Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19295
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEFRC 2024/2026

picarone.fraNapoli, 21 dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato (con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto), a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle, e della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), la Nota di aggiornamento al DefRC 2024/2026 e relativa Risoluzione di maggioranza. “I tagli disposti dal Governo nazionale, che impongono alla Regione Campania di versare allo Stato 55 milioni entro il 2028, condizionano la Nota di aggiornamento al DefRC e l’intera manovra di Bilancio e frenano l’azione di risanamento del debito cui la nostra Regione è sottoposta nell’ambito del piano di rientro, sollevando anche un problema di violazione dell’autonomia finanziaria della Regione, costituzionalmente prevista”, ha sottolineato il Presidente della Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, Francesco Picarone (Pd). “Ciò premesso, la Nota di aggiornamento al DefRC 2024/2026 si inserisce nell’ambito del contesto economico-finanziario dell’Italia nello scenario europeo ed internazionale e delinea le linee di azione della politica regionale, collegando il loro raggiungimento alle performance delle direzioni regionali, e gli obiettivi strategici nei settori dell’agricoltura, ambiente, attività produttive, bilancio, coesione, cultura, formazione, giovani, digitalizzazione, istruzione, lavoro, pari opportunità, protezione civile, semplificazione amministrativa, sanità, sicurezza, trasporti, urbanistica, welfare”. “La Risoluzione di maggioranza alla Nota di aggiornamento al DefRC – ha proseguito il consigliere regionale del Pd - impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFRC e della Nota di aggiornamento al DEFRC al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità e confermare il primato della Campania nonostante il difficile contesto economico complessivo”.

BILANCIO 2024/2026: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 21 DICEMBRE 2023

aula 2021Napoli, 15 dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 21 dicembre 2023 dalle ore 11,00 alle 13,30 per l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - DEFRC 2024-2026,Risoluzione, e, dalle ore 14,00 ad oltranza, per l’esame del disegno di legge “Rendiconto generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2022”, dello “Schema di Rendiconto Consolidato con il Consiglio Regionale per l'esercizio finanziario 2022”, del “Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2024-2026, del disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania, Legge di stabilità regionale per il 2024” e del disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania”.

AL VIA LA SESSIONE DI BILANCIO 2024/2026

ettore cinque Napoli, 12 dicembre 2023 - Con la relazione dell’assessore regionale al Bilancio e Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale, Ettore Cinque (nella foto), ha preso il via, nella Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), la sessione di Bilancio per il triennio 2024-2026. “Il Bilancio per il prossimo triennio è in continuità con i Bilanci precedenti, in un quadro complesso, caratterizzato dai disavanzi pregressi da coprire da debiti finanziari che la Regione Campania ha ereditato dalle gestioni precedenti, e con l’obiettivo di preservare quelle che sono le politiche essenziali di questa Regione, soprattutto nel campo del sociale, della cultura, dei trasporti, della sanità, che ha un finanziamento vincolato da parte dello Stato”, ha spiegato Cinque, che è entrato nel dettaglio dell’articolato della Legge di Stabilità 2024 che, tra l’altro, prevede: una norma sulla tassa automobilistica regionale per incentivare i veicoli totalmente elettrici o ad idrogeno, in linea con la Legge sulla qualità dell’aria, approvata dal Consiglio regionale, portando da sette a otto anni l’esenzione per i veicoli totalmente non inquinanti e riducendo leggermente l’incentivazione per i veicoli ibridi; un norma di manutenzione normativa riguardante l’Iresa, l’imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili per la rendicontazione con cadenza mensile; la rinegoziazione a condizioni più favorevoli dei debiti finanziari; gli interventi finanziari per la legalità, con il finanziamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e del fondo regionale per il sostegno socioeducativo scolastico e formativo delle vittime innocenti di camorra e dei reati intenzionali; gli interventi per le politiche culturali, con lo stanziamento di 2 milioni di euro per la legge per la cultura, di15 milioni di euro per la Legge sullo spettacolo, di 5 milioni per il Teatro San Carlo, di 2 milioni per il Teatro Verdi, e 5 milioni per la Legge Cinema. Inoltre, è previsto il finanziamento della Fondazione Idis Città della Scienza con 3 milioni. Ampio spazio è dedicato ai diritti sociali, alle politiche sociali e alla famiglia, con il fondo sociale regionale che viene confermato con una dotazione di 12 milioni. “Inoltre – ha proseguito Cinque - viene introdotta una novità: il fondo regionale per il sostegno ai genitori dei pazienti minorenni ricoverati che, nel 2023, abbiamo finanziato sperimentalmente con delibera di Giunta regionale, per garantire alle mamme, che accudiscono i bambini ricoverati negli ospedali pediatrici o in reparti pediatrici, il pasto gratuitamente, prestazione che, attualmente, non è a carico dei Lea nazionali”. Sono previsti interventi per le politiche del lavoro e la formazione professionale con lo stanziamento dei fondi a sostegno dell’occupazione femminile in attuazione della Legge regionale 17/2021, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 6 DICEMBRE 2023 PER IL QUESTION TIME

OLIVIERO INTERVISTE Napoli, 1° dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 6 dicembre 2023 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Piano di investimenti di 341 milioni di euro per il Litorale Domizio e le aree interne. Ripristino della funzionalità idraulica dei sottobacini idrografici degli alvi Quindici, Gaudo e Boscofangone” del consigliere Giuseppe Sommese (Azione); “Test di Next Generation Sequencing” del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino; “Legge regionale n.17 del 3 marzo 2020 - gestione dei dati in blockchain” della consigliera Roberta Gaeta (Demos); “Richiesta dettagliata beni in vendita dalla Giano alla regione Campania in merito allo stadio A. Collana di Napoli” e “Violazioni, omissioni e irregolarità sulla raccolta di sangue effettuato presso le emoteche mobili dell’AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue di Napoli” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); “Problematiche conseguenti alla realizzazione del Comparto Edilizio Cps1 di Salerno. Decisioni consequenziali da adottare a salvaguardia della pubblica e privata incolumità in relazione al rischio alluvione”del consigliere Aurelio Tommasetti (Lega); “Museo Civico Amendola di Avellino,riconoscimento a istituzione culturale di interesse regionale” del consigliere Livio Petitto (Moderati e Riformisti); “Utilizzo delle graduatorie ancora vigenti riguardanti i concorsi pubblici per tutti i profili professionali: sanitari, tecnici ed amministrativi presso le AA.SS.LL. e AA.OO. della regione Campania” del consigliere Gennaro Saiello (M5S).  

GIORNATA PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: EVENTO IN CONSIGLIO REGIONALE

oliviero gennaro 2Napoli, 23 novembre 2023 - "Violenza di genere, strategie di guerra: diamo voce alle donne, autentiche portatrici di pace": è il titolo dell'evento che si terrà domani, venerdì 24 novembre 2023 alle ore 10 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Parteciperanno all’iniziativa, di cui sono promotori, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero e la Vicepresidente Loredana Raia, la Consigliera del Presidente della Regione Campania per le Pari Opportunità, Rosa D’Amelio, e Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore. Sono previsti le testimonianze di donne originarie dei Paesi in guerra e gli interventi della docente di Storia Economica dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Silvana Bartoletto, e dell’attivista per i diritti umani, Shervin Haravi.