Tu sei qui

News

LOREDANA RAIA: FEMMINICIDIO, PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER EDUCAZIONE AI SENTIMENTI

raia
29 Maggio 2025

Napoli, 28 maggio 2025 – Sarà presto incardinata all’esame della Commissione Politiche Sociali del Consiglio Regionale della Campania la Proposta di Legge alle Camere per introdurre l'educazione ai sentimenti, all'affettività, alle emozioni, alla sessualità, al rispetto delle differenze di sesso, degli orientamenti sessuali a firma del Presidente del Consiglio Gennaro Oliviero e della Vicepresidente Loredana Raia. “È il gesto simbolico più forte che oggi il Consiglio regionale poteva fare dinanzi al femminicidio di Martina che non può essere derubricato come criminalità, ma è il frutto di una cultura patriarcale". E’ quanto afferma la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, delegata alle pari opportunità e alle politiche di genere. "Martina Carbonaro , di appena 14 anni, è stata uccisa brutalmente dal fidanzato di 19 anni che aveva deciso di lasciare. I femminicidi giovanili sono in aumento. Non c'è più un attimo da perdere” – sottolinea l’esponente del Pd – che aggiunge: “è tempo di una rivolta culturale, quartiere per quartiere, scuola per scuola, famiglia per famiglia, contro la violenza maschile sulle donne, per colpire il patriarcato, per educare ai sentimenti, perché l'amore non è possesso, non è dipendenza, non è sopraffazione, per affermare la libertà femminile. È il tempo di mettere in pratica ancora di più la prevenzione. Ringrazio la Giunta e l'Assessora Fortini per aver istituito la giornata regionale in nome di Giulia e Thiago contro i femminicidi e per il lavoro che, insieme agli organismi di parità del consiglio regionale, portiamo avanti da anni con le scuole di ogni ordine e grado”.

IL CONSIGLIO HA APPROVATO MODIFICHE A LEGGE ELETTORALE

Presidente
28 Maggio 2025

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato le seguenti proposte di legge: “Modifiche alla legge regionale 11 novembre 2024, n. 17 Modifiche alla legge regionale 27 marzo 2009, n. 4 (Legge elettorale) e alla legge regionale 7 agosto 2014, n. 16 (Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo); Testo Unificato “Nuove norme in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di Bonifica", “I giovani per la legalità, Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2012, n. 7 (Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata)” , “Istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”. Queste ultime due proposte di legge, ad iniziativa del Presidente Oliviero, sono frutto delle idee proposte dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato a “Ragazzi in Aula”.

RAGAZZI IN AULA: DA STUDENTI PDL SICUREZZA SUL LAVORO”

ciarambino valeria
27 Maggio 2025

Napoli, 27 maggio 2025 – “Zero morti sul lavoro. Misure regionali per la prevenzione e la promozione della sicurezza sul lavoro in Campania”: è il titolo dell’idea di proposta di legge presentata dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Scolastico "Matilde Serao" di Pomigliano d'Arco che, stamani, hanno partecipato a “Ragazzi in Aula” ed incontrato la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, che ha espresso grande apprezzamento per l’importante tema proposto e per la sensibilità dimostrata su una grande problematica che riguarda la Campania e l’intero Paese. “La proposta di legge mira a rafforzare l’azione della Regione Campania attraverso una strategia integrata – hanno spiegato i giovani, intervenendo in Aula dagli scranni dei Consiglieri regionali -i cui capisaldi sono: la formazione mirata e continua per lavoratori e imprenditori, gli incentivi economici per le imprese che investono in sicurezza, le campagne informative rivolte anche agli studenti, il potenziamento dei controlli in collaborazione con ASL ed Ispettorato del Lavoro”. Proposto, nell’ambito dell’articolato, anche il Piano operativo per la sicurezza sul lavoro, il “braccialetto biometrico intelligente per la sicurezza lavorativa” , per registrare continuamente la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, i livelli di idratazione e di stress, nonché altri parametri psico-fisici per monitorare lo stato psico fisico del lavoratore e prevenire eventuali incidenti sul lavoro, ed il Premio annuale da assegnare alle imprese che adottano soluzioni digitali avanzate per la sicurezza. L’idea progettuale prevede anche la relativa copertura economica quantificata in 5.000.000 euro annui per il triennio 2025-2027.

IL PROTOCOLLO D’INTESA “PLASTIC FREE”

Saiello
23 Maggio 2025

Napoli, 23 maggio 2025 – Un Protocollo d’intesa tra il Consiglio regionale della Campania - IV Commissione Speciale e l’organizzazione no profit “Plastic Free” per promuovere e valorizzare politiche per preservare l’ambiente dall’inquinamento da plastica, per accrescere la cultura della consapevolezza ambientale e puntare ad uno sviluppo economico sostenibile.
A firmarlo, mercoledì 28 maggio, alle ore 10, presso la sala “Don Peppe Diana e Vittime di tutte le mafie” del Consiglio regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, piano terra, saranno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Presidente della IV Commissione Speciale Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese, Gennaro Saiello, e il legale rappresentante di “Plastic Free”, Francesco Gallina.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 28 MAGGIO 2025 DALLE ORE 14 ALLE 18

Presidente
23 Maggio 2025

Napoli, 22 maggio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 28 maggio 2025 dalle ore 14 alle 18 per l’esame dei seguenti provvedimenti: proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 11 novembre 2024, n. 17 Modifiche alla legge regionale 27 marzo 2009, n. 4 (Legge elettorale) e alla legge regionale 7 agosto 2014, n. 16 (Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo) (Se licenziata dalla I Commissione Consiliare Permanente e acquisito il parere della II Commissione Consiliare Permanente); “Regolamento recante Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania” (Se licenziato dalla I Commissione Consiliare Permanente e acquisito il parere della Giunta per il Regolamento); Testo Unificato: “Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei Consorzi di Bonifica”; Proposta di legge “I giovani per la legalità, Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2012, n. 7 (Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata)”; Proposta di legge “Istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”; Proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 19 marzo 2025, n. 2 (Interventi a favore del cicloturismo in Campania)” (Se licenziata dalla III Commissione Consiliare Permanente e acquisito il parere della II Commissione Consiliare Permanente); Proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Introduzione dell’educazione all’affettività e al rispetto delle differenze nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione”(Richiamata ai sensi dell’art. 101 del regolamento interno). All’ordine del giorno sono iscritte anche le Nomine dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania; del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità; dei componenti (tre membri effettivi e due membri supplenti) nel Collegio dei revisori dei Conti dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania, denominata “Campania Turismo”; di un componente nel Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano; Espressione di gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.

GRIMALDI: SCOMPARSA FRANCO D’ERCOLE, HA RAPPRESENTATO POLITICA ECCELLENTE

grimaldi
21 Maggio 2025

Napoli, 21 maggio 2025 – “Con Franco D’Ercole abbiamo condiviso lunghi anni in Consiglio regionale battagliando su tanti temi politici nella coalizione di centrodestra e lavorando per una produzione legislativa di qualità, in particolare per lo Statuto della Regione Campania. Lo ricordo con grande stima ed affetto e mi stringo ai suoi familiari ai quali esprimo le mie più sentite condoglianze”.
E’ quanto afferma il consigliere regionale Massimo Grimaldi, questore al Personale del Consiglio regionale della Campania ed esponente della Lega.
“Franco D’Ercole ha vissuto la propria vita politica ed istituzionale con impegno ed amore per il proprio territorio, interpretando i valori della destra con qualità e concretezza – sottolinea Grimaldi – con ciò rappresentando quella politica eccellente a cui tutta la politica dovrebbe ispirarsi per migliorare e far crescere la Campania”.

OLIVIERO: SCOMPARSA FRANCO D’ERCOLE, SUA POLITICA COERENTE E LEALE

oliviero
21 Maggio 2025

Napoli, 21 maggio 2025 – “Profondo cordoglio per la scomparsa del collega Franco D’Ercole, con il quale abbiamo condiviso, da fronti politici opposti, un lungo percorso in Consiglio regionale. Ai familiari giungano le sentite condoglianze mie e del Consiglio Regionale della Campania”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, che sottolinea: “da Assessore regionale alle attività produttive e al turismo nella Giunta presieduta da Antonio Rastrelli dal 1995 al 1999, da Consigliere regionale della Campania per quindici anni, dal 1995 al 2010, da Consigliere comunale ad Avellino, dal 1985 al 1995, il suo impegno politico ed istituzionale si è caratterizzato per qualità, impegno, coerenza e lealtà, anche nei rapporti con gli ‘avversari’ politici, rappresentando una politica radicata e di valore”.

LA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO SI RIUNIRA’ IL 20 MAGGIO 2025

oliviero
16 Maggio 2025

Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha convocato la Conferenza dei Presidenti di Gruppo per martedì 20 maggio 2025 alle ore 13 nella Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede consiliare per la programmazione dei lavori consiliari.

“RAGAZZI IN AULA”

raia
13 Maggio 2025

Napoli, 13 maggio 2025  - "La gestione sostenibile ed il riciclo di mozziconi di sigaretta nella Regione Campania" per la salvaguardia ambientale” ed “Una mano...aiuta l'altra!"  per l'integrazione scolastica degli studenti: sono state le idee di proposte di legge presentate, rispettivamente, dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane ‘Salvatore Cantone’ di Pomigliano d'Arco (NA), e dell’Istituto Comprensivo Statale San Marcellino (CE), che hanno partecipato, stamani, a “Ragazzi in Aula ed incontrato le Vice presidenti del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia e Valeria Ciarambino.  In particolare, la prima proposta di legge è finalizzata a ridurre l’impatto ambientale sul territorio regionale di tale rifiuto e a promuovere comportamenti responsabili tra cittadini, imprese ed istituzioni, a sostenere l’economia circolare, a tutelare l’ambiente, con l’installazione, nei Comuni con popolazione al di sopra dei cinquemila abitanti di “smoker point” ovvero punti di raccolta automatizzati e intelligenti per raccogliere i mozziconi di sigaretta e di dispositivi di fumo elettronico, tracciare i conferimenti attraverso QR code individuali, pesare e classificare il materiale per il corretto invio del riciclo. La seconda è finalizzata, invece, ad istituire i Centri Studio per l’Integrazione Scolastica finalizzati alla promozione di politiche scolastiche inclusive ed efficaci.

LA GIORNATA REGIONALE CONTRO DISCRIMINAZIONI DI GENERE SUL LAVORO

LA GIORNATA REGIONALE CONTRO DISCRIMINAZIONI DI GENERE SUL LAVORO
13 Maggio 2025

Napoli, 13 maggio 2025 – Una proposta di emendamento alla Legge regionale 26 ottobre 2021 n. 17 ("Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne") per istituire il Tavolo Regionale permanente sulla condizione dell’occupazione femminile quale strumento di partecipazione, rappresentanza ed elaborazione di proposte e strategie dei soggetti che promuovono politiche in materia. E’ quanto è emerso dalla celebrazione della Giornata Regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro, celebrata, stamani, nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, dalla Vice Presidente, Loredana Raia, insieme con l'Assessore Regionale al Lavoro e Attività Produttive, Antonio Marchiello, con la partecipazione dei rappresentanti del mondo sindacale, datoriale, della cooperazione e delle associazioni attive sul tema. “Condividendo la proposta dei sindacati, porteremo avanti la proposta emendativa per istituire il Tavolo Regionale permanente sulla condizione dell’occupazione femminile, con la partecipazione di tutti gli attori protagonisti, perchè abbiamo la necessità di continuare il percorso della implementazione delle politiche di genere e per il lavoro affinchè siano sempre più efficaci per migliorare la condizione occupazionale delle donne in Campania” – ha detto la Vice presidente Raia -, che ha aggiunto: “in attuazione della Legge regionale 17 del 2021 sono state messe in campo misure di sostegno alle aziende affinchè assumano donne a tempo indeterminato ed occorre continuare in questa direzione con azioni positive nell’ottica delle pari opportunità e di maggiori servizi dedicati non solo alle donne ma alla genitorialità in genere”. “Come Regione Campania abbiamo fatto tanto e, nel contesto delle azioni di governo messe in campo per le politiche occupazionali, la Legge regionale 17 del 2021 rappresenta un importante punto fermo” – ha sottolineato l’assessore Marchiello – per il quale: “occorre proseguire in questo percorso con un Tavolo permanente per stimolare le azioni da fare e puntare sul sostegno alle aziende attraverso una sorta di ‘bollinatura’ ovvero un sistema di premialità per quelle che realizzano l’occupazione delle donne”.

Vai al top della pagina