OLIVIERO: GIORNATA UNIVERSALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, RAFFORZARE SINERGIA ISTITUZIONALE E CREARE LAVORO DI QUALITA’
Napoli, 25 novembre 2024 – “La Giornata Universale per l’eliminazione della violenza sulle donne ha un forte valore simbolico che deve vederci tutti uniti e creare un fronte comune per fermare questa tragedia che colpisce milioni di donne nel mondo e in Italia e che lede la civiltà e la democrazia nel nostro Paese”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Le denunce al numero anti violenza e anti stalking del Dipartimento delle Pari Opportunità sono aumentate del 57% e questo è un fatto molto positivo perché significa che donne denunciano molto di più ma, ovviamente, è indice di una problematica ancora ben lontana dalla sua soluzione” – sottolinea Oliviero – per il quale “occorre puntare sulla repressione sul piano penale degli autori delle violenze ma ciò non è sufficiente, occorre, infatti, rafforzare il contrasto della violenza sulle donne sul piano della formazione culturale, fin dal mondo scolastico, e coinvolgendo particolarmente gli uomini perché la violenza contro le donne costituisce una gravissima perdita per tutta la società”. “Per questo, è fondamentale che tutte le Istituzioni facciano fronte comune per rinsaldare una forte sinergia contro la violenza sulle donne e per favorire le condizioni per creare lavoro di qualità per le donne, soprattutto nel Sud, e rafforzare la loro libertà, indipendenza ed affermazione nella società”.
“MUSCARA’/RONGHISANITA’, URGE RIMOZIONE TETTI DI SPESA, AZIENDA PER L’ EMERGENZA ED ARSAN
Napoli, 22 novembre 2024 – La rimozione dei tetti di spesa, fissati nel 2011, la costituzione dell’Azienda per l’Emergenza e l’istituzione dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Campania: sono le proposte emerse dalla conferenza stampa, tenuta, stamani, dalla consigliera regionale Indipendente Maria Muscarà e dal Presidente del movimento politico “Sud Protagonista”, Salvatore Ronghi, e dal Presidente di “Federlab Campania”, Vincenzo D’Anna, nella Sede del Consiglio Regionale della Campania. “Ogni giorno ricevo segnalazioni di cittadini che si trovano ad affrontare tempi di attesa interminabili per esami e visite mediche in Campania mentre, in altre Regioni, le stesse prestazioni sono molto più accessibili – ha detto la consigliera Muscarà -, ho, quindi, presentato numerose interrogazioni sui temi delle liste di attesa, dei tetti mensili di spesa per le strutture private accreditate e della rete dell’emergenza-urgenza dalle quali emerge un rapporto estremamente sbilanciato tra le prestazioni svolte nel pubblico e quelle svolte nel privato accreditato ed in intramoenia a favore di queste ultime, sia per quanto riguarda le visite mediche che gli esami diagnostici. In particolare – ha aggiunto Muscarà – dalle interrogazioni risulta che, in un anno, sono state effettuate 458 tac nel pubblico a fronte di ben 8692 nel privato accreditato; inoltre ho notato che i dati vengono raccolti in maniera disomogenea tanto da consentire una reale valutazione delle liste di attesa, rilievo che è anche alla base dei rilievi della Corte dei Conti in materia”. “In Campania c’è un’ampia rete dei privati accreditati grazie alla quale la nostra regione ha evitato la paralisi” – ha sottolineato D’Anna - , per il quale “il problema di fondo della sanità campana è l’inutile dicotomia tra pubblico e privato e il confondere la ‘pubblicità’ della sanità con la statalizzazione della sua gestione. Inoltre – ha proseguito il Presidente di “Federlab” Campania – la programmazione delle risorse economiche per le prestazioni del privato accreditato viene determinata sulla base di valori economici mentre occorrerebbe una programmazione basata sul fabbisogno delle prestazioni. In tale contesto, l’inserimento dei tetti mensili di spesa ha solo frammentato la problematica su dodici mesi ma non l’ha risolta”. “Il problema della sanità in Campania non si risolve con qualche miliardo in più ma occorre una totale riorganizzazione – ha sottolineato Ronghi - che inizi dall’alleggerimento del peso che attualmente grava sull’Asl Napoli 1 Centro scorporando i quattro ospedali cittadini, ovvero San Giovanni Bosco, Loreto Mare, Vecchio Pellegrini, San Paolo, l’Azienda ospedaliera Cardarelli e l’Ospedale del Mare per dare vita ad una nuova ed unica Azienda dell’Emergenza, con contratto integrativo aggiuntivo per tutti gli operatori, medici e paramedici, addetti. Inoltre – ha evidenziato il Presidente di “Sud Protagonista” – occorre che si proceda alla nomina dell’Assessore alla sanità e che si ricostituisca l’Agenzia regionale per la sanità, l’ex Arsan, impropriamente cancellata, per concentrare su di essa la programmazione del sistema sanitario campano e la verifica delle prestazioni e dei relativi dati”.
GIORNATA UNIVERSALE INFANZIA E ADOLESCENZA: INIZIATIVA A CITTA’ DELLA SCIENZA
Napoli, 20 novembre 2024 - "La nostra Regione sta facendo tantissimo per i bambini e gli adolescenti del nostro territorio. Sosteniamo il trasporto scolastico per gli studenti, il voucher per lo sport, per il sostegno psicologico, sosteniamo le famiglie meno abbienti per contrastare la povertà e particolarmente la povertà educativa, lavoriamo per rinsaldare l'alleanza educativa tra scuola e famiglia. Occorre fare sempre di più e in sinergia istituzionale per favorire la crescita sana e serena del nostro patrimonio giovanile e per il progresso dell'intera società" E' quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo ai lavori della tavola rotonda sul tema "Giornata Universale Infanzia e Adolescenza. Proteggiamo il domani", stamani, a Citta' della Scienza di Napoli. L'iniziativa che ha visto la partecipazione di studenti di scuole elementari della Campania, e' stata promossa dall'Osservatorio Regionale per il benessere dell'infanzia e dell'adolescenza, presieduto dalla consigliera regionale Bruna Fiola, che, si e' soffermata sull'importanza dello studio e della conoscenza. "L'istruzione rende liberi e getta le basi di una crescita sana e consapevole per i bambini, per gli adolescenti, ponendo le migliori basi degli adulti che saranno” - ha sottolineato Bruna Fiola, che ha aggiunto: "per questo oggi celebriamo la Giornata Universale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in un luogo simbolico, qual e', Città della Scienza, con gli alunni delle scuole elementari della Campania in quanto il mondo della scuola e' fondamentale ed e' il pilastro della società". "E' fondamentale rinsaldare l'alleanza educativa tra Istituzioni, scuola, famiglia e terzo settore per accrescere il benessere dell'infanzia e dell'adolescenza, per contrastare la violenza nella nostra società, per favorire la cultura, la conoscenza, il rispetto reciproco” - ha detto il Direttore dell'ufficio Scolastico Regionale Ettore Acerra. "Nella società di internet e dei social, occorre rafforzare il ruolo delle famiglie nella vita dei giovani per un uso più consapevole di questi mezzi di comunicazione, ed investire maggiormente nell'istruzione e nella cultura che sono il presupposto della crescita e della libertà", ha aggiunto Raffaele Magliola, vice presidente del Forum dei Giovani. 'L'Ordine degli psicologi e' impegnato in un'importante attività di approfondimento ed intercettazione del disagio giovanile al fine di prevenire fenomeni di violenza e di devianza giovanile. In tale ottica e' molto importante la legge regionale approvata dal Consiglio Regionale della Campania che ha introdotto la figura dello psicologo scolastico" ha evidenziato la Presidente dell'ordine degli Psicologi Gilda Panico. Infine, il presidente del Consiglio nazionale dei diritti dell’infanzia Umberto Palma ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per ricordare la Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia “che, purtroppo, in molti Paesi , come quelli in guerra, sono negati con più di trentamila violazioni dei diritti dei bambini nel 2023 e un grave aumento rispetto all’anno precedente”. Nel corso dell'iniziativa, e' stato presentato un "contest" sul tema "un processo simulato e' un processo evitato" per rimarcare la profonda differenza tra la realtà reale e quella virtuale e le gravi conseguenze dei comportamenti violenti.
GIORNATA DIRITTI INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: LE INIZIATIVE DELL’OSSERVATORIO REGIONALE BENESSERE INFANZIA E ADOLESCENZA
Napoli, 15 novembre 2024 – La presentazione di un “contest” per “simulare un processo virtuale ed evitare un processo penale” ed evidenziare la profonda differenza tra la realtà reale e quella virtuale e prevenire i fenomeni di devianza giovanile, ed una tavola rotonda sul tema “Infanzia & Adolescenza. Proteggiamo il domani”, con la partecipazione di attori della “rete” educativa e sociale e di milleottocento bambini delle scuole elementari IV e V. Sono le iniziative, presentate, stamani, in Conferenza Stampa, nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, dalla Presidente dell’Osservatorio Regionale per il benessere dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Bruna Fiola, ed in programma il 20 novembre dalle ore 9, a Città della Scienza di Napoli, per celebrare la “Giornata Universale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”. Alla conferenza stampa hanno partecipato, insieme con la consigliera regionale del Pd, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, e il conduttore radiofonico, Gigio Rosa. “In Consiglio regionale abbiamo approvato leggi importanti per creare una ‘rete’ di protezione, educativa e preventiva a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, come quella che consentirà, a breve, l’arrivo nelle scuole dello psicologo scolastico, e, come Osservatorio regionale per il benessere dell’Infanzia e dell’Adolescenza, abbiamo posto in essere molteplici attività per implementarla – ha detto Fiola – ; in questa direzione stiamo continuando a lavorare, con il coinvolgimento di tutte le Istituzioni, affinchè si possa sviluppare nei bambini e negli adolescenti l’intelligenza e la sensibilità necessarie per prevenire fenomeni di devianza giovanile e non avere mai più i drammatici fatti di cronaca che hanno visto protagonisti, in Campania, ragazzi molto giovani”. “In tale ottica e nell’ambito della nostra iniziativa, concentreremo la nostra attenzione sul grande problema della prevalenza della realtà ‘virtuale’ sul web che, troppo spesso, fagocita l’innocenza dei bambini e degli adolescenti e la stessa realtà reale, attraverso la presentazione di un ‘concorso’ che potrà far vivere ai giovani l’esperienza di simulare un processo virtuale, conseguente all’accadimento di un fatto di cronaca. Ciò – ha sottolineato Fiola - per far comprendere loro la gravità di certi fatti ed azioni e delle loro conseguenze, che sono molto di più di quanto essi stesi possono immaginare nella realtà virtuale del ‘web’”. “La devianza giovanile è un gravissimo problema che va affrontata in sinergia istituzionale e ponendo l’attenzione soprattutto alla fase della prevenzione attraverso un grande impegno della scuola e delle famiglie, su questo importante tema i Garanti regionali ci comunicano i dati delle statistiche sui reati e sulla detenzione minorile che evidenziano la forte problematicità della situazione nella nostra regione che spesso si intreccia con quella della povertà educativa”, ha sottolineato Oliviero, evidenziando che “affronteremo questi temi nella “Giornata Universale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” con il coinvolgimento del mondo scolastico e delle istituzioni che sono coinvolte nella fondamentale sfida di proteggere e costruire il futuro delle giovani generazioni”. "Condividiamo questa importante iniziativa istituzionale che, grazie all’azione degli organi di informazione, potrà raggiungere la massima diffusione, e ci occuperemo, nell’ambito della stessa, della parte ludica ed artistica” – ha aggiunto Gigio Rosa - , che ha sottolineato: “spesso sottovalutiamo i giovani, tendiamo a guardarli come un unico blocco con lo smartphone in mano, ma, in realtà, essi si documentano con grande attenzione e sono molto pronti. La radio di questo ne sta tenendo conto e, non a caso, l’ascolto dei giovani sta aumentando dopo un periodo in cui l' ascolto adulto è andato per la maggiore”. Alla tavola rotonda parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la il Presidente dell’Osservatorio Regionale per il benessere dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Bruna Fiola, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Napoli Maria De Luzenberger, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra, la Vice Presidente dell’Ordine degli Psicologi, Liliana D’Acquisto, il Presidente di Consiglio Nazionale Diritti Infanzia (Conadi), Umberto Palma, la Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania, Gilda Panico, il Vice Presidente del Forum dei Giovani, Raffaele Magliola.
“RAGAZZI IN AULA”: MARTEDI’ IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 14 novembre 2024 – Gli studenti del Liceo Scientifico “Giancarlo Siani” di Aversa (CE) e dell’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Garibaldi” di Castelvolturno-Villaggio Coppola (CE), accompagnati dai loro dirigenti scolastici e docenti, parteciperanno, martedì 19 novembre 2024, rispettivamente, alle ore 10,00 e alle ore 11,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula”, il programma promosso dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania e finalizzato ad avvicinare gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della Campania all’Assemblea legislativa campana e, in generale, al mondo delle Istituzioni. Parteciperà ad entrambi gli incontri il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.