Tu sei qui

News

Brucellosi bufalina: Audizione della VIII Commissione

Consigliere Francesco Emilio Borrelli
18 Gennaio 2022

Napoli, 18 gennaio 2022 – Le problematiche riguardanti la brucellosi bufalina, l’influenza aviaria e la peste suina saranno oggetto dell’audizione che l’VIII Commissione Regionale (Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse Comunitarie e Statali per lo Sviluppo), presieduta dal consigliere regionale di “Europa Verde”, Francesco Emilio Borrelli, terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 13,00, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, i rappresentanti della Associazioni WWF, Legambiente, Lipu, e delle Organizzazioni di categoria CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Ugl Agro Alimentare.

Al Presidente la menzione sociale "Premio Melagrana 20/21"

olivero
13 Gennaio 2022

Napoli, 13 gennaio 2022 – La menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021 per l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” , promossa dall’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. La presentazione del riconoscimento, che sarà consegnato il 15 gennaio alle ore 20,00 nella cerimonia che si svolgerà al Teatro Comunale di Caserta, si è tenuta, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, in conferenza stampa, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e del Presidente dell’Associazione “Melagrana”, Roberto Malinconico. “Siamo molto orgogliosi di conferire la menzione speciale del Premio Melagrana 2021 al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, che si è distinto per le iniziative sociali, politiche ed istituzionali a favore delle persone con disabilità e particolarmente essendo primo firmatario della legge regionale sul “Dopo di Noi”, tesa a mettere in campo strutture, risorse ed organizzazione per le persone con disabilità prive del supporto familiare” – ha sottolineato Malinconico. “La questione del “Dopo di noi” è fondamentale e, per questo, bisogna riempire di contenuti e di iniziative le relative leggi nazionale e regionale con l’obiettivo di dare certezze ai genitori per il futuro dei propri figli con disabilità, un tema sul quale il pubblico deve essere in campo in prima linea in sinergia con il mondo associativo” – ha sottolineato Oliviero, che ha espresso soddisfazione per la menzione speciale ricevuta ed evidenziato “l’importante lavoro svolto dall’Associazione Melagrana a supporto delle fragilità sociale e per l’ inclusione sociale”.

Il Consiglio ha eletto i delegati per elezione Presidente della Repubblica

oliviero_gennaro
11 Gennaio 2022

Napoli, 11 gennaio 2022 - Il Consiglio regionale della Campania ha eletto i tre delegati della Regione Campania che parteciperanno, il prossimo 24 gennaio, in Parlamento in seduta comune, all’elezione del Presidente della Repubblica. Sono il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la capogruppo di FI, Annarita Patriarca. Hanno riportato, rispettivamente, 33, 26, 17 voti. In apertura della seduta, il Consiglio Regionale della Campania ha osservato un minuto di silenzio per il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, scomparso la scorsa notte.

Al Presidente Oliviero la menzione sociale del "Premio Melagrana 20/21"

Gennaro Olivero
7 Gennaio 2022

Napoli, 7 gennaio 2022 – La menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021 per l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla sarà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nell’ambito dell’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” , promossa dall’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. La presentazione del riconoscimento si terrà in conferenza stampa giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 11,00 nella sala “Caduti di Nassiriya” al ventunesimo piano della sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale isola F13. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, il Presidente dell’Associazione “Melagrana”, Roberto Malinconico.

Il Consiglio ha approvato il Bilancio 2022/2024 della Regione Campania

aula
22 Dicembre 2021

Napoli, 21 dicembre 2021 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la manovra di Bilancio della Regione Campania per il triennio 2022/2024 e precisamente: il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania 2022/2024 (introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe, e approvato con il voto favorevole del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, salvo la consigliera Maria Muscarà, che si è astenuta, e il voto contrario del centrodestra), le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 – Legge di Stabilità regionale per il 2022” (approvata con 33 voti favorevoli e 12 voti contrari), il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 della Regione Campania” (approvato con 33 voti favorevoli e 9 voti contrari) Questi ultimi due provvedimenti, introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, sono stati approvati con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza e il voto contrario dei gruppi delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle. “La manovra di Bilancio è di novanta milioni – ha spiegato Picarone -, punta sulla salvaguardia delle fasce deboli, sul potenziamento delle risorse per le politiche sociali, per la cultura, per la sicurezza, e sulla semplificazione amministrativa, riducendo i tempi dei procedimenti amministrativi e prevedendo lo snellimento di alcune procedure in materia urbanistica. “E’ stato fatto un ottimo lavoro di cui essere soddisfatti – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – con questa Legge di Stabilità abbiamo ridotto le tasse per le fasce di reddito sotto i venti mila euro e abbiamo avuto l’intelligenza politica di far coincidere questa operazione con l’operazione di rimodulazione delle aliquote che il Governo sta facendo sul piano nazionale. In conseguenza di ciò, i cittadini campani non pagheranno di più”.

Il Consiglio ha approvato la nota di aggiornamento al DEFRC 2022/2024

oliviero_gennaro
15 Dicembre 2021

Napoli, 15 dicembre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con 30 voti favorevoli, 8 contrari e un astenuto), ed il voto contrario delle opposizioni di centrodestra e Movimento 5 Stelle, la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2022-2024 della Regione Campania. Hanno partecipato ai lavori il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e gli assessori della Giunta regionale. “Produttività, occupazione, sostenibilità: sono gli obiettivi strategici della Risoluzione di maggioranza che impegna la Giunta particolarmente su alcuni settori individuati come strategici, tra cui la sanità, l’ambiente e la semplificazione amministrativa” – ha sottolineato il Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd).

Oliviero: Giornata della Trasparenza, lavorare per migliorare accesso cittadini

Gennaro Olivero
13 Dicembre 2021

Napoli, 13 dicembre 2021 – "Dobbiamo lavorare per migliorare il rapporto con i cittadini per consentire un più agevole accesso agli atti, agli uffici e alle questioni più importanti che si trattano in Consiglio regionale". E’ quanto ha detto il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, partecipando alla “Giornata della Trasparenza 2021”, in Consiglio regionale. "Il nostro Responsabile della trasparenza e dell'anticorruzione sta facendo un ottimo lavoro – ha aggiunto Oliviero - dobbiamo sempre migliorare fornendo una maggiore informazione ai cittadini e puntando sulla sinergia tra semplificazione e trasparenza. Nella legge di stabilità del Bilancio - ha proseguito Oliviero - c'è un'iniziativa della giunta per snellire alcune procedure e dare una mano ai cittadini in questa fase di ripresa post Covid. È chiaro che la semplificazione e la trasparenza camminano insieme, sono due garanzie a favore dei nostri cittadini". "Celebrare la Giornata della Trasparenza - ha aggiunto Aurilio - significa rispondere a uno degli obblighi previsti dalla legge 190, che è anche inserita nel nostro piano anticorruttivo triennale, per dare senso anche all'esterno delle attività che si svolgono in Consiglio regionale e garantiscono sia la trasparenza amministrativa che la prevenzione della corruzione. Nell'ultimo anno - ha precisato Aurilio - abbiamo avuto molta semplificazione delle procedure e l'Anac ha dato una indicazione specifica a semplificare le procedure per l'affidamento soprattutto sotto soglia di tutti i servizi e le forniture per una pubblica amministrazione che sia sempre più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini”. All’iniziativa hanno partecipato il Segretario Generale Mario Vasco, il Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione, Ciro Di Matteo, il Dirigente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Domenico Manente.

Aversano (M5S): approvato il Piano di controllo del cinghiale

aversano
10 Dicembre 2021

“Dopo un lungo e intenso lavoro in Consiglio regionale, alla luce di audizioni e incontri sul contenimento della fauna selvatica, abbiamo finalmente conseguito un risultato importante per la soluzione di una criticità che attanaglia da tempo la nostra regione e in particolare l’hinterland Casertano. Tenendo fede ai patti e nel rispetto cronoprogramma annunciato, la giunta regionale ha approvato il Piano di gestione e controllo del cinghiale in Regione Campania”. E’ quanto afferma il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e Segretario della Commissione regionale Agricoltura, Salvatore Aversano, che aggiunge: “un provvedimento – sottolinea Aversano - di cui vado particolarmente orgoglioso, ma che non deve farci abbassare la guardia rispetto a un fenomeno che va costantemente monitorato, per le conseguenze che si registrano sulle coltivazioni. Senza dimenticare che la presenza di cinghiali sulle arterie è spesso all’origine di sinistri stradali. Un risultato che mi ha visto impegnato fin dal primo giorno in Consiglio regionale, frutto anche di un lavoro di squadra. Per questo voglio ringraziare l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo e l’Ufficio di Presidenza dell’VIII Commissione, per la continua e costante disponibilità nell’affrontare un tema particolarmente sentito”.

Vai al top della pagina