Tu sei qui

News

IL CONSIGLIO APPROVA LA PROROGA DELLA COMMISSIONE DI INCHIESTA ANTICAMORRA E L'ADESIONE ALLA MACROREGIONE DELLA LEGALITA'

11 Novembre 2013
NAPOLI, 11 NOVEMBRE  2013 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal Presidente Paolo Romano, ha approvato all'unanimità la delibera di proroga della Commissione D'Inchiesta Anticamorra, per la vigilanza e la difesa contro la criminalità organizzata, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd). A farne richiesta i consiglieri regionali del Pd alla luce del proficuo lavoro e dell'importanza strategica della Commissione di inchiesta Anticamorra per le attività conoscitive e di analisi di contesto dei fenomeni e delle dinamiche della criminalità organizzata, anche in relazione alla costituzione della "Macroregione della Legalità. Proprio su quest'ultimo tema, il Consiglio, sulla base della relazione del presidente della Commissione controllo bonifiche e contro le ecomafie, Antonio Amato (Pd), ha approvato all'unanimità la deliberazione consiliare per l'adesione alla costituzione dell'organismo interregionale denominato "Macroregione della Legalità, promosso dalle regioni meridionali quale iniziativa istituzionale, politica e interregionale volta a promuovere la cultura della legalità e a mettere in campo iniziative ed interventi per favorire il contrasto alla criminalità organizzata, attraverso una "rete sinergica di attività tra Regioni, enti locali, imprese, parti sociali, associazioni. 
dott.ssa Gabriella Peluso

PRESIDENTE PAOLO ROMANO: TERRITORIO, SOTTRARRE A PATTO DI STABILITA' RISORSE PER INFRASTRUTTURE E BONIFICHE

8 Novembre 2013
NAPOLI, 8 NOVEMBRE 2013 " "Sottrarre al Patto di stabilità le risorse destinate ad opere infrastrutturali nelle Regioni e nei Comuni colpiti da eventi e calamità naturali e quelle destinate alle bonifiche nei territori colpiti da problematiche ambientali derivanti da rifiuti tossici. 
E' la proposta lanciata dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, intervenendo ai lavori dell'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti dei parlamenti regionali, riunitasi presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia.
"Il territorio della Campania è per circa il 40% colpito da dissesto idrogeologico e, a questa problematica, si è aggiunta l'emergenza ambientale provocata dall'interramento dei rifiuti tossici" ha detto Romano, sottolineando che "la Regione e i Comuni devono poter intervenire per le opere necessarie per risanare i propri territori senza essere sottoposte alla ‘ghigliottina' del Patto di stabilità.
Per questo il vertice del parlamento regionale campano ha proposto che l'iniziativa trovi spazio nella Legge di Stabilità 2014 prossima alla discussione in Parlamento. 
Dott.ssa Gabriella Peluso
Responsabile Ufficio Stampa 

NEWSLETTER LE ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI n. 44 ter/IX Leg. del 29 ottobre 2013

29 Ottobre 2013
Il Servizio di riabilitazione infantile, le audizioni con i Sindaci sul disegno di legge in materia di Riordino del Servizio di gestione dei rifiuti urbani, l'audizione con l'assessore all'urbanistica sul disegno di legge sul piano paesaggistico regionale: sono i principali argomenti oggetto dei lavori delle Commissioni previsti per questa settimana.
Sulla ripartizione delle risorse finanziarie per il Servizio di riabilitazione infantile, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, ha convocato un'audizione, con la partecipazione dei Presidenti dei Gruppi consiliari e del Presidente della Commissione regionale Sanità e Sicurezza sociale, Michele Schiano di Visconti, che si terrà oggi, martedì 29 ottobre, alle ore 16,00 (anziché alle ore 11 come precedentemente programmato).  
I Capigruppo saranno impegnati in audizione anche giovedì 31 ottobre alle ore 16,00 con l'assessore regionale all'urbanistica Ermanno Russo in merito al disegno di legge sul piano paesaggistico regionale. 
Oggi, alle ore 11,00, la Commissione di inchiesta Anticamorra, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd), terrà un'audizione con il Presidente dell'Associazione Res di Castel Volturno. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 10,30 inizieranno, in VII Commissione permanente Ambiente, Proteizone civile, Energia, presieduta da Luca Colasanto (PdL), le audizioni dei Sindaci dei Comuni di Avellino e di Benevento, e dei Comuni delle rispettive province, sul disegno di legge ad iniziativa dell'assessore regionale all'ambiente, Giovanni Romano, per il Riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani; le audizioni proseguiranno nello stesso giorno, alle ore 12,30, con i Presidenti di Anci, Upi, Anpci, e con i rappresentanti regionali delle Associazioni Legambiente, Italia Nostra, WWF, Fondo Ambiente Italia; giovedì 31 ottobre alle ore 10,30 sarà, invece, la volta del Sindaco del Comune di Salerno e dei Sindaci dei Comuni della provincia di Salerno; nello stesso giorno, alle ore 12,30 saranno ascoltati i Sindaci di Caserta e Comuni della provincia.
Infine, i Sindaci di Napoli e provincia saranno ascoltati mercoledì 6 novembre alle ore 10,30. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 11,30 si riunirà la V Commissione permanente Sanità e Sicurezza sociale, presieduta da Michele Schiano di Visconti (PdL), per tenere un'audizione con le Associazioni competenti in merito alle proposte di legge, a firma della consigliera Sandra Lonardo (Popolari Udeur) e del capogruppo Ugo De Flaviis, della consigliera Anita Sala (Cd) e del consigliere Carlo Aveta (La Destra), sulla tutela degli animali di affezione e sulla prevenzione del randagismo. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 12,00 si riunirà anche la Commissione speciale Controllo attività Regione, presieduta da Nicola Caputo (Pd), per un'audizione sull'Istituto autonomo Case Popolari di Avellino.
 (La riunione della VI Commissione permanente Istruzione e cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali, presieduta da Antonia Ruggiero (PdL), programmata per mercoledì 30 ottobre alle ore 10,30 è stata rinviata a martedì 5 novembre alle ore 11,00, sullo stesso ordine del giorno: parere sulla delibera di Giunta regionale ad iniziativa del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e dell'assessore Caterina Miraglia, per l'adozione del Programma triennale (2013/2015) di investimento e promozione dello spettacolo; l'esame della proposta di legge, a firma di Angela Cortese, Anna Petrone, Rosa D'Amelio, consigliere del Pd, Ettore Zecchino (Caldoro Presidente), Giovanni Baldi (PdL) ed Eva Longo (oggi senatrice della Repubblica Italiana), "Disciplina, promozione e valorizzazione delle cooperative sociali in Campania). 
(Aggiornata  a  martedì 29 ottobre  2013 ore 9,00)
(Le ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-7783243 " fax n. 0817783056

NEWSLETTER LE ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI n. 44 bis/IX Leg. del 28 ottobre 2013

28 Ottobre 2013
Il Servizio di riabilitazione infantile, le audizioni con i Sindaci sul disegno di legge in materia di Riordino del Servizio di gestione dei rifiuti urbani, la proposta di legge sulle cooperative sociali in Campania: sono i principali argomenti oggetto dei lavori delle Commissioni previsti per questa settimana.
Sul Servizio di riabilitazione infantile, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, ha convocato un'audizione, con la partecipazione dei Presidenti dei Gruppi consiliari e del Presidente della Commissione regionale Sanità e Sicurezza sociale, Michele Schiano di Visconti, che si terrà martedì 29 ottobre alle ore 11,00. 
Nello stesso giorno e alla stessa ora, la Commissione di inchiesta Anticamorra, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd), terrà un'audizione con il Presidente dell'Associazione Res di Castel Volturno. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 10,30 inizieranno, in VII Commissione permanente Ambiente, Proteizone civile, Energia, presieduta da Luca Colasanto (PdL), le audizioni dei Sindaci dei Comuni di Avellino e di Benevento, e dei Comuni delle rispettive province, sul disegno di legge ad iniziativa dell'assessore regionale all'ambiente, Giovanni Romano, per il Riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani; le audizioni proseguiranno nello stesso giorno, alle ore 12,30, con i Presidenti di Anci, Upi, Anpci, e con i rappresentanti regionali delle Associazioni Legambiente, Italia Nostra, WWF, Fondo Ambiente Italia; giovedì 31 ottobre alle ore 10,30 sarà, invece, la volta del Sindaco del Comune di Salerno e dei Sindaci dei Comuni della provincia di Salerno; nello stesso giorno, alle ore 12,30 saranno ascoltati i Sindaci di Caserta e Comuni della provincia.
Infine, i Sindaci di Napoli e provincia saranno ascoltati mercoledì 6 novembre alle ore 10,30. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 10,30 si riunirà la VI Commissione permanente (Istruzione e cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali), presieduta da Antonia Ruggiero (PdL), per il parere sulla delibera di Giunta regionale ad iniziativa del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e dell'assessore Caterina Miraglia, per l'adozione del Programma triennale (2013/2015) di investimento e promozione dello spettacolo, e per l'esame della proposta di legge, a firma di Angela Cortese, Anna Petrone, Rosa D'Amelio, consigliere del Pd, Ettore Zecchino (Caldoro Presidente), Giovanni Baldi (PdL) ed Eva Longo (oggi senatrice della Repubblica Italiana), "Disciplina, promozione e valorizzazione delle cooperative sociali in Campania. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 11,30 si riunirà la V Commissione permanente Sanità e Sicurezza sociale, presieduta da Michele Schiano di Visconti (PdL), per tenere un'audizione con le Associazioni competenti in merito alle proposte di legge, a firma della consigliera Sandra Lonardo (Popolari Udeur) e del capogruppo Ugo De Flaviis, della consigliera Anita Sala (Cd) e del consigliere Carlo Aveta (La Destra), sulla tutela degli animali di affezione e sulla prevenzione del randagismo. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 12,00 si riunirà anche la Commissione speciale Controllo attività Regione, presieduta da Nicola Caputo (Pd), per un'audizione sull'Istituto autonomo Case Popolari di Avellino.
Mercoledì 30 ottobre alle ore 
(Aggiornata  a  lunedì 28 ottobre  2013 ore 14,00)
(Le ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter).
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-7783243 " fax n. 0817783056

NEWSLETTER LE ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI n. 44/IX Leg. del 28 ottobre 2013

28 Ottobre 2013
Il Servizio di riabilitazione infantile e le audizioni con i Sindaci sul disegno di legge in materia di Riordino del Servizio di gestione dei rifiuti urbani: sono i principali argomenti oggetto dei lavori delle Commissioni previsti per questa settimana.
Sul Servizio di riabilitazione infantile, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, ha convocato un'audizione, con la partecipazione dei Presidenti dei Gruppi consiliari e del Presidente della Commissione regionale Sanità e Sicurezza sociale, Michele Schiano di Visconti, che si terrà martedì 29 ottobre alle ore 11,00. 
Nello stesso giorno e alla stessa ora, la Commissione di inchiesta Anticamorra, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd), terrà un'audizione con il Presidente dell'Associazione Res di Castel Volturno. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 10,30 inizieranno, in VII Commissione permanente Ambiente, Proteizone civile, Energia, presieduta da Luca Colasanto (PdL), le audizioni dei Sindaci dei Comuni di Avellino e di Benevento, e dei Comuni delle rispettive province, sul disegno di legge ad iniziativa dell'assessore regionale all'ambiente, Giovanni Romano, per il Riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani; le audizioni proseguiranno nello stesso giorno, alle ore 12,30, con i Presidenti di Anci, Upi, Anpci, e con i rappresentanti regionali delle Associazioni Legambiente, Italia Nostra, WWF, Fondo Ambiente Italia; giovedì 31 ottobre alle ore 10,30 sarà, invece, la volta del Sindaco del Comune di Salerno e dei Sindaci dei Comuni della provincia di Salerno; nello stesso giorno, alle ore 12,30 saranno ascoltati i Sindaci di Caserta e Comuni della provincia. Infine, 
i Sindaci di Napoli e provincia saranno ascolttai mercoledì 6 novembre alle ore 10,30. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 11,30 si riunirà la V Commissione permanente Sanità e Sicurezza sociale, presieduta da Michele Schiano di Visconti (PdL), per tenere un'audizione con le Associazioni competenti in merito alle proposte di legge, a firma della consigliera Sandra Lonardo (Popolari Udeur) e del capogruppo Ugo De Flaviis, della consigliera Anita Sala (Cd) e del consigliere Carlo Aveta (La Destra), sulla tutela degli animali di affezione e sulla prevenzione del randagismo. 
Mercoledì 30 ottobre alle ore 12,00 si riunirà anche la Commissione speciale Controllo attività Regione, presieduta da Nicola Caputo (Pd), per un'audizione sull'Istituto autonomo Case Popolari di Avellino.
(Aggiornata  a  lunedì 28 ottobre  2013 ore 11,00)
(Le ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter).     
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-7783243 " fax n. 0817783056

NEWSLETTER DELLE COMMISSIONI n. 43bis/IX Leg. del 21 ottobre 2013

21 Ottobre 2013
La Terra dei Fuochi e il Registro regionale dei tumori, il riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati in Campania, sono tra i temi oggetto dei lavori delle Commissioni consiliari programmate per la settima appena iniziata:  
I lavori delle Commissioni iniziano stamani alle ore 11,00 con la Commissione Anticamorra presieduta da Gianfranco Valiante (Pd) che terrà un'audizione con il Sindaco e gli amministratori del Comune di Nola. L'incontro avverrà presso la Casa comunale di Nola in piazza Duomo n.1.
Martedì 22 ottobre alle ore 10,00 si riunirà la VII Commissione consiliare permanente Ambiente, Energia e Protezione civile, presieduta da Luca Colasanto (PdL), per l'esame del disegno di legge ad iniziativa dell'assessore regionale all'ambiente Giovanni Romano sul Riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati in Campania. 
nello stesso giorno, alle ore 11,00, si terrà la riunione congiunta di I e III Commissione consiliare speciale, presiedute rispettivamente dagli esponenti del Pd, Nicola Caputo ed Antonio Amato, per un'audizione sulla attuazione del Registro regionale dei tumori in riferimento all'emergenza ambientale della Terra dei Fuochi. 
All'audizione cono invitati a partecipare, tra gli altri, gli assessori regionali all'ambiente e all'agricoltura, Giovanni Romano e Daniela Nugnes, don Maurizio Patriciello, Parroco della Chiesa di San Paolo Apostolo di Caivano della Diocesi di Aversa; Antonio Marfella, primario dell'istituto nazionale per i tumori Pascale, Antonio Giordano, oncologo del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze specializzato nello studio delle relazioni tra inquinamento ambientale e genesi delle patologie tumorali. 
Martedì alle ore 12,30 si riunirà anche la Commissione regionale Bilancio, presieduta da Massimo Grimaldi (Caldoro Presidente), per esaminare il Rendiconto della gestione del Consiglio regionale con allegata relazione del Collegio dei revisori dei conti, e debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. 
L'audizione della VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Antonia Ruggiero (PdL), sul Forum Universale delle Culture, in programma per martedì, è stata rinviata. 
Aggiornata a lunedì 22 ottobre 2013 ore 10,00 
(Le ulteriori convocazioni  saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056

Il Presidente alla cerimonia dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana

2 Ottobre 2013

Il presidente Paolo Romano ha partecipato alla cerimonia

di consegna della distinzione onorifica dell' "Ordine al Merito della

Repubblica italiana" , tenutasi il 1 ottobre scorso presso la Prefettura

di Napoli. Quest'anno, la cerimonia rientra nell'ambito degli eventi

per le "Quattro Giornate di Napoli", che celebrano l'eroismo ed il

coraggio di chi si è impegnato per il cambiamento ed il riscatto del

proprio popolo. "In questo particolare momento- ha detto Romano, a

margine dell'iniziativa- è necessario, in primis per la classe

dirigente, riscoprire quei valori, l'impegno, il sacrifico, la

responsabilità capaci di cambiare il volto di una società delusa e

disillusa". Il presidente Romano ha consegnato le onorificenze per la

classe di commendatore a Salvatore Carbone, Massimiliano Converti,

Nicola Scanni.

E-NEWS LA SETTIMANA DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 6/IX Leg. del 18 ottobre 2013

18 Ottobre 2013
Queste le principali notizie di questa settimana consiliare: 
- Terra dei Fuochi, da Commissione agricoltura Risoluzione per marchio qualità alimentare; 
- Bonifiche, Commissioni speciali Controllo ed Ecomafie, partire da Lo Uttaro; 
 
- Difesa del suolo, le Commissioni VII e I incardinano pdl Arcadis; 
- Sanità, Angela Cortese eletta vice presidente V Commissione; 
- Socio-sanitario, V Commissione riattiva tavolo con aziende Riabilitazione;  
- Comuni, Consiglio approva pdl istituzione Comune Unico Montoro, cambio denominazione Capaccio-Paestum; 
- Pesca, Consiglio approva pdl pesca acque interne; 
- Regione, Consiglio apre confronto ddl società partecipate polo sviluppo;
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056

NEWSLETTER DELLE COMMISSIONI n. 43/IX Leg. del 18 ottobre 2013

18 Ottobre 2013
La Terra dei Fuochi e il Registro regionale dei tumori, il Forum Universale delle Culture, le iniziative sul territorio della Commissione di inchiesta Anticamorra: sono tra i temi oggetto dei lavori delle Commissioni consiliari programmate per la prossima settimana.
Lunedì 21 ottobre alle ore 11,00 la Commissione Anticamorra presieduta da Gianfranco Valiante (Pd) terrà un'audizione con il Sindaco e gli amministratori del Comune di Nola. L'incontro avverrà presso la Casa comunale di Nola in piazza Duomo n.1.
Martedì 23 ottobre alle ore 10,30 la VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Antonia Ruggiero (PdL), terrà un'audizione sul progetto e sulle modalità attuative del Forum Universale delle Culture alla quale prenderanno parte l'assessore regionale alla cultura Caterina Miraglia e l'assessore alla cultura del Comune di Napoli Nino Daniele.
Nello stesso giorno, alle ore 11,00, si riuniranno la I e la III Commissione consiliare speciale, presiedute rispettivamente dagli esponenti del Pd, Nicola Caputo ed Antonio Amato, per un'audizione sulla attuazione del Registro regionale dei tumori in riferimento all'emergenza ambientale della Terra dei Fuochi. 
All'audizione cono invitati a partecipare, tra gli altri, gli assessori regionali all'ambiente e all'agricoltura, Giovanni Romano e Daniela Nugnes, don Maurizio Patriciello, Parroco della Chiesa di San Paolo Apostolo di Caivano della Diocesi di Aversa; Antonio Marfella, primario dell'istituto nazionale per i tumori Pascale, Antonio Giordano, oncologo del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze specializzato nello studio delle relazioni tra inquinamento ambientale e genesi delle patologie tumorali. 
Martedì alle ore 12,30 si riunirà anche la Commissione regionale Bilancio, presieduta da Massimo Grimaldi (Caldoro Presidente), per esaminare il Rendiconto della gestione del Consiglio regionale anno 2013 con allegata relazione del Collegio dei revisori dei conti, e debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. 
Aggiornata a venerdì 18 ottobre 2013 ore 13,00 
(Le ulteriori convocazioni  saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056

Gli ultimi provvedimenti approvati in Consiglio Regionale

18 Ottobre 2013
Nella seduta del 17 ottobre, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Paolo Romano, ha approvato all'unanimità la proposta di legge "Norme per l'esercizio della pesca, la tutela, la protezione e l'incremento della fauna ittica in tutte le acque interne della Regione Campania, l'Istituzione del Comune unico di Montoro, mediante la fusione dei Comuni di Montoro inferiore e Montoro Superiore, il progetto di legge "Modificazione della denominazione del Comune di Capaccio, in Provincia di Salerno, in Comune di Capaccio-Paestum . La proposta di legge sulla pesca, a firma del già consigliere regionale Pasquale De Lucia, oggi Sindaco di San Felice a Cancello e discussa su proposta del presidente della VIII Commissione, Pietro Foglia, disciplina un settore fondamentale per la pesca professionale e sportiva, prevede il registro dei pescatori, la Carta ittica regionale delle acque interne ed istituisce le Commissioni regionale e provinciale competenti nel settore, nonché il ripopolamento delle acque interne. Il presidente Foglia ha introdotto all'esame dell'Assemblea anche la proposta di legge sull'istituzione del comune unico di Montoro, finalizzata a "superare l'attuale artificiosa separazione amministrativa tra i due centri della provincia di Avellino, i quali hanno, invece, un'unica identità, nonché la volontà di essere un'unica amministrazione, già  espressa anche dai cittadini attraverso il referendum consultivo, andando nella direzione della semplificazione amministrativa, dello sviluppo del territorio e della riduzione degli oneri fiscali. La proposta di legge sulla modificazione della denominazione del Comune di Capaccio in Capaccio-Paestum è invece il frutto della unificazione della proposta  di legge ad iniziativa del consigliere Gianfranco Valiante (Pd) e dei consiglieri Antonio Valiante, Donato Pica, Anna Petrone, Angela Cortese, Angelo Marino e Gennaro Salvatore (Caldoro Presidente), Luigi Cobellis (Udc) Dario Barbirotti (Centro Democratico),  Gennaro Mucciolo (Pse) e Fernando Zara (FdI), e del disegno di legge ad iniziativa della Giunta regionale. "Il progetto di legge, condiviso dalle istituzioni locali, intende dare la parola ai cittadini del territorio ai quali spetterà l'ultima parola attraverso il referendum consultivo per il cambio di denominazione  " ha detto Valiante introducendo il provvedimento all'esame dell'Aula. Il Consiglio ha poi approvato alcuni debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive relative a debiti certi ed esigibili, mentre,  in apertura della seduta, è stato osservato un minuto di silenzio per Pietro Lezzi, esponente del Partito Socialista Italiano, già deputato e parlamentare europeo, Sindaco di Napoli e consigliere regionale campano, scomparso lo scorso 7 ottobre. 
Vai al top della pagina