Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese8
Visitatori totaliVisitatori totali19301
Il tuo IP: 192.168.144.147

Cammarano: “Fonderie Pisano a Buccino, Regione avvii fase di ascolto con comunità”

Cammarano Michele M5SNapoli, 29 marzo 2021 - “La scelta di delocalizzare le Fonderie Pisano dall’area di Fratte, a Salerno, al comune di Buccino, non può non essere assunta senza che prima non vi sia stata una fase di ascolto delle tante realtà che rappresentano il territorio. Per questo, dopo averne recepito le rispettive istanze, questa mattina ho voluto convocare in audizione nella Commissione speciale Aree Interne i referenti istituzionali delle aree interessate, così da avere un quadro completo delle possibili criticità e dei disagi che il nuovo insediamento potrebbe comportare.

Leggi tutto...

Nasce il “Forum della Legalità” del Consiglio Regionale della Campania

forum legalitaNapoli, 26 marzo 2021 – Ha preso il via l’attività del “Forum della Legalità” del Consiglio Regionale della Campania, un progetto dell’Unità dirigenziale “Trasparenza e Anticorruzione”, guidata dal dirigente Alfredo Aurilio (nella foto), per favorire il confronto istituzionale e la collaborazione tra gli Enti in materia di trasparenza e contrasto della corruzione. Il “Forum della Legalità”, che rientra ne “La Bacheca della Legalità”, accessibile dal Portale istituzionale, costituisce uno strumento agile e di immediata consultazione per gli Amministratori affinchè possano confrontarsi, discutere e accedere ai servizi informativi sulle normative vigenti, ma anche avanzare richieste di informazioni e di chiarimenti sui temi d’interesse per definire ciascuno la propria strategia di prevenzione del rischio corruttivo. Il “Forum della legalità" mette, dunque, in rete gli uffici per la trasparenza e l’anticorruzione degli Enti locali delle cinque province della Campania e, attraverso il confronto istituzionale, consente di raggiungere un’uniformità di prassi e comportamenti su tali fondamentali materie.

COMMISSIONE REGIONALE SANITA': MEDICI 118, FERMARE LE AZIONI DI RESTITUZIONE, RIPRISTINARE LE INDENNITA' E RILANCIARE IL SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA ALAIA: AL FIANCO DEI MEDICI PER GARANTIRE SERVIZIO DI QUALITA’ E DI VALORE

Alaia Vincenzo Centro DemocraticoNapoli,24 marzo 2021 – "La problematica per la quale le Asl hanno sottratto l'indennità accessoria ai medici del 118 ed hanno richiesto la restituzione di cifre molto elevate a coloro che, da quando è nato il 118 e particolarmente nella pandemia, hanno dato tutto se stessi per la salute dei cittadini, provoca un grave danno a questi medici e mette a serio rischio il sistema dell’emergenza sanitaria campana esponendola ad un vero e proprio disastro. Per questo la Commissione sanità si schiera al fianco dei medici del 118 per fermare le azioni di restituzione, ripristinare le indennità e rilanciare l’attuale servizio del 118. Nei prossimi giorni chiederò un incontro con il Presidente De Luca per conoscere quanto si sta attuando per risolvere questo problema e, qualora sarà necessario, porteremo in Commissione una proposta di legge regionale”. E' quanto ha affermato il Presidente della Commissione Sanita', Vincenzo Alaia (nella foto), che oggi ha riunito da remoto la Commissione in audizione con i dirigenti sindacali della categoria. "Stigmatizzo con forza l'assenza degli interlocutori della Regione Campania a questa audizione, che ho richiesto da oltre un mese e mezzo - ha evidenziato la vice presidente del Consiglio regionale Valeria Ciarambino (M5S) - che ha aggiunto "sono cinque anni che mi batto per la difesa del 118 e dei medici e di tutti gli operatori che vi lavorano in condizioni molto problematiche e rischiose. La vicenda che affrontiamo oggi, che è drammatica e scandalosa, si innesta in una problematica più ampia che investe il futuro e la visione del 118.

Leggi tutto...

Covid: oggi al Consiglio regionale bandiere a mezz'asta. Oliviero: immenso dolore, unità e solidarietà per superare la pandemia

oliviero gennaro 2Napoli, 18 marzo 2021 - Bandiere a mezz'asta al Consiglio Regionale della Campania per ricordare le vittime della pandemia in occasione della Giornata nazionale dedicata alle persone decedute a causa del covid19. "Ricordiamo con immenso dolore tutte le vittime del coronavirus, questa terribile pandemia che ha stravolto il mondo intero e per la quale l'Italia ha pagato un prezzo enorme in termini di vite umane, sanitari ed economici. Nella giornata dedicata alle vittime della pandemia, ricordiamo intensamente i nostri connazionali e ci stringiamo forte ai loro familiari, nella certezza che, uniti e solidali, rispettando le regole e accelerando sulle vaccinazioni, usciremo definitivamente da questo tunnel".

OLIVIERO E FIOLA PROPONGONO CONSIGLIO MONOTEMATICO SUI MINORI A RISCHIO

aula 2021Napoli, 16 marzo 2021 - Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e la Presidente della VI commissione permanente, Istruzione, Cultura, Ricerca scientifica e Politiche Sociali, Bruna Fiola, propongono di tenere una seduta monotematica del Consiglio regionale per affrontare il dilagante problema dei minori e dei giovani adulti a rischio. “Il report del Garante dei detenuti sui minori a rischio è drammatico – afferma il Presidente Oliviero – la Campania risulta essere una delle regioni maggiormente interessata dal fenomeno della criminalità giovanile. Nel 2020 solo tra Napoli ed area metropolitana si contano 593.036 minori a rischio con una percentuale che si avvicina al 18%. I servizi sociali ne hanno presi in carico solo 498. Bisogna esaminare soprattutto i fattori di rischio. Il primo in assoluto è la dispersione scolastica. Infatti, il 40% dei minori abbandona la scuola troppo presto, creando una povertà culturale che li spinge verso la devianza. Altro fattore è il contesto camorristico dove i minori, sia per legame di sangue o amicizie dei quartieri dove il fenomeno è diffuso, sono fortemente a rischio. Da non sottovalutare le cosiddette baby gang, che praticano la violenza senza motivo anche e soprattutto in età preadolescenziale. Dobbiamo individuare le strategie necessarie per il recupero di questi minori. La politica deve soffermarsi su cosa spinge i nostri giovani verso questo disadattamento ed intervenire per correggerlo, perché non dobbiamo mai dimenticare che essi sono il nostro futuro e vanno tutelati”. “È fondamentale affrontare seriamente una discussione sui minori a rischio e sulla devianza minorile – sottolinea la Presidente Fiola - il report del Garante dei detenuti fotografa la situazione che per i minori resta allarmante. Al 15 febbraio scorso i minorenni in carico agli Uffici di Servizio Sociale sono in totale, a Napoli, 709, tra quelli presi in carico la prima volta (67) e quelli già precedentemente in carico (642). Nel 2020, si evince dal report, abbiamo avuto nel centro minorile di Nisida 113 ingressi e, ad Airola, 40 per un totale di 153 ingressi in un anno. Dovremmo però agire su diversi livelli. Basti pensare al numero di assistenti sociali al Sud, che sono fortemente sotto organico in tutte le Regioni e non raggiungono il rapporto di 1/6500, tantomeno quello di 1/5000. In questo sarà decisivo il supporto del Governo nazionale, affinché si possa ridurre questo gap e creare una rete tra gli assistenti sociali e le strutture territoriali. Così come il fenomeno delle baby gang, che non a caso prolifera in contesti familiari ed ambientali dove i ragazzi sono costretti a crescere senza sostegni affettivi adeguati e senza alcun orientamento socio-educativo. Una grande occasione dovrà essere il Recovery Fund, le cui risorse dovranno essere investite fortemente sul Piano nazionale dell’infanzia”.