Oliviero, Raia: domani per Ornella bandiere del Consiglio a mezz'asta
Napoli, 14 marzo 2021 - "Ho raccolto la richiesta della Vice Presidente, Loredana Raia, di ammainare domani le bandiere del Consiglio regionale a mezz'asta in segno di cordoglio per la morte di Ornella Pinto e per testimoniare la volontà dell'intera Assemblea legislativa nel levare un grido corale contro il femminicidio. É un gesto fortemente simbolico per testimoniare non solo la nostra vicinanza alla famiglia, ma anche per continuare a testimoniare l'impegno del Consiglio contro la violenza e per cambiare davvero le relazioni tra uomini e donne all'insegna del rispetto dell'altro e dell'altra e della libertà". A comunicarlo il Presidente del Consiglio Regionale, Gennaro Oliviero, che ha così risposto alla lettera inviata dalla Vice Presidente Raia. "Ornella Pinto - scrive nella lettera Loredana Raia, Vice Presidente e delegata del Consiglio alle pari opportunità e politiche di genere - è la prima vittima di femminicidio in Campania dall'inizio del 2021. La quattordicesima donna dall'inizio dell'anno morta per mano dell'aguzzino maschio nel nostro Paese. Numeri da brividi! I loro nomi sono stati scanditi dal Presidente della Repubblica, in occasione dell'8 marzo". "Il Consiglio regionale - ricorda la Vice Presidente - in questi anni ha prodotto iniziative importanti per il contrasto alla violenza di genere. Il verificarsi di tanti episodi ci deve indurre a continuare ancora con maggiore determinazione in questa direzione." "Perciò - continua Raia - ringrazio il Presidente Oliviero che, accettando, ha manifestato grande sensibilità e attenzione verso le donne vittime, i loro figli e loro famiglie. É ora di coinvolgere tutti i membri dell'assise consiliare affinché - conclude Raia - dai nostri banchi parta una presa di coscienza per una rivoluzione culturale. Bisogna educare alla parità a partire dai luoghi della decisone. Occorre agire con determinazione se vogliamo ottenere un cambiamento reale della società. Lo dobbiamo ad Ornella e a tutte le altre donne ammazzate e maltrattate. Lo stop alla violenza ed ai femmicidi deve avere la priorità nell'agenda politica ad ogni livello istituzionale".
CIAMBRIELLO: PUNTARE SU MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE OLIVIERO: DARE SLANCIO AD AZIONE VACCINALE ANCHE PER DETENUTI
Napoli, 12 marzo 2021 – “Il mondo carcerario campano ha pagato un prezzo alto per la pandemia in termini di vite umane con dieci persone decedute a causa del covid19 di cui cinque agenti, quattro detenuti e un medico. Inoltre, l’emergenza coronavirus ha acuito ulteriormente le già gravi problematiche della realtà carceraria ed ha evidenziato la necessità di ricorrere a misure alternative al carcere”. E’ quanto ha affermato il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, presentando, stamani, la Relazione annuale 2020. Sono intervenuti il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma. Il Presidente Oliviero ha evidenziato che “occorre sostenere le politiche finalizzate a realizzare nuove strutture carcerarie e a risolvere le attuali problematiche logistiche ed organizzative, nonché sostenere l’azione rieducativa degli istituti penitenziari al fine di promuovere il reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti”. Commentando i dati riportati dalla Relazione relativi alle criticità conseguenti all’emergenza pandemica che hanno colpito il mondo carcerario campano, Oliviero ha evidenziato che “occorre dare slancio all’azione vaccinale in Campania a cominciare dalle categorie più fragili ed esposte, come i disabili e gli stessi detenuti che, a causa delle problematiche legate al sovraffollamento delle carceri, sono maggiormente esposti al rischio contagio”. Dalla Relazione risulta, tra l’altro, che, al 28 febbraio 2021, nei 15 istituti penitenziari per maggiorenni e nell’istituto penitenziario militare di Santa Maria Capua Vetere, si registrano i seguenti dati: 6570 detenuti, di cui 149 semiliberi, a fronte di una capienza regolamentare di 6156 di questi 2349 sono ancora in attesa di giudizio, dato che potrebbe diminuire con un uso più parsimonioso della misura cautelare. Mettendo a raffronto i dati del presente anno con quelli dell’anno precedente, si registra una riduzione di 1132 ristretti, diminuzione resa possibile grazie sia alla concessione di arresti domiciliari sia di misure alternative previste dai decreti governativi adottati per fronteggiare l’emergenza sanitaria. La Relazione evidenzia, inoltre, l’aumento di eventi critici tra cui gli atti di autolesionismo (1.232), gli scioperi della fame o della sete (1.072); il rifiuto dell’assistenza sanitaria (398 casi), i tentativi di suicidio (146 rispetto ai 121 dell’anno precedente) e i suicidi (9 rispetto ai 5 del 2019).
OLIVIERO: 8 MARZO, IL LAVORO DELLE DONNE E’ IL VALORE DELL’ITALIA
Napoli, 8 marzo 2021 – “Le donne, soprattutto nel Sud, hanno pagato il prezzo più alto della pandemia con l’aumento delle violenze domestiche, la perdita del lavoro, la difficile conciliazione tra il lavoro e la gestione della famiglia. La pandemia ha amplificato le disuguaglianze con l’incremento della disoccupazione femminile e del gap retributivo di genere che rappresenta una grave inciviltà. L’impegno della politica e delle istituzioni tutte deve essere finalizzato a creare le condizioni per creare lavoro per le donne e per consentire al loro immenso valore di favorire la crescita economica, sociale e culturale dell’Italia. Deve essere questo, insieme con lo sviluppo del Sud, l’obiettivo da perseguire attraverso l’ottimale impiego delle risorse del Recovery Fund”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
CONSIGLIO: APPROVATO RENDICONTO E CONSOLIDATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 E PDL MODIFICHE LEGGI REGIONALI
Napoli, 1° marzo 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, rispettivamente, a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni (26 voti favorevoli, 11 contrari, 37 votanti) e a maggioranza, con il voto contrario del M5S e l’astensione del centrodestra, il Rendiconto Generale della Regione Campania e il Rendiconto Consolidato per l’esercizio finanziario 2019. I provvedimenti sono stati introdotti all’esame dell’Assemblea dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, che ha sottolineato: “anche nel Bilancio 2019 non si registra disavanzo a testimonianza che la Regione Campania riesce a mantenere i propri impegni finanziari e, quindi, continua l’opera di risanamento finanziario della nostra Regione”. Il Consiglio ha, poi, approvato, a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, la proposta di legge "Modifiche alla legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11 (Misure urgenti per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente l'apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l'attività di impresa. Legge annuale di semplificazione 2015); Modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell'articolo 3, comma l della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11); Modifiche alla legge regionale 27 gennaio 2012, n. l (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Regione Campania - Legge finanziaria regionale 2012". Il provvedimento, introdotto dal Presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, contiene norme che introducono sanzioni per la burocrazia inefficiente, finalizzate alla semplificazione e all’efficientamento dell’azione amministrativa, in materia di vendite di fine stagione, la cui definizione è affidata alla Giunta regionale che individua, annualmente, le date di inizio e la durata, per un periodo non superiore a sessanta giorni, di organizzazione del personale delle strutture di diretta collaborazione del Consiglio regionale.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA’ IL 1° MARZO 2021 DALLE ORE 11 ALLE ORE 15,30
Napoli, 24 febbraio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 1° marzo 2021 dalle ore 11 alle ore 15,30 per esaminare, tra gli altri provvedimenti, il disegno di legge “Rendiconto generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2019”, la delibera di Giunta regionale n. 46 del 9 febbraio 2021 “Approvazione schema di Rendiconto Consolidato con il Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2019, la proposta di legge: “Modifiche alla legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11 (Misure urgenti per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente l’apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l’attività di impresa. Legge annuale di semplificazione 2015); Modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11); Modifiche alla legge regionale 27 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Regione Campania – Legge finanziaria regionale 2012)” .