Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

Sono giunte alla approvazione in Consiglio regionale due proposte di legge che nascono dalle idee proposte dagli studenti e dalle studentesse che hanno partecipato a “Ragazzi in Aula2, il programma della Presidenza del Consiglio regionale della Campania per avvicinare i giovani all’assemblea legislativa campana. Le due proposte di legge, presentate dal Presidente Gennaro Oliviero ed approvate all’unanimità riguardano “I giovani per la legalità. Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” e l’istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”. Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri, dagli studenti e dagli insegnanti.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese12
Visitatori totaliVisitatori totali19366
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA APPROVATO MODIFICHE A LEGGE ELETTORALE

casillo.marIl Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato le seguenti proposte di legge: “Modifiche alla legge regionale 11 novembre 2024, n. 17 Modifiche alla legge regionale 27 marzo 2009, n. 4 (Legge elettorale) e alla legge regionale 7 agosto 2014, n. 16 (Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo) ad iniziativa del capogruppo regionale del Pd Mario Casillo e degli altri capigruppo di maggioranza. I gruppi del centrodestra hanno espresso voto contrario. La proposta di legge riduce da novanta a sessanta giorni il termine, decorrente dalla scadenza naturale del quinquennio della Legislatura, fissato alla data del 21 settembre prossimo, entro il quale i Sindaci, che vorranno candidarsi alle elezioni regionali, dovranno dimettersi dalla carica.

DAGLI STUDENTI UNA PROPOSTA DI LEGGE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

20250527 102850Napoli, 27 maggio 2025 – “Zero morti sul lavoro. Misure regionali per la prevenzione e la promozione della sicurezza sul lavoro in Campania”: è il titolo dell’idea di proposta di legge presentata dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Scolastico "Matilde Serao" di Pomigliano d'Arco che, stamani, hanno partecipato a “Ragazzi in Aula” ed incontrato la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, che ha espresso grande apprezzamento per l’importante tema proposto e per la sensibilità dimostrata su una grande problematica che riguarda la Campania e l’intero Paese. “La proposta di legge mira a rafforzare l’azione della Regione Campania attraverso una strategia integrata – hanno spiegato i giovani, intervenendo in Aula dagli scranni dei Consiglieri regionali -i cui capisaldi sono: la formazione mirata e continua per lavoratori e imprenditori, gli incentivi economici per le imprese che investono in sicurezza, le campagne informative rivolte anche agli studenti, il potenziamento dei controlli in collaborazione con ASL ed Ispettorato del Lavoro”. Proposto, nell’ambito dell’articolato, anche il Piano operativo per la sicurezza sul lavoro, il “braccialetto biometrico intelligente per la sicurezza lavorativa” , per registrare continuamente la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, i livelli di idratazione e di stress, nonché altri parametri psico-fisici per monitorare lo stato psico fisico del lavoratore e prevenire eventuali incidenti sul lavoro, ed il Premio annuale da assegnare alle imprese che adottano soluzioni digitali avanzate per la sicurezza. L’idea progettuale prevede anche la relativa copertura economica quantificata in 5.000.000 euro annui per il triennio 2025-2027.

DA STUDENTI PDL SU RICERCA SCIENTIFICA ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA

20250522 121906Napoli, 23 maggio 2025 - La ricerca scientifica sull’innovazione tecnologica come motore di sviluppo economico, sociale e culturale”: è l’idea-proposta di legge presentata dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto di istruzione superiore “Carlo Levi” di Portici (NA) nel corso della loro partecipazione a “Ragazzi in Aula”, con l’intervento della Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, che ha sottolineato: “l’idea di proposta di legge, che riguarda la ricerca e l’innovazione tecnologica, temi sui quali sono state approvate significative leggi regionali, è molto interessante ed originale, coniugando competenze tecniche, aspetti etici, educazione digitale inclusiva e responsabile, sostenibilità ambientale e qualità della vita. Per questo, ne prenderò alcuni stralci per trasformarli in emendamenti”. Il “progetto di legge” presentato dagli studenti punta, tra l’altro, al potenziamento della ricerca e dell’innovazione digitale e, nel contempo, al superamento del divario digitale, alla tutela dati personali, alla sostenibilità ambientale, attraverso l’alfabetizzazione digitale giovanile, attraverso il sostegno alle imprese che investono in innovazione tecnologica e sicurezza del lavoro, alla partnership tra pubblico e privato, alle start up, incentivi fiscali e contributi, bandi di concorso e premi per l’innovazione tecnologica.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 28 MAGGIO 2025 DALLE ORE 14 ALLE 18

olivero.genNapoli, 22 maggio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 28 maggio 2025 dalle ore 14 alle 18 per l’esame dei seguenti provvedimenti: proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 11 novembre 2024, n. 17 Modifiche alla legge regionale 27 marzo 2009, n. 4 (Legge elettorale) e alla legge regionale 7 agosto 2014, n. 16 (Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo) (Se licenziata dalla I Commissione Consiliare Permanente e acquisito il parere della II Commissione Consiliare Permanente); “Regolamento recante Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania” (Se licenziato dalla I Commissione Consiliare Permanente e acquisito il parere della Giunta per il Regolamento); Testo Unificato: “Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei Consorzi di Bonifica”; Proposta di legge “I giovani per la legalità, Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2012, n. 7 (Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata)”; Proposta di legge “Istituzione della Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista”; Proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 19 marzo 2025, n. 2 (Interventi a favore del cicloturismo in Campania)” (Se licenziata dalla III Commissione Consiliare Permanente e acquisito il parere della II Commissione Consiliare Permanente); Proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Introduzione dell’educazione all’affettività e al rispetto delle differenze nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione”(Richiamata ai sensi dell’art. 101 del regolamento interno). All’ordine del giorno sono iscritte anche le Nomine dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania; del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità; dei componenti (tre membri effettivi e due membri supplenti) nel Collegio dei revisori dei Conti dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania, denominata “Campania Turismo”; di un componente nel Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano; Espressione di gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.

LA GIORNATA REGIONALE CONTRO DISCRIMINAZIONI DI GENERE SUL LAVORO

20250513 103326Napoli, 13 maggio 2025 – Una proposta di emendamento alla Legge regionale 26 ottobre 2021 n. 17 ("Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne") per istituire il Tavolo Regionale permanente sulla condizione dell’occupazione femminile quale strumento di partecipazione, rappresentanza ed elaborazione di proposte e strategie dei soggetti che promuovono politiche in materia. E’ quanto è emerso dalla celebrazione della Giornata Regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro, celebrata, stamani, nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, dalla Vice Presidente, Loredana Raia, insieme con l'Assessore Regionale al Lavoro e Attività Produttive, Antonio Marchiello, con la partecipazione dei rappresentanti del mondo sindacale, datoriale, della cooperazione e delle associazioni attive sul tema. “Condividendo la proposta dei sindacati, porteremo avanti la proposta emendativa per istituire il Tavolo Regionale permanente sulla condizione dell’occupazione femminile, con la partecipazione di tutti gli attori protagonisti, perchè abbiamo la necessità di continuare il percorso della implementazione delle politiche di genere e per il lavoro affinchè siano sempre più efficaci per migliorare la condizione occupazionale delle donne in Campania” – ha detto la Vice presidente Raia -, che ha aggiunto: “in attuazione della Legge regionale 17 del 2021 sono state messe in campo misure di sostegno alle aziende affinchè assumano donne a tempo indeterminato ed occorre continuare in questa direzione con azioni positive nell’ottica delle pari opportunità e di maggiori servizi dedicati non solo alle donne ma alla genitorialità in genere”. “Come Regione Campania abbiamo fatto tanto e, nel contesto delle azioni di governo messe in campo per le politiche occupazionali, la Legge regionale 17 del 2021 rappresenta un importante punto fermo” – ha sottolineato l’assessore Marchiello – per il quale: “occorre proseguire in questo percorso con un Tavolo permanente per stimolare le azioni da fare e puntare sul sostegno alle aziende attraverso una sorta di ‘bollinatura’ ovvero un sistema di premialità per quelle che realizzano l’occupazione delle donne”.