Tu sei qui

News

AL VIA COOPERAZIONE REGIONE CAMPANIA - PROVINCIA DELL' HUBEI

5 Dicembre 2011

Napoli protagonista dello scenario politico internazionale grazie alla sinergia che nasce sull'asse Campania-Hubei, provincia centrale della Repubblica Popolare Cinese, con piu' di 60 milioni di abitanti (l'intera Italia), ricca di universita' ed industrie.La giornata e' stata caratterizzata da incontri, workshop, visite tematiche e dalla firma di accordi tra la Regione Campania e la Provincia dell'Hubei. Tra gli altri appuntamenti, in particolare, la sottoscrizione di un'intesa politico-istituzionale a cui sono collegati tre accordi tematici di cooperazione su cultura, turismo e biotecnologie. L'iniziativa nasce sulla scorta degli incontri che si sono svolti a settembre scorso presso il Consiglio Regionale della Campania e che hanno visto protagonisti i vertici istituzionali della nostra Regione e quelli della Provincia dell'Hubei. ''Artefice di queste iniziative volte a rafforzare la partnership tra Campania ed Hubei, nell'ambito dei consolidati rapporti di cooperazione tra UE e Repubblica Popolare Cinese'', sottolinea una nota, e' l'europarlamentare Enzo Rivellini, presidente della Delegazione interparlamentare Europa/Cina, nonche' il presidente della giunta Stefano Caldoro ed il presidente del Consiglio regionale Paolo Romano. ''Decisivo per il nuovo asse privilegiato tra la nostra Regione e la Provincia cinese dell'Hubei - evidenzia un comunicato - si e' rivelato l'incontro del 15 settembre scorso coordinato dal Presidente del Consiglio Regionale, Paolo Romano, e dal Capodelegazione del Governo provinciale dell'Hubei, Yan Puliu. Protagonisti degli accordi l'associazione CAMPEI (Campania-Hubei), la Camera di Commercio (Turismo), l'Universita' Telematica Pegaso (Cultura), la Spa Campania Innovazione (Biotecnologie). Per la provincia dell'Hubei, invece, sigleranno le intese: la Societa' di investimenti turistici, il Dipartimento culturale della Provincia Hubei, la societa' pubblico-privata Biolake. La delegazione cinese dell'Hubei in missione a Napoli e' composta da 70 membri (tra cui politici, imprenditori, funzionari della provincia, artisti, operatori turistici, giornalisti). Ad accompagnarla l'Ambasciatore cinese in Italia.

NAPOLITANO:ROMANO, DA LUI ATTENZIONE COSTANTE PER LA REGIONE CERTI CHE SAPRA' FARSI PORTAVOCE CON GOVERNO DEI NOSTRI BISOGNI

9 Dicembre 2011

Il presidente del Consiglio regionale della Campania Paolo Romano ha espresso al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ''la gratitudine dell'intera assemblea legislativa campana per l'impegno istituzionale che riserva alla nostra regione e ai suoi bisogni''.

''Un'attenzione costante di cui gli siamo particolarmente grati - ha aggiunto Romano - e in particolar modo in questa difficilissima congiuntura economica e di fronte ad una manovra complessa e urgente e per diversi aspetti anche discutibile sebbene evidentemente necessaria al Paese e dunque alla Campania''.

 ''Sono assolutamente certo - ha aggiunto Romano - che il presidente Napolitano sapra' farsi interprete col governo Monti della necessita' di una regione, la seconda d'Italia per numero di abitanti, che piu' di ogni altra ha subito e subisce gli effetti negativi, economici, occupazionali e sociali, di una crisi complessa che va affrontata certamente con rigore, con grande equilibrio ma soprattutto attraverso misure per lo sviluppo in grado di esprimere le straordinarie potenzialita' di cui dispone''.

 ''Una regione la cui rinnovata classe dirigente - ha concluso Romano - sta dando piena testimonianza di oculatezza e sobrieta' nelle scelte e che, credo, dunque, meriti tuta l'attenzione possibile''.

ROMANO, CONSIGLIO VICINO A FAMILIARI VITTIME GUERRA. IL LORO SACRIFICIO CI SPRONA A FARE SEMPRE MEGLIO E DI PIU'

15 Novembre 2011

 Il presidente del Consiglio regionale della Campania

Paolo Romano

ha espresso oggi, in occasione della giornata del ricordo dei caduti delle

missioni internazionali e civili di pace, ''la piu' sincera e solidale vicinanza

dell'istituzione regionale a tutti i familiari dei nostri militari civili caduti

nelle missioni di pace, cui va la nostra commossa gratitudine''. ''Il loro

sacrificio, di cui tutti, nelle istituzioni e nella societa' dobbiamo essere

degni - ha detto Romano - ci commuove e ci inorgoglisce, ma soprattutto come

istituzione che a suo tempo ha voluto dedicare ai nostri caduti di Nassiriya e

in particolare quelli campani, la sala piu' prestigiosa della propria sede, ci

sprona a fare sempre di piu' e sempre meglio per lo sviluppo della crescita

culturale e sociale delle nostre comunita'''. ''Una crescita - conclude Romano -

nel segno di quegli ideali di democrazia e liberta' per i quali hanno combattuto

e sacrificato la propria vita i nostri soldati

eroi''.

Il presidente Romano celebra le Forze Armate e l'Unità d'Italia a Foglianise (Bn)

8 Novembre 2011

"Il messaggio del Presidente Giorgio Napolitano reso in occasione della Festa delle Forze Armate e dell'Unità della Repubblica italiana costituisce una significativa occasione di riflessione, tanto più in un momento così delicato per il nostro Paese. Un contesto di profonda difficoltà nel quale diventa centrale l'attaccamento ai nostri valori e a quegli ideali che hanno fatto grande questa Nazione.Lo ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, intervenuto ieri mattina a Foglianise (Bn) in occasione per la Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale. Il presidente dell'Assemblea legislativa campana ha tenuto ribadire, dal presbiterio della chiesa del SS. Corpo di Cristo e S. Anna, dove si è tenuta la commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, la necessità di "rifuggire da qualsiasi forma di scoraggiamento guardando, nell'attuale situazione di incertezza, all'esempio del sacrificio delle Forze Armate di ieri e di oggi, per uscire da questo momento buio che tante preoccupazioni sta dando a noi e ai nostri giovani.Ad accogliere Romano a Foglianise, il primo cittadino Giovanni Mastrocinque con la giunta cittadina, tanti cittadini, le associazioni locali e una folta rappresentanza di alunni dell'Istituto Comprensivo di Foglianise, che, ha rimarcato il sindaco Mastrocinque, "costituisce il futuro della nostra Italia Unita.Rimarcando di aver accolto "con grande entusiasmo l'invito del primo cittadino di Foglianise, il presidente del Consiglio regionale ha tenuto a sottolineare di aver scelto di prendere parte alla cerimonia di commemorazione dei Caduti di tutte le guerre nel Sannio, "perché è giusto che la massima istituzione di questa regione dedichi la massima attenzione alle cosiddette zone interne che tanto hanno dato alla Patria.Dopo la deposizione della tradizionale corona dedicata ai Caduti, il presidente del Consiglio regionale ha apposto la sua firma con dedica sull'Albo d'Oro degli ospiti d'onore del Comune sannita e ricevuto la simbolica spiga d'argento, simbolo della comunità di Foglianise, ribadendo "il più sincero sentimento di gratitudine dell'assemblea regionale ai nostri militari che con grande coraggio e dedizione si adoperano quotidianamente per la difesa della nostra Patria e per la sicurezza internazionale, rappresentando dunque, con alto senso dello Stato, l'unità del Paese.Un pensiero, infine, il presidente Paolo Romano ha voluto dedicarlo: ai militari campani caduti nelle diverse missioni delle nostre Forze Armate nel mondo, che con estremo sacrificio e altissimo spirito di servizio hanno sacrificato la loro vita agli alti e nobili ideali della libertà, della democrazia e della pace.

COLUMBUS DAY, ROMANO: "PRONTI A RILANCIARE COOPERAZIONE CULTURALE E ECONOMICA

13 Ottobre 2011

Napoli, 12 ottobre 2011 - Sono stati quelli della cooperazione a fini culturali ed economico-commerciali, e l'intensificazione dei rapporti con la Regione Campania, i temi al centro del'incontro che la delegazione del Consiglio regionale della Campania, guidata dal presidente Paolo Romano e composta dai consiglieri regionali  Pietro Foglia  e Nicola Caputo, ha tenuto con il Chairmande della Columbus Citizens Foundation, Luois Tallarini."Abbiamo espresso, trovando peraltro grande disponibilità nei nostri autorevoli interlocutori, " ha dichiarato il Presidente Paolo Romano a margine dei colloqui -  la forte volontà di voler intensificare e valorizzare i rapporti con le autorità locali, con la comunità d'affari e con gli altri enti come l'Istituto Italiano di Cultura, l'Ice, la Camera di commercio, oltre che con la comunità scientifica. Per questo ci siamo resi disponibili a mettere in campo tutti gli strumenti più utili allo scopo.Il Chairman Luis Tallarini, ha reso noto il presidente Romano, "sarà in Italia nel mese di dicembre e sarà anche in visita in Campania per discutere di programmi culturali e di attività volte al rilancio della diffusione della lingua italiana negli Usa. Tra queste, anche gemellaggi e intese culturali con le nostre Università e istituti scolastici. Particolarmente significativo è stato il successivo incontro della delegazione campana con il Presidente del Comites del New Jersey, Paolo Ribaudo  ed il Console Generale del New Jersey, Andrea Barbaria."Il Comites  - ha affermato il console Andrea Barbaria - è sempre stato a fianco dei consoli che si sono succeduti nel New Jersey: insieme abbiamo saputo creare un clima di collaborazione costruttiva per il bene dei nostri connazionali attraverso una costante e stretta collaborazione tra il Consolato, le istituzioni e le diverse associazioni.Dopo il saluto del Presidente del Comites, che ha tenuto a ribadire l'importanza della collaborazione istituzionale nel portare avanti le "istanze della nostra comunità, il Console Generale del New Jersey ha voluto ribadire l'impegno a rilanciare il rapporto con le associazioni. "Associazionismo  - ha affermato - è una parola importante anche perché permette ai giovani di esprimersi e di portare un loro contributo importante al mantenimento delle nostre radici.

Vai al top della pagina