Tu sei qui

News

IL PRESIDENTE FOGLIA INCONTRA LA DELEGAZIONE DEL NATIONAL CONFERENCE OF STATE LEGISLATURES MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE ALLE ORE 11,00 " SALONI RAPPRESENTANZA, 21° PIANO SEDE CONSIGLIO REGIONALE

8 Settembre 2014

NAPOLI, 8 SETTEMBRE 2014  " Un confronto sulle esperienze legislative dei rispettivi Paesi e sulle politiche regionali al fine di sviluppare una collaborazione sulle attività legislative: è il tema dell'incontro che il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Pietro Foglia terrà con il National Conference of State Legislatures, organizzazione non governativa con sede a Washington che si occupa di ricerca, assistenza e consulenza ai legislatori degli Stati Uniti. L'iniziativa, che vedrà la partecipazione del Console Generale degli Stati Uniti d'America Colombia Barrosse, dei componenti dell'Ufficio di Presidenza e dei Capigruppo, si terrà mercoledì 10 settembre 2014 alle ore 11,00 presso i Saloni di rappresentanza "Caduti di Nassiriya al 21° piano della sede consiliare al Centro Direzionale di Napoli isola F/13. 

NEWSLETTER LE ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI n. 53/IX Leg. del 27 ottobre 2014

27 Ottobre 2014
L'utilizzo beni confiscati, le attività delle società regionali del Polo sviluppo, ricerca e I.C.T., l'Agenzia regionale per il lavoro e l'istruzione, il Programma Garanzia Giovani, tra gli argomenti all'attenzione delle Commissioni consiliari che si riuniranno questa settimana. 
Ad aprire i lavori sarà la Commissione speciale per il controllo delle bonifiche ambientali, siti di smaltimento rifiuti ed ecomafie, riutilizzo dei beni confiscati,  presieduta da Antonio Amato (Pd), che, martedì 28 ottobre alle ore 10,00 (sede Consiglio regionale CDN is. F8 piano 6) si riunirà per le comunicazioni del Presidente e, dalle ore 11,00, per rendere note le risultanze del sopralluogo che l'organismo consiliare ha tenuto oggi per verificare la situazione dei beni confiscati alla camorra nel Comune di Castel Volturno. Alle ore 10,00 (sede Consiglio regionale CDN is. F13, piano 2) si riuniranno in seduta congiunta anche la I e la III Commissione permanente, che i rispettivi Presidenti Angelo Marino (Caldoro Presidente) e Giovanni Baldi (FI), hanno convocato per un'audizione con l'assessore regionale al lavoro Severino Nappi e con le organizzazioni sindacali sulla proposta di legge ad iniziativa del capogruppo di Fd'I-An Luciano Passariello per la soppressione dell'Agenzia regionale per il lavoro e l'istruzione (Arlas). Nello stesso giorno, alle ore 12,00 (sede Consiglio regionale CDN is. F8 piano 5)  si riunirà la Commissione speciale per la trasparenza, per il controllo delle attività della Regione ed enti collegati e dell'utilizzo di tutti i fondi, presieduta da Giulia Abbate (Pd), per un'audizione sulla rendicontazione dei fondi assegnati alla società in house Digit Campania.   Alle ore 13,00 si riunirà l'VIII Commissione permanente, presieduta da Carmine Mocerino (Udc), per approfondimenti con i soggetti rappresentativi del settore sullo stato di avanzamento di alcune Misure dei Fep Campania, sull'approvazione delle graduatorie uniche regionali, sulle risorse finanziarie assegnate alla Regione Campania e sulle ulteriori risorse a valere sul nuovo FEAMP 2014-2020. 
Mercoledì 29 ottobre 2014 alle ore 12,30 (sede Consiglio regionale CDN is. F13, piano 2) si riunirà la VI Commissione permanente, presieduta da Antonia Ruggiero (FI), per un'audizione con l'assessore regionale al Bilancio Gaetano Giancane sui tetti di spesa per i settori dello sport e dello spettacolo. Nello stesso giorno alle ore 11,00 (sede Consiglio regionale CDn is. F8 piano 5)  si riunirà nuovamente la Commissione speciale Trasparenza che la presidente Giulia Abbate (Pd) ha convocato per un'audizione sulla società regionale in house Sviluppo Campania e sullo stato di attuazione della legge regionale n.15 del 30 ottobre 2013 che ha costituito il Polo delle società regionale per lo sviluppo, la ricerca e l'I.C.T. 
Giovedi' 30 ottobre alle ore 11,00 sarà la volta della I Commissione permanente, presieduta da Angelo Marino (Caldoro Presidente), che, presso la Sala conferenze del Consorzio Centro Sportivo Meridionale "Bacino SA3, in via Camerino nel Comune di San Rufo (SA), ascolterà il Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e i Sindaci dei territori interessati sulla proposta di legge, a firma dei consiglieri Donato Pica (Pd), Gennaro Mucciolo(Pse), Dario Barbirotti (Cd), Giovanni Fortunato (Caldoro Presidente) e del già consigliere Fernando Zara (Fd'I-An) per l'Istituzione del Comune di Vallo di Diano. Nello stesso giorno alle ore 12,00 (sede Consiglio regionale CDN is. F13 piano 1) si riuniranno congiuntamente le Commissioni speciali per le Politiche giovanili e per la Trasparenza, presiedute dalle consigliere del Pd Rosa D'Amelio e Giulia Abbate, per un'audizione con l'assessore regionale al lavoro Severino Nappi e con i rappresentanti dei Forum dei Giovani della Campania e delle Province per fare il punto sull'attuazione in Campania del Programma Garanzia Giovani. Infine, nello stesso giorno alle ore 15,30 (sede Consiglio regionale CDN is. F13 piano 1) si riunirà la V Commissione permanente, presieduta da Michele Schiano di Visconti (FI), per un'audizione sul Decreto commissariale n. 128 del 30/12/2013 relativo all'accreditamento istituzionale per le attività di salvavita di radioterapia. 
(Aggiornata  a lunedì  27  ottobre 2014  alle ore 15,00 )
(Le eventuali ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO LE DELIBERE PER REFERENDUM ABROGATIVO "TAGLIA-TRIBUNALI

7 Agosto 2014

NAPOLI, 7 AGOSTO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha approvato all'unanimità le proposte di delibere consiliari, su iniziativa dei consiglieri Donato Pica (Pd) e Angelo Marino (Caldoro Presidente), per la proposizione di nuovi referendum abrogativi dell'art. 1 comma 1 del D.lgs. 155/2012, come modificato dall'art. 1 del D.lgs 14/2014, le norme cosiddette "taglia-tribunali che hanno soppresso trenta tribunali, trenta Procure della Repubblica e 220 Sezioni distaccate di Tribunali e hanno provocato la mobilitazione di cittadini, Enti locali, dell'Avvocatura campana al fine di difendere il diritto di accesso alla giustizia.  L'obiettivo delle delibere, che sono state introdotte all'esame del Consiglio dai proponenti Pica e Marino, entrambi confermati Consiglieri delegati alla presentazione dei quesiti referendari, è quello di superare la bocciatura, disposta dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 12 del 15 gennaio 2014, del precedente quesito referendario proposto da cinque Consigli regionali, tra cui la Campania che ha aderito all'iniziativa con delibera approvata all'unanimità il 1° settembre 2013.  Sul tema anche il consigliere di Fd'I-AN Luciano Schifone che ha rimarcato l'importanza dell'iniziativa per garantire il pieno accesso al diritto alla giustizia sui nostri territori.  Partendo dalla motivazione della sentenza, basata sul pericolo di paralisi dell'ordinamento giudiziario italiano in caso di abrogazione tout court della legge, è stato intrapreso il nuovo percorso referendario volto a restringere l'abrogazione della normativa ai tribunali e alle strutture giudiziarie dei territori delle Regioni particolarmente colpite dal "taglia-tribunali (Campania, Sicilia, Basilicata, Calabria, Puglia, Lazio, Umbria, Marche, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia).

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA ELETTO UN CONSIGLIERE SEGRETARIO DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA: E' MAFALDA AMENTE (FI)

7 Agosto 2014
NAPOLI, 7 AGOSTO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha eletto un consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza: è Mafalda Amente che ha ottenuto 27 preferenze. L'esponente di Forza Italia prende il posto della collega di partito Bianca D'Angelo, che ha lasciato l'Ufficio di Presidenza a seguito della sua nomina ad assessore regionale alle Attività sociali.  
Al voto hanno partecipato 37 consiglieri (su 38 presenti). Il consigliere Carlo Aveta (gruppo misto-La destra) non ha ritirato la scheda necessaria per partecipare alla votazione. Dieci sono state le schede bianche. A proposito della composizione dell'Ufficio di Presidenza, il capogruppo di Fd'I-AN Luciano Passariello ha sottolineato che "nella composizione dell'Ufficio di Presidenza c'è una violazione delle norme statutarie e regolamentari in quanto dovrebbero esserci almeno due donne e, quindi, ha chiesto la rivisitazione dell'organismo. A replicare il Presidente Pietro Foglia che ha rimarcato "la piena legittimità della composizione dell'Ufficio di Presidenza.
Nella seduta odierna, il Consiglio ha, inoltre, approvato il riconoscimento di debiti fuori bilancio procedendo alla loro approvazione con quattro diverse votazioni distinte per tipologia che hanno dato i seguenti esiti: prima: 22 voti favorevoli, 1 contrario e 10 astenuti; seconda: 22 favorevoli, 1 contrario, 8 astenuti; terza: 21 favorevoli, 1 contrario, 11 astenuti; quarta: favorevoli 23, 1 contrario,  7 astenuti. (SEGUE)

AGENDA DEI LAVORI CONSILIARI " RPT n. 13/IX Leg. del 20 ottobre 2014

21 Ottobre 2014
Queste le principali attività consiliari che si svolgeranno nella settimana dal 20 al 24 ottobre 2014: 
MARTEDI' 21 OTTOBRE
Alle ore 11,00 la Commissione speciale trasparenza, presieduta da Giulia Abbate (Pd), terrà un'audizione con l'assessore regionale ai lavori pubblici Eduardo Cosenza e con il Sindaco della Città di Montesarchio e con altri rappresentanti istituzionali in merito alla delibera di Giunta relativa ai contributi per gli interventi per la prevenzione del rischio sismico. 
Alle ore 11 si riunirà la VI Commissione presieduta da Antonia Ruggiero (FI) per un'audizione relativa al Teatro comunale Carlo Gesualdo di Avellino. 
Alle ore 15,00 le Commissioni speciali d'inchiesta Anticamorra e di controllo sui Beni confiscati, presiedute rispettivamente da Angela Cortese e Antonio Amato, esponenti del Pd, terranno un'audizione congiunta sulle politiche di contrasto all'illegalità e alla criminalità organizzata con la partecipazione del commissario regionale antiracket Franco Malvano. 
MERCOLEDI'  22 OTTOBRE
 
Alle ore 11 la Commissione speciale di controllo sulle bonifiche ambientali, presieduta da Antonio Amato (Pd), terrà un'audizione sullo sblocco dei fondi POR-FESR 2007/2013 . 
Alle ore 10,30 si riunirà anche la I Commissione consiliare permanente, presieduta da Angelo Marino (Caldoro Presidente), per un'audizione con le organizzazioni sindacali e con i Capi Dipartimento in tema di Posizioni organizzative e incarichi di Alte professionalità. 
LAVORI DEL CONSIGLIO 
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, si riunirà mercoledì 22 ottobre dalle ore 14,30 alle ore 18,30 per il seguito esame del disegno di Legge "Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania per l'attuazione della pianificazione paesaggistica regionale ai sensi dell'articolo 135 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; per l'esame delle proposte di legge "Normativa per la disciplina della pesca  marittima e dell'acquicoltura , "Modifiche alla legge regionale n. 2 dell'11 gennaio 1994 (istituzione del sistema integrato regionale per la emergenza sanitaria) e del Testo Unificato "Interventi regionali di riconversione delle eccedenze alimentari e Rendiconto della gestione del Consiglio regionale per l'esercizio 2013. giorno sono iscritti anche Debiti fuori Bilancio, Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale e Deliberazioni di conferimento nomine di competenza del Consiglio Regionale. 
GIOVEDI' 23 OTTOBRE 
Dalle ore 13,00 la Commissione di inchiesta anticamorra, presieduta da Angela Cortese (Pd), ascolterà i Sindaci  di San Felice a Cancello, Mondragone e i rappresentanti delle Prefetture di Napoli, Caserta e Salerno circa l'interdittiva antimafia nei confronti della Tek.r.a. srl.  
Dalle ore 11 la VIII Commissione Agricoltura, presieduta da Carmine Mocerino (Udc), discuterà di provvedimenti in ordine alla attuazione delle norme in materia di semplificazione burocratica dei procedimenti in agricoltura mediante la presentazione delle istanza attraverso i centri di assistenza. 
(Aggiornata  a  lunedì  20 ottobre 2014 ore 19,00)
(Le ulteriori convocazioni di Commissioni ed altri appuntamenti saranno oggetto di integrazione alla presenta Agenda). 

CONSIGLIO: PROSEGUE DISCUSSIONE SU PIANO PAESAGGISTICO SEDUTA CONCLUSA PER MANCANZA NUMERO LEGALE

30 Settembre 2014
NAPOLI, 29 SETTEMBRE 2014  " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha dibattuto su temi politici legati al Piano paesaggistico regionale, iscritto all'ordine del giorno della seduta consiliare odierna, ma non è andato avanti nei lavori per l'approvazione del disegno di legge per la mancanza del numero legale (23 presenti) emersa dal voto elettronico, richiesto dall'opposizione, su un emendamento all'art. 7. La seduta, già precedentemente aggiornata per consentire una riunione dei Capigruppo, si è, così, conclusa, tenuto conto che l'orario di chiusura era programmato per le ore 18. 
Nell'aprire il dibattito consiliare, l'assessore regionale all'urbanistica Ermanno Russo ha ricordato che "nell'ultima seduta di Consiglio abbiamo deciso di convocare il tavolo dei Capigruppo di tutte le forze politiche che ha dato buoni frutti avendo trovato una sintesi sull'intero provvedimento e in particolare sull'art. 7 inerente l'attuazione della pianificazione paesaggistica nella quale viene rafforzata la componente naturalistica e ambientale del paesaggio regionale attraverso strumenti di pianificazione sostenibile. L'esponente di Forza Italia ha ringraziato i consiglieri regionali "per il contributo dato da tutti a questa legge importante per il territorio campano che ha rinnovato il disegno di legge di cui discutiamo che è diverso da quello originario e oggi appartiene a tutto il Consiglio.  Il capogruppo del Pse, Gennaro Oliviero, ha evidenziato che "la maggioranza deve dimostrare di avere i numeri per approvare questo provvedimento e invece ci sono moltissime assenze. La maggioranza ha il dovere di garantire la maggioranza e l'opposizione di fare l'opposizione e noi la faremo fino in fondo.  Dello stesso avviso il collega di partito Corrado Gabriele che ha ricordato: "per mesi abbiamo fatto le barricate contro l'art. 15, che introduce norme inattuabili sul condono edilizio e sui piani territoriali di zone a rischio cementificazione dal sapore elettoralistico, e di tutta risposta la maggioranza lo ha inserito nel Collegato alla legge finanziaria 2014, imponendolo con la questione di fiducia, e oggi pretende che l'opposizione approvi il Piano paesaggistico per darle la possibilità di sbandierarlo come risultato di buon governo. Per questi motivi Gabriele ha abbandonato l'Aula per dissenso politico.  Il capogruppo del Pd Lello Topo ha stigmatizzato "il forte ritardo provocato dalla maggioranza nell'approvare questo provvedimento che ha accumulato due anni di ritardo e che oggi il centrodestra vorrebbe approvare per farne uno spot elettorale e il consigliere Antonio Amato (Pd) ha sottolineato che "la maggioranza ha avuto anni a disposizione per approvare questo provvedimento, adesso vorrebbe farlo con i numeri determinanti dell'opposizione solo per agitare il vessillo del piano paesaggistico in campagna elettorale. 
Il capogruppo di Forza Italia Gennaro Nocera ha evidenziato che "l'importanza del provvedimento, che delinea il quadro per lo sviluppo territoriale, deve far superare ogni ostacolo per trovare una sintesi politica nell'interesse della Campania. "In Conferenza dei Capigruppo si è registrata un'intesa su questo disegno di legge che, attraverso il lavoro di approfondimento degli emendamenti, ha trovato la più ampia condivisione politica " ha aggiunto il consigliere Gennaro Salvatore (Caldoro-Presidente), per il quale "non si deve vanificare l'importante risultato di approvare il piano paesaggistico che è frutto del lavoro di tutti. Dello stesso avviso il collega di gruppo, Giovanni Fortunato per il quale "l'opposizione non deve perdere questa occasione di approvare un provvedimento così importante per motivi elettoralistici. 
"L'approvazione, con la fiducia, dell'art. 15 nel collegato è stato uno schiaffo a questa opposizione " ha detto la consigliera Anita Sala (Cd) " e adesso pretendere che il centrosinistra approvi il disegno di legge è assurdo ed anche ridicolo. 
Per il capogruppo di Fd'I-An Luciano Passariello "questa legge è in Aula da oltre due anni e in Conferenza dei capigruppo sembrava essere stato concordato un percorso comune nell'interesse dei cittadini e non della maggioranza e dell'opposizione. Quindi, non esiste maggioranza o opposizione o numero legale quando si deve approvare un provvedimento importante per il territorio a meno che " ha sottolineato Passariello " questa legge non la si voglia approvare. 
Dello stesso avviso il presidente della IV Commissione Pasquale Giacobbe (gruppo misto) per il quale "la logica che oggi vorrebbe applicare l'opposizione sarebbe credibile se fosse stata applicata dall'inizio della legislatura e, se fosse stata applicata, avrebbe fatto anche il bene della stessa maggioranza; oggi per la prima volta si è interrotto un ‘metodo' e la maggioranza deve cogliere l'occasione per ritrovare se stessa. "La maggioranza deve garantire i suoi numeri " ha aggiunto il consigliere Antonio Marciano (Pd) -  e non deve dimenticare quanto accaduto con il collegato alla legge finanziaria 2014 con il quale si è colta l'occasione per approvare provvedimenti inattuabili sul condono edilizio dal sapore elettoralistico e che abbiamo notizia che saranno oggetto di impugnativa da parte del Governo. 
"E' inconcepibile che la maggioranza, che non ha i numeri per essere autosufficiente, chieda all'opposizione di approvare il Piano paesaggistico " ha aggiunto il consigliere Carlo Aveta (gruppo misto - La Destra) per il quale "il centrodestra dovrebbe interrogarsi sui motivi che hanno portato alla dissoluzione politica ed anche umana della coalizione.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' LUNEDI' 29 SETTEMBRE ALL'ESAME DELL'ASSEMBLEA PIANO PAESAGGISTICO, EMERGENZA SANITARIA E NOMINE

29 Settembre 2014

NAPOLI, 29 SETTEMBRE 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, si riunirà lunedì 29 settembre 2014 dalle ore 15 alle 18 per Deliberazione concernente lo status di un Consigliere Regionale, per il seguito dell'esame del disegno di Legge - "Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania per l'attuazione della pianificazione paesaggistica regionale ai sensi dell'articolo 135 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 , per l'esame della proposta di legge "Modifiche alla legge regionale n. 2 dell'11 gennaio 1994 (istituzione del sistema integrato regionale per la emergenza sanitaria), per il Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale,  Deliberazioni di conferimento nomine di competenza del Consiglio Regionale e debiti fuori bilancio.     

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' LUNEDI' 29 SETTEMBRE ALL'ESAME DELL'ASSEMBLEA PIANO PAESAGGISTICO, SISTEMA INTEGRATO EMERGENZA SANITARIA E NOMINE

26 Settembre 2014

NAPOLI, 26 SETTEMBRE 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, si riunirà lunedì 29 settembre 2014 dalle ore 15 alle 18 per Deliberazione concernente lo status di un Consigliere Regionale, per il seguito dell'esame del disegno di Legge - "Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania per l'attuazione della pianificazione paesaggistica regionale ai sensi dell'articolo 135 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 , per l'esame della proposta di legge "Modifiche alla legge regionale n. 2 dell'11 gennaio 1994 (istituzione del sistema integrato regionale per la emergenza sanitaria), per il Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale e Deliberazioni di conferimento nomine di competenza del Consiglio Regionale. 

IL PRESIDENTE PIETRO FOGLIA TRACCIA, A DUE MESI DAL SUO INSEDIAMENTO, UN PRIMO BILANCIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA:

8 Agosto 2014

"Voglio ringraziare i consiglieri

regionali, sia di maggioranza che di opposizione, perché,  in questo percorso, come annunciato in

occasione del mio insediamento, hanno collaborato affinchè si dessero risposte

concrete all'intera collettività regionale. I risultati ci sono stati. In

questi due mesi abbiamo approvato leggi che la Campania attendeva da oltre

trent'anni, mi riferisco alla Legge sul Turismo, ma anche a quella

sull'Artigianato, sui Distretti Rurali, sul Percorso della Ceramica per non

dimenticare il Collegato che contiene una serie di norme che hanno una validità

eccezionale per una ripresa economica e occupazionale per l'intero territorio

regionale. Mi auguro che, in questo scorcio di legislatura che rimane, possiamo

andare avanti con un'intesa, ognuno con le proprie specificità, con le proprie

idee e che la maggioranza e l'opposizione continuino ad essere animate da

questo spirito  costruttivo che le ha

contraddistinte finora. 

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2014

31 Luglio 2014
NAPOLI, 31 LUGLIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha approvato il Collegato alla legge finanziaria regionale 2014 sul quale il Presidente della Regione Stefano Caldoro ha posto la questione di fiducia.  I voti espressi sono stati (su 37 votanti): 36 voti favorevoli e 1 astenuto. 
Hanno votato a favore i gruppi della maggioranza " Caldoro Presidente, FI, Ncd, Udc, Fd'I -. Il consigliere Luca Colasanto (FI) si è astenuto. I gruppi dell'opposizione " Pd, Cd,Pse " hanno abbandonato l'Aula per dissenso politico "sul metodo e sul merito del provvedimento. 
Il ddl, ad iniziativa del Presidente Caldoro e dell'assessore regionale al bilancio Gaetano Giancane, prevede disposizioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della programmazione finanziaria regionale attraverso diversi interventi che sono tesi alla semplificazione, al rilancio e allo sviluppo dell'economia regionale. "Oggi l'Aula ha approvato un importante complesso di norme che, nel loro insieme, assicureranno il rilancio e lo sviluppo dell'economia regionale " ha sottolineato il Presidente Foglia - ; il Collegato contiene norme estremamente importanti per la loro più ampia ricaduta rispetto alle esigenze e alle attese per gli effetti che avranno. Desidero sottolineare il riconoscimento e il rilancio al ruolo e alla funzione delle "farmacie rurali quali presidio del sistema sanitario sul territorio regionale e specialmente nelle aree interne esaltando, sulla base di quanto previsto dal collegato, la professionalità e l'impegno sociali di quanti degli operatori sanitari. 
In sintesi, i principali contenuti del provvedimento: 
Misure di semplificazione e snellimento delle procedure: 
- tempi certi per i pagamenti della Regione a favore delle imprese: in applicazione delle direttive europee e delle normative nazionali di recepimento, entro sessanta giorni dalla entrata in vigore del ddl la Giunta regionale stabilisce i termini di pagamento; 
- accelerazione della spesa dei fondi comunitari e nazionali, entro novanta giorni dalla entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale ne ridefinisce le procedure amministrative; 
- ridefinizione entro novanta giorni dalla entrata in vigore della legge dei termini dei procedimenti amministrativi in materia ambientale;  
- attribuzione ai Comuni nei cui territori ricadono i Siti di interesse comunitario e le Zone a protezione sociale delle valutazioni di incidenza naturalistica e ambientale (sentiti gli Enti Parco se essi ricadono all'interno dei Parchi naturali); 
- un sito internet regionale (Campania Semplice) dedicato alla semplificazione amministrativa e alla consultazione dei cittadini; 
- snellimento delle procedure per l'iscrizione ad albi, ruoli, registri, elenchi, etc.; 
- i beneficiari dei crediti di imposta possono fornire certificazione rilasciata dalla Camera di Commercio competente per territorio in luogo della visura camerale; 
- al fine di promuovere l'interazione tra le Adisu regionali, esse potranno prevedere di organizzare in comune i servizi per area territoriale; 
- proroga al 30 novembre 2014 del termine per presentare istanza di regolarizzazione da parte degli occupanti abusivi di alloggi ERP alle condizioni fissate dalla L.R. 13/2000; 
- al fine di assicurare la gestione unitaria e l'efficientamento delle opere per il servizio idrico integrato, la Regione, entra trenta giorni dalla approvazione della legge, individua uno o più gestori del servizio idrico integrato tra quelli operanti nei rispettivi ambiti territoriali ottimali; 
- attribuzione a Soresa del ruolo di centrale di committenza regionale per le società partecipate della Regione in misura totalitaria (salvo Eav, Sviluppo Campania) ai fini della razionalizzazione della spesa.  
- sarà adottato il Regolamento di adozione del Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo (PUAD) entro novanta giorni dalla entrata in vigore della legge da parte della Giunta regionale, sentita l'Autorità marittima e previo parere dei sindaci dei comuni interessati, delle associazioni di categoria più rappresentative 
 - nelle more del PUAD, sarà consentita a tutti gli stabilimenti balneari del litorale regionale la permanenza delle installazioni e delle strutture rimovibili realizzate sull'area demaniale attribuita in concessione e la Giunta disciplinerà lo svolgimento delle attività accessorie; 
- ferme restando le norme nazionali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, è stabilito che gli stabilimenti balneari e le imprese turistico balneari assicureranno che una percentuale minima del 5% delle strutture autorizzate consenta l'utilizzo agevole da parte di persone su sedia a rotelle; 
- prorogato fino al 31 dicembre 2015 l'ingresso gratuito dei minori fino a dodici anni accompagnati da genitore presso gli stabilimenti balneari;
- viene prevista la figura della guida archeologica subacquea che si riconosce in chi accompagna singole persone o gruppi nell'esplorazione di fondali marini o lacustri e fissati i requisiti per l'iscrizione negli elenchi regionali;  
- semplificazione delle procedure in materia di classificazione delle strutture ricettive alberghiere e all'aria aperta attraverso lo Sportello unico per le attività produttive; 
- definizione dei criteri e delle modalità operative con apposito regolamento per la realizzazione di opere infrastrutturali pubbliche di interesse collettivo e di interventi di riqualificazione urbana attraverso l'apporto di capitali privati; 
- valorizzazione del patrimonio immobiliare regionale attraverso programmi di dismissione  attraverso un Protocollo di intesa con Cassa Depositi e Prestiti; 
-semplificazione nella attestazione della regolarità contributiva certificata dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC); 
- la possibilità di nominare commissari ad acta quando ricorrono le ipotesi di inadempimento degli obblighi di rendicontazione che ricadono sulle Comunità montane a garanzia del regolare pagamento degli stipendi agli operai idraulico forestali;
- istituzione di una Struttura di Missione presso la Giunta regionale che, nelle more della approvazione della legge per il riordino del servizio idrico integrato, si occuperà della gestione del ciclo integrato delle acque; 
- istituzione di un'Unità operativa dirigenziale denominata "Genio Civile di Ariano Irpino " presidio Protezione civile ". 
- rifinanziamento del Fondo per la valorizzazione dei beni confiscati alla camorra; 
- Sono previste importanti misure di tipo socio-sanitario contro il gioco di azzardo patologico; per la cura dell'obesità infantile, a favore di persone affette da patologie dello spettro autistico e da celiachia;
- istituzione dell'Osservatorio contro la Violenza sulle Donne e il Femminicidio; 
-i "Centri socio-educativi semiresidenziali già autorizzati assumono la denominazione di "Centri diurni polifunzionali per minori allo scopo di favorire l'istruzione e la formazione e sono provvisoriamente autorizzati ad accogliere n. 150 unità; 
- la Regione attiverà ogni iniziativa affinchè i celiaci potranno spendere il buono mensile erogato dal SSN anche nella grande distribuzione; 
- istituzione della Consulta regionale per la salute mentale; del Tavolo di monitoraggio per l'Assistenza domiciliare integrata; della Consulta Regionale per la salute mentale; del Piano di azione regionale per l'integrazione delle politiche sanitarie, sociosanitarie, sociali, con le politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro; 
- disagio psichico: i Comuni sono tenuti a concedere, se disponibili, alle Asl, su specifica richiesta di queste ultime, la disponibilità di locali, a titolo di comodato d'uso gratuito, da adibire ad attività sanitarie a favore di pazienti e famiglie affetti da disagio psichico. 
-  modifica della composizione della Commissione incaricata di effettuare le valutazioni per la nomina dei direttori generali di Asl e Ao (un dirigente di Agenas, un dirigente dell'Avvocatura regionale, il capo dipartimento Salute e risorse naturali,  due esperti designati dalla Conferenza dei rettori delle Università campane). 
- E, poi, misure di natura urbanistica: nelle zone sottoposte a vincoli che non comportano una inedificabilità assoluta, per il rilascio del titolo di sanatoria non è richiesto il parere favorevole di compatibilità delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso;
- la sanatoria è esclusa per le opere non che non ne sono suscettibili ai sensi dell'art. 33 della Legge 47/85 solo ed esclusivamente qualora i vincoli comportino la inedificabilità assoluta e siano stati imposti prima della esecuzione dell'opera stessa; 
- procedura semplificata per il rilascio dei titoli in sanatoria per sbloccare le pratiche di condono edilizio dell'85 e del '94 giacenti presso i Comuni; 
- "zona rossa a rischio Vesuvio: viene sancito il divieto di non edificazione a scopo residenziale e di ampliare immobili esistenti, ma si consentono gli adeguamenti indispensabili a garantire la stabilità degli edifici nel rispetto della normativa antisismica ed interventi finalizzati all'efficienza energetica degli immobili;
- penisola sorrentino-amalfitana: restano ferme le prescrizioni di tutela dettate dal Piano Urbanistico territoriale e si disapplicano tutte le altre disposizioni; 
- recupero dei complessi produttivi dismessi da parte dei Comuni che possono autorizzare, con rilascio dei relativi permessi, interventi finalizzati al recupero e al riutilizzo dei complessi industriali dismessi da realizzarsi con ristrutturazioni, effettuate mediante abbattimento e ricostruzione di volumetrie edilizie preesistenti;
- il mutamento di destinazione d'uso delle strutture ricettive turistiche a fini abitativi con una previsione a edilizia residenziale pubblica in misura superiore al 35% della volumetria modificata. 
Misure per l'occupazione e il sostegno al reddito: 
- al fine di preservare le professionalità dei lavoratori delle società partecipate interessate dai processi di razionalizzazione, l'amministrazione ricorre agli ammortizzatori sociali in deroga di cui all'Accordo Stato-Regioni del 22 novembre 2012; 
- le Aziende sanitarie, le strutture ospedaliere e le Università, avviando il Progrmma Work experience, potranno richiedere figure professionali in possesso di qualifica di Operatore Socio Sanitario selezionato da Arlas. 
Misure in materia di trasporto pubblico locale:  
- Trasporto Pubblico Locale (TPL): armonizzazione della normativa regionale con quella nazionale circa l'adeguamento del monitoraggio e del controllo dell'esercizio dei servizi TPL al fine di trasferire i dati all'Osservatorio nazionale e migliorare il controllo sui contratti di servizio e di ridurre gli sprechi;
- il sistema integrato di infrastrutture tecnologiche Intelligent Transport System (ITSC) a supporto di tutti i comparti della mobilità regionale per favorire il controllo, la sicurezza e i sistemi di viabilità informatica; 
- affidamento dell'esercizio provvisorio di trasporto pubblico su gomma nelle Province di Benevento, Caserta, Avellino, Napoli e Caserta alla società interamente partecipata dalla Regione Air s.p.a.;
- l'inasprimento delle sanzioni per evasione (pari a cento volte il prezzo del titolo di viaggio) e l'affidamento anche alle guardie giurate di istituti di vigilanza dei servizi di controlleria. 
Previsioni in materia di legge elettorale regionale: 
Sono state previste alcune disposizioni di ineleggibilità, salvo dimissioni trenta giorni prima della data fissata per le elezioni,  a carico - tra gli altri - di: 
-   Sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai cinquemila abitanti;
- componenti dell'esecutivo delle Città Metropolitane, i Presidenti e i componenti delle Giunte provinciali;
- legali rappresentanti e i dirigenti delle società per azioni con capitale maggioritario della Regione; 
- amministratori e i dipendenti con funzioni di rappresentanza o con poteri di organizzazione o coordinamento del personale di istituti, consorzi, aziende dipendenti della Regione. 
Misure sulle società partecipate e di spending review: 
- riduzione dei costi delle società controllare direttamente o indirettamente dalla Regione Campania mediante la riduzione dei componenti dei Cda a tre di cui componenti interni all'amministrazione controllante; 
- modifica della legge regionale 10/98 istitutiva dell'Agenzia Regionale per la protezione ambientale (Arpac) al fine di conferire le funzioni di direttore generale a dirigente di ruolo della Giunta o dell'Arpac o di altro Ente pubblico regionale (per contenere la spesa).  
- rafforzamento patrimoniale per le società regionali del Polo ambientale: SMA (6.300.000,00 tra risorse finanziarie e patrimonio immobiliare); Campania Ambiente e Servizi (450.000,00 euro); Logica (250.000,00 euro). 
Altre misure:
- il referendum per la costituzione del Comune Unico Isola d'Ischia per il quale il Presidente della Regione indirà referendum consultivo delle popolazioni. 
Vai al top della pagina