CONSIGLIO: CALDORO, OPPOSIZIONE PRONTA A COLLABORARE MA SERVONO VERITA' E RESPONSABILITA'
CONSIGLIO: CALDORO, OPPOSIZIONE PRONTA A COLLABORARE MA SERVONO VERITA' E RESPONSABILITA'
Napoli, 30 novembre 2020 - "La Campania ha grandi potenzialità, ha bisogno di buona politica. L'opposizione è pronta a collaborare sull'emergenza pandemica ed economica e sui temi della crescita e del futuro ma servono responsabilità e verità". E' quanto ha affermato il capo dell'opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, intervenendo in Consiglio regionale nel dibattito che ha fatto seguito all'esposizione del programma di governo da parte del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. "La Campania è in zona rossa, siamo 'ultimi', tra i i peggiori in Italia E’ destino? È sciacallaggio? No, sono gli errori della politica di chi guida l’emergenza covid. Non possiamo vivere per smentire il mondo, per litigare con tutti a partire dai medici i veri eroi, serve fare le cose, risolvere i problemi dei cittadini" - ha osservato Caldoro - per il quale "la Giunta, dai temi del risanamento economico, fino alla organizzazione della sanità sul territorio, non parli di miracoli immaginari, riconosca gli errori. I conti in ordine,per rispondere con due esempi,sono il risultato del mio mandato e l’ospedale della costiera è stato deciso nel 2015. Quindi da questa gestione solo ritardi e ordinaria amministrazione. Se il metodo è quello della menzogna, delle verità che non si raccontano, è difficile avviare un lavoro comune" - ha concluso.
OLIVIERO: BALZANA, PREOCCUPA USCITA COMUNE SANTA MARIA LA FOSSA DA CONSORZIO AGRORINASCE
Napoli, 28 novembre 2020 – “Desta forte preoccupazione l’uscita del comune di Santa Maria la Fossa dal Consorzio Intercomunale Agrorinasce a poche settimane dai ripetuti atti vandalici che hanno interessato numerosi beni confiscati ad esponenti di primo piano del clan dei Casalesi e destinatari di qualificati interventi di riqualificazione e riutilizzo”.
E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“Preoccupa ancor di più che questa iniziativa, assunta nelle more di un approfondimento giuridico in corso presso la Prefettura di Caserta, d’intesa con il Ministero dell’Interno e l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, abbia un impatto sul più importante progetto di riuso di un’azienda sottratta alla camorra – sottolinea Oliviero - ; rischia, infatti, di saltare la ristrutturazione della Balzana , cittadella agricola di 220 ettari, con annessi capannoni agricoli, abitazioni, una scuola e una chiesetta, destinataria di un finanziamento di oltre quindici milioni di euro, in parte già erogati al Consorzio Agrorinasce, finalizzato alla creazione di un polo agroindustriale con un ritorno alla sua originaria destinazione, progetto di rilevanza nazionale sulla cui realizzazione garantirò la massima vigilanza”.
“La Nuova Balzana – conclude Oliviero – dovrà essere il punto di partenza per recuperare ai massimi livelli la vocazione agro-zootecnica dell’area dei Mazzoni, fortemente penalizzata, negli anni passati, dagli insediamenti sui suoli agricoli di numerosi e invasivi impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti”.
OLIVIERO: MARADONA, SIMBOLO DEL RISCATTO DI NAPOLI E DEI SUD
Napoli, 26 novembre 2020 – “Maradona, il più grande campione al mondo, è il simbolo del riscatto di Napoli e dei Sud. Il suo talento, il suo genio, la sua fantasia, rappresentano Napoli e il Sud Italia e continuerà a vivere nella mente, nel cuore e nel valore di un grande popolo che, con Diego Armando, ha conosciuto il sogno e la speranza di immense vittorie calcistiche e morali”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
OLIVIERO: TERREMOTO IRPINIA, A 40 ANNI ANCORA PIU’ FORTE LEZIONE PER LIMPIDEZZA AZIONE PUBBLICA
Napoli, 23 novembre 2020 – “A 40 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia, che sconvolse la nostra Regione, il nostro pensiero va ai deceduti, ai feriti, agli sfollati e il ricordo di quei tragici giorni deve indurci a riflettere sull’importanza di del rispetto della vita umana , del territorio e dell’ambiente e di quei valori di rettitudine e limpidezza politica ed amministrativa che devono permeare l’azione pubblica sempre e soprattutto di fronte a drammi come quello che fu il terremoto del 23 novembre del 1980”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero
IL CONSIGLIO HA ISTITUITO LE COMMISSIONI SPECIALI
Napoli, 17 novembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la proposta unitaria a firma dei capigruppo del M5S (Valeria Ciarambino), FI (Annarita Patriarca), FDI (Michele Schiano di Visconti) e Lega (Gianpiero Zinzi) per l’istituzione delle Commissioni consiliari speciali, che saranno le seguenti: Commissione Speciale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi; Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati; Commissione Speciale Aree Interne; Commissione Speciale Innovazione e Sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese. La proposta è stata approvata a maggioranza con l’astensione della consigliera Maria Muscarà. La consigliera del M5S ha motivato la propria posizione per la mancata istituzione della Commissione Terra dei Fuochi, che, nella precedente Legislatura, faceva parte delle Commissioni Speciali e “aveva un ruolo fondamentale nel controllo di una problematica ambientale gravissima e ancora aperta” – ha sottolineato. Nel corso della seduta, il Consiglio ha, altresì, approvato la Delibera dell’Ufficio di Presidenza per la variazione al bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania, introdotta all’esame dell’Assemblea Legislativa campana dal questore alle finanze Andrea Volpe. Il provvedimento, che ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti ed è stato approvato all’unanimità, determina una variazione di bilancio di € 1.282.667,00 per dare copertura finanziaria alle spese di personale degli uffici di diretta collaborazione per i mesi di novembre e dicembre 2020. Il Consiglio ha inoltre approvato la convalida degli eletti, le dimissioni del consigliere regionale di “De Luca Presidente”, Lucia Fortini, al posto della quale è entrato in Consiglio Diego Venanzoni.