Tu sei qui

News

Il Presidente della Regione espone il programma di governo

Consiglio 30 novembre 2020: De Luca espone il programma di governo
30 Novembre 2020

Napoli, 30 novembre 2020 – “Sono cinque i principali obiettivi che dobbiamo perseguire in questa Legislatura:  il rilancio economico straordinario della Regione attraverso un piano industriale in grado di collocare l’apparato produttivo della Campania nell’ambito del mercato mondiale facendo leva sulle eccellenze della nostra Regione; la soluzione definitiva delle problematiche ambientali e del ciclo dei rifiuti, del ciclo delle acque, la concretizzazione e piena realizzazione del master plan, interventi per le periferie urbane, il salto di qualità dei nostri territori; valorizzare l’anima della Campania come regione di identità, valori e cultura; infine, sburocratizzazione e digitalizzazione totale di tutti i servizi e delle attività della Regione portando la Campania al top per la trasparenza e per il supporto al rilancio dell’economia”.

E’ quanto ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, oggi in Consiglio regionale nell’esporre il programma di governo. Continua

Oliviero: Balzana, preoccupa uscita Santa Maria La Fossa

Presidente Oliviero
28 Novembre 2020

Napoli, 28 novembre 2020 – “Desta forte preoccupazione l’uscita del comune di Santa Maria la Fossa dal Consorzio Intercomunale Agrorinasce a poche settimane dai ripetuti atti vandalici che hanno interessato numerosi beni confiscati ad esponenti di primo piano del clan dei Casalesi e destinatari di qualificati interventi di riqualificazione e riutilizzo”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Preoccupa ancor di più che questa iniziativa, assunta nelle more di un approfondimento giuridico in corso presso la Prefettura di Caserta, d’intesa con il Ministero dell’Interno e l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, abbia un impatto sul più importante progetto di riuso di un’azienda sottratta alla camorra – sottolinea Oliviero - ; rischia, infatti, di saltare la ristrutturazione della Balzana , cittadella agricola di 220 ettari, con annessi capannoni agricoli, abitazioni, una scuola e una chiesetta, destinataria di un finanziamento di oltre quindici milioni di euro, in parte già erogati al Consorzio Agrorinasce, finalizzato alla creazione di un polo agroindustriale con un ritorno alla sua originaria destinazione, progetto di rilevanza nazionale sulla cui realizzazione garantirò la massima vigilanza”. “La Nuova Balzana – conclude Oliviero – dovrà essere il punto di partenza per recuperare ai massimi livelli la vocazione agro-zootecnica dell’area dei Mazzoni, fortemente penalizzata, negli anni passati, dagli insediamenti sui suoli agricoli di numerosi e invasivi impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti”.

Oliviero: Maradona, simbolo del riscatto di Napoli e dei Sud

oliviero_gennaro
27 Novembre 2020

Napoli, 26 novembre 2020 – “Maradona, il più grande campione al mondo, è il simbolo del riscatto di Napoli e dei Sud. Il suo talento, il suo genio, la sua fantasia, rappresentano Napoli e il Sud Italia e continuerà a vivere nella mente, nel cuore e nel valore di un grande popolo che, con Diego Armando, ha conosciuto il sogno e la speranza di immense vittorie calcistiche e morali”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

Il Consiglio regionale si riunirà il 30 novembre 2020

crc_aula
26 Novembre 2020

Napoli, 25 novembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 30 novembre dalle ore 12 alle ore 15 per l’esposizione del Presidente della Giunta del programma di governo e discussione, e sulla comunicazione del Presidente della Giunta sulla nomina degli assessori. La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul Portale www.cr.campania.it

L. Raia: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Loredana Raia
25 Novembre 2020

Napoli, 25 novembre 2020 - “Come Regione, abbiamo realizzato tante iniziative per il contrasto della violenza sulle donne, dal sostegno economico a quello psicologico, dalla formazione ai tirocini per l’inserimento nel mondo del lavoro, ai percorsi dedicati ai figli delle vittime di femminicidio. Quest’anno, insieme con il Presidente Oliviero, abbiamo deciso di aderire, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, alla campagna Onu “Orange the world” per testimoniare che la lotta alla violenza sulle donne non si ferma a causa del covid19, ma, al contrario, va alimentata anche con gesti simbolici come questo, soprattutto per i giovani”. E’ quanto ha affermato la Vice presidente vicario del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, delegata alle pari opportunità e alle politiche di genere.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

oliviero_gennaro
25 Novembre 2020

Napoli, 25 novembre 2020 - "Il drammatico fenomeno della violenza sulle donne, che si è aggravato durante il lockdown, va affrontato con l'inasprimento delle pene e con il lavoro per le donne perché va garantita la loro piena indipendenza economica e la vera parità di genere. Dai numeri in crescita dei femminicidi e delle violenze emerge che i provvedimenti legislativi fino ad oggi adottati sono insufficienti ed anche l'azione di prevenzione culturale non è riuscita a fermare questo drammatico fenomeno, contro il quale occorre un'azione dello Stato più netta e determinata per punire i rei e per garantire la piena valorizzazione delle donne attraverso il lavoro stabile e livelli retributivi adeguati. Ciò deve avvenire soprattutto nel Sud che ha subito e subisce le più gravi perdite occupazionali anche e soprattutto femminili. Bisogna assolutamente invertire la tendenza e rilanciare il lavoro delle donne anche come mezzo di contrasto della violenza".

E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in occasione della quale l’Assemblea legislativa campana ha aderito alla campagna dell’ONU “Orange the world” che prevede l’illuminazione con luci di colore arancione delle sedi istituzionali e, quindi, anche di quella del Consiglio Regionale della Campania al Centro Direzionale di Napoli.

Il terremoto - Irpinia 1980

Il Terremoto Irpinia 1980
24 Novembre 2020

Napoli, 24 novembre 2020 - Ieri sera alle ore 23.15 è stato trasmesso su Rai3 il docufilm “Il terremoto – Irpinia 1980”, coproduzione Rai-Consiglio regionale della Campania che chiude un ciclo di eventi realizzati dal Consiglio in occasione del quarantennale del tragico evento.

Il documentario di  Alessandra Rossi, diretto da Mario Maellaro e con la consulenza storica di Toni Ricciardi, racconta il terremoto dell'80 in maniera inedita attraverso le interviste a chi lo ha vissuto e ne ha seguito i cambiamenti generati nell'immediatezza e nel corso degli anni a seguire.

Le riprese sono state effettuate, tra l'altro, in alcuni dei paesi del cratere maggiormente colpiti: Sant'Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, San Mango sul Calore, Castelfranci, Bisaccia.

E' possibile rivedere il docufilm collegandosi alla sezione on demand di RaiPlay al seguente link: https://www.raiplay.it/programmi/ilterremoto-irpinia1980

Il Consiglio regionale aderisce alla campagna ONU Orange the World contro la violenza sulle donne

loredana_raia
23 Novembre 2020

Napoli, 23 novembre 2020 - "Il Consiglio regionale della Campania aderisce alla campagna ONU Orange the World e il 25 novembre illuminerà di arancione la propria sede, al centro direzionale, Isola F13, con la scritta #NONSEIDASOLA." Ad annunciare l'iniziativa la Vice Presidente Vicario del Consiglio regionale, Loredana Raia, delegata alle pari opportunità ed alle politiche di genere. "Come Regione - ricorda Raia - abbiamo realizzato tante iniziative per il contrasto alla violenza contro le donne: dal sostegno economico e psicologico, alla formazione e i tirocini per l'inserimento nel mondo del lavoro e ai percorsi dedicati ai i figli delle vittime di femminicidio. Quest'anno, con il Presidente Gennaro Oliviero, abbiamo deciso di aderire alla campagna Onu per testimoniare che la lotta alla violenza non si ferma con il Covid ma, al contrario, va alimentata con gesti simbolici come questo, soprattutto per i giovani. È a loro - conclude Raia - a partire da quando sono ancora in formazione, che dobbiamo instillare il germe della cultura del rispetto tra i generi, della condivisione e della cooperazione tra due mondi meravigliosi e diversi che, insieme, devono costruire una società migliore di quella che hanno ereditato".

Terremoto Irpinia: dichiarazione del Presidente Oliviero

Presidente Oliviero
23 Novembre 2020

Napoli, 23 novembre 2020 – “A 40 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia, che sconvolse la nostra Regione, il nostro pensiero va ai deceduti, ai feriti, agli sfollati e il ricordo di quei tragici giorni deve indurci a riflettere sull’importanza del rispetto della vita umana, del territorio e dell’ambiente e di quei valori di rettitudine e limpidezza politica ed amministrativa che devono permeare l’azione pubblica sempre e soprattutto di fronte a drammi come quello che fu il terremoto del 23 novembre del 1980”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero

Il Consiglio ha istituito le Commissioni speciali

oliviero_gennaro
17 Novembre 2020

Napoli, 17 novembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la proposta unitaria a firma dei capigruppo del M5S (Valeria Ciarambino), FI (Annarita Patriarca), FDI (Michele Schiano di Visconti) e Lega (Gianpiero Zinzi) per l’istituzione delle Commissioni consiliari speciali, che saranno le seguenti: Commissione Speciale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi; Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati; Commissione Speciale Aree Interne; Commissione Speciale Innovazione e Sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese. La proposta è stata approvata a maggioranza con l’astensione della consigliera Maria Muscarà. La consigliera del M5S ha motivato la propria posizione per la mancata istituzione della Commissione Terra dei Fuochi, che, nella precedente Legislatura, faceva parte delle Commissioni Speciali e “aveva un ruolo fondamentale nel controllo di una problematica ambientale gravissima e ancora aperta” – ha sottolineato. Nel corso della seduta, il Consiglio ha, altresì, approvato la Delibera dell’Ufficio di Presidenza per la variazione al bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania, introdotta all’esame dell’Assemblea Legislativa campana dal questore alle finanze Andrea Volpe. Il provvedimento, che ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti ed è stato approvato all’unanimità, determina una variazione di bilancio di € 1.282.667,00 per dare copertura finanziaria alle spese di personale degli uffici di diretta collaborazione per i mesi di novembre e dicembre 2020. Il Consiglio ha inoltre approvato la convalida degli eletti, le dimissioni del consigliere regionale di “De Luca Presidente”, Lucia Fortini, al posto della quale è entrato in Consiglio Diego Venanzoni.

Vai al top della pagina