Tu sei qui

News

L CONSIGLIO COMMEMORA LE VITTIME DEI NUBIFRAGI DI BENEVENTO E L'OPERAIO MORTO AD AVERSA

30 Ottobre 2015
ELETTI I TRE COMPONENTI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 
APPROVATI DDL MODIFICA COMPOSIZIONE COMITATO TPL; PDL RICONOSCIMENTI A MILITARI IN RICORDO VITTIME NASSIRIYA; PDL SOSTEGNO A FIGLI VITTIME MORTI SUL LAVORO  
NAPOLI, 30 OTTOBRE 2015 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime dei nubifragi dei giorni scorsi a Benevento e l'operaio morto ieri sera a causa del crollo di un solaio nel corso dei lavori per la Scuola di ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli ad Aversa. Ad invitare l'Aula alla commemorazione è stata la presidente D'Amelio. 
Il Consiglio ha, poi, eletto, mediante estrazione a sorte dei nominativi, i tre componenti del Collegio dei revisori dei conti della Regione Campania, organo di vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione dell'ente, che, ai fini del coordinamento della finanza pubblica, opera in raccordo con le sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti. I tre componenti sono: Salvato Vittoria, La Regina Giuseppe e Severini Enrico. 
L'Assemblea legislativa regionale ha, poi, approvato (con 27 voti favorevoli su 45 presenti e n. 18 astenuti) le "Modifiche al regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 90 della legge regionale 6 maggio 2013, n. 5 " Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale della Regione Campania. La deliberazione della Giunta regionale, ad iniziativa del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, che è stata introdotta all'esame dell'Aula dal Presidente della IV Commissione, Luca Cascone, modifica la composizione del Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di Trasporto Pubblico Locale, adeguandolo alla Legge 56/2014 in materia di Città Metropolitane, Province, Unioni e Fusioni di Comuni, e al fine di agevolarne la funzionalità e l'incisività, consentendo che le sedute siano valide con la presenza di un terzo dei componenti in carica incluso il Presidente e le decisioni siano adottate con il voto favorevole della maggioranza dei presenti alla seduta. Il Consiglio ha approvato anche il rinvio alla Giunta per approfondimenti del "Regolamento di attuazione dell'art. 39, comma 3, della legge regionale 28 marzo 2002, n.3 (Riforma del trasporto pubblico locale e sistemi di mobilità della Regione Campania in materia di esercizio dei servizi autorizzati di linea con autobus, senza oneri a carico della Regione e degli Enti locali.) in materia di rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio dei servizi di trasporto pubblico con autobus, per i servizi di trasporto pubblico di linea qualificati come "speciali e per quelli classificati gran turismo. A questo punto dei lavori, la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino ha chiesto l'inversione dell'ordine del giorno (proposta respinta a  maggioranza), per consentire al Consiglio di esaminare preliminarmente le nomine di competenza della Giunta e sottoposte al gradimento del Consiglio. "Puntualmente le nomine arrivano in Consiglio ma il punto non viene discusso, mentre è necessario che il Consiglio  possa discutere di nomine che investono importanti livelli di responsabilità e che spesso riguardano candidati alle elezioni regionali o parenti dei consiglieri, etc. " ha osservato, chiedendo che la questione sia sottoposta alla Conferenza dei Capigruppo. 
Proseguendo nei lavori, il Consiglio ha approvato all'unanimità la proposta di legge "Modifica della L.R. 24 dicembre 2003 n.29 (Istituzione di borse di studio alla memoria del Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Alfonso Trincone del Vice Brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Coletta e del Caporale Pietro Petrucci., ad iniziativa del capogruppo regionale di De Luca Presidente in Rete, Gen. Carmine De Pascale, che l'ha introdotta all'esame dell'Aula. "La proposta di legge è tesa a mantenere viva la memoria delle vittime dell'attentato terroristico del 12 novembre 2003 a Nassiriya e a rinnovare l'efficacia della legge regionale n. 29/2003 per custodire e valorizzare il ricordo dei militari caduti nell'adempimento del proprio dovere " ha sottolineato De Pascale. Alla luce della riorganizzazione dell'Arma dei Carabinieri e della relativa soppressione, tra l'altro, della Scuola Allievi Carabinieri di Benevento, per i quali la legge regionale del 2003 istituiva borse di studio, la proposta di legge prevede, in sostituzione di esse, il riconoscimento in denaro per azioni di soccorso e di coraggio compiute, con particolare riferimento ad azioni di contrasto alla criminalità, in servizio o fuori servizio sul territorio regionale campano da militari dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito, impegnati nella missione di pace in Iraq del 2003. I destinatari dei riconoscimenti (il cui importo complessivo è di euro 12.000,00, pari a quello precedente) saranno dodici, equamente ripartiti tra le due Forze Armate (sei tra i Militari dell'Arma dei Carabinieri e sei tra quelli dell'Esercito), segnalati dai Comandanti dell'Esercito e dei Carabinieri aventi responsabilità di Comando sul Personale a livello regionale campano.  
Il Consiglio ha, poi, approvato all'unanimità (41 voti favorevoli) la Proposta di legge: "Istituzione del fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro, ad iniziativa del consigliere regionale del Pd e Questore alle finanze del Consiglio regionale Antonio Marciano. "Ieri, ad Aversa,  Luciano Palestra, un giovane operaio, è rimasto ucciso in un incidente sul lavoro, una macabra coincidenza con la discussione in Consiglio di questa proposta di legge che fa emergere per l'ennesima volta il dramma delle morti bianche " ha detto Marciano - ; sono drammatici i dati che emergono dall'Inail ma non contemplano i dati riguardanti altre categorie di lavoratori, come quelli delle Forze dell'Ordine, e purtroppo i dati del lavoro sommerso. In questa ottica, questa proposta di legge vuole dare un segnale tangibile di aiuto e di supporto a quelle famiglie che sono colpite dalla tragedia della morte sul lavoro. La sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere percepita sempre di più come un investimento da parte delle imprese " ha proseguito l'esponente del Pd " ed è questo il tema sul quale tutte le forze politiche deve tenere alta l'attenzione. "E' veramente triste dover spesso iniziare il Consiglio regionale osservando un minuto di silenzio per ricordare, troppo spesso,  morti sul luogo di lavoro " ha sottolineato il consigliere regionale di FI e vice presidente del Consiglio regionale Ermanno Russo -; la legge che approviamo oggi è importante, non è un risarcimento sociale, anzi, c'è tantissimo da fare sul piano della prevenzione e della creazione delle condizioni per garantire la sicurezza sul lavoro, ma è un modo per mettere in campo un'azione di sistema a favore dei figli delle vittime delle morti bianche, un provvedimento che si pone in continuità con quanto messo in campo dalla precedente Giunta regionale. Questa è la prima legge di forte impatto sociale che questo Consiglio approva in questa legislatura " ha evidenziato Russo, che ha anche ricordato le proposte emendative presentate dal suo partito con particolare riferimento a quella che consente di attribuire il sostegno economico anche alle famiglie colpite, precedentemente alla approvazione della legge, da morti bianche . 
La proposta di legge introduce il conferimento di un contributo economico ai figli delle vittime di incidenti sul lavoro per sostenerli nel loro percorso formativo e di orientamento al lavoro e prevede l'istituzione del Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo per i figli delle vittime degli incidenti mortali sul lavoro, inizialmente finanziato con euro 100.000,00 e poi, successivamente, con legge di bilancio. Quanto alle spese finanziabili, la legge individua le spese sostenute e documentate per l'iscrizione e la frequenza ai servizi socio-educativi per la prima infanzia, alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche, paritarie e private legalmente riconosciute, le Università ed i corsi di formazione professionale (SEGUE).  

L CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' VENERDI' 30 OTTOBRE 2015 IN SEDUTA ANTIMERIDIANA (DALLE ORE 11 ALLE 13,30) E IN SEDUTA POMERIDIANA (DALLE ORE 16 ALLE 20)

29 Ottobre 2015
TRA I PROVVEDIMENTI DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA, LA PDL PER LE FAMIGLIE DELLE VITTIME DELLE MORTI SUL LAVORO 
TRA I PROVVEDIMENTI ALL'ODG DELLA SEDUTA POMERIDIANA, IL DDL SUL RIORDINO FUNZIONI AMMINISTRATIVE NON FONDAMENTALI DELLE PROVINCE 
NAPOLI, 29 OTTOBRE 2015 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà venerdì 30 ottobre 2015 dalle ore 11 alle 13,30, in seduta antimeridiana sul seguente ordine del giorno: Approvazione processo verbale; Comunicazioni del Presidente; Elezione dei componenti del Collegio dei revisori dei conti della Regione Campania ai sensi dell'art. 63 dello Statuto;  "Modifiche al regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 90 della legge regionale 6 maggio 2013, n. 5 " Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale della Regione Campania; ad iniziativa della Giunta; "Regolamento di attuazione dell'art. 39, comma 3, della legge regionale 28 marzo 2002, n.3 (Riforma del trasporto pubblico locale e sistemi di mobilità della Regione Campania in materia di esercizio dei servizi autorizzati di linea con autobus, senza oneri a carico della Regione e degli Enti locali.). All'esame del Consiglio, la proposta di legge: "Modifica della L.R. 24 dicembre 2003 n.29 (Istituzione di borse di studio alla memoria del Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Alfonso Trincone del Vice Brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Coletta e del Caporale Pietro Petrucci., ad iniziativa del capogruppo di De Luca Presidente in Rete, Carmine De Pascale, e le proposte di "Costituzione di Commissione d'inchiesta denominata Controllo dei fondi europei e di "Costituzione di Commissione d'Inchiesta sulle Società partecipate, Consorzi ed Enti strumentali dipendenti dalla Regione ad iniziativa dei gruppi di centrodestra. Come punto aggiuntivo, è sottoposta all'esame del Consiglio anche la proposta di legge: "Istituzione del fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro a firma del consigliere regionale del Pd e questore alle finanze del Consiglio regionale, Antonio Marciano. Infine, Ordini del giorno (Allegato n. 1); Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale (art. 48 Statuto) (Allegato n. 2); Nomine ai sensi della L.R. 17/96 (Allegato n. 3). 
I lavori del Consiglio proseguiranno in seduta pomeridiana, dalle ore 16 alle 20, per l'esame del Disegno di legge: "Disposizioni sul riordino delle funzioni amministrative non fondamentali delle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 e della legge 23 dicembre 2014, n.190 ad iniziativa della Giunta regionale (Presidente De Luca e assessori D'Alessio e Palmeri). *
(in Allegato, Schede sintetiche dei provvedimenti). 

D'AMELIO: SANITA', PUNTARE SULLA PREVENZIONE

26 Gennaio 2017
"La prevenzione debba essere una priorità della nostra regione, perché spesso ricordiamo le tante problematiche legate alla sanità e agli ospedali, ma perdiamo di
vista che talvolta il lavoro più serio è quello di prevenzione". E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D'Amelio, in occasione dell'incontro svolto nella sala Caduti di Nassiriya del Consiglio regionale per la presentazione dei risultati dell'attività di screening su circa 500 donne nell'ambito dell'iniziativa "La prevenzione è vita".  "Prevenire un male che può diventare drammatico, soprattutto quando si parla di tumori e tumori femminili - ha spiegato D'Amelio " sappiamo bene che, se si interviene in tempo, i tumori possono essere sconfitti. Serve dunque fare campagna di prevenzione, per informare le persone e mettere insieme quella straordinaria rete che abbiamo in tante aziende della Campania, che è la rete delle competenze ma anche quella del volontariato".

CRESCISANO IN CAMPANIA: PREMIATI SPOT SCUOLE DIETA MEDITERRANEA D'AMELIO: PROGETTO HA GENERATO "FILIERA VIRTUOSA

18 Gennaio 2017
Napoli, 18 gennaio 2017 "   Stamani, nella sede dell'Aula del Consiglio regionale, la Presidente, Rosa D'Amelio, ha premiato gli spot, realizzati dagli studenti dei licei artistici della Campania, per la dieta mediterranea e contro l'obesità infantile, nell'ambito del progetto dell'assemblea legislativa regionale "Crescisano in Campania e in attuazione del Protocollo di intesa siglato con la Direzione scolastica regionale della Campania. 
Gli spot vincitori del concorso sono, primo classificato, quello realizzato dalla classe IV A del liceo artistico statale "Giorgio De Chirico" di Torre Annunziata; seconda classificata, la IV G del liceo artistico liceo "Sabatini Menna" di Salerno; al terzo posto le classi III B, III C, IV B e V b dell'I.I.S.Virgilio di Benevento. 
Menzioni speciali per gli spot realizzati dagli studenti delle scuole I.I.S. di "Grottaminarda, liceo statale "Don Gnocchi di Maddaloni e I.I.S. "Mattei di Caserta. 
Il primo premio alla scuola di Torre Annunziata è stato offerto dalla società cooperativa Alma Seges e consiste in una visita guidata per 50 persone presso il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, con una degustazione dei prodotti tipici del Cilento e una visita guidata al Frantoio Nuovo Cilento; il secondo premio offerto da  Medical Care consiste in una visita guidata in una fattoria didattica; il terzo premio consiste nello zainetto del Consiglio contenente "fatti di camorra, tratto dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani, al quale è intitolata l'Aula del Consiglio regionale.  
I riconoscimenti sono stati consegnati dalla presidente D'Amelio, dal vice presidente vicario Tommaso Casillo, dai consiglieri Erasmo Mortaruolo, Raffaele Topo, Tommaso Malerba, Vincenzo Viglione, Loredana Raia, da Bruno Galzerano in rappresentanza del Direttore scolastico regionale Luisa Franzese, dal Direttore regionale Politiche agricole della Regione Campania Filippo Diasco, dal responsabile dell'associazione "Libera e presidente del comitato scientifico della fondazione "Polis Geppino Fiorenza,  dal Direttore Generale Risorse Umane, finanziarie e strumentali del Consiglio regionale, Lucia Corretto. 
 "Sono particolarmente orgogliosa di questa iniziativa tesa a promuovere una corretta alimentazione e migliorare la qualità della vita prevenendo malattie sociali legate alla nutrizione " ha sottolineato la presidente D'Amelio " che ha aggiunto: "il progetto Crescisano in Campania ha generato una filiera virtuosa di azioni istituzionali, a cominciare dal Protocollo di intesa con la Direzione scolastica regionale, grazie al quale è stato possibile diffondere la conoscenza del valore della dieta mediterranea in tutti i territori della Campania e nelle scuole campane con l'obiettivo di generare, fin dall'età scolare, la cultura della corretta alimentazione e stile di vita.
"Soddisfazione per l'ottimo lavoro svolto dal personale del Consiglio regionale che, con questo progetto, ha dimostrato che una Pubblica amministrazione può e deve uscire dal ‘Palazzo' e dalla ‘burocrazia' per andare incontro ai problemi dei cittadini " ha sottolineato il Direttore generale Risorse Umane, finanziarie e strumentali, Lucia Corretto, che ha aggiunto: "l'iniziativa vuole essere un concreto segnale di attenzione nei confronti delle principali problematiche della Campania, tra cui l'emergenza socio-sanitaria derivante dalla obesità infantile, e di stimolo ad adottare corretti stili di vita a tutela della salute dei bambini, in particolare, e dei cittadini campani, in generale.  

D'Amelio: la scomparsa di Giuseppe Galasso è una grave perdita

13 Febbraio 2018

"La scomparsa di Giuseppe Galasso, storico e meridionalista, è

una grave perdita per il Sud e la città di Napoli.  E' quanto afferma la

Presidente del Consiglio, Rosa D'Amelio. "Nella sua attività professionale e

politica " ricorda D'Amelio - aveva riflettuto nel profondo sulle cause della

questione meridionale, unendo all'impegno intellettuale la passione civile. E'

stato sottosegretario ai Beni Culturali e per l'Intervento Straordinario nel

Mezzogiorno e la legge Galasso, approvata nel 1985, rappresenta ancora oggi un

provvedimento legislativo di forte atto:

attraverso di essa infatti le Regioni furono obbligate alla redazione di un

piano paesaggistico per la conservazione del territorio e delle sue bellezze. Ci

lascia scritti preziosi, utili alle giovani generazioni per comprendere al

meglio il nostro tempo. A loro si era dedicato da docente presso diverse

università italiane e collaborando con centri studi, come il Centro Guido Dorso

di Avellino.

CONSIGLIO INTITOLA AULA CONSILIARE A GIANCARLO SIANI

21 Marzo 2016
PALMERI: LAVORO E' CONTRALTARE A CAMORRA, FORTE NOSTRO IMPEGNO
FORTINI 
FORTINI: LEGALITA' E' PER NOI TEMA ESTREMAMENTE SENTITO 
 
Napoli, 18 marzo 2016 - "Il tema del lavoro, come riscatto, come sviluppo di motivazione, come orgoglio, come dignità di ciascuno di noi, è sicuramente un tema forte che può fare da contraltare a quello che è purtroppo questo brutto male di cui non solo la Campania soffre. E' quanto ha affermato l'assessore regionale al lavoro Sonia Palmeri intervenendo oggi in Consiglio regionale nella cerimonia di intitolazione dell'Aula consiliare a Giancarlo Siani.
"Voglio sottolineare il mio impegno costante a riguardo " ha proseguito Palmeri -, stiamo lavorando molto perché effettivamente, come diceva l'onorevole Marciano, "Morale, Scuola e lavoro, sono i tre temi fondamentali: la morale dovremmo costruirla insieme, anche noi come genitori e come mamma ogni giorno; la Scuola, con l'assessore Fortini stiamo portando avanti dei progetti che irrobustiscono ancora di più il senso civico di quello che abbiamo sentito prima; con il lavoro sicuramente mi preoccuperò ogni giorno di porre in essere delle attività che facciano sì che tutta l'inventiva, tutta la fantasia e la meritocrazia sia riportata all'interno di quella che è la normale occupazione, la chiusura del cerchio che ognuno di noi dovrebbe avere al termine degli studi. 
"In questa importante cerimonia, porto l'impegno del Presidente De Luca e dell'intera Giunta per la legalità perché è evidente che quello della legalità è un tema che per noi è estremamente sentito, che è trasversale e che deve guidare quello che è il nostro impegno di Governo -  detto l'assessore Lucia Fortini - per la quale "è importante rilanciare la legge 39 che tanto ha fatto nelle scuole della Campania in questi anni, per promuovere la cultura della legalità. Stiamo pensando ad una programmazione complessiva su scuola e lavoro, scuola viva, che speriamo di varare entro due settimane, una programmazione complessiva che apra la scuola il pomeriggio e nel periodo estivo, come ci viene chiesto.  Per me questo è un impegno e spero, entro due settimane, di poter delineare quelle che saranno le azioni che intraprenderemo. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' IL 24 E IL 25 LUGLIO 2017

20 Luglio 2017

TRA I PROVVEDIMENTI ALL'ORDINE DEL GIORNO, LA LEGGE ANNUALE DI SEMPLIFICAZIONE "CASA DI VETRO, L'ELEZIONE DEL GARANTE DEI DETENUTI, LA LEGGE ISTITUTIVA DEL GARANTE DEI DISABILI E IL DEFR 2018/2020

Napoli, 20 luglio 2017   "   Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà lunedì 24 luglio 2017 dalle ore 11 alle 18  sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione processi verbali sedute precedenti; 2. Comunicazioni del Presidente; 3. Presa d'atto dell'ordinanza emessa dal Tribunale di Napoli Sez. XIII in data 7 luglio 2017 notificata in pari data, di revoca della sospensione del DPCM del 5 maggio 2016 e adempimenti consequenziali; 4. Elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Legge regionale 24 luglio 2006, n.18; 5. Esame del disegno di legge "Misure urgenti per la semplificazione delle norme in materia di prevenzione del rischio sismico. Modifiche alla legge regionale 7 gennaio 1983, n. 9; 6. Esame della proposta di legge "Disposizioni per la disciplina del Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania. Testo Unificato; 7. Esame del disegno di legge "Disposizioni sui tempi per gli interventi di riqualificazione ambientale delle cave ricadenti in aree ed in Zone Altamente Critiche (ZAC) e per le cave abbandonate del Piano Regionale delle Attività Estrattive; 8. Esame del disegno di legge "Regione Campania Casa di Vetro. Legge annuale di semplificazione 2017; 9. Esame della proposta di legge "Istituzione dell'ufficio del Garante regionale delle persone con disabilità Testo Unificato; 10. Mozione "Attivazione centri di riferimento polissonografia " Night Hospital; 11. Mozione "Diagnosi e cura del linfedema; 12. Mozione "Tutela corpo nazionale dei Vigili del Fuoco; 13. Mozione "Diabete mellito tipo due. Intervento presso il Ministero della Salute per chiedere di rendere prescrivibile dai medici di medicina generale i farmaci di nuova generazione; 14. Mozione "Istituzione del fascicolo del fabbricato; 15. Mozione "Individuazione dell'ex Caserma Andolfato in santa Maria Capua Vetere (CE) quale ipotetica sede campana di Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) da parte del Ministero dell'Interno; 16. Mozione "Prevenzione e contrasto agli incendi boschivi; 17. Nomina del Presidente del Collegio dei revisori dei Conti del Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale di Napoli. Legge regionale 6 dicembre 2013, n. 19; 18. Nomina del Presidente del Collegio dei revisori dei Conti del Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale di Benevento. Legge regionale 6 dicembre 2013, n. 19; 19. Nomine gradimento ai sensi dell'articolo 48 dello Statuto (Allegato 1).
Il Consiglio si riunirà, altresì, martedì 25 luglio 2017 dalle ore 10 alle 12 con all'ordine del giorno il    Documento  di  Economia  e  Finanza  della  Regione  Campania.  DEFR  2018-2020. Reg. Gen. 448 " Risoluzione (art. 112 R.I.)

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA ADOTTA IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA'

13 Settembre 2016
PRIMA REGIONE DEL SUD
Napoli, 13 settembre 2016-  Il Consiglio Regionale della Campania è il primo Consiglio regionale del Sud a dotarsi di un sistema di gestione della qualità. 
Stamani la conferenza stampa di presentazione della Presidente Rosa D'Amelio e il consigliere questore alle finanze Antonio Marciano, che ha visto la partecipazione dei vertici dell'amministrazione consiliare e dei responsabili della società MHI. 
"La scelta di un sistema di gestione per la qualità certificato è finalizzata a realizzare concretamente il valore del lavoro e a consentire al Consiglio Regionale della Campania di parlare lo stesso linguaggio del mondo produttivo, puntando a realizzare una attività sempre più di eccellenza sempre in grado di garantire un elevato livello di intervento legislativo " ha detto la Presidente D'Amelio, che ha spiegato: "l'Ente Consiglio regionale ha programmato già nel corso dell'ultima legislatura la certificazione di qualità secondo il sistema di gestione per la qualità in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008 -, l'Ufficio di Presidenza prosegue tale percorso e per far sì che le strutture organizzative rispondano alla sfida del miglioramento quali-quantitativo delle procedure e dei processi decisionali per garantire efficacia e tempestività, contribuire a restituire fiducia nelle istituzioni pubbliche e rappresentare un valore aggiunto e non un costo per la comunità regionale.
"Seconda solo al Veneto ma prima Regione nel Sud Italia, la Campania diventa capofila del sistema di miglioramento della qualità della pubblica amministrazione " ha aggiunto Marciano ", la nostra sfida più importante è investire sul capitale umano e costruire una chiara ed efficiente filiera delle responsabilità, rafforzando la democrazia dal basso, la trasparenza e la partecipazione. L'obiettivo della certificazione di qualità è quella di elevare la qualità dei servizi e della produzione legislativa regionale e di gettare le basi delle fondamentali funzioni per l'analisi e la valutazione dell'impatto delle leggi regionali che è fondamentale per rendere l'istituzione consiliare all'altezza delle aspettative dei cittadini. 
Infatti, il sistema introdotto prevede la "qualità della normazione ,    che si accompagna alla "qualità dei processi amministrativi  che, attraverso il coinvolgimento di tutte le strutture, sarà teso a garantire una produzione legislativa di qualità, compatibile e coerente con l'ordinamento comunitario, nell'ottica della semplificazione del quadro legislativo ed amministrativo. Altro aspetto rilevante riguarda il fatto che la certificazione di un sistema di gestione per la qualità consentirà al Consiglio di acquisire i requisiti previsti dall'art. 38 del Dlgs. 50/2016 e di far parte dell'apposito elenco delle stazioni appaltanti qualificate. 

L CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' VENERDI' 30 OTTOBRE 2015

27 Ottobre 2015

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' VENERDI' 30 OTTOBRE 2015 IN SEDUTA ANTIMERIDIANA (DALLE ORE 11 ALLE 13,30) E IN SEDUTA POMERIDIANA (DALLE ORE 16 ALLE 20)

ALL'ODG DELLA SEDUTA POMERIDIANA IL DDL SUL RIORDINO FUNZIONI AMMINISTRATIVE NON FONDAMENTALI DELLE PROVINCE

NAPOLI, 27 OTTOBRE 2015 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà venerdì 30 ottobre 2015 dalle ore 11 alle 13,30, in seduta antimeridiana sul seguente ordine del giorno: Approvazione processo verbale; Comunicazioni del Presidente; Elezione dei componenti del Collegio dei revisori dei conti della Regione Campania ai sensi dell'art. 63 dello Statuto; "Modifiche al regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 90 della legge regionale 6 maggio 2013, n. 5 " Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale della Regione Campania; "Regolamento di attuazione dell'art. 39, comma 3, della legge regionale 28 marzo 2002, n.3 (Riforma del trasporto pubblico locale e sistemi di mobilità della Regione Campania in materia di esercizio dei servizi autorizzati di linea con autobus, senza oneri a carico della Regione e degli Enti locali.); Proposta di legge: "Modifica della L.R. 24 dicembre 2003 n.29 (Istituzione di borse di studio alla memoria del Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Alfonso Trincone del Vice Brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Coletta e del Caporale Pietro Petrucci.; "Costituzione di Commissione d'inchiesta denominata Controllo dei fondi europei ; "Costituzione di Commissione d'Inchiesta sulle Società partecipate, Consorzi ed Enti strumentali dipendenti dalla Regione; Esame Ordini del giorno (Allegato n. 1); Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale (art. 48 Statuto) (Allegato n. 2); Nomine ai sensi della L.R. 17/96 (Allegato n. 3).

I lavori del Consiglio proseguiranno in seduta pomeridiana, dalle ore 16 alle 20, sul seguente Ordine del giorno: Disegno di legge: "Disposizioni sul riordino delle funzioni amministrative non fondamentali delle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 e della legge 23 dicembre 2014, n.190.

stituire il Difensore Civico nazionale

27 Ottobre 2015

NAPOLI, 27 OTTOBRE 2015 -

"L'istituzione del Difensore civico nazionale è un obiettivo ancora non raggiunto e su cui lavorare. Così l'on. Rosetta D'Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, nelle conclusioni del convegno "La difesa civica in Italia. II rapporto annuale tenutosi a Montecitorio alla presenza dell'on. Bruno Tabacci, presidente della commissione parlamentare per la Semplificazione.

"Dall'analisi del Rapporto " ha dichiarato la D'Amelio, che ha presieduto la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome di cui è anche Vice Coordinatore nazionale - emerge che dal 2013 al 2015 le richieste pervenute alla Difesa civica e ritenute trattabili sono più che raddoppiate con particolare riferimento a due settori: gestione del territorio e tutela ambientale, e assetto istituzionale, soprattutto per quanto attiene all'equilibrio di genere.

"La Regione Campania che rappresento " ha spiegato la presidente del Consiglio regionale " ha fatto da apripista nelle modifiche legislative che hanno portato all'introduzione del meccanismo della doppia (o tripla) preferenza e resto convinta che il rafforzamento della presenza femminile nelle assemblee legislative non possa prescindere da strumenti, anche elettorali, capaci di rimuovere gli ostacoli nell'accesso alle cariche elettive.

"Per quanto riguarda le tematiche ambientali - ha continuato D'Amelio - intercettando la volontà dei cittadini, 10 Consigli regionali hanno deciso recentemente di attivarsi per proporre il referendum abrogativo su alcune norme che intervengono in materia di energia e governo del territorio.

"Una riflessione è quindi necessaria su come questi strumenti di democrazia partecipativa devono sempre più agire in forma complementare e sinergica con quelli di democrazia rappresentativa. E' per questo che come Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative riteniamo " ha concluso la Vice Presidente della Conferenza " necessaria l'istituzione del Difensore civico nazionale.

Vai al top della pagina