
Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
Napoli, 17 marzo 2016 " Le disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario e le nuove funzioni di Garante per il diritto alla salute che saranno attribuite al Difensore civico: è il tema del convegno promosso dal Difensore Civico della Campania Francesco Bianco, che vedrà la partecipazione dei Difensori Civici di tutte le Regioni d'Italia e dei Presidenti delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, in programma lunedì 21 marzo alle ore 10,30 presso la sala "Caduti di Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania (Centro Direzionale di Napoli isola f13, piano 21).
Napoli, 12 settembre 2016 - Martedì 13 settembre presso la sede del Consiglio regionale della Campania, Centro Direzionale, Isola F13, sala Nassiriya, piano 21, alle ore 11,00, la Presidente, Rosa D'Amelio, terrà una conferenza stampa per presentare il Sistema di Gestione della Qualità (conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2008) che il Consiglio regionale della Campania intende adottare. "Siamo tra i pochi Consigli regionali, soprattutto al Sud Italia, ad introdurre la certificazione " sottolinea la Presidente D'Amelio " l'obiettivo è quello di coniugare efficienza e benessere organizzativo, migliorare la funzionalità della struttura, definendo gli standard di qualità per ogni processo e servizio, in linea con i bisogni e le attese, per innovare e rafforzare l'immagine del Consiglio e restituire fiducia nel rapporto con i cittadini.
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato con 35 voti favorevoli e tre astenuti, la Mozione "Iniziativa, ai sensi dell'art.116, comma 3 della Costituzione, per il riconoscimento di ulteriori forme di autonomia della Regione Campania, presentata dal consigliere regionale del Pd e Presidente della Commissione Bilancio e Finanze, Francesco Picarone.
La mozione impegna il Presidente della Giunta regionale e, per esso, tutta la Giunta regionale, ad intraprendere tutte le iniziative utili al fine di avviare il percorso volto al riconoscimento di ulteriori forme e condizioni di autonomia alla Regione Campania, ai sensi dell'art. 116 comma 3 della Costituzione, con particolare riferimento alle materie attinenti alla sanità, ai beni culturali e paesaggistici e alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché a quelle che verranno individuate nel corso del procedimento istruttorio.
PRESIDENTE OLIVIERO (PD): LEGGE FONDAMENTALE CHE PUO' COSTITUIRE SVOLTA
MOZIONE M5S SU GORI: PRESTO AUDIZIONE CON COMMISSARIOATO 3 NAPOLI, 21 OTTOBRE 2015 " La VII Commissione Regionale (Ambiente, Energia, Protezione civile), presieduta dal consigliere regionale del Pd, Gennaro Oliviero, ha iniziato l'iter legislativo per l'approvazione della legge sul Riordino del sistema idrico integrato della Regione Campania. "Inizia il percorso per l'approvazione di una legge fondamentale che potrà costituire una svolta e di cui la nostra Regione deve dotarsi al più presto per avere un servizio idrico integrato che consenta un uso efficace del bene primario dell'acqua a beneficio dei cittadini e con il coinvolgimento degli enti locali " ha sottolineato il presidente Oliviero. All'esame dell'organismo consiliare sono iscritti il disegno di legge ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e del Vice presidente con delega all'ambiente, Fulvio Bonavitacola, e le proposte di legge dei gruppi del Partito Democratico, Udc, Movimento 5 Stelle, Fratelli d'Italia, Forza Italia. La Commissione ha stabilito che i testi verranno esaminati in ordine cronologico di presentazione, a cominciare, mercoledì prossimo alle ore 15,00, dal testo che porta la firma del capogruppo di FDI, Alberico Gambino. A proposito della organizzazione dei lavori, il capogruppo di CD-SC Giovanni Zannini ha reso noto che, in un incontro di maggioranza sul tema, si è deciso che le proposte di legge dei gruppi del centrosinistra saranno ritirate. La Commissione ha anche esaminato, come fu deciso dal Consiglio regionale, la mozione del gruppo Movimento 5 Stelle sulla messa in mora della Gori s.p.a., che gestisce il servizio idrico integrato nell'ambito territoriale ottimale
n. 3. "Nonostante Gori sia stata beneficiata da un consistente sconto su debiti pregressi, grazie alla delibera di giunta n.171 del 3/6/2013, ha continuato ad accumulare debiti, nel 2013 e 2014, per 92 milioni di debiti nei confronti della Regione Campania e chiedendo a circa 2 milioni di cittadini campani pagamenti esorbitanti " ha spiegato la consigliera del M5S Maria Mascarà " , per questo con la nostra mozione chiediamo la revoca della delibera di Giunta e la messa in mora di Gori in ordine al pagamento dei debiti dal 2013 in poi, nonché il saldo dei 92 milioni di euro dovuti alla Regione e di procedere, in mancanza, alla sua liquidazione. Sul tema si è sviluppato un ampio dibattito che ha fatto registrare diverse posizioni critiche sull'operato della società e sulla necessità di invertire la rotta nella gestione delle risorse idriche, dibattito che si è concluso con la proposta del Presidente Oliviero, condivisa unanimemente dalla Commissione, di convocare, al più presto, in audizione, con la partecipazione dell'assessore regionale competente, il Commissario di Ato 3, per fare piena luce sui bilanci di Gori e sulla sua gestione.