
Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
Venerdì 12 ottobre, dalle ore 11 alle 13, si terrà, in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, il Question Time.
Saranno discusse le seguenti interrogazioni: "Rete Arpac per il monitoraggio della qualità dell'aria, ed "Immobili IACP Napoli abusivamente occupati, del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Campania Libera, Psi,Davvero Verdi); "Informativa circa i tempi di adozione degli indirizzi per la redazione del Puad ex L.R. 19/2017 " ipotesi danno erariale della consigliera Flora Beneduce (FI); "Riqualificazione ambientale Regi Lagni " territorio comunale di Sant'Anastasia e "Roghi tossici e inquinamento in Campania: progetto tracciabilità dei rifiuti del consigliere Alfonso Longobardi (De Luca Presidente); "Crolli nel Comune di Sant'Antimo del 3 novembre 2017 in via Giannangeli e del 30 luglio 2018 in via Padre Antonino del capogruppo di FI, Armando Cesaro; "Vigilanza e controllo per la tutela dei passeggeri fruitori del trasporto pubblico marittimo della consigliera Maria Grazia Di Scala (FI); "Allagamenti locali dell'Ospedale del Mare e sanzioni per trasgressioni al divieto di fumo negli ospedali e "Occupazione senza titolo della casa cantoniera nel Comune di Ischia del consigliere Francesco Emilio Borrelli; "Servizio di smaltimento dei fanghi di depurazione in Campania della consigliera Maria Muscarà (M5S); "Programmazione, monitoraggio ed erogazione delle prestazioni di patologia clinica " criticità della consigliera Valeria Ciarambino (M5S).
"La Pubblica Amministrazione necessita di rinnovamento, di nuove competenze, per affrontare sfide sempre più impegnative ed essere all'altezza delle esigenze dei cittadini e delle cittadine e questo impulso di rinnovamento può essere dato dalla assunzione dei giovani nella P.A. Per questo, il Piano annunciato dal Presidente De Luca per assumere 50 mila giovani è una buona notizia e rappresenta un impegno vero per affrontare il dramma della disoccupazione giovanile, partendo dalla formazione e creando le condizioni per frenare la fuga dei giovani dai nostri territori.
E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, a margine della conferenza stampa tenuta in Consiglio regionale per la presentazione dei Master per i giovani per le Aree Interne e per lo Sviluppo locale tramite la cooperazione internazionale.
"Da anni manca in Campania un vero piano per il lavoro e particolarmente per il lavoro giovanile, che vede l'ultima legge approvata nella numero 285 del 1977, - ha sottolineato D'Amelio " è giunto il momento di affrontare la problematica con una strategia di ampio respiro che crei nuovo lavoro per i giovani attraverso il rinnovamento della pubblica amministrazione e la nascita di nuove imprese.
Venerdì 9 novembre 2018 dalle ore 11,00 alle ore 13,00 si svolgerà in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, il Question Time.
E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, intervenendo, stamani, alla Conferenza Interregionale sulle cure domiciliari, tenutasi nella sede consiliare.
"La competenza per le cure domiciliari deve rimanere nell'ambito della sanità e non essere trasferita al Ministero della famiglia, come sembra emergere da alcune ipotesi messe in campo dal nuovo Governo, perché esse fanno pienamente parte delle prestazioni sanitarie e consentono di valorizzare quella medicina territoriale che deve svolgere un ruolo sempre più da protagonista per l'appropriatezza delle prestazioni e per deflazionare il ricorso alle strutture ospedaliere, una scelta fondamentale anche nell'ottica della riduzione della spesa sanitaria " ha sottolineato la Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province Autonome, che ha aggiunto: "le Regioni devono occuparsi in maniera incisiva delle cure domiciliari, ciascuna nell'ambito delle proprie organizzazioni regionali, e sono particolarmente soddisfatta che questa importante iniziativa interregionale si tenga proprio al Consiglio Regionale della Campania, nella seconda regione d'Italia, per numero di abitanti, nella prima regione del Sud Italia, una parte del territorio nazionale che continua ad essere penalizzato dagli attuali criteri di riparto del fondo sanitario nazionale, criteri che vanno modificati tenendo conto della disoccupazione e della povertà che determinano deprivazione economica e scarso accesso alle cure.
All'iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il consigliere del Presidente della Regione Campania per la sanità, Enrico Coscioni, la consigliera regionale del Pd, Maria Antonietta Ciaramella, la Presidente della sezione regionale dell'Associazione italiana cure domiciliari Anna Marro, il Direttore dell'U.O.D. Interventi socio sanitari della Regione Campania, Marina Rinaldi, la Segretario Generale Regionale di Fimmg Lombardia, Gabriella Levato, il Direttore dell'Unità organizzativa cure primarie della Regione veneto, Marisa Cristina Ghiotto, il direttore della Gestione convenzionati della Regione Toscana, Piero Salvadori.
"Siamo purtroppo la terza Regione in Italia per numero di donne che vengono uccise, ma siamo, pero', la Regione che piu' ha fatto in questo ambito, contro la violenza sulle donne".
E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D'Amelio, in occasione della presentazione del progetto "Donne e giustizia".
"C'è una importante legge contro la violenza approvata lo scorso anno, ce ne era una precedente - ha detto D'Amelio - , ho istituito, nella sede del Consiglio regionale, l'Osservatorio sulla violenza alle donne e credo che siamo tra i pochi ad avercelo Italia - ha aggiunto - , l'Osservatorio è fatto da persone competenti che si occupano delle donne e della prevenzione".
"Spero - ha sottolineato - che tra qualche anno la nostra Regione possa diventare la Regione con meno donne assassinate, anzi senza che ce ne sia neppure una".
"Questa è la sfida che tutte ci diamo, - ha concluso D'Amelio - a cominciare dal lavoro che va fatto sulle giovani generazioni perché credo, prima di tutto, che si tratti di un problema culturale: se non interveniamo, soprattutto sui bambini, fin da piccolissimi, insegnando loro una cultura di non violenza e rispetto della differenza di genere, non riusciremo a superare questa piaga".
Napoli, 10 luglio 2018 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato all'unanimità, con 36 voti favorevoli, il Testo Unificato "Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile , introdotto all'esame dell'Aula dalla capogruppo di "L'Italia è Popolare, Maria Ricchiuti che, insieme con i consiglieri Alfonso Longobardi, Flora Beneduce, Carmine De Pascale, Tommaso Amabile, ne hanno sottolineato l'alto valore morale e concreto a favore delle persone portatrici di tale disabilità.
Il testo unificato, frutto delle proposte di legge dei consiglieri Flora Beneduce (FI), Armando Cesaro (FI), Maria Grazia Di Scala (FI), Michele Schiano Di Visconti (Cd-Sc) Monica Paolino (FI), Gianpiero Zinzi (FI), Alfonso Longobardi (De Luca Presidente), Carmine De Pascale (De Luca Presidente), Maria Ricchiuti (L'Italia è popolare), Luigi Cirillo (M5S), promuove il riconoscimento, la diffusione, l'acquisizione e l'uso della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIS tattile).
Tra i punti salienti del testo di legge, gli interventi regionali per favorire la diffusione della Lis e della lis tattile nelle attività di comunicazione e di informazione istituzionale e nell'accesso ai media, nell'accesso alla conoscenza del patrimonio storico, artistico, culturale regionale, al turismo e agli eventi culturali, ricreativi, sportivi, le attività di formazione per i bambini sordi, sordociechi o con disabilità uditiva in genere per sperimentare gli interventi logopedici e protesici per l'abilitazione linguistica orale precoce nell'apprendimento della Lis e della Lis tattile; le azioni di supporto agli studenti con disabilità uditive nell'ambito della collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e con le Università; la definizione del programma periodico delle attività da parte della Giunta regionale; interventi per l'inclusione lavorativa
Conferenza Stampa del Difensore Civico della Regione Campania
Napoli, 23 luglio 2018 - "Nella Pubblica Amministrazione c'è bisogno di giustizia, gentilezza e meritocrazia. Dal 14 luglio sono all'opera come Difensore Civico della Regione Campania improntando le mie attivita' a tali valori e proseguirò in tal senso".
E' quanto ha affermato l'avv. Giuseppe Fortunato, Difensore Civico della Regione Campania e Garante per il diritto alla salute, che ha presentato il rendiconto della prima settimana di attivita', stamani, nella conferenza stampa tenuta nella Sala Stampa del Consiglio Regionale della Campania.
In particolare, il Difensore Civico ha comunicato quanto segue:
- "tutti i Comuni campani sono stati invitati a tutelare i dati dei cittadini, anche nominando correttamente il "Data Protection Officer", assicurando la migliore scelta comparativa del nominato e l'indipendenza, i mezzi necessari e la permanente formazione; tutto cio' in attuazione di norme europee che la Pubblica Amministrazione campana deve applicare e, quindi, rispettare gli standard europei;
- tutti i Comuni campani sono stati invitati a nominare correttamente il "Comitato Unico di Garanzia" che, fra l'altro, garantisce benessere nei luoghi di lavoro e contrasta ogni discriminazione; in ogni P.A. si deve passare a tale organismo unico, cancellando i tanti organismi parcellizzati, inutili e inefficienti e dando piena possibilità di intervento;
- e' stata sollecitata la nomina dei Difensori Civici ove obbligatori per favorirne la presenza sui territori e facilitarne l'accesso da parte dei cittadini che, se residenti in altri Comuni, non devono.essere costretti a venire presso il Difensore Civico, a Napoli;
- in tutti i predetti casi, ove perdureranno inadempienze, il Difensore Civico campano procederà in via sostitutiva dell'amministrazione.
- Tutti i ricorsi dei Cittadini sono stati affrontati nelle forme peculiari necessarie secondo la situazione. In qualche caso (diniego immotivato di certicati dovuti; protratta inerzia verso abusivismo ...) il Difensore Civico campano ha avviato le procedure in via sostitutiva dell'amministrazione inerte perchè il cittadino ottenga cio' a cui ha diritto;
- con un lavoro intenso degli Uffici abbiamo costruito nuove procedure improntate ai più avanzati modelli e abbiamo già utilizzato la nuova modulistica improntata ad azione concreta.
- Nell'espletamento delle funzioni di Garante del diritto alla salute, sono stati affrontati tutti i casi emersi sia da ricorsi sia da documentate informazioni di stampa. In particolare si è proceduto a ispezioni per casi gravi e documentati. Gli ispettori del Difensore civico hanno il compito, non solo di evidenziare lacune, ma di trovare soluzioni.
- particolare attenzione sara' dedicata ai Pronto Soccorso per la difesa dei pazienti e degli operatori. In alcuni casi, grazie all'azione di operatori capaci, tutto funziona benissimo e ciò deve divenire il modello e la regola.
"Basta con il porre i cittadini contro i dipendenti pubblici e i pubblici dipendenti contro i cittadini - ha sottolineato Fortunato - , la divisione vera è fra chi fa il proprio dovere e chi non lo fa. Cittadini e dipendenti pubblici onesti isoleranno i disonesti. Il Difensore Civico profondera' ogni impegno per ricondurre la Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino"
"Il Cavaliere errante. La vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi. E' il titolo del libro di Giacomo Pietoso che è stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale della Campania. Hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente vicario del Consiglio regionale della Campania, Tommaso Casillo, la consigliere Segretario dell'Ufficio di presidenza, Flora Beneduce, il presidente della Commissione speciale Terra dei Fuochi Gianpiero Zinzi, il presidente della Commissione speciale Anticamorra, Carmine Mocerino, l'autore del libro e la vedova di Michele Liguori. Il libro narra della storia dell'agente della Polizia municipale di Acerra, morto a soli 59 anni, dopo aver dedicato la propria vita a contrastare le discariche abusive e a perseguire coloro che sversano rifiuti illegali e avvelenano il territorio. "Michele Liguori è stato un servitore dello Stato, per condurre il proprio lavoro e difendere il proprio territorio, ha pagato con la propria vita - ha sottolineato il vicepresidente Casillo - la figura di quest'uomo rilancia quei valori e quei principi di cui la nostra società oggi ha profondamente bisogno e per i quali il governo regionale si sta profondamente impegnando per la tutela e la bonifica dell'ambiente e per la tutela della salute dei cittadini.