Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese29
Visitatori totaliVisitatori totali19414
Il tuo IP: 192.168.144.147

FREZZA: ARTROGRIPOSI, SINERGIA ISTITUZIONALE PER DIAGNOSI PRECOCE

IMG 20250211 WA0014Napoli, 12 febbraio 2025 - “E’ fondamentale sostenere la ricerca sulle malattie rare e, particolarmente, sull’Artrogriposi Multipla Congenita, quasi sconosciuta e gravemente invalidante, mettendo in campo una forte sinergia con esperti, medici e pazienti per puntare sulla prevenzione e sulla cura e fornire un punto di riferimento alle famiglie che ne sono colpite”. E’ quanto ha affermato il consigliere regionale Fulvio Frezza intervenendo al convegno, tenuto presso l’Auditorium del Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania dell’Ospedale Monaldi, promosso dall’Associazione Artrogriposi Italia, fondata da Valentina Alba, Marianna Sagliocco ed Emily Ferraro, mamme di bambini che ne sono affetti, con il sostegno della Regione Campania, dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e del Centro Coordinamento regionale Malattie Rare. “Nel corso di questa rilevante iniziativa, ho avuto modo di approfondire il tema dell’Artrogriposi Multipla Congenita, una condizione rara che coinvolge circa 1 neonato su 12.000, caratterizzata da contratture congenite che interessano più articolazioni, con un impatto significativo sulla mobilità e sulla qualità della vita dei pazienti, e di raccogliere le proposte che sono emerse per la diagnosi precoce, il riconoscimento della malattia, la specifica formazione di specialisti, la creazione di un’unità multidisciplinare per la gestione della patologia, l’aggiornamento del nomenclatore tariffario per il riconoscimento dei dispositivi medici personalizzati e il rafforzamento della collaborazione con i centri di riferimento nazionali ed europei” – ha aggiunto Frezza . “Alla luce di ciò – ha proseguito il consigliere regionale campano –, come proposto dall’Associazione Artrogriposi Italia, profonderemo ogni impegno per promuovere il censimento dei pazienti presso i Centri di coordinamento malattie rare regionali, per strutturare un percorso di diagnosi e trattamento e per garantire un futuro migliore ai pazienti affetti da AMC e alle loro famiglie”.

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO: SEMINARIO DEL CORECOM CAMPANIA

IMG 20250207 WA0021Napoli, 7 febbraio 2025 – Nella Giornata Nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, l'Ufficio scolastico regionale e l’Ordine dei Giornalisti della Campania, firmatari di un Protocollo di intesa sul tema dell'educazione digitale, hanno promosso, un seminario di approfondimento sul tema della "media education" , dedicato, per la prima volta, ai Dirigenti scolastici . L’iniziativa, presieduta dalla presidente del Corecom Campania, Carola Barbato, si è tenuta nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania con il saluto del Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Antonio Ciontoli. “Nell’epoca in cui la connessione alla rete è diventata pervasiva, è opportuno valutarne le insidie” – ha detto Barbato, per la quale “la formazione risulta frammentata, se rivolta ai soli studenti e docenti, ed il coinvolgimento dei Dirigenti scolastici sottolinea quanto sia importante istituzionalizzare l'educazione ai media integrandola nelle politiche educative". Il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Ettore Acerra, ha sottolineato la centralità della scuola ma, prima ancora, delle famiglie nel processo educativo anche nella "vita" on line; il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Lucarelli si è soffermato sulla centralità dell'informazione e sul valore della stampa locale; il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, Gianluca Boiano, e la Vice Questore della Polizia di Stato, Paola Maisto, hanno rimarcato i pericoli reali e le insidie della rete.  

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 5 FEBBRAIO PER IL QUESTION TIME

OLIVIERO INTERVISTE Napoli, 31 gennaio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Collegamento Strada Provinciale 87 Boscofangone con Sp Capua" ad iniziativa del Consigliere Giuseppe Sommese (Azione – PER – P.R.I.) ed indirizzata all’Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, per conoscere le iniziative che si intendono attivare per la definitiva risoluzione della problematica dovuta alla mancanza di sistemi di drenaggio dell’acqua piovana, per la quale tale strada provinciale, di collegamento con i Comuni dell’area nolana, è stata chiusa al traffico da cinque anni; “Prosecuzione degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del 1980 e 1981”, presentata dal Consigliere Luigi Abbate (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani) e rivolta al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per conoscere lo stato di attuazione delle somme riconosciute ai Comuni in base al Decreti ministeriali per l’attuazione della ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 1980 e del completamento del complessivo intervento di ricostruzione; “Tempistiche di ripristino dell'area panoramica degradata di San Martino al Vomero, Napoli” della Consigliera Maria Muscarà (Gruppo Misto) all’Assessore al Demanio e Patrimonio Antonio Marchiello, finalizzata a conoscere quali azioni risolutive si intendano intraprendere per porre fine allo stato di degrado e di abbandono dell’area, il quale sta determinando la chiusura delle botteghe artigianali del corallo, presenti nei locali terranei a Largo San Martino; “Potenziamento mezzi di soccorso S.E.U. territoriale 118 - Torre Annunziata" del Consigliere Cosimo Amente (Fratelli d’Italia) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per conoscere se essa, al fine di offrire un servizio di soccorso territoriale potenziato in considerazione delle criticità del territorio torrese, intende ridefinire il numero dei mezzi di soccorso a disposizione delle sedi delle postazioni afferenti il territorio dell'Asl NA3 Sud, attraverso l'assegnazione di un ulteriore mezzo di soccorso per il potenziamento del Servizio di Emergenza Urgenza Territoriale di Torre Annunziata o attuando una redistribuzione dei mezzi già presenti.  

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 22 GENNAIO PER IL QUESTION TIME

pellegrino.tomNapoli, 17 gennaio 2024 – L’incidenza della chirurgia robotica in Regione Campania, la riduzione del 50% delle prestazioni e del budget per il Centro Medico riabilitativo Aias di Avellino, la mutuabilità dei farmaci CBD, contenenti il principio attivo non psicoattivo della canapa sativa, per soggetti autistici: sono tra le interrogazioni che verranno discusse il 22 gennaio prossimo dalle ore 11 alle 13 in Consiglio regionale della Campania nella seduta del Question Time. La prima interrogazione, diretta al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è stata presentata dal consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva), il quale è firmatario anche di altre due interrogazioni sulla irrilevanza paesaggistica del Torrente Cavaiola nel tratto appartenente al Comune di Nocera Superiore, indirizzata all’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo, e sui tempi di attesa medi presso i centri di riabilitazione convenzionati. La seconda è stata presentata dal consigliere del Gruppo “Moderati e Riformisti”, Livio Petitto, ed è diretta al Presidente della Giunta regionale, così come la terza, a firma della consigliera regionale Indipendente, Maria Muscarà. Al Presidente della Giunta regionale è, altresì, rivolta l’interrogazione a firma del consigliere di FdI Raffaele Maria Pisacane sulle procedure di conferimento di incarichi di struttura complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.  

BILANCIO 2025-2027, MANOVRA DA 38 MILIARDI

ettore cinqueNapoli, 8 gennaio 2025 - Il Disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania” , presentato dalla Giunta regionale, ad iniziativa dell’assessore al Bilancio Ettore Cinque (nella foto), ed approvato dal Consiglio regionale, costituisce il Bilancio della Regione Campania il quale ha un valore complessivo di 38 miliardi compresi i fondi vincolati e le partite di giro. Il Disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2025”, tre le principali disposizioni, prevede: -modifiche della disciplina delle agevolazioni in materia di tassa automobilistica regionale per i veicoli elettrici e con alimentazione ibrida, recentemente rivisitata a seguito dell’approvazione dell’articolo 1 della legge regionale n. 24 del 2023: per accedere al regime agevolativo relativa alla esenzione del bollo auto, occorre, propedeuticamente all’acquisto di un veicolo ibrido, la rottamazione di un veicolo inquinante; equiparazione, ai fini del diritto allo studio universitario, di tutte le Università, che siano tradizionali o telematiche; autorizzazione alla Giunta regionale a definire operazioni di revisione, ristrutturazione e rinegoziazione dei contratti di approvvigionamento finanziario in essere al 31 dicembre 2024, che determinano una riduzione del valore finanziario delle passività totali, anche mediante rifinanziamento con altri istituti, e alla revisione delle operazioni di cui all’Accordo con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e finanze per l’approvazione del Piano di rientro di individuazione degli interventi per il perseguimento dell’equilibrio economico; autorizzazione alla Giunta regionale a contrarre un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. nei limiti di euro 150.000.000,00 al fine di coprire quota parte del cofinanziamento regionale al Programma FESR 2021-2027; interventi a sostegno della legalità e della sicurezza; interventi per le politiche culturali; interventi per i diritti sociali, per le politiche sociali e per la famiglia; interventi per le politiche abitative; interventi per le politiche per il lavoro.