LA DELEGAZIONE DI ADJARA

20231011 105732Napoli, 11 ottobre 2023 – Stamani, nella Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede del Consiglio Regionale della Campania, la Vice Presidente Loredana Raia ha incontrato una delegazione di Adjara, regione autonoma della Georgia, per creare legami di amicizia e culturali con la Campania e gettare le basi per future cooperazioni, nell’ambito dell’iniziativa “Esperienze e diversità culturali a confronto”, promossa dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, insieme con la Fondazione AdAstra e ATS Opera. “Le relazioni tra l’Italia e, particolarmente, la Campania, e la nostra regione risalgono al I Secolo avanti Cristo e di esse abbiamo importanti tracce nel nostro territorio, tanto che dedichiamo un Festival all’Antica Roma che rappresenta un evento di grande richiamo culturale e turistico” – ha detto Tea Tchanturishvili,responsabile rapporti internazionali Ministero della Cultura, Educazione e Sport. “E’ molto importante favorire occasioni di incontro e confronto culturale tra le varie regioni, un’azione alla quale, come Campania e come Sud Italia, siamo particolarmente inclini in quanto il nostro territorio è storicamente territorio di cultura e di accoglienza” – ha detto la Vice Presidente Raia – che ha proposto, tra l’altro, di “esportare” l’esperienza della tradizione artigianale orafa campana presso l’Università della Arti di Batumi, capitale di Adjara, al fine di valorizzare questa nostra tradizione artigianale ed artistica in quel territorio e di promuoverne la formazione e la diffusione culturale ed economica.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 12 OTTOBRE 2023

oliviero gennaro 2Napoli, 9 ottobre 2023 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà giovedì 12 ottobre 2023 dalle ore 14,00 alle ore 16,00, per l’esame della proposta di legge “"Modifiche alla legge regionale 18 luglio 2023, n. 17 (Istituzione del servizio di psicologia scolastica)", e per le seguenti Mozioni: “Dieta iposodica nelle mense scolastiche della regione Campania: eliminazione del sale dalle tabelle dietetiche ASL delle mense scolastiche per favorire la sana alimentazione e l’educazione alimentare delle giovani generazioni di alunni e studenti campani” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV); “Attività otorino sui territori di Napoli” ad iniziativa del Presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero e della consigliera Loredana Raia (Pd); “Problematiche società partecipata EAV srl” ad iniziativa del consigliere Severino Nappi (Lega); “Misure per favorire l’accesso degli studenti fuori sede nelle Aree interne agli alloggi universitari” ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano (M5S); “Reddito di cittadinanza, sostegno e politiche attive di intervento regionali” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); Convocazione di un tavolo tecnico per la predisposizione di un piano di dismissione del termovalorizzatore di Acerra” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello (M5S); “Misure organizzative urgenti per l’abbattimento delle liste di attesa di prestazioni sanitarie” ad iniziativa della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto).All’ordine del giorno anche le nomine del Garante regionale dei diritti degli animali, del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania e del Difensore Civico presso la Regione Campania, Infine, l’espressione di gradimento sulle nomine di competenza della Giunta regionale.  

VIII COMMISSIONE: PDL PROTEZIONE FAUNA SELVATICA E ATTIVITA’ ENOTURISTICHE

VIII comm foto 1Napoli,4 ottobre 2023 – L’VIII Commissione consiliare permanente (Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo), presieduta dal consigliere regionale del Pd, Maurizio Petracca, ha incardinato la proposta di legge, ad iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero “Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell’attività venatoria in Campania” ed ha programmato le audizioni con le associazioni di categoria. “La proposta di legge si rende necessaria al fine di adeguare la legislazione regionale al mutato quadro legislativo nazionale perseguendo l’obiettivo di snellire l’attuale legislazione e di rispettare le biodiversità di cui la nostra Regione è ricca, consentendo l’attività venatoria purchè non contrasti con l’esigenza di conservazione della fauna selvatica e non arrechi danni effettivi alle produzioni agricole”, ha spiegato Oliviero La consigliera Roberta Gaeta (Demos-Europa Verde), vicepresidente della Commissione Agricoltura, ha sottolineato che “la proposta depositata rappresenta un punto di partenza per aprire una discussione approfondita sulla materia e, per questo, propongo la costituzione di un tavolo tecnico composto da competenze specifiche e di avviare le audizioni con le associazioni di categoria”. L’VIII Commissione ha, inoltre, incardinato la proposta di legge, ad iniziativa del Presidente Petracca, “Esercizio delle attività enoturistiche sul territorio della Regione Campania”: “La proposta di legge disciplina, in sinergia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione Europea e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia, l’attività enoturistica regionale al fine di valorizzare le aree ad alta vocazione vitivinicola della Regione Campania, le denominazioni vitivinicole di ciascun territorio, rafforzare l’offerta turistica regionale con l’enoturismo per integrare la conoscenza della cultura del vino con la cultura dei territorio di produzione, favorire lo sviluppo delle aziende vitivinicole consentendo di ampliare le proprie attività economiche in chiave turistica anche in una prospettiva nazionale ed internazionale”, ha spiegato Petracca, che, anche per essa, ha programmato un calendario di audizioni che inizieranno il 18 ottobre prossimo con i Consorzi di tutela vitivinicola e le associazioni di categoria. “Abbiamo incardinato due proposte di legge che investono due importanti settori, dalla attività venatoria a quella enoturistica, sulle quali svilupperemo un ampio lavoro di confronto e di audizioni con i soggetti coinvolti al fine di pervenire in tempi rapidi alla approvazione di testi di legge condivisi e di qualità”, ha concluso Petracca.