8 Marzo Festa della Donna
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale della Campania
Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale della Campania
Dichiarazione presidente Consiglio regionale, on. Paolo Romano
La risposta immediata del presidente Caldoro alla tragedia immane che, con Città della Scienza, colpisce Napoli e la Campania, testimonia la voglia e la capacità di riscatto di un Governo che, senza proclami, lavora con impegno e concretezza alla risoluzione delle troppe emergenze che ci hanno colpito in questi anni.
Più della solidarietà ai lavoratori ed al ringraziamento alle forze dell'ordine, che sentitamente esprimo, in queste ore vale la ricerca immediata e proficua di una via d'uscita che restituisca un futuro certo alle famiglie dei lavoratori ed il recupero di un gioiello, divenuto parte integrante della nostra identità e della nostra cultura. Da parte mia, c'é la massima disponibilità a convocare un Consiglio regionale ad hoc, non appena le varie opzioni individuate con il Governo diventino soluzioni efficaci e tangibili".
Garante dei Detenuti - Decreto n. 1 del 28 gennaio 2013: "Il Dentro e il Fuori, per un modello innovativo di Istituto Penitenziario finanziato con il contributo concesso dalla Giunta regionale della Campania - Bilancio gestionale della Regione Campania Es. Finanziario. 2012 UPB 3.10.119 CAP 5172 "Contributo al Garante dei detenuti della Campania per l'attuazione di un progetto sulle carcere. vedi decreto
Bandiere a mezz' asta per il Consiglio regionale della Campania, nel giorno della memoria per le vittime delle foibe. Lo rende noto il presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano. "L'orrore di una delle pagine peggiori della nostra storia- commenta Romano- impone una riflessione profonda, sia che si tratti dei 20 mila infoibati sia delle milioni di vittime della shoah, tenendo ben presente fin dove l'odio razziale e l'ideologismo cieco e intransigente possa spingere uomini armati contro i propri fratelli. Al di là delle proprie personali convinzioni politiche- conclude Romano- è nostro preciso dovere istituzionale celebrare questa giornata, diffondendo, tra le giovani generazioni, la doverosa consapevolezza della lunga strada percorsa per arrivare all'affermazione di quei diritti, uguaglianza, solidarietà, libertà e pace, che fanno del nostro Paese una democrazia matura, che si riconosce pienamente nell'Europa e nei suoi valori.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE 2012 DALLE 11,00 AD OLTRANZA
Il Consiglio regionale, su disposizione del Presidente, ha osservato un minuto di silenzio per esprimere solidarietà e vicinanza dell' Istituzione per la tragica e prematura scomparsa del giovane Pasquale Romano. Di seguito il testo del messaggio.La perdita di Pasquale Romano che si aggiunge ad altre vittime innocenti, testimonia che, nonostante gli sforzi delle Istituzioni, delle Forze dell'Ordine, delle Associazioni e di tutta la società civile, c'è ancora tanto da fare perché la Campania si liberi finalmente dall'oppressione della crimiinalità organizzata. La tragedia immane che ha distrutto oneste famiglie, a cui va il cordoglio del Consiglio regionale e dell'intera comunità campana, colpisce in maniera irreversibile la nostra coscienza ed il nostro tessuto sociale e ci induce a rinnovare lo sforzo in comune a combattere ogni forma di violenza e diffondere la cultura della legalità e della convivenza pacifica. Resta indelebile il messaggio di Giovanni Falcone: "la mafia non è affatto invincibile; è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.Osserviamo un minuto di silenzio.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' VENERDI' 19 OTTOBRE 2012 DALLE ORE 12,00 ALLE ORE 15,00
Nella mattinata di oggi, il presidente Romano ha partecipato al convegno internazionale Qualità della Regolazione e Strategia Europa 2020, in programma a Roma, presso la Presidenza del Consiglio del Ministri allo scopo di fare il punto sulle azioni intraprese dalle istituzioni italiane per migliorare la produzione normativa, nonché la valutazione del suo impatto sociale."Il Consiglio Regionale della Campania -ha detto Romano- ha recentemente approvato il nuovo Regolamento interno, che introduce importanti novità finalizzate a garantire una gestione più efficiente delle attività del Consiglio, nonché lo snellimento delle procedure amministrative ed una maggiore trasparenza. L'adozione del nuovo Regolamento -ha aggiunto- dà concreta attuazione a quanto disposto dell'articolo 29 dello Statuto, ossia che la Regione Campania conforma il proprio ordinamento ai principi di qualità della legislazione, tappa fondamentale del processo di riforma delle funzioni del Consiglio regionale, resosi necessario con l'attribuzione al Presidente della Giunta di un ruolo diverso che richiede un nuovo equilibrio nei rapporti tra Giunta e Consiglio. Nella carta statutaria ritroviamo, quindi, rinforzate le funzioni di controllo e di indirizzo dell'Assemblea legislativa.Nella fattispecie- spiega Romano- "controllare implica la valutazione dell'efficacia delle politiche che hanno, di solito, cicli di vita lunghi, che vanno al di là di una sola legislatura e la cui gestione può cadere sotto la responsabilità di maggioranze di diverse. In un contesto caratterizzato da profondi cambiamenti, il tema della qualità della normazione rappresenta un argomento di grande attualità nel dibattito oggi in corso relativo al ruolo delle Assemblee regionali.Proprio in considerazione di ciò-conclude-nell'individuare gli strumenti di cui il Consiglio dovrà avvalersi "per conseguire il miglioramento della qualità della normazione, il nuovo Regolamento, oltre alle tecniche di valutazione ex post, richiama anche le altre metodologie di better regulation, sempre più presenti nella normativa nazionale ed europea ma anche in quella regionale".
"Buon anno scolastico ai dirigenti, al corpo docenti e a
tutti gli studenti tornati oggi sui banchi di scuola. Così il presidente del
Consiglio regionale, Paolo Romano in un messaggio al Direttore generale ed ai
Provveditori delle cinque province campane. "L'inizio delle attività - osserva
- è l'occasione per riflettere sulla centralità del ruolo che la Scuola occupa
nella società, coadiuvando i genitori nel difficile compito di fare dei propri
ragazzi adulti liberi e responsabili, consapevoli dei doveri e dei diritti
verso se stessi e la società. Porgo, perciò - conclude Romano - i più sentiti
auguri di buon lavoro a chi, docente o dirigente, ha il delicato compito di
contribuire, in maniera spesso determinante, alla formazione della società
futura ed agli studenti, affinché, con il sostegno delle Istituzioni, si
impegnino per renderla migliore.
"Le Istituzioni accolgono i giusti appelli del cardinale Sepe, punto di riferimento per Napoli e la Campania, che offrono spunti di riflessione profonda sugli aspetti più drammatici della nostra realtà". Così il presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano a margine delle celebrazioni per San Gennaro. "La rapida liquefazione del sangue - osserva - sia di buon auspicio per la Campania. Da parte nostra - conclude Romano - lavoriamo con impegno per superare le problematiche della nostra regione e costruire una società più equa e più vicina alle fasce deboli, come anche la Chiesa ci insegna".