IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL DEFRC 2024-2026
Napoli, 2 agosto 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 28 voti favorevoli della maggioranza il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - DEFRC 2024-2026 – e la relativa Risoluzione di maggioranza. “Migliorare i servizi del Servizio Sanitario Regionale, semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica amministrazione regionale, favorire lo sviluppo economico ed occupazionale, attuando il PNRR, impiegando i fondi europei e puntando sulle politiche per l’istruzione, la formazione e per il lavoro, accrescere la sostenibilità ambientale per una Campania “green: sono le quattro direttrici sulle quali si articola il DEFRC 2024-2026 che punta, tra l’altro, sulla transizione ecologica, energetica e climatica, sul potenziamento dei trasporti, sull’innovazione digitale, sul miglioramento dei servizi sanitari, sulle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro.
IL DEFRC 2024-2026 IN COMMISSIONE BILANCIO
Napoli, 25 luglio 2023 – Il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania (DEFRC 2024-2026) inizierà il proprio iter nella Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Francesco Picarone (Pd)(nella foto), il 27 luglio alle ore 13, con la relazione dell’assessore regionale al ramo Ettore Cinque e con la discussione generale. Inizia, dunque, il suo iter in Consiglio regionale la delibera di Giunta regionale n. 419 del 12 luglio scorso con il quale inizia la programmazione economica e finanziaria per il triennio 2024-2026 per l’attuazione delle politiche regionali di governo. Nell’ottica del miglioramento continuo della base informativa del Documento, nelle schede afferenti le linee di azione attraverso le quali si esplicano le politiche regionali, sono stati potenziati ulteriori campi in cui sono descritti: i venti principi fondamentali del pilastro europeo dei diritti sociali, i sei del Documento regionale di indirizzo strategico, gli otto della strategia di specializzazione intelligente campana-Ris 3, i sette della Strategia regionale di sviluppo sostenibile. E’ stato, inoltre, dettagliato il campo relativo alle fonti di finanziamento con le possibili risorse di cui al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
DALLA REGIONE MEZZO MILIARDO PER LA VIABILITÀ
La Giunta regionale ha approvato oggi un nuovo piano per migliorare la rete stradale regionale e locale con 500 milioni da stanziare sui fondi FSC 2021/2027 per un nuovo bando finalizzato a rendere più sicura e più efficiente l’infrastruttura viaria regionale. Un nuovo importante capitolo che rafforza quanto già fatto dalla Giunta Regionale che, negli anni, ha investito circa 800 milioni di euro finanziando 500 interventi a 400 soggetti beneficiari per il potenziamento delle reti regionali, provinciali e comunali. "Continua l'impegno della Regione sulle infrastrutture viarie - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - ulteriori e decisivi interventi con l'obiettivo di potenziare una dotazione infrastrutturale assolutamente fondamentale per assicurare la sicurezza e la qualità della circolazione, e per garantire l’accessibilità sull’intera scala regionale, salvaguardando il diritto fondamentale alla mobilità anche nelle aree interne e periferiche".
Approvato a maggioranza il Disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 e variazione di Bilancio della Regione Campania”
Napoli, 14 luglio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza il Disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 e variazione di Bilancio della Regione Campania” Delibera di Giunta regionale n. 408 del 7 luglio 2023; la proposta di legge “Istituzione del servizio di sociologia del territorio della Regione Campania” , il Testo unificato “Istituzione del Servizio di psicologia scolastica” , il Testo unificato “Adeguamento della indennità di residenza in favore dei farmacisti rurali. Legge 8 marzo 1968, n. 221”, la Delibera di Giunta regionale n. 372 del 22 giugno 2023 “Legge regionale 15 giugno 2007, n. 6. Adozione del programma triennale (2023-2025) di investimento e promozione dello spettacolo”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’VENERDI’ 14 LUGLIO DALLE ORE 13 ALLE 18
Napoli, 10 luglio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 14 luglio 2023 dalle ore 13 alle ore 18 per l’esame del disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 e variazione di Bilancio della Regione Campania” Delibera di Giunta regionale n. 408 del 7 luglio 2023”, della Proposta di legge “Istituzione del servizio di sociologia del territorio della Regione Campania” , dei Testi Unificati “Istituzione del Servizio di psicologia scolastica” e “Adeguamento della indennità di residenza in favore dei farmacisti rurali. Legge 8 marzo 1968, n. 221” , della delibera di Giunta regionale n. 372 del 22 giugno 2023 “Legge regionale 15 giugno 2007, n. 6. Adozione del programma triennale (2023-2025) di investimento e promozione dello spettacolo”. Saranno, poi, discusse le seguenti Mozioni: “Polo della Qualità” ad iniziativa del consigliere Gennaro Oliviero; “Richiesta aumento budget mensile celiaci” ad iniziativa del consigliere Pasquale Di Fenza (Moderati); “Sblocco della cessione dei crediti maturati dal Superbonus 110%” ad iniziativa della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto); “Problematiche relative all’UOC di Cardiologia del CTO” ad iniziativa del consigliere Gennaro Oliviero; “Tutela dei diritti del minore, figlio di una coppia omogenitoriale” ad iniziativa dei consiglieri Luigi Cirillo e Salvatore Aversano del gruppo +Europa; “Rimozione delle barriere architettoniche in Regione Campania” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva). A seguire, le nomine del Garante regionale dei diritti degli animali di cui all’art. 24 della legge regionale 11 aprile 2019, n. 3; del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania, di cui alla legge regionale 24 luglio 2006, n. 17; del Difensore Civico presso la Regione Campania, di cui alla legge regionale 11 agosto 1978, n. 23. Infine, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.