Tu sei qui

News

PAOLO ROMANO INAUGURAZIONE CORTE DEI CONTI: "SI CONTINUI SULLA STRADA DEL VIRTUOSISMO AMMINISTRATIVO, MA BASTA AVERE PAURA, I POLITICI TORNINO A DECIDERE.

6 Marzo 2014

Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Paolo Romano, a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti, dichiara: "Condivido le parole del Governatore Caldoro e credo, come dimostrano i numeri, che il Consiglio abbia fatto la sua parte e la continuerà a fare. Tre sono le sfide che metteremo in campo entro la fine della legislatura: trasparenza totale, un taglio sostanziale ai costi della burocrazia equiparando i benefit dei nostri dipendenti a quelli degli enti più virtuosi e, infine, una sempre maggiore attività legislativa perché è importante che ogni cittadino sappia come spendiamo i soldi pubblici, ma è altrettanto significativo che questa attenzione non prevalga sul vero dovere dei politici: quello di amministrare, gestire, costruire e, soprattutto, intuire e immaginare il futuro. Infine, conclude Romano: "Quindi permettetemi, massima collaborazione con tutti, ma la politica torni a decidere e a innovare.

P.ROMANO: GIORNO DELLA MEMORIA, RAFFORZARE NEI GIOVANI RISPETTO VITA UMANA E DEI POPOLI

27 Gennaio 2014
NAPOLI, 27 GEN " "Nel Giorno della Memoria il nostro pensiero è rivolto alle vittime dello sterminio dei cittadini ebrei e agli italiani che hanno subito deportazioni, prigionia e morte nei campi nazisti ed esprimiamo ferma condanna di ogni forma di minaccia, persecuzione e violenza.
E' quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania Paolo Romano. 
"Come testimoniano gli atti intimidatori alla comunità ebraica di Roma dei giorni scorsi, deve tenersi alta la guardia e rinsaldarsi il fronte comune contro il razzismo e l'antisemitismo che hanno segnato la nostra storia in maniera cosi' drammatica "ha aggiunto Romano ", soprattutto trasferendo alle giovani generazioni la condanna di tanta ferocia e rafforzando in quelli che saranno gli adulti di domani i valori del rispetto della vita umana, dei popoli e della solidarietà. 

PRESIDENTE PAOLO ROMANO: PROCURATORE NAPOLI NORD, FRANCESCO GRECO PROSEGUE IMPEGNO PER NOSTRO TERRITORIO

23 Gennaio 2014
NAPOLI, 22 GENNAIO 2014  " "Auguri di buon lavoro al dott. Francesco Greco chiamato a ricoprire l'importante incarico di Procuratore della Repubblica di Napoli Nord, punto di riferimento per la giustizia di un territorio particolarmente delicato che va dalla vasta area dell'hinterland settentrionale partenopeo a diversi comuni del casertano.
 E' quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale Paolo Romano. 
"Il dott.Greco, già al servizio della giustizia in Campania da molti anni, ha dato un importante contributo alla legalità per il nostro territorio con indagini fondamentali, come quella sul clan dei Casalesi, e, con questo nuovo ruolo conferitogli all'unanimità dal plenum del Csm, proseguirà il suo impegno per la Campania e per rafforzare i valori della legalità e dell' etica, fondamentali per la crescita sociale e morale del nostro territorio".

PAOLO ROMANO- BILANCIO, PRESTO DARA' CRESCITA E SVILUPPO

30 Dicembre 2013

NAPOLI, 30 DIC - "Il bilancio regionale approvato oggi dal Consiglio dara' presto i suoi frutti in termini di crescita, sviluppo e occupazione ". E' quanto afferma il presidente del consiglio regionale Paolo Romano che aggiunge: "finalmente la Campania puo' contare sulla stabilita' finanziaria e sul risanamento dei conti messo in atto dal presidente Caldoro. In questo modo la Campania puo' guardare al futuro e imboccare la via della crescita". Romano sottolinea inoltre che " il bilancio blocca il livello della tassazione a favore di famiglie ed imprese e garantisce la copertura della quota regionale dei fondi europei, per i 1uali nel prossimo anno si dara' vita ad una forte accelerazione capace di dare corso allo sviluppo, alle infrastrutture, al risanamento ambientale". Il vertice del parlamento regionale campano si e' poi soffermato sulla virtuosita' del bilancio del Consiglio, ormai drasticamente ridotto da inizio legislatura, e incentrato a dare slancio e qualita' all'azione legislativa regionale". Infine, per l'esponente di Ncd " un altro segnale di impulso all'economia e' stato dato dal Consiglio alla proroga del piano casa con l'obiettivo di dare slancio all'edilizia e di far si' che il 2014 sia l'anno all'insegna della crescita per le imprese, per le famiglie, per i lavoratori". 

BILANCIO 2014: DA STAMANI AL VIA I LAVORI DELLA II COMMISSIONE

23 Dicembre 2013

NAPOLI, 23 DICEMBRE 2013 " Inizieranno stamani alle ore 10,00 in II Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Massimo Grimaldi (Caldoro Presidente), le audizioni sul Bilancio di Previsione e Legge di Stabilità della Regione Campania per l'anno finanziario 2014 e proseguiranno fino alle ore 18,00, quando sono previste la relazione dell'assessore regionale competente, Gaetano Giancane, la discussione generale e la fissazione del termine per la presentazione degli emendamenti.

RIFIUTI: CONVOCATA AD OLTRANZA COMMISSIONE AMBIENTE SU DDL RIORDINO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI URBANI

23 Dicembre 2013

NAPOLI, 23 DICEMBRE 2013 " E' convocata stamani dalle ore 11,00 ad oltranza la VII Commissione Regionale Ambiente, presieduta da Luca Colasanto (Forza Italia), per l'esame del disegno di legge ad iniziativa dell'assessore regionale Giovanni Romano sul riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati in Campania. L'obiettivo è giungere entro oggi alla approvazione in Commissione del provvedimento che delinea il modello organizzativo della gestione dei rifiuti urbani articolandolo in Ambiti Territoriali Ottimali e (ATO), Sistemi Territoriali Operativi (STO) e Conferenza d'Ambito, ed interviene anche sulla problematica del futuro lavorativo del personale dei Consorzi di bacino.

PAOLO ROMANO: DA CONSIGLIO LEGGI IMPORTANTI PER IL TERRITORIO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA I GIORNALISTI NELLA CONSUETA CONFERENZA STAMPA DI NATALE

19 Dicembre 2013
NAPOLI, 19 DICEMBRE 2013 "  128 sedute consiliari, 99 leggi regionali, 33 sedute di Question time, 37 Regolamenti, 140 Risoluzioni, 6 Mozioni: sono i principali numeri della "produzione del Consiglio Regionale della Campania da inizio legislatura.
"Il Consiglio ha legiferato nei settori più importanti della vita dei cittadini, dall'ambiente al lavoro, alle attività produttive, al welfare " ha sottolineato il Presidente Paolo Romano, nella consueta conferenza stampa di Natale. 
Insieme con il vertice del parlamento regionale campano, i componenti dell'ufficio di Presidenza Antonio Valiante, Vicepresidente, del Pd, Francesco Vincenzo Nappi, questore alle finanze (Ncd), Bianca D'Angelo (FI) e Gennaro Mucciolo (Pse), consiglieri segretari. 
Con lo sguardo rivolto al nuovo anno e alle leggi che il Consiglio dovrà approvare, a cominciare dal Bilancio 2014, Romano ha sottolineato che "in momento di crisi economica e sociale così grave, il Consiglio regionale della Campania ha fatto la propria parte approvando leggi importanti per il territorio, nei diversi settori dell'ambiente, del lavoro, della cultura, delle attività produttive, contro la violenza di genere, per l'ammodernamento della macchina amministrativa, e riducendo la spesa pubblica."Porteremo avanti l'azione di rilancio della qualità legislativa, di ammodernamento della macchina amministrativa e di semplificazione amministrativa " ha detto Romano " e chiediamo che questo grande sforzo da parte del Consiglio venga compensato con la destinazione della spesa libera del bilancio regionale al finanziamento delle leggi regionali approvate e da approvare. 
Al centro della conferenza stampa anche il tema della riduzione dei costi: dal 2010 ad oggi, infatti, il Consiglio ha ridotto il proprio bilancio da 87 a 57 milioni di euro, tagliando drasticamente le indennità dei consiglieri, i fondi per il funzionamento dei gruppi che sono stati dimezzati, azzerando le consulenze e quasi azzerando le spese di rappresentanza, riducendo le spese per il personale di circa sei milioni di euro.  "Abbiamo ridotto il bilancio del Consiglio del 34% e siamo intervenuti sulle indennità dei consiglieri e sui fondi dei gruppi prima del ‘ciclone' giudiziario e del decreto 174 " ha sottolineato il questore alle Finanze Francesco Vincenzo Nappi - , basta pensare che, già nel 2011, abbiamo ridotto queste voci del 20% e poi ulteriormente secondo le leggi vigenti. Inoltre, la spesa complessiva per beni e servizi è calata di circa un milione di euro, e quella per il personale è stata ridotta di circa sei milioni di euro, oltre all'azzeramento delle consulenze e delle spese di rappresentanza ridotte all'essenziale. Alla luce di questa importante prova di maturità, chiediamo che le risorse disponibili del bilancio regionale vengano destinate alla attuazione delle leggi che impattano su settori importanti della vita dei cittadini.
"Il Consiglio ha approvato leggi significative per il territorio con il contributo determinante della maggioranza, e ha fortemente ridotto il proprio bilancio e proseguirà questo percorso nel prossimo anno " ha aggiunto il vice presidente Antonio Valiante " che ha auspicato, in occasione dell'esame del bilancio 2014, "un dibattito vero per fare in modo che, almeno quest'anno, il Consiglio possa approvare la manovra di bilancio e non ‘ratificare' il maxiemendamento che impone la giunta. 
"Il Consiglio Regionale della Campania è la prima è unica assemblea che ha legiferato contro la violenza sulle donne " ha evidenziato Bianca D'Angelo - , oltre ad essere il Consiglio più ‘rosa' di Italia. Sono tanti i fondamentali settori in cui il Consiglio ha legiferato e in cui sta legiferando, come l'ambiente, il lavoro, l'infanzia,il welfare, la tutela dei diritti dei minori, delle fasce deboli e sono particolarmente orgogliosa del lavoro che stiamo portando avanti in sinergia con la giunta regionale e del quale i cittadini campani potranno raccogliere i frutti.

P.ROMANO: BILANCIO, SPESA LIBERA SIA DESTINATA A LEGGI

19 Dicembre 2013
NAPOLI, 19 DIC " "La spesa libera, eventualmente disponibile nel Bilancio regionale, sia destinata al finanziamento delle leggi regionali approvate e a quelle che saranno approvate al fine di garantirne la piena attuazione a beneficio dei cittadini e dei territori.
E' quanto ha affermato il Presidente del Consiglio regionale Paolo Romano facendo il bilancio delle attività e la programmazione degli obiettivi per il prossimo anno nel corso della conferenza stampa di Natale.
"Il Consiglio regionale ha approvato leggi importanti in settori vitali del territorio, dall'ambiente, al lavoro, alle attività produttive, al welfare " ha aggiunto Romano ", è necessario che questi leggi possano dispiegare pienamente i propri effetti con le risorse necessarie e il bilancio può essere la giusta occasione per valorizzare la produzione legislativa del Consiglio.  

CONSIGLIO: RIFIUTI, APPROVATO DDL RIORDINO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI URBANI

17 Gennaio 2014
NAPOLI, 16 GENNAIO 2014 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal Presidente Paolo Romano, ha approvato con 40 voti favorevoli " di maggioranza e opposizione (si è astenuto il consigliere Fernando Zara, Fd'I) - il disegno di legge, ad iniziativa dell'assessore regionale all'ambiente, Giovanni Romano, di Riordino del servizio di gestione dei rifiuti urbani. 
Il Consiglio ha anche approvato un Ordine del Giorno, su iniziativa del consigliere Antonio Amato (Pd) e sottoscritto da tutti i capigruppo, che fa voti al Governo e al Parlamento per garantire l'attuazione dell'art. 13 del disegno di legge che prevede il trasferimento, mediante passaggio di cantiere, dei lavoratori dei Consorzi di bacino agli affidatari dei servizi comunali di gestione dei rifiuti, prevedendo un emendamento da sottoporre alla approvazione del Parlamento per lo stanziamento di 32 milioni di euro per tale ricollocazione lavorativa. 
Questi - in sintesi -  i punti fondamenti del disegno di legge: gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), che corrispondono ai confini delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, e, per Napoli e la sua provincia, è prevista la suddivisione in n. 3 ATO, per lo svolgimento in forma associata del servizio;  i Sistemi Territoriali Operativi (STO) per consentire l'organizzazione puntuale dei servizi in base alle diversità territoriali è garantita l'autonomia decisionale dei Comuni, i cui Sindaci sono riuniti in Conferenze d'Ambito, mentre è prevista la Conferenza d'Ambito ristretta per le decisioni che riguardano gli STO. Il ddl affronta anche la problematica occupazionale dei lavoratori dei Consorzi di bacino e delle società da essi partecipate, già dipendenti alla data del 31 dicembre 2008, prevedendone l'assegnazione e il trasferimento, mediante passaggio di cantiere, agli affidatari dei servizi comunali di gestione dei rifiuti, nonché quello del personale dipendente delle società provinciali, richiamando, per tutti, la norma di salvaguardia di cui al D.lgs. 152/2006 art. 2020 comma 6 e prevedendo che, fino al reimpiego di questi lavoratori, è vietato procedere a nuove assunzioni per lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti. 
Vai al top della pagina