IN CONSIGLIO LA GIORNATA DI PREVENZIONE DEL DIABETE
Napoli, 17 gennaio 2024 – La Giornata di sensibilizzazione sul diabete: prevenzione, antiche e nuove “tecnologie”. E’ il tema dell’iniziativa, promossa dal consigliere regionale Fulvio Frezza, componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dal Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia dell’Università “Federico II”, diretto dalla professoressa Annamaria Colao, dall’Associazione Diabetici dell’Università “Federico II”, presieduta da Roberto Sepe, che si è tenuto, stamni, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. “Di fronte all’avanzare di questa grave patologia in Campania, che impatta sulla salute dei cittadini ed anche sui costi della sanità, è fondamentale puntare sulla prevenzione – ha detto il consigliere Frezza - e fare rete con le strutture sanitarie, a cominciare dal Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia dell’Università “Federico II”, diretto dalla professoressa Annamaria Colao, e con le associazioni attive nel settore, in primis l’Associazione Diabetici dell’Università “Federico II”, presieduta da Roberto Sepe. Siamo impegnati, come Istituzione regionale a promuovere questa iniziativa per favorire corretti stili di vita, basati su dieta ed esercizio fisico, e per diffondere la cultura della prevenzione, la principale arma per contrastare il diabete”. “Sensibilizzare le Istituzioni ed i cittadini è fondamentale nella nostra strategia per la prevenzione ed il contrasto del diabete – ha detto la professoressa Colao, che ha aggiunto: “in caso di diabete di tipo 1, a patogenesi genetica spesso scatenata da malattie virali, occorre diagnosticare la patologia al più presto in modo da limitarne i danni, per quanto riguarda il diabete di tipo 2, occorre puntare, fin dalla gravidanza, nell’età infantile e proseguire per tutta la vita dell’adulto, sulla prevenzione puntando su corretti stili di vita alimentari e sull’esercizio fisico. In questa ottica, le Istituzioni hanno un ruolo importante per favorirli”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 GENNAIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 16 gennaio 2024 – La chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Sant’Anna e Maria Santissima della Neve” di Boscotrecase e lo stato di avanzamento delle procedure per il rafforzamento dell’organico dei Centri per l’Impiego, l’accreditamento istituzionale del professionista fisioterapista per l’erogazione di cure domiciliari. Sono tra le interrogazioni, ad iniziativa, rispettivamente, dei consiglieri Severino Nappi (Lega), Valeria Ciarambino (gruppo misto) e Tommaso Pellegrino (Italia Viva), che saranno discusse nel Question Time che si terrà il 19 gennaio 2024 dalle ore 11 alle 13 in Consiglio Regionale della Campania. Inoltre, saranno discusse le seguenti interrogazioni: le problematiche conseguenti alla realizzazione del “Comparto edilizio Cps1 di Salerno” e le decisioni consequenziali da adottare a salvaguardia della pubblica e privata incolumità per il rischio alluvione ad iniziativa del consigliere Aurelio Tommasetti (Lega), la richiesta dettagliata dei beni in vendita dalla Giano alla Regione Campania in merito allo stadio Collana di Napoli e l’assistenza sanitaria territoriale presso il Presidio Ospedaliero San Gennaro, ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), l’approvazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale regionale per la sclerosi multipla, ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano (M5S), la problematica della “microchippatura” dei cani e le criticità della diagnosi e certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), a firma della consigliera Roberta Gaeta (Demos).
GIORNATA DI PREVENZIONE DEL DIABETE IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 15 gennaio 2024 – La Giornata di sensibilizzazione sul diabete: prevenzione, antiche e nuove “tecnologie”. E’ il tema dell’iniziativa, promossa dal consigliere regionale Fulvio Frezza (nella foto), componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dal Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia dell’Università “Federico II”, diretto dalla professoressa Annamaria Colao, dall’Associazione Diabetici dell’Università “Federico II”, presieduta da Roberto Sepe, in programma il 17 gennaio 2024 alle ore 10,30 nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, con la partecipazione dei promotori ed il coinvolgimento di consiglieri regionali, dirigenti e dipendenti dell’Assemblea legislativa campana. Interverrà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
OLIVIERO: LETTURA E SCRITTURA FONDAMENTALI PER CONTRASTARE DECLINO
Napoli,11 gennaio 2024 – “Con grande soddisfazione presentiamo nella sede del Consiglio Regionale della Campania la V° Edizione del Premio “Melagrana”, importante concorso letterario nazionale, perché riteniamo che le Istituzioni debbano fortemente sostenere la lettura, la scrittura e la cultura in generale, in tempi in cui c’è la preoccupante tendenza ad abbandonarle per preferire strumenti di conoscenza e di comunicazione superficiali e spesso fuorvianti e per contrastare il declino valoriale e sociale”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, partecipando alla presentazione del Premio “Melagrana”, promosso dall’Associazione “Melagrana”, presieduta da Roberto Malinconico. “E’ molto importante, inoltre, l’attenzione che il Premio Melagrana dedica ai temi della inclusione sociale, dell’impegno a favore delle persone fragili e al coinvolgimento dei giovani studenti, dedicando loro la sezione Saggistica giovanile– ha aggiunto Oliviero - , per questi motivi anche per questa edizione parteciperò alla cerimonia di premiazione ed auspico che, per le prossime edizioni, possa esserci un sempre maggiore coinvolgimento di partecipanti”. “Ringraziamo il Presidente Oliviero e il Consiglio Regionale della Campania per l’attenzione dedicata alla nostra iniziativa – ha sottolineato Malinconico -, questa edizione del Premio Melagrana ha segnato una crescita notevole del numero di partecipanti e sono cinque le sezioni a concorso: Romanzi inediti, Narrativa inedita, Racconti inediti, Poesia, Saggistica giovanile dedicata ai giovani studenti degli istituti superiori ed ispirata alla figura di Alessandro Manzoni, in occasione del 150° anniversario della sua scomparsa. Inoltre – ha proseguito il Presidente dell’Associazione Melagrana – saranno consegnate menzioni speciali a personalità e associazioni che si sono caratterizzate per l’impegno sociale, contro ogni forma di discriminazione e contro la violenza sulle donne. Riteniamo che la cultura sia fondamentale per contrastare questi gravi mali della nostra società”.
CASCONE: DDL MODIFICHE LEGGE URBANISTICA ACCOGLIE PROPOSTE ASSOCIAZIONI
Napoli,2 gennaio 2024 – “Abbiamo raccolto le osservazioni delle associazioni, che sono emerse dalle audizioni, in un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo originario del disegno di legge di modifica della legge regionale urbanistica al fine di renderlo quanto più possibile condiviso, in coerenza con il nostro indirizzo politico e compatibile sul piano tecnico giuridico. Sulla base di esso, si svilupperà il confronto con i colleghi consiglieri in Commissione con l’obiettivo di definire un calendario di lavori che ci porti velocemente alla approvazione di una legge che è fondamentale per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo del territorio”. E’ quanto ha affermato il consigliere regionale Luca Cascone (De Luca Presidente), presidente della IV Commissione consiliare permanente, che ha incardinato l’esame del disegno di legge, ad iniziativa della Giunta regionale, “Modifiche alla Legge Regionale 22 dicembre 2004 n. 16 recante “Norme sul Governo del Territorio”. “Questo testo è una modifica sostanziale del disegno di legge approvato dalla Giunta, che recepisce le proposte formulate dalle associazioni nelle audizioni, su questioni fondamentali, come la rigenerazione urbana, i cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale” - ha evidenziato l’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo, che ha aggiunto: ”la legge regionale 16 risale a venti anni fa e, nel frattempo, sono intervenuti tanti cambiamenti, che richiedono, dunque, modifiche legislative; sul piano nazionale, tenuto conto che si tratta di una materia concorrente, manca, invece, una legge quadro di riferimento”.