Tu sei qui

News

AFGHANISTAN: BANDIERE A MEZZ' ASTA IN CONSIGLIO REGIONALE

26 Marzo 2012

IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE  PAOLO ROMANO IN UN MESSAGGIO AL SINDACO DI MONTE DI PROCIDA

NAPOLI, 27 MAR - Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio oggi in aula, in occasione della seduta del Consiglio regionale della Campania, per

commemorare il sergente Michele Silvestri di Monte di Procida (Napoli), morto

sabato scorso in un attentato in Afghanistan.

Lo ha annunciato il presidente del

Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano, che ieri mattina ha inviato al sindaco di Monte di Procida Francesco Paolo

Iannuzzi, un messaggio per esprimere a nome dell'intera assemblea legislativa

regionale, il ''sincero e profondissimo cordoglio per la tragica e prematura

scomparsa del Sergente Michele Silvestri, caduto eroicamente nell'adempimento

del suo coraggioso servizio alla Patria''.

''La Campania, ancora una volta, -

scrive il presidente

Romano - si inchina commossa al dolore dei familiari, dei

parenti e della cittadinanza tutta che piange la morte del suo valoroso eroe''.

''A noi resta forte il dovere di tenere alta e sempre salda la memoria di tutti

i nostri giovani militari che hanno sacrificato la loro vita per salvaguardare i

valori della pace e della democrazia nel mondo'', conclude Romano.

Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, onorevole Paolo Romano, ha ricevuto oggi, in visita istituzionale, il Generale di Divisione dei Carabinieri, Maurizio Gualdi, Comandante interregionale "Ogaden.

16 Febbraio 2012

"Si è trattato di incontro particolarmente cordiale e gradito, che ha toccato diversi temi di particolare attualità, ha reso noto il presidente Romano al termine dell'incontro, esprimendo la gratitudine propria e dell'intera assemblea legislativa campana al Generale Gualdi per la visita.Il presidente Romano ha altresì tenuto a rinnovare al Generale Gualdi il segno della più profonda e sincera riconoscenza dell'intero Consiglio regionale all'Arma dei Carabinieri "per il quotidiano impegno profuso a difesa dei più alti e nobili valori e ideali della nostra Repubblica. ingrandisci immagine

<STRONG>MI ILLUMINO DI MENO </STRONG>

17 Febbraio 2012

Il Consiglio regionale della Campania aderisce alla giornata del risparmio energetico "M'illumino di meno promossa dalla trasmissione di Rai Radio2 "Caterpillar.Ne dà notizia il presidente dell'istituzione campana, Paolo Romano, invitando tutti i cittadini "ad un uso attento e consapevole dell'energia elettrica.Oggi, dunque, dalle ore 18,00 alle ore 19,30, presso tutti gli uffici delle sedi del Consiglio regionale campano verranno spenti tutti i disposi viti elettrici non strettamente indispensabili.

<strong>&quot;MEMORIA È VALORE, NEGAZIONISMO, INDIFFERENZA E INTOLLERANZA SONO OFFESA A INTERA CIVILTÀ UMANA</strong>

27 Gennaio 2012

Messaggio del Presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano, in occasione della Giornata della Memoria.Napoli, 27 gennaio 2012 - Il Giorno della Memoria, del ricordo di quei fatti agghiaccianti che vennero alla luce il 27 gennaio di sessantasette anni fa, quando l'apertura dei cancelli di Auschwitz spalancò al mondo intero gli orrori di una furia ideologica a dir poco devastante, rappresenta un patrimonio culturale e politico prezioso per la democrazia vera e la libertà, una risorsa da conservare, coltivare con grande consapevolezza e da trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.Ma il ricordo, la memoria di quanto accadde nei campi di concentramento e di sterminio, dove si arrivò alla barbara eliminazione di oltre sei milioni di persone, soprattutto ebrei, ma anche zingari, omosessuali, portatori di handicap e semplici oppositori politici, non può e non deve bastare.Alla memoria, documentale e culturale, di quella che forse è la peggiore pagina della storia dell'umanità, vera e propria umiliazione per l'intero genere umano, deve sommarsi, come giustamente ribadito oggi anche dal Capo dello Stato, una forte azione culturale, educativa e, dunque, anche e soprattutto politica. Un impegno, cioè, volto a contrastare tutte quelle forme di antisemitismo, di nazionalismo e negazionismo nelle quali si annidano veri e propri pericolosissimi focolai di quella cultura, se di cultura si può parlare, dell'indifferenza, dell'egoismo e dell'intolleranza, disvalori che con il loro portato di violenza, minano intimamente le fondamenta dell'intera civiltà umana e offendono il senso stesso della vita e i suoi più alti e nobili principi di solidarietà e fratellanza universale.Come cittadini, ancorché impegnati nella vita politica e istituzionale, abbiamo dunque il dovere di mantenere sempre aperto quel capitolo di riflessione su quei tragici eventi coltivando la ‘memoria' come valore perché quanto accaduto e, purtroppo in alcune parti del mondo accade ancora, non abbia mai più a ripetersi. 

PROCURATORE NAPOLI: ROMANO, AUGURI DA ASSISE CAMPANA

3 Maggio 2012

Il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, ha espresso oggi, a nome proprio e dell'assemblea legislativa campana, le ''piu' sincere congratulazioni per la prestigiosa nomina conseguita'' al nuovo procuratore della Procura della Repubblica di Napoli, Giovanni Colangelo. ''Al dottor Colangelo, di cui sono note l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza, doti che sapranno certamente costituire quel valore aggiunto necessario al rilancio di una delle Procure piu' importanti e impegnative del Paese, vanno, nello spirito di massima collaborazione istituzionale, i nostri migliori auguri di buon lavoro'', conclude Romano.   

1 MAGGIO, FESTA DEI LAVORATORI: IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA, PAOLO ROMANO

30 Aprile 2012

Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Paolo Romano, in occasione della Festa dei Lavoratori, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il 1 maggio, la Festa dei Lavoratori, assume un significato molto particolare nella nostra Regione. Non sfugge a nessuno, infatti, che la difficile congiuntura economica veda proprio la Campania pagare un prezzo molto elevato. Come Consiglio Regionale siamo impegnati da tempo sul fronte lavoro ed il nostro obiettivo, a breve termine, è approvare le norme sull'apprendistato che permetteranno ai giovani di avere nuove opportunità per le proprie esperienze lavorative. Viviamo un momento molto complicato, i sacrifici che vengono chiesti ai cittadini ed ai lavoratori sono evidenti e ci ricordano che la Campania deve essere una priorità sia per l'agenda politica del governo nazionale sia nelle azioni delle Istituzioni pubbliche locali. Il 1 maggio, quindi, non può limitarsi ad essere una giornata di sole celebrazioni e mere ritualità ma deve fungere da stimolo affinché la politica tutta operi per superare le disparità, determinare sviluppo e occupazione, ed offrire a chi non ha un lavoro l'opportunità di poterlo trovare ed a chi lo ha di poterlo tutelare».

GIORNATA MONDIALE SICUREZZA SUL LAVORO, ROMANO: &quot;CRISI E TAGLI NON INCIDANO SU SALUTE E SICUREZZA

27 Aprile 2012

"La promozione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro è uno dei compiti principali delle istituzioni che hanno, dunque, il dovere di impegnarsi perché i principi contenuti nel dettato costituzionale trovino effettiva e piena attuazione.Lo ha detto oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro prevista per domani, il presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano, che ha ricordato l'impegno delle istituzioni regionali, a partire dall'esame di uno specifico disegno di legge, già approvato in III Commissione, oltre all'istituzione di tavoli tecnici anche interregionali e di un comitato regionale di coordinamento per l'applicazione del Testo Unico per finire alla destinazione di stanziamenti straordinali alle Asl a tutela della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.Romano ha altresì sottolineato come "nonostante siano in vigore norme particolarmente severe, i dati sugli infortuni sui luoghi di lavoro, incidenti spesso mortali, restano ancora preoccupanti. "Segno, questo, - ha aggiunto il presidente Romano " della necessità di incoraggiare con sempre maggiore efficacia la diffusione della cultura della salute e della sicurezza ed il rispetto delle regole sui luoghi di lavoro, soprattutto in questo particolare momento di crisi economica e finanziaria che rischia di incidere negativamente anche sul versante degli investimenti nella sicurezza che devono costituire invece la priorità assoluta per le aziende, pubbliche o private che siano, oltre che per gli enti pubblici."La sicurezza sui luoghi di lavoro, non va dimenticato " conclude Romano " è il biglietto da visita di una società che vuole definirsi davvero civile ed è, dunque, un tassello fondamentale della crescita e dello sviluppo di un consesso umano che nel lavoro vuole davvero realizzare le proprie aspirazioni contribuendo così a realizzarne il futuro.

Vai al top della pagina