Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana2
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19418
Il tuo IP: 192.168.144.147

CONSULTA REGIONALE FEMMINILE: IL REPORT FINALE DEI PROGETTI PER LE DONNE

Raia Carditello2Napoli, 14 maggio 2021 – “Lavoro, formazione, campagna contro il cyberbullismo, stereotipi ed educazione ai sentimenti contro la violenza maschile, qualità della vita: report finale dei progetti per le donne”: è il tema dell’iniziativa, promossa dalla Consulta regionale femminile, svoltasi, stamani, al Real sito di Carditello nel Comune di S.Tammaro (CE). “Nonostante la pandemia, i lavori della Consulta non si sono fermati” – ha affermato la Presidente della Consulta Regionale Femminile, Simona Ricciardelli – sottolineando che sono proprio le donne che rischiano di pagare il prezzo più alto della crisi. Anche per questo – ha aggiunto - abbiamo cercato, con i nostri progetti di sostenere il mondo femminile con tenacia e con passione”. “Le donne siano protagoniste della ripartenza economica e sociale” – ha sottolineato la Vice presidente del Consiglio regionale, con delega alle pari opportunità e politiche di genere, Loredana Raia. “Non a caso – ha aggiunto l’esponente del Pd - una delle prime proposte di legge che ho presentato riguarda proprio l'occupazione femminile e la parità salariale. Proprio oggi in III commissione iniziano le audizioni e spero che rapidamente il testo possa giungere all'approvazione del Consiglio". I progetti realizzati sono: "Corso Eipass “La patente Europea è il passaporto per il lavoro delle donne”, “Stereotipi di genere”, “Cyberbullismo, campagna di sensibilizzazione”, “Educazione ai sentimenti”, "Legami Slegati", Attività motoria per il benessere fisico in regime di detenzione femminile nel Carcere di Pozzuoli. Essi sono stati presentati dalle referenti Maria Rosaria Meo, Silvana Tarsitano, Imma Guariniello, Paola Marone, Mirella Nardullo, Laura Capobianco, Clara Pappalardo, Antonella Cotumaccio, Giusy Acampora, Laura Capobianco, Sara Perrotta. Al termine della presentazione, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e i relativi certificati del Corso Eipass.  

CINEMA CAMPANIA: 5 MILIONI PER IL PIANO OPERATIVO 2021

de luca2Napoli, 11 maggio 2021 - È stato pubblicato ieri sul Burc il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021 che ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro ed è articolato, come negli anni precedenti, in tre sezioni principali: opere audiovisive con un budget di 2 milioni e 250 mila euro; promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, con 1 milione e 250 mila euro; sostegno all’esercizio, con 1 milione di euro. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata in 45 giorni dalla pubblicazione sul Burc. Anche quest’anno, come nel 2020, il Piano Cinema intende dare risposte concrete per sostenere il comparto regionale dell’audiovisivo nel superamento della crisi che, a causa della pandemia, ha investito il tessuto delle piccole imprese di produzione campane, le attività di promozione costrette a riorganizzarsi radicalmente per le misure di contenimento del contagio e le attività delle sale cinematografiche costrette a un lungo periodo di chiusura nonché a una faticosa riapertura che è tuttora priva di certezze di continuità. Gli uffici della Direzione generale Cultura hanno lavorato per anticipare la pubblicazione del bando entro la primavera (per il recente passato le risorse arrivavano in agosto) grazie al lavoro svolto congiuntamente con la Film Commission Regione Campania, cui è stata affidata l'esecuzione dell'avviso pubblico. Da quest’anno le domande possono essere presentate esclusivamente sulla nuova piattaforma digitale Piano Cinema Campania disponibile sul sito http://www.pianocinemacampania.it. La Campania, guidata da Vincenzo De Luca (nella foto), è la prima regione del Centro-Sud Italia a dotarsi di un’applicazione web interattiva dedicata alla concessione di contributi per il settore audiovisivo. La piattaforma consentirà di gestire in maniera efficiente le informazioni e la documentazione da presentare, indirizzando i soggetti proponenti in tutte le fasi di compilazione e caricamento di documentazione per una corretta presentazione delle domande. La piattaforma è stata sviluppata dalla Film Commission Regione Campania in collaborazione con gli uffici regionali, e realizzata da PA Advice, società campana leader nella progettazione di soluzioni informatiche e digitalizzazione dei processi per la pubblica amministrazione in Italia.  

COMMISSIONE LAVORO APPROVA RISOLUZIONE CORSO-CONCORSO REGIONE

IMG 20210506 WA0011COMMISSIONE LAVORO APPROVA RISOLUZIONE CORSO-CONCORSO REGIONE

 

Napoli, 6 maggio 2021 – La Commissione Lavoro e Attività produttive del Consiglio Regionale della Campania, presieduta da Giovanni Mensorio (nella foto), ha approvato a maggioranza, con i voti favorevoli del centrosinistra e del M5S, e il voto contrario dei gruppi di Lega, Forza Italia e FdI, una Risoluzione per la semplificazione del corso-concorso unico della Regione Campania e per la immissione dei candidati negli organici delle Pubbliche amministrazioni della Campania.  
“Come Commissione scendiamo in campo al fianco dei tanti giovani che hanno partecipato al corso-concorso regionale per valorizzare le prove superate e il tirocinio svolto fino ad oggi e affinchè tale procedura possa avvalersi delle semplificazioni concorsuali previste dal Governo dovute all’emergenza covid e all’attuazione del Recovery Plan e si possa pervenire alla loro assunzione nei ruoli delle pubbliche amministrazioni partecipanti” – ha detto Mensorio.

Leggi tutto...

BORRELLI: NUOVA RIPARTIZIONE FONDI FEASR PENALIZZANTE PER IL SUD

consigliere francesco emilio borrelliNapoli, 5 maggio 2021 - “La Commissione Agricoltura della Regione Campania ha approvato all’unanimità una Mozione per chiedere una ripartizione equa delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e non penalizzante per la Campania e per il Sud, come attualmente previsto dal Ministero competente”. E’ quanto afferma il Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Francesco Emilio Borrelli, che aggiunge:  “con le nuove ipotesi di ripartizione, varate dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per il biennio 2021-2022, dei fondi Feasr, alla Regione Campania spetterebbero molti meno fondi rispetto al passato e, insieme con la nostra Regione, tutto il Mezzogiorno sarebbe penalizzato da questa nuova ripartizione delle risorse destinate alo sviluppo rurale”.

“La Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, la Sicilia, l’Umbria, attraverso una nota dei rispettivi Assessori Regionali all’agricoltura, ed indirizzata al Ministro dell’Agricoltura, hanno manifestato il loro dissenso su tali ipotesi di ripartizione, specificando come esse non tengano conto della storicità della spesa pubblica dei territori. Nel frattempo – sottolinea Borrelli -  l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, parteciperà alla conferenza  in programma per il 6 maggio a Roma, nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, per contribuire a segnare il cambio di passo del confronto, sin qui rimasto nei confini della Conferenza Stato-Regioni, sul tema del riparto dei fondi europei per le politiche di sviluppo”.

OLIVIERO: PNRR, REGIONI IN PRIMA LINEA PER ISTRUZIONE E LAVORO

IMG 20210428 WA0011Napoli, 28 aprile 2021 – “Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente impegnato sul problema dei minori a rischio e per far sì che una buona governance dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella quale le Regioni occupino un ruolo di primo piano, possa garantire una spesa efficace non solo per realizzare le infrastrutture materiali, indispensabili per colmare il gap tra nord e sud, ma anche per potenziare quelle immateriali e rilanciare l’istruzione e la cultura e nuovi percorsi scolastici ed universitari che possano sottrarre i nostri giovani alle insidie della criminalità ed aprire opportunità di crescita culturale, lavorativa e professionale”.

Leggi tutto...